MILANO (AIMnews.it) – OKT, spin-off universitario parte del Gruppo Relatech, partecipa oggi alla round table “La ricchezza della condivisione: il network delle aziende spin-off verso l4.0” finalizzata a creare un sinergico network tra le aziende Unical4.0 per il Bando Voucher digitali l4.0 2019 – Misura A, Camera di Commercio Cosenza.

Unical4.0 è il percorso finalizzato a migliorare la competitività delle imprese spin-off dell’Università della Calabria nell’ambito di I4.0, finanziato attraverso il Bando voucher digitali I4.0-2019 Misura A della Camera di Commercio di Cosenza. Promuovere le idee e le azioni, condotte dalle spin-off di Unical, è uno degli obiettivi fissati nel progetto sia come elemento di condivisione dei risultati e delle tecnologie sviluppate, sia per indirizzare le imprese partecipanti verso soluzioni applicative nel campo della I4.0. Big Data, Cloud Computing, Cybersecurity, Augmented Reality, Internet of Things: le cinque direzioni di sviluppo che possono ottimizzare i processi aziendali, ma anche offrire prodotti innovativi agli utenti.

La tavola rotonda coinvolge diversi spin-off dell’Università della Calabria, che hanno iniziato a muoversi in questa direzione e che vogliono condividere il proprio know-how e creare un sinergico networking. Il team di OKT darà una overview del Gruppo Relatech mettendo in risalto la solida collaborazione che la Società ha con i centri di ricerca e università, quali ad esempio ICT SUD, CNR, Università della Calabria, Università Magna Graecia, Università di Verona, solo per citarne alcune. Gli esperti di OKT interverranno nel panel mettendo a fattor comune il proprio know-how e la propria esperienza nelle tecnologie delle Digital Enabler che sono parte integrante della piattaforma digitale e cloud-based RePlatform di Relatech, e presenteranno due progetti di ricerca: EMPHAsis e True Detective 4.0.

EMPHAsis – “Effective Malware Prevention through Honeypot Assisted Analysis” – ha permesso ad OKT di sviluppare una piattaforma software che nella versione “Professional Edition” lavora per la prevenzione efficace di moduli informatici malevoli attraverso strumenti di analisi basati su honeypot dislocati in sistemi informatici aziendali.

True Detective 4.0 tuttora in corso, ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma innovativa di monitoraggio in tempo reale per la Manutenzione predittiva di apparati, per l’ottimizzazione dei processi produttivi e di automazione industriale per la gestione della Sicurezza fisica in ambito aziendale.