MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a circa 135 milioni di euro; 53 i titoli positivi con una media del +5,64%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato +0,70%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del -0,61%.
Le 5 performance migliori della settimana:
SOCIETA’ | PERFORMANCE |
Medica | 66,1% |
Innovatec | 40,4% |
Cofle | 36,4% |
Ecosuntek | 22,0% |
Digital Value | 9,4% |
Performance Settoriali della settimana:
SETTORE | PERFORMANCE | CMG (€) | CT (€) | |
Alimentare | -2,1% | 150.919 | 3.759.013 | |
Chimica | -1,0% | 30.973 | 285.969 | |
Energia ed Energie Rinnovabili | 4,6% | 553.662 | 33.164.911 | |
Finanza | 0,2% | 41.891 | 3.207.715 | |
Healthcare | 8,2% | 392.533 | 13.720.320 | |
Industria | 1,1% | 319.345 | 23.377.067 | |
Media | -1,7% | 49.108 | 4.534.336 | |
Moda e Lusso | -0,3% | 24.721 | 923.833 | |
Servizi | -0,6% | 118.605 | 12.416.222 | |
Tecnologia | -0,6% | 234.244 | 38.521.832 | |
Telecomunicazioni | 2,0% | 83.758 | 1.237.364 |
Classificazione settoriale a cura dell’Osservatorio PMI (www.pminews.it)
Le principali News della settimana
ICF: 9M21 ricavi pari a €55,2 mln + 25% vs 9M 2020 / + 4% vs 9M 2019
Il Consiglio di Amministrazione di Industrie Chimiche Forestali ha preso visione dei risultati consolidati gestionali del terzo trimestre 2021.
Nei primi 9 mesi 2021 i ricavi sono pari a €55,2 milioni, in crescita del 25% rispetto ai primi 9 mesi del 2020, e del 4% rispetto ai primi 9 mesi dell’esercizio 2019. Tutti i business hanno contribuito a questo risultato. I ricavi del terzo trimestre 2021 si sono attestati a €17,7 milioni, in crescita del 14,2% rispetto al 3Q del 2020, e del 6% rispetto al 3Q del 2019. Questa crescita è il frutto di un andamento positivo di tutte le aree di business ad eccezione di quella dall’Automotive che ha subito la riduzione dei volumi di produzione a livello globale principalmente per effetto della scarsità di componenti elettronici. Di particolare soddisfazione è stato il contributo di Morel, integrata a pieno regime nel Gruppo in breve tempo, in grado di generare nel trimestre ricavi pari a €1,2 milioni.
Proseguono le tensioni sul mercato delle materie prime, per elevato prezzo di acquisto e scarsa disponibilità, che hanno influito sulla riduzione dell’EBITDA che si attesta a €4,3 milioni, rispetto a €5,2 milioni nei primi 9 mesi del 2020. Il calo di marginalità è attribuibile principalmente al segmento auto che temporaneamente soffre anche di volumi di attività più contenuti. Il complesso delle altre aree di business mantiene una redditività a doppia cifra.
L’indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2021 è pari a €8,2 milioni rispetto a €7,2 milioni al 30 settembre 2020.
Alla data del 30 settembre 2021 l’ammontare complessivo delle azioni proprie detenute da Industrie Chimiche Forestali è di n. 426.323 azioni, pari al 5,798% del capitale sociale.
Guido Cami, CEO di Industrie Chimiche Forestali, ha dichiarato: “Il 2021 conferma la ripresa del percorso di crescita, parzialmente rallentato nel 2020 dal Covid. Nei primi 9 mesi il fatturato evidenzia per il nostro Gruppo una crescita del 25% rispetto al 2020 e del 4% rispetto ai livelli pre covid del 2019, grazie al positivo andamento dei settori calzatura tecnico sportiva, pelletteria lusso e packaging alimentare, fortemente interessati ai nostri prodotti caratterizzati da elevata qualità ed eccellente impatto ambientale. Sono mercati oggi in crescita a livello globale dove domina la vasta gamma dei nostri prodotti arricchita ora anche dall’offerta Morel. La linea di Morel, grazie alla rapida e completa integrazione in Forestali degli impianti, dei macchinari, delle attrezzature e di tutto il personale, sta già contribuendo attivamente alla crescita del Gruppo. Permane all’inizio del 4Q 2021 una dinamica positiva dell’andamento di tutte le nostre linee di business ad eccezione del settore automotive. Quest’ultimo settore infatti conferma un andamento incerto. Si confermano anche i forti fenomeni inflattivi che interessano le materie prime consumate dal Gruppo in particolare ora per i Surcharge Energetici applicati dai fornitori”.
NVP realizza per SKY prima produzione in Italia 4K HDR-HLG nativo
NVP ha realizzato per SKY la prima produzione in Italia in 4K HDR-HLG nativo in occasione del match di UEFA Champions League Atalanta – Manchester United dello scorso 2 novembre.
Servizi altamente tecnologici e innovativi hanno regalato agli utenti un’esperienza di visione immersiva e coinvolgente, replay ad impatto e la massima estensione di gamma di colore che permette di osservare ogni dettaglio in modo più nitido, con colori più vivi e brillanti per una visione quanto più vicina a quella naturale e realistica dei nostri occhi.
NVP ha messo a completa disposizione di Sky 20 telecamere 4K HDR native e un’infrastruttura progettata, ottimizzata e disegnata per questo tipo di produzioni, quindi in grado di supportare la produzione in HDR HLG e con spazio colore WCG REC2020. NVP grazie alla totale fiducia di SKY Italia ha progettato il workflow di produzione della Uefa Champions League in questo innovativo standard senza tralasciare nessun particolare. Il reparto R&D NVP ha inoltre creato LUT specifiche per il down mapping HDR to SDR finalizzate ad ottenere i formati SDR ed i servizi locali come il Var, Goal Line Technology e l’integrazione generale del workflow di trasmissione broadcast SDR tradizionale nel più ampio e complesso progetto HDR HLG 2020. Il risultato è stato chiaro: questo formato può essere integrato da subito su tutte le produzioni sportive italiane con una linearità mai vista prima in Italia.
L’infrastruttura installata da NVP nello stadio completamente in fibra ha consentito di gestire flussi nativi a 12Gbs ottenendo contenuti di una qualità superiore ad ogni standard attuale. Per una produzione di questo calibro NVP ha scelto di utilizzare OB7 UHD HDR, OBVan regia di ultima generazione che supporta fino a 34 Camere 4K HDR native ed ha un backplane di gestione flussi completamente ridondato di svariati Terabyte. OB 7 è l’ammiraglia della flotta NVP composta da 13 regie mobili (8 in HD, 5 in UHD HDR 1 HD in Fly case).
Altra novità è stata la FanCam, che ha debuttato tra le camere a bordo campo, montata su un braccio gimbal riprendendo anch’essa in 4K HDR nativo.
Ulteriore innovazione è stata la funzione di Superslowmotion Cloud Based di EVS Xtramotion. EVS Xtramotion sfrutta algoritmi di interpolazione basati sull’intelligenza artificiale per ricreare i fotogrammi necessari a ottenere un replay in slow-motion di grande impatto. Gli operatori di replay possono ritagliare con facilità qualsiasi contenuto da qualsiasi punto della rete, renderizzarli col super slow motion in cloud e riprodurli dal loro server di replay EVS.
Websolute: concluso Urban Bootcamp, creative contest ideato per tau-marin Alfasigma
Websolute comunica la chiusura di Urban Bootcamp, il creative contest ideato e realizzato per tau-marin, brand storico dell’azienda farmaceutica Alfasigma. Obiettivo del progetto è stato supportare la nuova Urban Edition, edizione speciale dello spazzolino tau-marin Professional 27, attraverso un contest creativo dedicato a skaters appassionati di musica, video making e arti grafiche. A partire dalla nuova strategia di comunicazione curata da Websolute nel 2020, negli ultimi 2 anni tau-marin ha realizzato edizioni speciali e limitate dell’iconico spazzolino 100% italiano. La nuova edizione limitata 2021 si chiama Urban Edition ed è realizzata in collaborazione con Mattia Turco, visionario dello skate e delle arti figurative che ha trasformato le sue inclinazioni in elementi imprescindibili della sua vita.
Urban Bootcamp nasce proprio dall’incontro tra 2 inclinazioni: quella contemporanea, vibrante ed espressiva dello spazzolino Urban Edition tau-marin e quella dei giovani che amano celebrare la voglia di libertà e movimento.
I partecipanti, che potevano scegliere tra 3 categorie di iscrizione (Musica, Arti grafiche & Videomaking), sono stati guidati nella realizzazione del proprio progetto da 3 coach d’eccezione, creators e personalità di spicco del mondo dello Skateboard. Per iscriversi al contest è stata elaborata una procedura semplice che dava accesso al canale Telegram specifico per la categoria di iscrizione e la possibilità di mettersi in contatto con il proprio team chief. La giuria ha valutato la creatività degli elaborati eleggendo 3 vincitori, uno per ogni categoria, cui è stato riservato un premio in denaro spendibile per incrementare e migliorare le proprie passioni. Inoltre, tau-marin ha indetto 4 menzioni speciali riservate a chi ha scelto di interpretare nel suo contenuto il brand e la Urban Edition.
Websolute ha curato la Digital Strategy e la Social Media Strategy del progetto e per la realizzazione del creative contest ha avviato una collaborazione con la start-up italiana Venice Freestyle Lab che si occupa di promuovere contenuti editoriali legati al mondo delle discipline Freestyle e dei suoi atleti.
Claudio Tonti, Direttore Creativo & Digital Strategy Websolute: “Siamo felici di aver creato per tau-marin una strategia di marca nativamente digitale e un’iniziativa vera e genuina che ha portato alla luce progetti di altissima qualità che hanno messo in evidenza le naturali inclinazioni dei partecipanti. Il contest creativo rispecchia i valori fondanti del brand e centra l’obiettivo di far percepire al pubblico che tau-marin è al fianco della tua passione e la supporta in maniera reale e tangibile.”
TAKE OFF presenta comunicazione preammissione Euronext Growth Milan a Borsa Italiana
TAKE OFF, attiva nel retail trade di abbigliamento e accessori per adulto e bambino, presente su tutto il territorio nazionale con 143 negozi, di cui 26 gestiti direttamente e 117 tramite accordi di affiliazione, ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan.
L’operazione di IPO avverrà interamente attraverso un aumento di capitale a pagamento, per massimi Euro 312.500, oltre sovrapprezzo, mediante emissione di massime numero azioni ordinarie 3.125.000, rivolto a investitori istituzionali italiani ed esteri e ad investitori professionali; le risorse consentiranno alla Società di diversificare la presenza geografica su tutto il territorio nazionale accelerando il percorso di apertura di nuovi negozi, oltre che cogliere occasioni di crescita per M&A nel proprio settore di riferimento.
Il range di prezzo è stato fissato tra un minimo di Euro 3,92 e un massimo di Euro 4,08 per azione, per una valutazione pre-money della Società compresa tra Euro 49-51 milioni.
L’ammissione alle negoziazioni è attesa per il 23 novembre. Il lotto minimo di negoziazione è pari a 400 azioni.
Aldo Piccarreta, Presidente e Amministratore Delegato di TAKE OFF, commenta: “L’accesso al mercato azionario ci consentirà di accelerare il trend di crescita in uno scenario competitivo caratterizzato da un crescente interesse dei consumatori verso il modello degli off-price retailers. Un settore in cui siamo protagonisti con un modello di business unico in Italia in grado di offrire un’esperienza di acquisto da fashion boutique ad una clientela di qualsiasi fascia di età. L’operazione di quotazione permetterà a un’ampia platea di investitori italiani ed esteri di sostenere e condividere l’ambizioso progetto di crescita organica e per M&A a livello nazionale.”
La Società ha deliberato che massimi n. 15.625.000 warrant denominati “Warrant Take Off 2022-2024” saranno emessi e assegnati gratuitamente agli azionisti, nel rapporto di n. 1 Warrant ogni n.1 Azione detenuta.
Nell’operazione TAKE OFF è assistita da: EnVent Capital Markets Ltd (Euronext Growth Advisor e Global Coordinator), Chiomenti (Advisor Legale), Ernst & Young (Società di revisione), IR Top Consulting (Financial Communication), KT & Partners (IPO Research), MIT SIM (Specialist), Reply (Circuling), De Falco Notarnicola & Associati (Advisor Fiscale).
Persegue un progetto di sviluppo strategico basato sull’espansione dei punti vendita facendo leva su 5 vantaggi competitivi: conoscenza delle preferenze di un’ampia categoria di clienti, forte attenzione verso la customer experience, elevata competenza operativa, forti relazioni con i fornitori ed efficaci politiche di acquisto.
La capogruppo Take Off è la principale catena italiana di outlet con prodotti a marchio proprio e di terzi. Oltre a distribuire i brand di fama internazionale, offre esperienze di acquisto «da fashion boutique» attraverso un ampio portafoglio di brand proprietari rivolti ad un pubblico sia maschile (Andrea Maggi Milano, Henry Smith London, 121) che femminile (Gaia Galli Milano, Stella Berg, Yuko Hayate Tokyo). Con 31 punti vendita, di cui 26 gestiti direttamente e 5 in affiliazione, vanta un innovativo modello di business basato su scontistica e gestione delle rimanenze, grazie alla gestione «attiva» della logistica e al database di circa 147k clienti affiliati. Nel 2021 la Società ha inaugurato il canale e-commerce proprietario come strumento per massimizzare la diffusione del brand.
La controllata Over, con 112 punti vendita esclusivamente in affiliazione e un database di 261k clienti, realizza prodotti a marchio proprio per bambini sino ai 14 anni: il brand Overkids coniuga elevata qualità a prezzi accessibili, permettendo al Gruppo di servire una clientela di qualsiasi fascia di età incrementandone il tasso di fidelizzazione.
Il Gruppo opera in un segmento di mercato flessibile e difensivo. Da un lato, in Italia il settore Childrenswear è cresciuto nel 2013-2019 a un CAGR del +3,1% (rispetto al +2,6% dell’abbigliamento per adulto), registrando nel 2020 un minor calo delle vendite (-19% rispetto al -27% dell’abbigliamento per adulto). Dall’altro, negli ultimi anni, le preferenze di acquisto dei consumatori sono sempre più orientate verso un modello di acquisto incentrato sulla ricerca di prodotti di qualità a prezzi convenienti.
Il modello di business del Gruppo si caratterizza per una struttura di costi flessibile e una forte generazione di cassa che contribuisce ad una solida posizione finanziaria. Il Gruppo TAKE OFF ha chiuso il 2020 con Ricavi pari a 21 milioni di euro, un EBITDA pari a 6,5 milioni di euro (EBITDA margin pari al 31%), un Utile Netto di 3,8 milioni di euro e una Posizione Finanziaria Netta cash positive per 1,7 milioni di euro. Il primo semestre 2021 ha registrato Ricavi pari a 11,5 milioni di euro (+32% rispetto al primo semestre 2020), un EBITDA pari a 4,0 milioni di euro (EBITDA margin pari al 34,2%), un Utile Netto di 2,1 milioni di euro e una Posizione Finanziaria Netta cash positive per 0,4 milioni di euro.
Portobello: 2 maxistore in Sicilia e Sardegna
Portobello inaugura 2 nuovi maxistore in Sicilia e Sardegna, rispettivamente all’interno del Centro Commerciale “Porte di Catania” e “Olbia Mare”. Entrambi i Centri Commerciali, punti di riferimento per gli abitanti delle zone limitrofe, dispongono di ampi parcheggi, aree ristorazione, un ipermercato, una parafarmacia, zone dedicate ai bambini e molti altri servizi.
Il negozio all’interno del Centro Commerciale “Porte di Catania” ha un’ampiezza di circa 840 mq e dà lavoro a 15 persone appositamente assunte e formate. Il negozio all’interno del Centro Commerciale “Olbia Mare” ha un’ampiezza di circa 2250 mq e impiega 16 persone, anch’esse appositamente assunte e formate.
Sono quattro le macro categorie merceologiche che vengono offerte all’interno dei negozi: casalinghi, elettronica e regali, tessile e abbigliamento, cura della casa e della persona. I negozi Portobello, allestiti nel pieno rispetto delle norme di igiene e prevenzione anti-contagio da Covid-19, sono in grado di garantire ai propri clienti un servizio completamente sicuro e al contempo un’esperienza d’acquisto piacevole e coinvolgente.
LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN
Società | Performance |
4AIM SICAF | 6,23% |
4aim Sicaf Comparto 2 Crowdfunding | 0,00% |
A.B.P. Nocivelli | -1,24% |
Abc Company | sosp. |
Acquazzurra | 0,00% |
Agatos | -0,65% |
Ala | -0,44% |
Alfio Bardolla Training Group | 7,12% |
Almawave | -4,53% |
Ambromobiliare | -2,60% |
Arterra Bioscience | -2,86% |
Askoll EVA | -1,37% |
Assiteca | 6,14% |
Aton Green Storage | 1,84% |
BFC Media | -1,14% |
Casasold | -1,92% |
Casta Diva Group | -1,85% |
Circle | 0,53% |
Clabo | -2,26% |
Cleanbnb | -3,25% |
Cofle | 36,42% |
Comal | -0,87% |
Comer Industries | -4,82% |
Compagnia dei Caraibi | -0,74% |
Confinvest | 0,35% |
Convergenze | 7,72% |
Copernico SIM | -2,65% |
Costamp Group | -2,56% |
Cover 50 | -1,83% |
Crowdfundme | -3,11% |
Culti Milano | 1,47% |
Cy4gate | -0,71% |
Cyberoo | -4,06% |
DBA Group | 0,88% |
Defence Tech Holding | 3,82% |
Destination Italia | -3,29% |
DHH | 4,55% |
Digital Magics | 1,00% |
Digital Value | 9,39% |
Digital360 | -2,97% |
DigiTouch | -7,30% |
Doxee | -1,72% |
Ecosuntek | 21,95% |
Ediliziacrobatica | -0,82% |
Eles | 1,57% |
Energica Motor Company | -0,63% |
Enertronica | -1,89% |
Esautomotion | 0,00% |
Esi | -1,29% |
Euro Cosmetic | 0,23% |
eVISO | -5,76% |
Expert.ai | -0,21% |
Fabilia | -3,25% |
Farmaè | 2,11% |
Fenix Entertainment | 5,26% |
Fervi | 2,63% |
Finlogic | -2,19% |
First Capital | -1,55% |
FOPE | 0,00% |
Fos | -0,99% |
Franchi Umberto Marmi | -2,88% |
Frendy Energy | 0,66% |
Friulchem | 0,40% |
G Rent | -1,08% |
Gambero Rosso | -3,37% |
Gel | 0,94% |
Gibus | -1,23% |
Giglio.com | 7,75% |
Giorgio Fedon & Figli | -3,39% |
Gismondi 1754 | -2,42% |
GO Internet | 2,82% |
Grifal | -3,36% |
Growens | 1,31% |
Health Italia | -0,47% |
H-FARM | 0,38% |
IDNTT | -1,15% |
Iervolino Entertainment | -0,89% |
Igeamed | 0,00% |
Illa | 2,91% |
Ilpra | -0,84% |
Imvest | -7,25% |
Industrial Stars Of Italy 4 | -1,01% |
Industrie Chimiche Forestali | 0,96% |
Iniziative Bresciane | 2,13% |
Innovatec | 40,41% |
Intermonte Partners Sim | -0,99% |
Intred | 2,19% |
Italia Independent Group | 0,00% |
Italian Wine Brands | -2,74% |
Jonix | 0,75% |
Ki Group | -5,02% |
Kolinpharma | -2,22% |
Labomar | -0,40% |
Leone Film Group | 0,00% |
Longino & Cardenal | 0,54% |
Lucisano Media Group | -0,65% |
Maps | 1,25% |
Marzocchi Pompe | -2,44% |
Masi Agricola | -2,78% |
Matica Fintec | 4,69% |
Medica | 66,11% |
MeglioQuesto | -2,40% |
Mit Sim | 0,00% |
Mondo TV France | 1,31% |
Mondo TV Suisse | 0,00% |
Monnalisa | -1,28% |
Neosperience | -2,00% |
Net Insurance | 2,19% |
Neurosoft | 0,00% |
Notorious Pictures | 1,88% |
Nusco | 7,95% |
NVP | -1,05% |
Officina Stellare | 4,29% |
Omer | -3,26% |
Osai Automation System | -1,22% |
Pattern | -1,56% |
Planetel | 1,06% |
Poligrafici Printing | -2,04% |
Portale Sardegna | 1,28% |
Portobello | -4,57% |
Powersoft | -4,39% |
Premia Finance | 0,00% |
Prismi | -0,97% |
Promotica | -1,92% |
Radici | 0,00% |
Reevo | -3,64% |
Relatech | -2,52% |
Renergetica | 0,00% |
Reti | -3,17% |
Revo | -0,60% |
Rosetti Marino | 0,00% |
Sciuker Frames | 5,04% |
SCM SIM | 3,00% |
Sebino | -0,28% |
SEIF | 0,00% |
SG Company | -0,91% |
Shedir Pharma Group | 2,22% |
Sirio | sosp. |
SITI B&T Group | -6,58% |
Softec | -4,67% |
Soluzione Tasse | -9,52% |
Sostravel.com | -0,22% |
Sourcesense | 2,33% |
Spindox | -5,22% |
Tecma Solutions | 1,20% |
Telesia | 3,65% |
Tenax International | -1,17% |
TPS | 0,00% |
TraWell Co | -1,69% |
Trendevice | 0,49% |
UCapital24 | 3,41% |
Ulisse Biomed | -8,13% |
Unidata | 0,39% |
Vantea Smart | -4,47% |
Vetrya | 0,00% |
Vimi Fasteners | -0,58% |
Visibilia Editore | -17,99% |
Websolute | -5,13% |
WM Capital | -1,81% |