MILANO (AIMnews.it) – MailUp ha annunciato i risultati relativi alle vendite consolidate del quarto trimestre (Q4 2020) sia a livello di gruppo che a livello di business unit. I dati consolidati mostrano una crescita del 2,4% nel Q4 2020 (a 17M EUR) rispetto al Q4 2019 (16,6M EUR), che sconta l’impatto della crisi globale legata alla diffusione dell’emergenza sanitaria da pandemia Covid-19 in un trimestre storicamente rilevante per il marketing, data la presenza di numerose festività ed eventi commerciali quali il Black Friday, penalizzati dalla contrazione generalizzata dei consumi e degli investimenti e dai periodi di lockdown succedutisi con diverse scadenze in diverse parti del mondo. Nell’intero esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, le vendite si attestano a 65,1M EUR, in crescita di circa l’8% rispetto al 2019.
“Siamo soddisfatti dei recenti risultati trimestrali che confermano la resilienza del nostro business in un contesto macroeconomico e di mercato caratterizzato da alta complessità, volatilità ed incertezza”, commenta Matteo Monfredini, Presidente e fondatore di MailUp Group.
Nazzareno Gorni, Amministratore Delegato e fondatore di MailUp Group, aggiunge: “L’evidenza preliminare delle performance di vendita del Gruppo nel 2020 ci conforta della solidità delle decisioni strategiche prese nel corso dell’esercizio e specialmente durante i mesi più duri di una crisi senza precedenti. Siamo consapevoli che, per continuare la nostra espansione su scala globale, dovremo mantenere il focus sulla performance operativa e sulla costante crescita, sia interna che esterna. In questo contesto abbiamo stabilito una serie di obiettivi declinati specificamente per ogni singola business unit, che saranno unificati dal costante sforzo di creare e incrementare le sinergie a livello di Gruppo”.
La business unit che ha registrato il maggiore fatturato Q4 è Agile Telecom, con vendite pari a circa 10,4M EUR, in crescita circa del 4% rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente. Il rallentamento della crescita, seppure positiva, è legato al considerevole impatto negativo dei periodi di lockdown succedutisi con diverse scadenze in diverse parti del mondo, che hanno comportato assenza o minore rilevanza dei messaggi promozionali “drive-to-store”. La business unit che ha registrato la maggiore crescita è BEE, con vendite di oltre 1,2M EUR, in crescita di oltre il 35% rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente, grazie all’incremento combinato del numero dei clienti e del fatturato medio per cliente sulla componente BEE Pro, che ha compensato parzialmente il rallentamento del ciclo di vendita di BEE Plugin. Prosegue la buona performance della business unit Acumbamail, con vendite pari a 0,5M EUR, in crescita di oltre il 29% grazie ad un modello di business che privilegia le vendite dei servizi in modalità self-provisioning (ossia quelli che possono essere attivati direttamente dal sottoscrittore senza una interazione personale nel processo di vendita), consentendo agli utenti di dimensioni più limitate di mantenere il contatto con la propria clientela. Il Q4 2020 registra un rallentamento della crescita per la business unit MailUp, che sconta gli effetti della crisi in Italia, in particolare con la contrazione dei consumi e degli investimenti, con performance contenute su SMS e servizi professionali, a fronte di un comparto email sostanzialmente stabile. Il fatturato del trimestre, pari a 4,2M EUR, mostra in ogni caso una buona ripresa (+20%) rispetto al Q3 2020. Parimenti risulta in decrescita il fatturato della business unit Datatrics, influenzato dai drastici effetti della crisi generata dal Covid19.