MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a circa 105 milioni di euro; 51 i titoli positivi con una media del +3,03%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato -1,02%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del -1,67%.
Le 5 performance migliori della settimana:
SOCIETA’ | PERFORMANCE | ||
4aim Sicaf Comparto 2 Crowdfunding | 13,3% | ||
G Rent | 12,7% | ||
Websolute | 12,2% | ||
Defence Tech Holding | 8,7% | ||
Racing Force | 8,6% |
Performance Settoriali della settimana:
SETTORE | PERFORMANCE | CMG (€) | CT (€) | |||||
Alimentare | -2,6% | 238.008 | 5.946.219 | |||||
Chimica | -3,5% | 68.231 | 682.312 | |||||
Energia ed Energie Rinnovabili | -3,1% | 364.067 | 21.829.499 | |||||
Finanza | -0,5% | 41.591 | 3.292.460 | |||||
Healthcare | -4,1% | 142.442 | 6.351.312 | |||||
Industria | -0,1% | 159.607 | 19.669.704 | |||||
Media | -2,4% | 51.809 | 4.721.946 | |||||
Moda e Lusso | -2,0% | 33.069 | 1.554.108 | |||||
Servizi | -4,3% | 97.740 | 10.717.613 | |||||
Tecnologia | -0,6% | 240.048 | 28.991.562 | |||||
Telecomunicazioni | 0,5% | 56.775 | 812.070 |
Classificazione settoriale a cura dell’Osservatorio PMI (www.pminews.it)
Le principali News della settimana
Lambiase (V-Finance): con Tecno nasce Polo Sostenibilità per guidare pmi verso la rendicontazione sostenibile
Nasce il Polo della sostenibilità per le aziende che decidono di intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile, grazie alla partnership tra V-Finance e Tecno.
Il progetto, focalizzato in maniera verticale sul mondo ESG, è reso possibile dall’integrazione delle competenze di reporting ESG di V-Finance e quelle industriali e tecnologiche di Tecno con un bacino iniziale di oltre 3.000 potenziali nuovi clienti oggi in capo al Gruppo Tecno. La misurazione della sostenibilità prevede il lancio della prima Digital Platform ESG per la valutazione quantitativa della performance di sostenibilità, l’analisi dei rischi ESG di settore, la Gap-analysis con azioni di miglioramento identificate come prioritarie, un percorso strategico di sostenibilità personalizzato.
“La transizione verso la sostenibilità sta interessando il mondo finanziario e industriale attraverso una riconversione delle scelte di investimento verso attività che non solo generino un plusvalore economico, ma che siano al contempo utili alla società e all’ambiente. – commenta Anna Lambiase, Presidente di V-Finance – Oggi i capitali convergono verso attività sostenibili e le società quotate stanno implementando policy e criteri di misurazione delle loro performance ESG per gestire meglio i propri rischi nel medio-lungo termine”.
“Un anno fa, pensando allo sviluppo futuro del nostro Gruppo abbiamo definito il progetto legato al Polo della Sostenibilità. Siamo molto orgogliosi oggi, con l’ingresso nel capitale di un partner di prestigio come V-Finance, di dare avvio concreto alla realizzazione di questo percorso che attraverso altre operazioni di M&A, volte ad accelerare la nostra crescita, punta alla quotazione in Borsa”, aggiunge Giovanni Lombardi, Presidente Gruppo Tecno.
V-Finance e Tecno, attraverso il Polo della Sostenibilità, si impegnano ad aiutare le Società ad adottare un approccio più integrato di rendicontazione, che tenga conto delle performance economiche, sociali, di governance ed ambientali con l’obiettivo di creare e mantenere valore nel breve, medio e lungo termine per le PMI e per i propri stakeholder. Rendicontare i temi della sostenibilità attraverso il monitoraggio delle variabili chiave e la costruzione della reportistica di sostenibilità è sempre più importante, così come l’adozione di modelli di governance aziendali che consentono un definito e trasparente sistema di gestione aziendale. Favorire la diffusione di una cultura sostenibile che consenta di ottenere un vantaggio competitivo è la chiave del successo aziendale volta a garantire affidabilità, solidità economica e sociale.
Tecno, con un bacino di oltre 3.000 clienti è una ESG company specializzata nell’offerta di soluzioni tecnologiche e consulenza nell’ambito della sostenibilità economica, ambientale e sociale d’impresa e dei prodotti energetici.
Digital Magics: assemblea approva Aucap riservato Luiss da 2,5 mln eu
L’Assemblea degli Azionisti di Digital Magics ha approvato l’aumento di capitale di euro 2,5 milioni riservato a Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, attraverso cui si configurerà quale azionista significativo di Digital Magics.
Digital Magics e Luiss, una delle principali accademie italiane con significativi riconoscimenti internazionali, stabiliscono con questa operazione una partnership finalizzata alla creazione di un polo che sarà protagonista del processo di innovazione industriale in Italia.
L’Assemblea ha deliberato di aumentare il capitale sociale a pagamento, in denaro per massimi nominali euro 593.750,00, mediante emissione di massime n. 625.000 nuove azioni ordinarie, alle seguenti condizioni: le azioni di nuova emissione vengono emesse con esclusione del diritto di opzione, in quanto riservate a Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli; le azioni di nuova emissione sono offerte al prezzo di euro 4,00 ciascuna, di cui euro 0,95 da imputare a capitale sociale per ciascuna azione sottoscritta e la restante parte a sovrapprezzo; le azioni di nuova emissione dovranno essere integralmente liberate in denaro, con versamento integrale del prezzo al momento della loro sottoscrizione; il termine finale di sottoscrizione viene fissato al giorno 31 dicembre 2021; le azioni di nuova emissione avranno godimento regolare.
Inoltre, l’Assemblea ha provveduto alla nomina di Marco Gabriele Gay alla carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione, a seguito delle dimissioni di Alberto Fioravanti che resterà in Consiglio con le deleghe da Chief Technology Officer, e alla conferma di Floriana Vitale quale consigliere non esecutivo.
Infine, l’Assemblea ha accolto le proposte di emendamento allo Statuto sociale avanzate dal Consiglio di Amministrazione.
NVP: HW MEDIA realizza “360 SPORTS TV”, il primo servizio streaming dedicato ai documentari sportivi
NVP comunica che la partecipata HW Media ha realizzato la piattaforma 360 Sports TV, il primo servizio streaming in abbonamento dedicato ai documentari sportivi.
La piattaforma permette all’utente di usufruire di un’ampia offerta sportiva, con oltre 300 ore di contenuti e nuovi titoli che verranno aggiunti con cadenza mensile. Il focus è sull’esperienza degli utenti che possono usufruire dei contenuti online dove e quando desiderano.
Disponibile inizialmente nel Regno Unito, nella Repubblica d’Irlanda e negli Stati Uniti, 360 Sports TV sta programmando un lancio globale nei prossimi mesi.
Ivan Pintabona, CTO di NVP e board member di HiWay Media, commenta: “La piattaforma di 360 Sports TV e quella di SuperEnduro confermano il livello raggiunto e dimostrano che la strategia di sviluppo intrapresa è quella vincente. Abbiamo molte novità per il futuro, la nostra visione è chiara e definita.”
Giuseppe Sampino, CEO di HiWay Media, aggiunge: “Siamo fieri del progetto creato ad hoc per 360 Sports TV. Crediamo fortemente che l’esperienza degli utenti venga prima di ogni cosa, e grazie alla flessibilità e modularità della nostra offerta, riusciamo a sviluppare soluzioni flessibili, totalmente disegnate intorno alle esigenze dei nostri partner”.
ICF partecipa al programma Responsible Care di Federchimica per il 23° anno consecutivo
Industrie Chimiche Forestali partecipa, per il 23° anno consecutivo, al Programma Responsible Care (RC), programma volontario di promozione dello Sviluppo Sostenibile dell’Industria Chimica mondiale.
Nato in Canada nel 1984 e introdotto in Italia da Federchimica nel 1992, il Programma vede la partecipazione in Italia di 172 imprese che, con 27,6 miliardi di euro, rappresentano il 55% del fatturato aggregato dell’industria chimica del Paese. In linea con i propri principi di sviluppo sostenibile, Industrie Chimiche Forestali partecipa al Responsible Care dal 1998, con l’obiettivo di seguire valori e comportamenti orientati alla sicurezza, alla salute e all’ambiente, nell’ambito più generale della responsabilità sociale d’impresa.
Il 27° Rapporto annuale Responsible Care illustra i risultati e le iniziative di miglioramento dell’Industria Chimica lungo le dimensioni delle “3P”, ossia Persone, Pianeta e Prosperità. Il settore chimico persegue da tempo l’obiettivo dello sviluppo sostenibile, inteso come l’integrazione equilibrata e dinamica dei principi della crescita economica, della protezione ambientale e della equità sociale.
A tal proposito viene posta grande attenzione agli infortuni sui luoghi di lavoro, registrando una riduzione del 50% dell’indice di frequenza nel 2020 rispetto al 2010 e inferiore rispetto alla media dell’industria manufatturiera. L’Industria Chimica dimostra anche un ruolo fondamentale nel preservare il pianeta per le generazioni future. Nel 2020 le imprese aderenti al Responsible Care hanno ridotto l’energia utilizzata in maniera consistente rispetto al 1995 (-59,6%) e al 2005 (-41,0%). Si tratta di un risultato particolarmente rilevante, considerando che l’Unione Europea ha posto come obiettivo l’incremento dell’efficienza energetica, rispetto al 1990, del 20% entro il 2020 e del 32,5% entro il 2030.
La Chimica è inoltre fortemente impegnata nella gestione efficiente delle risorse idriche con i prelievi di acqua pari a 1.432 milioni di m3 nel 2020, in riduzione di circa 700 milioni di m3 rispetto al 2005 (primo anno di rilevamento significativo). Contestualmente nel 2020 le emissioni complessive di gas serra delle imprese aderenti al RC sono state pari a 4,1 milioni di tonnellate di CO2 con una riduzione del 80% rispetto al 1990, risultato di gran lunga migliore rispetto agli obiettivi dell’UE per il 2020 e per il 2030. Tali risultati sono stati resi possibili grazie alle innovazioni di processo, alle nuove tecnologie e ai sistemi di abbattimento degli impianti chimici.
Oggi il settore chimico è leader nell’integrazione di soluzioni innovative e digitali volti a garantire una maggiore sostenibilità ambientale. Secondo l’ultimo Rapporto Greenitaly, infatti, è ormai maggioritaria la quota di imprese del settore che investe in prodotti e tecnologie a maggior risparmio energetico e/o minor impatto ambientale (54%), un impegno di gran lunga superiore alla media manifatturiera (36%).
All’interno del paradigma della Sostenibilità la componente economica non deve essere trascurata, né posta in antitesi con gli aspetti sociali ed ambientali ai quali, anzi, è legata da un rapporto di sinergia. Le imprese chimiche non solo hanno saputo resistere meglio alla crisi Covid-19, ma hanno adottato strategie proattive aumentando gli investimenti a favore di nuove tecnologie, digitalizzazione e sostenibilità.
Guido Cami, CEO di Industrie Chimiche Forestali, Presidente di FEICA (Associazione europea dei produttori di adesivi e sigillanti) e Presidente del Gruppo Adesivi e Sigillanti in Federchimica ha dichiarato: “La partecipazione, fin dai primi anni di adesione al progetto Responsible Care di Federchimica, dimostra la consapevolezza di Forestali dell’importanza dello sviluppo sostenibile, condotta in modo continuo e collaborativo con tutte le altre aziende del settore per una produzione sicura e di minore impatto ambientale. Negli anni il Gruppo ha strutturato un sistema di gestione adeguato a contenere e monitorare l’impatto delle proprie attività sia in termini ambientali che di persone. L’Industria Chimica riveste un ruolo strategico per perseguire con successo la transizione ecologica e si fa portavoce del cambiamento culturale: solo l’impegno univoco di tutti gli attori coinvolti nel processo può rappresentare un volano di miglioramento del settore chimico lungo le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile.”
Ilpra: politica approvvigionamento materie prime efficiente neutralizza effetti rincari
ILPRA ha messo in atto una gestione efficace della politica di approvvigionamento di materie prime che le ha consentito di affrontare con successo le problematiche che si stanno verificando in tal senso a livello globale.
Attraverso importanti approvvigionamenti preventivi messi in atto nell’esercizio in corso, il Gruppo ha coperto il fabbisogno dell’intero 2021 e dispone di materiale in grado di garantire la copertura di larga parte dell’esercizio 2022, neutralizzando verosimilmente il rincaro generalizzato dei prezzi.
LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN
SOCIETA’ | PERFORMANCE | |||
4AIM SICAF | -2,45% | |||
4aim Sicaf Comparto 2 Crowdfunding | 13,25% | |||
A.B.P. Nocivelli | 0,28% | |||
Abc Company | sosp. | |||
Acquazzurra | 0,00% | |||
Agatos | -1,53% | |||
Ala | 2,26% | |||
Alfio Bardolla Training Group | 1,42% | |||
Alfonsino | -22,65% | |||
Almawave | -2,79% | |||
Ambromobiliare | 0,00% | |||
Arterra Bioscience | -4,76% | |||
Askoll EVA | -2,78% | |||
Assiteca | 0,83% | |||
Aton Green Storage | -2,08% | |||
BFC Media | -6,47% | |||
Casasold | -8,33% | |||
Casta Diva Group | -0,28% | |||
Circle | 1,08% | |||
Clabo | 2,27% | |||
Cleanbnb | -2,56% | |||
Cofle | 7,71% | |||
Comal | -7,98% | |||
Comer Industries | -3,75% | |||
Compagnia dei Caraibi | -3,61% | |||
Confinvest | -1,16% | |||
Convergenze | -5,41% | |||
Copernico SIM | -2,46% | |||
Costamp Group | 0,00% | |||
Cover 50 | -3,80% | |||
Crowdfundme | -6,28% | |||
Culti Milano | 3,57% | |||
Cy4gate | -2,48% | |||
Cyberoo | 3,04% | |||
Datrix | 2,08% | |||
DBA Group | -7,64% | |||
Defence Tech Holding | 8,75% | |||
Destination Italia | -7,81% | |||
DHH | 1,27% | |||
Digital Magics | -3,05% | |||
Digital Value | 0,17% | |||
Digital360 | 3,04% | |||
DigiTouch | -4,07% | |||
Doxee | -2,38% | |||
Ecosuntek | -10,36% | |||
Ediliziacrobatica | 0,00% | |||
Eles | 4,82% | |||
Energica Motor Company | -0,33% | |||
Enertronica | -4,62% | |||
Esautomotion | 0,00% | |||
Esi | -5,03% | |||
Euro Cosmetic | 0,00% | |||
eVISO | -1,57% | |||
Expert.ai | -0,89% | |||
Fabilia | 0,00% | |||
Farmaè | 2,24% | |||
Fenix Entertainment | 0,00% | |||
Fervi | 4,17% | |||
Finlogic | 1,64% | |||
First Capital | 1,80% | |||
FOPE | 0,88% | |||
Fos | -1,84% | |||
Franchi Umberto Marmi | -1,02% | |||
Frendy Energy | 0,65% | |||
Friulchem | -4,63% | |||
G Rent | 12,71% | |||
Gambero Rosso | -2,13% | |||
Gel | -4,04% | |||
Gibus | -3,64% | |||
Giglio.com | -4,65% | |||
Giorgio Fedon & Figli | -10,18% | |||
Gismondi 1754 | 0,63% | |||
GO Internet | -3,40% | |||
Grifal | 1,19% | |||
Growens | 0,20% | |||
Health Italia | -2,07% | |||
H-FARM | 4,00% | |||
IDNTT | -4,57% | |||
Iervolino Entertainment | -1,44% | |||
Igeamed | 0,00% | |||
Illa | 0,00% | |||
Ilpra | 0,00% | |||
Imvest | -6,76% | |||
Industrial Stars Of Italy 4 | 0,00% | |||
Industrie Chimiche Forestali | -2,22% | |||
Iniziative Bresciane | 1,06% | |||
Innovatec | 0,00% | |||
Intermonte Partners Sim | 1,39% | |||
International Care Company | -17,54% | |||
Intred | 4,18% | |||
Italia Independent Group | -4,44% | |||
Italian Wine Brands | -3,05% | |||
Jonix | -2,13% | |||
Ki Group | -6,74% | |||
Kolinpharma | -2,55% | |||
Labomar | -2,38% | |||
Leone Film Group | 0,69% | |||
Longino & Cardenal | -1,13% | |||
Lucisano Media Group | -7,48% | |||
Maps | -0,52% | |||
Marzocchi Pompe | -2,54% | |||
Masi Agricola | 1,52% | |||
Matica Fintec | -2,70% | |||
Medica | -0,51% | |||
MeglioQuesto | -4,08% | |||
Mit Sim | -7,75% | |||
Mondo TV France | -2,00% | |||
Mondo TV Suisse | -2,66% | |||
Monnalisa | 1,90% | |||
Neosperience | 3,26% | |||
Net Insurance | -0,72% | |||
Neurosoft | -1,10% | |||
Nice Footwear | 3,76% | |||
Notorious Pictures | -4,02% | |||
Nusco | -8,47% | |||
NVP | -2,12% | |||
Officina Stellare | -2,50% | |||
Omer | 0,13% | |||
Osai Automation System | -0,99% | |||
Pattern | 0,00% | |||
Planetel | 0,86% | |||
Poligrafici Printing | 8,51% | |||
Portale Sardegna | -0,88% | |||
Portobello | -7,99% | |||
Powersoft | -3,04% | |||
Premia Finance | 0,00% | |||
Prismi | -6,85% | |||
Promotica | -0,96% | |||
Racing Force | 8,57% | |||
Radici | -2,90% | |||
Reevo | 1,01% | |||
Relatech | -2,69% | |||
Renergetica | -6,41% | |||
Reti | -8,79% | |||
Revo | 1,50% | |||
Rosetti Marino | 0,00% | |||
S.I.F. Italia | -6,15% | |||
Sababa Security | -3,51% | |||
Sciuker Frames | -2,35% | |||
SCM SIM | 1,49% | |||
Sebino | -4,46% | |||
SEIF | -4,63% | |||
SG Company | 0,00% | |||
Shedir Pharma Group | 5,00% | |||
Sirio | sosp. | |||
SITI B&T Group | 4,38% | |||
Softec | -5,15% | |||
Soluzione Tasse | -6,96% | |||
Sostravel.com | -11,67% | |||
Sourcesense | -1,69% | |||
Spindox | -7,60% | |||
SVAS Biosana | 0,07% | |||
Take Off | -4,45% | |||
Tecma Solutions | -0,98% | |||
Telesia | 0,00% | |||
Tenax International | 0,32% | |||
TPS | 0,95% | |||
TraWell Co | -5,88% | |||
Trendevice | 0,49% | |||
UCapital24 | -2,54% | |||
Ulisse Biomed | -12,62% | |||
Unidata | -2,78% | |||
Vantea Smart | 4,50% | |||
Vetrya | sosp. | |||
Vimi Fasteners | 0,67% | |||
Visibilia Editore | -13,21% | |||
Websolute | 12,24% | |||
WM Capital | -32,26% | |||