Shedir Pharma Group: FY23 ricavi a 60,2 mln, +10,3% yoy
MILANO (PMInews.it) - L’Ebitda, pari a Euro 12,4 mln circa, ha registrato una crescita del 9,7% rispetto al 2022 (Euro 11,3 mln).
MILANO (PMInews.it) - L’Ebitda, pari a Euro 12,4 mln circa, ha registrato una crescita del 9,7% rispetto al 2022 (Euro 11,3 mln).
MILANO (PMInews.it) - PMI Capital Research ha aggiornato il TP a 40.18 euro su FOPE a seguito della pubblicazione dei risultati FY23 che dimostrano una crescita strettamente in linea con le aspettative.
MILANO (PMInews.it) - Il rebranding di Redelfi rappresenta un pilastro importante per l’evoluzione della Società, partita dalla scelta di focalizzarsi sul segmento energy e giunta sino all’impegno preso con il mercato con la pubblicazione del Piano Industriale 23-26, il quale vede la business unit Green come driver principale.
MILANO (PMInews.it) - Importanti progressi nell’attuazione del piano di sviluppo, con la sottoscrizione degli accordi di licenza per la produzione e distribuzione di abbigliamento, accessori e calzature per bambini con gli iconici brand La Martina e Philosophy by Lorenzo Serafini, i cui benefici saranno visibili dalla seconda parte del 2024, e con l'ottimizzazione della rete distributiva. Ricavi consolidati pari a Euro 41,9 milioni ed EBITDA Adjusted (al netto di costi non recurring) pari a Euro 4 milioni, pari al 9,5% del fatturato.
MILANO (PMInews.it) - IL RISULTATO NETTO, AL LORDO DI AMMORTAMENTI PER 1,8 MILIONI (NON PRESENTI NEL 2022) E DEI CONTRIBUTI COVID (PRESENTI NEL 2022), REGISTRA UN MIGLIORAMENTO PARI A +0,9 MILIONI (-0,4 milioni 2023 vs -1,3 milioni YoY)
MILANO (PMInews.it) - Importanti progressi nell’attuazione del piano di sviluppo, con la sottoscrizione degli accordi di licenza per la produzione e distribuzione di abbigliamento, accessori e calzature per bambini con gli iconici brand La Martina e Philosophy by Lorenzo Serafini, i cui benefici saranno visibili dalla seconda parte del 2024, e con l'ottimizzazione della rete distributiva. Ricavi consolidati pari a Euro 41,9 milioni ed EBITDA Adjusted (al netto di costi non recurring) pari a Euro 4 milioni, pari al 9,5% del fatturato.
MILANO (PMInews.it) - Crescono tutti i KPI sul portale Farmacosmo.it: l’Average Order Value di farmacosmo.it si consolida ad un valore superiore a 100 euro rispetto a 95 euro del 2022. Aumenta la percentuale di ricavi ricorrenti generati da chi ha acquistato più di una volta, passando dal 74% del 2022 ad oltre l’80% del 2023. Aumenta la percentuale di ordini ricorrenti, passa dal 70% del 2022 al 74% del 2023 e cresce il numero medio di ordini ricorrenti per cliente, passando dai 4,4 del 2022 ai 4,8 del 2023.
MILANO (PMInews.it) - L’EBITDA si attesta a 7,8 milioni di euro, +38% rispetto a 5,6 milioni di euro nel 2022. L’EBITDA margin si attesta al 28%, rispetto al 32% nel 2022.
MILANO (PMInews.it) - Gli Ordini sono pari a 55.228, in crescita di 25.023 (+83% YoY) rispetto ai 30.205 ordini dell'esercizio 2022. Le Unità vendute sono pari a 4.227.374, in crescita di 2.085.635 unità (+97% YoY) rispetto a 2.141.739 unità vendute nel FY2022. Cresce anche il Contribution margin da €12,1 milioni dell’esercizio 2022 a €16,6 milioni nell’esercizio 2023, grazie all’efficiente gestione dei costi di trasporto che crescono in proporzione meno delle unità vendute. L’EBITDA cresce del 23% a €9,2 milioni nel 2023, rispetto a €7,5 milioni dell’esercizio 2022.
MILANO (PMInews.it) - EBITDA: raggiunto il break even (-1,2 mln Euro nel 2022, +96%). Portafoglio ordini a 25,5 mln euro al 25 marzo 2024, +16% YOY. Ravera: “Sono entusiasta dei risultati conseguiti nel 2023, un anno che possiamo definire disruptive per il nostro Gruppo per diverse ragioni: in primo luogo la fusione con Portale Sardegna ci ha consentito di acquisire la Tecnologia in House e un modello di business che ora stiamo replicando con importanti investimenti in tutto il territorio nazionale; l’obiettivo è quello di differenziarci sempre più dai competitor in termini di unicità di prodotto, presidio fisico sul territorio e marginalità crescente sulle linee di business; in secondo luogo, il progetto di Internazionalizzazione sta prendendo corpo rapidamente nel mercato Nord America e Latino America, anche grazie al grande lavoro svolto dal team nella sede di New York. Anche nei mercati Emirates, Cina e Giappone, il Gruppo sta portando avanti iniziative commerciali con entusiasmo e determinazione e sono in corso di istruttoria progetti, presentati a Simest S.p.A., che prevedono l’utilizzo di fondi del PNRR”.