MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di Sicily by Car ha approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023.
Tommaso Dragotto, Presidente e Amministratore Delegato di Sicily by Car: “A valle del bilancio appena consolidato, il 2024 segna, per Sicily by Car, l’inizio del new deal. Il nostro recente ingresso in Portogallo, Paese che registra uno straordinario potenziale di business, attesta e dimostra la nostra strategia di espansione in Europa. Questo è solo il primo passo del nostro progetto di sviluppo internazionale – così come dichiarato agli investitori e alla comunità finanziaria – che punta al presidio dei maggiori Paesi europei a riconosciuta vocazione turistica. Siamo consapevoli delle aspettative del mercato e delle sfide che ci attendono nell’immediato futuro, i prossimi mesi confermeranno il nostro impegno e la portata delle risorse investite.”
Il Valore della Produzione si attesta a Euro 136,3mln; la variazione rispetto al 2022, anno record in cui il dato si è attestato a Euro 160,9mln, è stata determinata da un diverso contesto competitivo caratterizzato da un forte incremento delle flotte a disposizione per il noleggio a breve termine: in questo contesto, la normalizzazione della tariffa media giornaliera è stata in parte compensata dal positivo andamento dei giorni di noleggio che si sono incrementati del +8% attestandosi a 3,0mln.
L’EBITDA ammonta a Euro 47,1mln, corrispondente ad un EBITDA margin del 35%; sulla variazione rispetto al 2022 (Euro 68,6mln, pari al 43%) hanno inciso le dinamiche sopra descritte in relazione al Valore della Produzione e l’incremento dei costi principalmente correlato all’ampliamento della flotta media di periodo, pari a circa 12.600 veicoli rispetto a circa 11.300 veicoli nel 2022.
L’EBIT è pari a Euro 26,4mln, corrispondente ad un EBIT margin del 19% (Euro 57,7mln nel 2022, pari al 36%), dopo ammortamenti e svalutazioni in crescita per effetto della maggiore incidenza dei veicoli in full ownership.
Il Gruppo SBC evidenzia anche nel 2023 una redditività ampiamente superiore al dato medio dei principali player internazionali quotati del settore dell’autonoleggio, che registrano un EBITDA margin medio pari al 22,6%1 e un EBIT margin medio pari al 13,1%.
Il Risultato ante imposte è pari a Euro 23,8mln, rispetto a Euro 56,5mln nel 2022. Il saldo della gestione finanziaria è pari a Euro 2,5mln, in incremento rispetto a Euro 1,2mln nel 2022 per effetto dell’incremento dei tassi. Si segnalano proventi finanziari per Euro 2,1mln, in forte incremento rispetto a Euro 0,1mln nel 2022, grazie all’aumento della liquidità.
L’Utile Netto si attesta a Euro 17,5mln, rispetto a Euro 39,9mln nel 2022, al netto di imposte pari a Euro 6,3mln (Euro 16,6mln nel 2022). La differenza rispetto al target comunicato, pari a un range di Euro 19 e 21mln, è essenzialmente attribuibile al minore impatto delle plusvalenze di alienazione veicoli, in conseguenza di un minor numero di veicoli alienati nel periodo rispetto all’obiettivo prefissato. Tali veicoli sono stati alienati nel primo trimestre 2024.
Il Patrimonio Netto è pari a Euro 150,3mln, rispetto a Euro 75,2mln al 31 dicembre 2022.
La Posizione Finanziaria Netta è cash positive per Euro 25,0mln; il miglioramento rispetto al 31 dicembre 2022 (negativa per Euro 10,1mln) è principalmente attribuibile all’aumento di capitale per Euro 61,0mln realizzato nel contesto del perfezionamento della business combination con la SPAC Industrial Stars of Italy 4, avvenuto il 3 agosto. Nel 2023 la generazione di cassa operativa si è attestata a Euro 6,0mln. Gli investimenti netti sono stati pari a Euro 39mln (di cui Euro -68mln per acquisiti auto risk ed Euro +29mln per cessioni auto risk e buyback). Tale livello di investimenti è dipeso dalla scelta strategica della società di inflottare auto soprattutto in formula risk. Sull’evoluzione della posizione finanziaria netta hanno inciso negativamente i pagamenti relativi ai saldi e agli acconti per le imposte IRES ed IRAP ed oneri finanziari, pari a complessivi Euro -22mln.
Il Consiglio ha deliberato di proporre all’Assemblea di destinare l’utile d’esercizio, pari a Euro 16.975.414, come segue: Euro 122.000 a riserva legale; Euro 8.450.814 a riserva straordinaria; un importo complessivo pari a Euro 8.402.600 a titolo di dividendo, pari a Euro 0,25 per ogni azione in circolazione, assumendo l’integrale estinzione di tutte le azioni auto-estinguibili in circolazione; l’eventuale variazione del numero di azioni proprie in portafoglio della Società al momento della distribuzione non avrà incidenza sull’importo del dividendo per azione ma andrà ad incremento o decremento dell’importo accantonato a riserva straordinaria.
Lo stacco cedola n. 1 sarà il 20 maggio 2024 (record date il 21 maggio 2024) e il dividendo sarà messo in pagamento a partire dal 22 maggio 2024. Il dividend yield risulta pari al 5,10% rispetto all’ultimo prezzo di chiusura, mentre il payout ratio risulta pari al 48% dell’utile netto consolidato.