MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 23,1 milioni di euro; 62 i titoli positivi con una media del +3,23%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato -1,16%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del +0,50%.
Le 10 performance migliori della settimana:
SOCIETA’ | PERFORMANCE |
Fenix Entertainment | 18,8% |
GO Internet | 15,8% |
TMP Group | 15,3% |
Casta Diva Group | 10,2% |
Valica | 7,7% |
Gel | 7,3% |
Fae Technology | 7,1% |
Altea Green Power | 6,7% |
Elsa Solutions | 6,4% |
Magis | 6,2% |
Performance Settoriali della settimana:
SETTORE | PERFORMANCE | CMG (€) | CT (€) | |
Commercial Services | -2,2% | 34.215 | 3.501.709 | |
Communications | 1,6% | 22.938 | 419.733 | |
Consumer Durables | -5,7% | 26.884 | 1.353.147 | |
Consumer Non-Durables | -2,8% | 21.386 | 720.831 | |
Consumer Services | 0,3% | 20.958 | 1.156.730 | |
Distribution Services | -2,3% | 44.001 | 979.598 | |
Electronic Technology | 0,5% | 23.392 | 623.662 | |
Finance | -2,0% | 12.363 | 737.555 | |
Health Services | -3,3% | 7.191 | 67.086 | |
Health Technology | -2,3% | 13.965 | 506.068 | |
Industrial Services | 1,1% | 88.670 | 3.939.062 | |
Non-Energy Minerals | 0,0% | 27.074 | 135.372 | |
Process Industries | -2,2% | 10.956 | 253.290 | |
Producer Manufacturing | -0,2% | 19.171 | 1.648.300 | |
Retail Trade | -6,3% | 26.458 | 901.331 | |
Technology Services | -2,1% | 42.507 | 5.525.401 | |
Transportation | -1,8% | 9.973 | 118.402 | |
Utilities | -3,1% | 24.310 | 530.734 |
Le principali news della settimana (PMInews.it)
Riba Mundo Tecnologìa: 9M23 ricavi a 306,2 mln, +36% yoy
Il Consiglio di Amministrazione di Riba Mundo Tecnología ha preso visione dei ricavi consolidati al 30 settembre 2023.
Nei primi nove mesi del 2023, i ricavi consolidati sono pari a Euro 306,2 milioni ed evidenziano una crescita del 36% rispetto a Euro 224,4 milioni dello stesso periodo dell’esercizio 2022. Il numero di ordini è aumentato da 20.252 nei primi nove mesi 2022 a 37.833 nei primi nove mesi 2023 (+87% YoY), mentre il numero di pezzi venduti è cresciuto da 1.752.619 unità al 30 settembre 2022 a 2.638.766 unità al 30 settembre 2023 (+51% YoY).
La crescita del fatturato è principalmente dovuta all’incremento delle vendite in categorie merceologiche diverse da quelle che caratterizzano il core business di Riba Mundo e all’incremento degli ordini continuativi della clientela fidelizzata.
Marco Dezi, CEO di Riba Mundo Tecnología S.A., ha commentato: “Siamo soddisfatti degli ottimi risultati raggiunti in termini di politica commerciale e distributiva, sia a livello di diversificazione merceologica, sia di fidelizzazione dei nostri clienti ricorrenti, grazie ai nostri servizi information technology, che consentono la visione in tempo reale delle variazioni dei prezzi e delle quantità disponibili e che dunque testimoniano la validità del nostro modello di business”.
Erfo: 9M23 ricavi in crescita del 23% yoy, a quota 4,69 milioni di euro
Il CdA di Laboratorio Farmaceutico Erfo ha esaminato taluni dati gestionali economico-finanziari consolidati al 30 settembre 2023, non sottoposti a revisione contabile.
Alessandro Cutè, Presidente e Amministratore Delegato di Erfo, commenta: “Ci apprestiamo a concludere un anno di grandi cambiamenti, in cui siamo maggiormente consapevoli del percorso che abbiamo intrapreso: coerente, solido e con un alto potenziale di crescita. Nell’ultimo trimestre abbiamo proseguito il processo di integrazione delle società del Gruppo, con impatti positivi di efficienza industriale e di know-how che ha permesso di mettere a fattor comune le professionalità di tutto il nostro ecosistema.
Nonostante la stagionalità del terzo trimestre che caratterizza il business della nutrizione e dietetica, siamo soddisfatti del livello di redditività e generazione di cassa che il gruppo ha raggiunto, grazie anche all’ internazionalizzazione intrapresa con Erfo France, con la quale i nostri prodotti hanno varcato i confini nazionali, fino ad arrivare nell’isola di La Reunion, Dipartimento d’Oltremare francese nel mezzo dell’oceano Indiano.
Abbiamo inoltre completato l’operazione “FarmaWow” e siamo a lavoro per realizzare un vero e proprio portale dedicato alla nutraceutica, con il quale raggiungere nuovi clienti con i prodotti della linea Medical Division, i cui ricavi sono cresciuti del 131% YoY. Il 2024 ci vedrà impegnati sempre più nello sviluppo della rete a marchio Diètnatural all’estero con l’obiettivo di avviare nuovi centri in franchising che possano favorire lo sviluppo di tutta la rete in territorio francofono”.
I ricavi consolidati del gruppo al 30 settembre 2023 sono pari a circa 4,69 milioni di euro, in crescita del 23% rispetto ai 3,82 milioni di euro al 30 settembre 2022.
Il numero di centri a marchio Diètnatural attivi al 30 settembre 2023 è 121, di cui 11 diretti. Il numero di centri in Francia a marchio Bodysano al 30 settembre 2023 è di 27 a cui si aggiunge un centro diretto in Belgio. Il Gruppo ha in programma l’imminente apertura di un centro in franchising Diètnatural in Belgio che fungerà da pilota per lo sviluppo della rete nei Paesi francofoni. Dopo aver concluso i test di mercato in Spagna e alla luce dei dati raccolti tramite il centro Diètnatural di Madrid, anche in considerazione dell’esperienza fatta nel mercato francese, la società sta valutando possibili operazioni di M&A nel mercato spagnolo al fine di accelerare la crescita internazionale.
Al 30 settembre 2023 l’EBITDA adjusted generato dalla società è pari a circa 1,30 milioni di euro con un’incidenza pari al 28% dei ricavi. L’EBITDA adjusted al 30 settembre 2023 è sostanzialmente in linea rispetto allo stesso periodo del 2022. Il risultato raggiunto è molto positivo in considerazione dell’incremento di costi di struttura (+0,45 mln YoY), principalmente legati al rafforzamento della struttura manageriale e a costi ricorrenti legati allo status di quotata, che al 30 settembre 2022 impattavano solo per un trimestre.
La PFN adjusted è cash positive e pari a circa 1,43 milioni di euro, in miglioramento rispetto al 31 dicembre 2022 e al 31 marzo 2023 in cui era pari rispettivamente a circa 1,00 e 0,98 milioni di euro, e sostanzialmente in linea rispetto agli 1,53 milioni del 30 giugno 2023. La società ha impiegato cassa per attività non ricorrenti per 0,32 milioni di euro, quali l’avvio del piano di buyback e il pagamento del corrispettivo pattuito per l’operazione FarmaWow. Il dato evidenzia la capacità della società di generare cassa con la gestione caratteristica.
SICILY BY CAR: NEI 9M2023 VDP 110,8MLN EURO, EBITDA MARGIN 41% (IL DOPPIO DELLA MEDIA DEI PEER QUOTATI) E CASSA NETTA PER 30,5MLN EURO
Sicili by Car chiude i primi 9 mesi del 2023 con un Valore della Produzione pari a Euro 110,8mln; il confronto con il 30 settembre 2022, anno record in cui Sicily by Car ha registrato un Valore della Produzione pari a Euro 133,9mln, deve necessariamente tener conto del diverso contesto competitivo, che ha visto un forte incremento delle flotte a disposizione per il noleggio a breve termine. La normalizzazione della tariffa media giornaliera è stata in parte compensata dal positivo andamento dei giorni di noleggio che si sono incrementati del 10% attestandosi a 2,3mln. L’EBITDA ammonta a Euro 45,4mln, corrispondente ad un EBITDA margin del 41,0% (il doppio della media dei competitor quotati che si attesta al 21%). Sulla variazione rispetto al 30 settembre 2022 (Euro 67,1mln, pari al 50,1%) hanno inciso le dinamiche sopra descritte in relazione al Valore della Produzione e l’incremento dei costi principalmente correlato all’ampliamento della flotta media di periodo, pari a circa 12.700 veicoli rispetto a circa 10.900 veicoli nei primi 9 mesi del 2022. L’EBIT è pari a Euro 31,1mln, corrispondente ad un EBIT margin del 28,1% (Euro 60,0mln al 30 settembre 2022, pari al 44,8%), dopo ammortamenti e svalutazioni in crescita per effetto della maggiore incidenza dei veicoli in full ownership (71,3% rispetto al 50,4% nei primi 9 mesi del 2022).
Tommaso Dragotto, Presidente e Amministratore Delegato di Sicily by Car: “Siamo soddisfatti dei risultati dei primi 9 mesi del 2023, che confermano il posizionamento del nostro Gruppo e le sue caratteristiche qualificanti di solidità e redditività in un contesto di settore profondamente diverso rispetto a un anno fa e altamente sfidante. La strategia perseguita negli ultimi anni è stata quella di intercettare il megatrend italiano del turismo attraverso una capillare presenza geografica su tutto il territorio nazionale e il presidio di location a forte vocazione turistica: questo elemento, unitamente al potenziamento della flotta, ci ha permesso di incrementare i giorni di noleggio del 10%. Il 2023 ha visto un contesto competitivo differente, caratterizzato da un forte incremento delle flotte a disposizione per il noleggio a breve termine e dalla diminuzione della tariffa media giornaliera. Il risultato conseguito in termini di redditività, con un EBITDA margin al 41% e un EBIT margin al 28%, risulta ancora più significativo alla luce della flessione dei ricavi e dei maggiori costi correlati all’ampliamento della flotta e agli investimenti in veicoli in full ownership. Nel terzo trimestre, la scelta strategica di mantenere un livello di tariffa media giornaliera superiore rispetto al dato di mercato, unitamente ad un tasso di utilizzo della flotta pari al 79%, significativamente superiore alla media (74% secondo i dati ANIASA), ha avuto riflessi positivi sulla marginalità. Con l’obiettivo di incrementare l’utilizzo della flotta durante la bassa stagione e di potenziarlo nel resto dell’anno abbiamo introdotto il servizio SBCplus plurimensile, che permette di soddisfare trend di domanda svincolati dal concetto di auto di proprietà incrementando la quota dei clienti consumer e business rispetto alla clientela leisure. Puntiamo a un 2023 di significativa generazione di valore industriale della Società per condividere con gli azionisti la sfida per il futuro che è rappresentata dall’espansione internazionale con il brand SBC Europe.”
La Posizione Finanziaria Netta è cash positive per Euro 30,5mln; il miglioramento rispetto al 30 giugno 2023 (negativa per Euro 29,0mln) è principalmente attribuibile all’aumento di capitale per Euro 61,0mln realizzato nel contesto del perfezionamento della business combination con la SPAC Industrial Stars of Italy 4, avvenuto il 3 agosto. Nel terzo trimestre la generazione di cassa operativa si è attestata a oltre Euro 25mln, impiegati per i pagamenti relativi ai saldi e agli acconti per le imposte IRES ed IRAP, per finanziare parzialmente l’acquisto di auto in buy back e per sostenere le spese non ricorrenti relative alla business combination e alla quotazione.
Outlook 2023. Sulla base dei risultati al 30 settembre 2023 e del trend che sta caratterizzando il quarto trimestre, la Società prevede di chiudere l’esercizio con un EBITDA consolidato compreso tra Euro 47 e 49mln, corrispondente a un EBITDA margin compreso tra il 35% e il 37%, tra i più elevati dei principali concorrenti quotati. L’art. 5.5 dello Statuto Sociale prevede un meccanismo di protezione degli investitori secondo il quale ove l’EBITDA 2023 sia inferiore ad Euro 58mln, un numero di azioni auto-estinguibili della Società si estingua automaticamente ai termini e alle condizioni previste dallo Statuto medesimo. Inoltre, la Società ha adottato una dividend policy che prevede, in considerazione delle proprie prospettive economico-finanziarie, la distribuzione di un dividendo per azione in valore assoluto almeno in linea con quello eventualmente distribuito nell’esercizio precedente, con un payout ratio pari ad almeno il 30% dell’utile netto consolidato.
Saccheria F.lli Franceschetti: 9M23 ricavi a 13,5 milioni di euro, prosegue impegno ESG
Il Consiglio di Amministrazione di SACCHERIA F.LLI FRANCESCHETTI ha preso visione dei ricavi gestionali al 30 settembre 2023, che si attestano a Euro 13,5 milioni, rispetto a Euro 17,5 milioni al 30 settembre 2022, entrambi non soggetti a revisione contabile. La riduzione del fatturato, a cui non è corrisposta un’uguale riduzione dei volumi di vendita, è stata accompagnata da una significativa contrazione, rispetto ai primi 9 mesi del 2022, dei costi delle materie prime e dei trasporti, che ha consentito di applicare una riduzione dei prezzi su alcune famiglie di prodotto, riducendo di conseguenza, a parità di volumi, il dato dei ricavi, ma consentendo tuttavia di mantenere buoni livelli di redditività.
Si ricorda che la Società opera come sostituto per la riscossione per conto di CONAI, i cui ricavi e costi nel conto economico si annullano: non considerando l’effetto di tale contributo, i ricavi gestionali al 30 settembre 2023 si attestano a Euro 13,4 milioni, rispetto a Euro 17,2 milioni al 30 settembre 2022.
I ricavi delle principali categorie di prodotto (sia commercializzato che manufactured) ammontano rispettivamente a: “big bags” Euro 10,0 milioni (Euro 11,6 milioni al 30 settembre 2022), “fertilizer bags” Euro 0,9 milioni (Euro 1,5 milioni al 30 settembre 2022), “small bags” Euro 1,0 milioni (Euro 1,7 milioni al 30 settembre 2022).
Si evidenzia, inoltre, l’ulteriore incremento a doppia cifra del canale e-commerce proprietario, con una performance del +28% rispetto al 30 settembre 2022.
La Società, in merito all’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125 sulla parità di genere, comunica di aver avviato il percorso per la pubblicazione, nel corso del 2024, del primo Bilancio di Sostenibilità in relazione alle attività non finanziarie del 2023. Il Bilancio di Sostenibilità sarà predisposto su base volontaria in conformità ai Global Reporting Initiative Standards (o “GRI Standards”) con il supporto di EY S.p.A..
Luigi Wilmo Franceschetti, Presidente e Luisa Franceschetti, Amministratore Delegato di SACCHERIA F.LLI FRANCESCHETTI, commentano: “Nella seconda parte dell’esercizio si è intensificato il difficile contesto geopolitico ed economico a livello nazionale e internazionale. In un clima di incertezza che continua a penalizzare i consumi e gli investimenti e considerato il moderato incremento, registrato negli ultimi due mesi, dei costi delle materie prime e dei trasporti, siamo comunque riusciti a mantenere buoni livelli di marginalità, come prefissato, grazie ad attività di ottimizzazione degli acquisti, contenimento dei costi e di politiche dei prezzi. Siamo lieti di annunciare di aver avviato il percorso per la rendicontazione delle attività non finanziarie dell’esercizio 2023, che porterà alla pubblicazione del nostro primo Bilancio di Sostenibilità nel corso del 2024. Intendiamo continuare a impegnarci ogni giorno affinché i principi ESG siano sempre più integrati nelle quotidiane attività di business, per creare valore di lungo termine per tutti gli Stakeholder e diventare un punto di riferimento per il settore. In ambito “Environmental” la sostenibilità per noi si declina su 3 dimensioni: la riutilizzabilità dei prodotti, l’utilizzo di materiali eco-sostenibili e l’economia circolare con la linea Fashion Bags.”
Xenia debutto positivo su EGM
Debutto positivo per Xenia Hotellerie Solution a Piazza Affari. Nel primo giorno di negoziazioni chiude con un rialzo dello 0,66%. Le azioni hanno terminato la prima seduta su Euronext Growth Milan (EGM) a quota 2,8385 euro, rispetto a un prezzo di collocamento di 2,82 euro, raggiungendo una capitalizzazione di 9,14 milioni di euro.
Xenia rappresenta la ventottesima ammissione da inizio anno su Euronext Growth Milan e la cinquantaquattresima quotazione del 2023 su Euronext.
L’ammissione alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan è avvenuta attraverso il collocamento di complessive n. 819.000 azioni ordinarie di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale riservato a (a) investitori qualificati, (b) investitori istituzionali all’estero, nonché (c) investitori diversi dagli Investitori Qualificati, con modalità tali, per qualità e/o quantità, da consentire alla Società di rientrare nei casi di esenzione di cui all’art. 34-ter del Regolamento Consob n. 11971/1999 concernente la disciplina degli emittenti.
Xenia Hôtellerie Solution S.p.A. Società Benefit opera da oltre trent’anni nel settore dell’ospitalità come Hospitality Company, adottando un piano organizzativo e strategico integrato e sinergico mediante tre linee di business orizzontali:
Accommodation: ricerca e organizzazione di servizi alberghieri e alloggiativi in destinazioni nazionali e internazionali per conto di clienti B2B e clienti operanti nel settore del trasporto passeggeri e cargo;
PHI Hotels: costituzione di una propria catena alberghiera identificata con il marchio registrato PHI Hotels;
Distribuzione “GDS” (Global Distribution System): offerta di servizi di hospitality e commercializzazione di strutture alberghiere di terzi attraverso il proprio canale distributivo B2B denominato XENIAtoBOOK.
Con una solida struttura organizzativa e un modello di business flessibile ed efficiente, incentrato sulla soddisfazione dei propri clienti, nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 Xenia ha conseguito risultati in crescita con Ricavi delle vendite pari a euro 45,1 milioni (+38,5% YoY), un EBITDA più che triplicato e pari a euro 3,6 milioni (+246 YoY) con EBITDA margin del 8,0% (3,2% nel 2021) e una Posizione Finanziaria Netta pari a euro 10,1 milioni (in miglioramento rispetto a euro 14,3 milioni nel 2021).
La Società sarà assistita da IRTOP Consulting in qualità di Investors & Media Relations Advisor.
LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN
SOCIETA’ | PERFORMANCE | |
4AIM SICAF | 0,57% | |
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding | -4,30% | |
A.B.P. Nocivelli | 1,60% | |
Aatech | -3,11% | |
ABC Company | 0,00% | |
Acquazzurra | 0,00% | |
Agatos | 0,00% | |
ALA | -0,70% | |
Alfio Bardolla Training Group | 0,46% | |
Alfonsino | -4,49% | |
Allcore | 5,18% | |
Almawave | -0,76% | |
Altea Green Power | 6,67% | |
Ambromobiliare | 0,66% | |
Arras Group | 0,00% | |
Arterra Bioscience | -2,89% | |
Askoll EVA | -2,48% | |
Aton Green Storage | -3,91% | |
Bellini Nautica | -14,79% | |
Bifire | -9,09% | |
Casasold | -5,46% | |
Casta Diva Group | 10,22% | |
Circle | -1,67% | |
Clabo | -4,64% | |
CleanBnB | -2,16% | |
Cofle | 1,35% | |
Comal | -0,58% | |
Compagnia dei Caraibi | -2,86% | |
Confinvest | -1,85% | |
Convergenze | -13,29% | |
Copernico SIM | 0,00% | |
Creactives Group | 4,00% | |
CrowdFundMe | -0,51% | |
Cube Labs | 0,00% | |
Culti Milano | -1,10% | |
Cyberoo | 0,79% | |
Datrix | -5,65% | |
DBA Group | -1,15% | |
Defence Tech Holding | 0,24% | |
Deodato Gallery | 0,00% | |
Destination Italia | -2,80% | |
DHH | 2,19% | |
Digital Magics | -6,02% | |
DigiTouch | 1,75% | |
Directa SIM | -4,11% | |
Dotstay | 0,00% | |
Doxee | -9,33% | |
Ecomembrane | -3,43% | |
Ecosuntek | -3,39% | |
Edil San Felice | 0,80% | |
EdiliziAcrobatica | -0,39% | |
E-Globe | -5,83% | |
Eles Semiconductor Equipment | -1,06% | |
Eligo | 0,00% | |
Elsa Solutions | 6,42% | |
Emma Villas | 3,03% | |
Energy | -4,66% | |
Enertronica Santerno | sosp. | |
E-novia | 0,00% | |
Eprcomunicazione | -20,80% | |
ErreDue | -2,27% | |
Esautomotion | -0,91% | |
ESI | -14,17% | |
Estrima | -2,60% | |
eVISO | -1,62% | |
Execus | 0,00% | |
Expert.ai | -6,32% | |
Fae Technology | 7,07% | |
Farmacosmo | -14,32% | |
Fenix Entertainment | 18,75% | |
Fervi | 0,00% | |
Finanza.Tech | -1,95% | |
First Capital | 2,35% | |
FOPE | 1,69% | |
FOS | 3,12% | |
Franchetti | 0,83% | |
Franchi Umberto Marmi | 0,00% | |
Frendy Energy | 0,51% | |
Friulchem | 0,00% | |
G Rent | -2,27% | |
G.M. Leather | 0,00% | |
Gambero Rosso | 0,00% | |
Gel | 7,35% | |
Gentili Mosconi | 1,22% | |
Gibus | -3,02% | |
Giglio.com | 4,00% | |
Gismondi 1754 | -1,00% | |
GO Internet | 15,79% | |
Green oleo | 0,00% | |
Grifal | 0,00% | |
Growens | -2,41% | |
Health Italia | -7,34% | |
H-FARM | -6,43% | |
High Quality Food | -7,02% | |
Homizy | 0,00% | |
I.M.D. International Medical Devices | 1,14% | |
IDNTT | -0,68% | |
Iervolino & Lady Bacardi Entertainment | 4,02% | |
Illa | -50,00% | |
Ilpra | 3,78% | |
Impianti | -14,60% | |
Imprendiroma | -9,76% | |
Industrial Stars of Italy 4 | sosp. | |
Industrie Chimiche Forestali | -0,42% | |
Iniziative Bresciane | 0,00% | |
Innovatec | 0,27% | |
Intermonte Partners SIM | -0,85% | |
International Care Company | 0,83% | |
Intred | 1,44% | |
ISCC Fintech | -5,26% | |
Italia Independent Group | -13,66% | |
Italian Wine Brands | -1,64% | |
Ivision Tech | -1,92% | |
Jonix | -3,27% | |
La Sia | 0,00% | |
Laboratorio Farmaceutico Erfo | -1,03% | |
Leone Film Group | 0,00% | |
Lindbergh | -2,88% | |
Longino & Cardenal | -2,55% | |
Lucisano Media Group | -0,83% | |
Magis | 6,22% | |
MAPS | -2,38% | |
Marzocchi Pompe | -1,50% | |
Masi Agricola | -0,86% | |
Matica Fintec | -2,86% | |
Medica | -0,57% | |
MeglioQuesto | 0,00% | |
Mevim | -4,21% | |
MIT SIM | 0,00% | |
Mondo TV France | -2,00% | |
Mondo TV Suisse | 0,00% | |
Monnalisa | 0,00% | |
Neosperience | 2,65% | |
Neurosoft | 0,00% | |
Notorious Pictures | 1,63% | |
Nusco | 0,00% | |
NVP | -2,08% | |
Officina Stellare | -3,53% | |
Omer | -3,79% | |
OSAI Automation System | -3,08% | |
Pasquarelli Auto | -2,55% | |
Pattern | 1,72% | |
Planetel | 0,44% | |
Poligrafici Printing | -1,20% | |
Porto Aviation Group | 0,89% | |
Portobello | -37,74% | |
Powersoft | 1,88% | |
Pozzi Milano | 0,00% | |
Premia Finance | 0,00% | |
Prismi | 2,27% | |
Promotica | 2,44% | |
Racing Force | 1,97% | |
Radici Pietro Industries & Brands | 0,00% | |
Redelfi | 0,97% | |
Redfish Longterm Capital | 0,76% | |
Relatech | -0,99% | |
Renergetica | -0,50% | |
RES | -2,00% | |
Reti | 0,97% | |
Reway Group | 2,62% | |
Riba Mundo Tecnología | 0,51% | |
Rocket Sharing Company | 0,00% | |
Rosetti Marino | -2,09% | |
S.I.F. Italia | -2,34% | |
Saccheria F.lli Franceschetti | -12,35% | |
Sciuker Frames | -4,05% | |
SG Company | 3,86% | |
Shedir Pharma Group | -3,85% | |
SIAV | 1,39% | |
Sicily By Car | 1,00% | |
Società Editoriale il Fatto | 2,58% | |
Softec | 0,00% | |
Solid World Group | -1,37% | |
Solutions Capital Management SIM | -1,59% | |
SosTravel.com | 4,25% | |
Spindox | -1,91% | |
Star7 | 3,03% | |
Svas Biosana | -2,78% | |
Take Off | -15,66% | |
Talea Group | -5,49% | |
Tecma Solutions | -27,32% | |
Telesia | -5,45% | |
Tenax International | 2,17% | |
The Lifestyle Group | sosp. | |
TMP Group | 15,26% | |
TPS | -1,89% | |
TraWell Co | -0,49% | |
TrenDevice | -1,23% | |
UCapital24 | 2,59% | |
Ulisse Biomed | -8,43% | |
Valica | 7,74% | |
Valtecne | 2,77% | |
Vantea Smart | 1,68% | |
Vimi Fasteners | 3,31% | |
Visibilia Editore | -12,73% | |
VNE | 0,00% | |
Websolute | -16,17% | |
Xenia Hotellerie Solution | 0,66% | |
Yolo Group | -18,67% |