Ultime notizie

Neosperience: Piano strategico 2023/2025 obiettivo ricavi ed EBITDA superiori rispettivamente a € 45 mln e € 14 mln 2025

MILANO (PMInews.it) - Il piano 2023-2025 è stato redatto a struttura costante, senza pertanto prevedere immissioni di capitale e acquisizioni significative. Le linee di business da cui si attende il maggior contributo alla crescita di Neosperience nel periodo di piano sono: Customer Community Building (CRM); digital Marketing & Commerce; Solutions Engineering (Process Innovation); Progetti speciali AI; HealthTech, LegalTech, SafeTech. L’obiettivo per i ricavi al 2025 è di superare € 45 milioni con un EBITDA di € 14,3 milioni. Tale incremento di redditività verrà raggiunto soprattutto grazie ad un miglioramento della marginalità per effetto della crescente incidenza del fatturato ricorrente (licenze ad alto margine) oltre a efficientamenti nella struttura dei costi ed economie di scala.

2023-05-10T11:17:47+02:00Maggio 10th, 2023|

Relatech: 1Q23 ricavi consolidati a 24 mln, +130% yoy

MILANO (PMInews.it) - La quota di ricavi ricorrenti si attesta ad Euro 8,8 milioni circa, in crescita del 170% rispetto allo stesso periodo di riferimento dell’anno precedente ed è pari al 37% dei Ricavi dalle Vendite consolidati. I ricavi consolidati verso clienti esteri sono pari a Euro 6,3 milioni circa, in crescita del 61% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

2023-05-10T11:16:27+02:00Maggio 10th, 2023|

Lambiase (IRTOP): “Con DDL Capitali gli enti previdenziali assumono qualifica investitori istituzionali di diritto privato e saranno traino lo sviluppo dell’economia reale”

MILANO (PMInews.it) - Inoltre, il DDL delega della riforma del sistema tributario prevede una tassazione agevolata sui rendimenti finanziari delle Casse di previdenza che viene allineata al trattamento tributario dei Fondi pensione (dal 26% al 20%). L’Osservatorio PMI Euronext Growth Milan di IRTOP Consulting ha svolto un’analisi sul potenziale impatto che tale normativa potrebbe avere sull’afflusso di capitali destinati all’economia reale e in particolare alle Small Cap di Borsa Italiana: 1,3 miliardi di euro (1,2% del patrimonio gestito dalle casse di previdenza). Lambiase: “Il mercato EGM negli ultimi anni ha visto una significativa crescita degli investitori istituzionali sia italiani che esteri, con un investimento complessivo in crescita del 30% dal 2019. EGM ha cosi beneficiato di capitali per la crescita per circa 5,8 miliardi di euro il che lo configura come mercato virtuoso che cresce con successo, crea ricchezza e lavoro per il suo territorio e il nostro Paese in una logica di sviluppo ed equa redistribuzione della ricchezza”.

2023-05-10T11:15:25+02:00Maggio 10th, 2023|

TAKE OFF APPROVA PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

MILANO (PMInews.it) – Dieci le tematiche rilevanti valutate all’interno della matrice di materialità. Nel 2022 sono state erogate in totale 1.625 ore di formazione con un incremento di circa 759 ore (+88%) rispetto all’anno 2021 (866 ore). Il Gruppo TAKE OFF ad oggi detiene un’elevata percentuale di donne in organico, pari a circa il 77% del totale dei dipendenti. Particolarmente significativa è anche la percentuale di dipendenti con un’età inferiore ai 30 anni (116 persone, oltre il 37% del totale dei dipendenti). Si segnala infine una forte crescita occupazionale legata all’apertura di nuovi punti vendita con un personale complessivo passato da 201 unità nel 2021 alle 305 del 2022.

2023-05-10T10:43:35+02:00Maggio 10th, 2023|

SG Company SB acquisisce 60,92% del Gruppo FMA

MILANO (PMInews.it) - Gruppo FMA, con sede a Milano e a Rimini, è una società attiva nel settore della comunicazione e specializzata in shopper & brand activation, retail development & design, events & street marketing, strategy & consulting, customer marketing e creatività. Al 31 dicembre 2022, Gruppo FMA ha registrato i seguenti dati: Fatturato € 2,9 milioni; EBITDA € 439 mila; PFN (+debt/-cash) € -0,9 milioni; Utile € 303.436.

2023-05-09T16:52:00+02:00Maggio 9th, 2023|

Italpreziosi protagonista della 42° edizione di OroArezzo 2023

MILANO (PMInews.it) - Il 16 maggio, Ivana Ciabatti - Presidente del CDA di Italpreziosi e membro di Women in Mining e WiM100 2022 e Alice Vanni - Corporate Social Responsibility Manager e membro del CDA di Italpreziosi, presidieranno insieme ad un’ampia platea di professionisti internazionali la conference “Women empowerment principles WEPs”, l’iniziativa promossa dalle Nazioni Unite, basata su 7 principi e azioni. Il 16 maggio, dalle 16.00 presso la Buyers Lounge (Padiglione Petrarca n. 147), Ivana Ciabatti - Presidente del CDA di Italpreziosi e membro di Women in Mining e WiM100 2022 e Alice Vanni - Corporate Social Responsibility Manager e membro del CDA di Italpreziosi, presidieranno insieme ad un’ampia platea di professionisti internazionali la conference “Women empowerment principles WEPs”, l’iniziativa promossa dalle Nazioni Unite, basata su 7 principi e azioni.

2023-05-09T14:59:10+02:00Maggio 9th, 2023|