MILANO (AIMnews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 72,9 milioni di euro73 titoli positivi con una media del +5,85%. Il FTSE AIM Italia ha segnato +1,54%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del +3,29%.

 

Le 5 performance migliori della settimana:

Innovatec: 73,85%

Arterra Bioscience: 68,60%

Fos: 46,27%

SEIF: 18,33%

DBA Group: 16,67%

Performance Settoriale

 

Chimica: 68,6% (CMG Euro 314.808)

Energia ed Energie Rinnovabili: 8,6% (CMG Euro 122.739)

Tecnologia: 3,7% (CMG Euro 255.023)

Telecomunicazioni: 1,4% (CMG Euro 102.048)

Media: 1,3% (CMG Euro 40.462)

Industria: 1,1% (CMG Euro 74.123)

Moda e Lusso: 0,7% (CMG Euro 27.130)

Servizi: 0,6% (CMG Euro 34.361)

Healthcare: 0,3% (CMG Euro 97.471)

Finanza: -0,2% (CMG Euro 177.169)

Alimentare: -0,6% (CMG Euro 30.972)

 

*Classificazione settoriale a cura dell’Osservatorio IR TOP (www.pmicapital.it)

Le principali News della settimana

 

Ad Anna Lambiase (IR Top) il Green Finance Award del Governo britannico

A IR Top Consulting il Green Finance Award, assegnato in occasione della 13ma edizione degli UK-Italy Business Boost Awards. L’evento organizzato dal Department for International Trade in Italia assegna un riconoscimento ufficiale del Governo Britannico alle aziende Italiane che investono nel Regno Unito e aziende britanniche che investono ed esportano in Italia. Il riconoscimento è stato assegnato all’amministratore delegato e fondatrice di IR Top Consulting, Anna Lambiase, con la seguente motivazione: “Nel 2001 fonda IR Top CONSULTING, Partner Equity Markets di Borsa Italiana, specializzata nell’advisory per la quotazione in Borsa. Fondatrice e AD di VedoGreen, primo osservatorio in Italia specializzato nella finanza per le società della green economy e della SPAC GreenItaly1, veicolo di investimento per la Green Finance quotato su AIM Italia. E per la pluriennale collaborazione con il Department for International Trade presso il Consolato Generale britannico di Milano nell’ambito dell’internazionalizzazione delle imprese”.

“Sono estremamente orgogliosa di aver ricevuto questo importante riconoscimento, – commenta Lambiase – a conferma dell’impegno profuso nell’ambito della finanza green, che oggi rappresenta uno dei settori più importanti della nostra economia, rappresentato allo stesso tempo da numerose aziende quotate sul mercato AIM e in fase di prossima IPO. Ringrazio il Consolato Britannico a Milano per la proficua collaborazione che ha consentito in questi anni di promuovere una reciproca conoscenza delle opportunità di investimento nei due Paesi da parte di aziende italiane e britanniche”.

 

NVP, raccolti 10 milioni, domanda 2 volte offerta

NVP conclude con successo il collocamento finalizzato all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su AIM Italia. La raccolta è pari a Euro 10 milioni a fronte di una domanda pari a circa due volte il quantitativo offerto. Il collocamento ha riguardato 2.640.000 azioni ordinarie di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale riservato al mercato, ad un prezzo unitario fissato in Euro 3,80.

Il controvalore complessivo delle risorse raccolte attraverso l’operazione ammonta a Euro 10.032.000, di cui circa Euro 9,4 milioni da investitori istituzionali italiani ed esteri ed Euro 0,6 milioni da investitori retail. Importante la presenza di investitori istituzionali esteri: oltre il 30% della raccolta proviene da UK, Svizzera, Germania e Spagna.

Il capitale della Società post collocamento è composto da 7.640.000 azioni, di cui 7.140.000 azioni ordinarie e 500.000 Price Adjustment Shares non quotate. Escludendo le azioni PAS, la capitalizzazione della Società in base al prezzo di offerta è pari a circa Euro 27 milioni, il flottante è pari a circa il  37%.

L’operazione di quotazione su AIM Italia ha la finalità di perseguire una crescita per linee esterne, nonché di sviluppare ulteriormente la ricerca di soluzioni ed implementazioni tecnologiche a supporto della clientela per commesse worldwide.

Nell’operazione di ammissione alle negoziazioni su AIM Italia NVP è assistita da: Fidentiis Equities (Global Coordinator), Integrae SIM (Nomad), Directa SIM (Responsabile del collocamento retail), CapitaLink (Advisor Finanziario), Grimaldi Studio Legale (Advisor Legale), Studio Bolelli Sportelli de Pietri-Tonelli (Advisor Fiscale), BDO (Società di Revisione), IR Top Consulting (IR Advisor).

 

Energica Motor Company: nuovo dealer in Francia

Energica Motor Company sigla un nuovo accordo commerciale in Francia. Il nuovo rivenditore autorizzato Energica per l’area parigina è la concessionaria Mot’elec di Olivier Moussard.
Mot’elec agirà nella regione dell’Ile de France come sub-concessionario di Tendance Roadster, dealer ufficiale Energica dal 2017. La Francia, nei primi 9 mesi del 2019, si assesta come secondo mercato europeo per immatricolazioni di moto elettriche, in crescita del 67% rispetto allo stesso periodo del 2018 (1.895 vs 1.137 unità, fonte ACEM). Il territorio conta una rete di quasi 25.000 punti di ricarica al primo gennaio 2019; le prospettive di crescita della rete di colonnine per il 2020 si attestano tra il 15% e il 20% ed oltre il 73% dei nuovi punti di ricarica saranno fast charge.

 

Lambiase (IR Top): da nuovi PIR forte spinta alle IPO su AIM

La Commissione Finanze della Camera ha approvato all’unanimità un emendamento che modifica la disciplina dei PIR a lungo termine introducendo, per i PIR costituiti a decorrere dal 1° gennaio 2020, l’obbligo di investire il 5% del 70% del valore complessivo in strumenti finanziari di imprese diverse da quelle inserite nell’indice Ftse Mib e Ftse Mid della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati. L’emendamento, che prevede altresì che casse previdenziali e fondi di investimento possano detenere più di un PIR nel limite del 10% del patrimonio e non prevede obblighi di investimento in quote o azioni di fondi per il venture capital o di fondi di fondi per il venture capital, darà nuovo slancio alla raccolta di capitali privati da indirizzare all’investimento nell’economia reale e in particolare nelle PMI quotate e quotande su AIM Italia.

“Le nuove regole per la composizione del portafoglio dei PIR – commenta Anna Lambiase, fondatore e CEO IR Top Consulting – daranno un forte contributo alla quotazione in Borsa di piccole e medie imprese italiane volta a finanziare progetti di sviluppo. L’afflusso di nuovi capitali privati a sostegno dell’economia reale, unitamente all’incentivo alla quotazione nella forma del credito d’imposta sul 50% dei costi di IPO, rappresentano per il 2020 le basi di un ulteriore sviluppo per il mercato AIM Italia, che ha registrato negli ultimi anni il maggior numero di collocamenti e nel 2019 – con 32 IPO e 187 ml di Euro di raccolta – rappresenta il primo hub finanziario europeo per numero di quotazioni tra i mercati non regolamentati, secondo solo al mercato UK, in netta controtendenza rispetto al resto d’Europa. Un dato che dimostra la qualità dello Sme Growth Market italiano come strumento finanziario per la raccolta di capitale volta a sostenere la crescita delle PMI del nostro Paese.  La quotazione aiuta a rafforzare la struttura finanziaria e i numeri di AIM lo dimostrano: il taglio medio delle operazioni nel 2019 ha raggiunto 5,8 milioni di Euro di raccolta di capitale coerente con una dimensione di aziende con fatturato medio pari a 21 milioni di euro.”

Secondo l’OSSERVATORIO AIM di IR Top Consulting, AIM Italia conta complessivamente 134 società con un giro d’affari nel 2018 pari a 6,3 miliardi di euro, una capitalizzazione di 6,9 miliardi di euro e una raccolta di capitali in IPO pari a 3,8 miliardi di euro, di cui, in media, il 93% proveniente da nuova emissione di titoli. La raccolta è pari a 4,5 miliardi di euro includendo le operazioni sul secondario. Nel 2019 il mercato azionario delle PMI conta 32 ammissioni, di cui 28 nuove IPO e 4 ammissioni post business Combination, in linea con il 2018 (26 IPO e 5 ammissioni). La capitalizzazione totale delle 28 nuove società è pari a 1,1 miliardi di euro.

Le 28 nuove IPO hanno raccolto 187 milioni di euro, di cui 30 milioni di euro derivanti da 1 SPAC (Gear 1). La raccolta media delle IPO nel 2019 è stata pari a 5,8 milioni di euro e il flottante in IPO è stato pari al 23%. Le operazioni di IPO sono state principalmente effettuate con l’obiettivo di rafforzare l’attività di ricerca e sviluppo, consolidare l’espansione sui mercati internazionali e per incrementare la capacità produttiva.

Nel 2019 il mercato italiano rappresenta, con 37 ammissioni di cui 32 su AIM e 5 su MTA, il secondo mercato dopo UK, con una quota del 20% a livello Europeo. In particolare AIM Italia è il primo mercato non regolamentato come numero di IPO in Europa.

 

Kolinpharma si conferma Leader della Crescita 2020 per Il Sole24Ore

Per il secondo anno consecutivo Kolinpharma si conferma tra i “Leader della crescita”. È tra le 400 imprese italiane “Leader della crescita 2020”, che hanno ottenuto la maggiore crescita annua tra il 2015 e il 2018. Lo dice Il Sole24Ore nel suo rapporto annuale, realizzato insieme a Statista. Nello scorso triennio KOLINPHARMA, si legge nella classifica, ha avuto un tasso percentuale di crescita media annua (Cagr) del 78,76%. “Un risultato che ci rende orgogliosi e ci conferma che la strada intrapresa sulla via dell’eccellenza, dell’innovazione, dell’etica e della ricerca scientifica è quella giusta”, ha dichiarato la Presidente di KOLINPHARMA Rita Paola Petrelli.

 

LE SOCIETÀ AIM

 

4AIM SICAF: -6,96%

Abitare In: -2,33%

Agatos: -0,93%

Alfio Bardolla Training Group: -5,57%

Alkemy: 1,42%

Ambromobiliare: 3,68%

AMM: 1,33%

Antares Vision: 5,42%

Arterra Bioscience: 68,60%

Askoll EVA: 1,58%

Assiteca: 0,00%

axélero: sosp.

BioDue: 0,31%

Bio-on: sosp.

Blue Financial Communication: 2,56%

Caleido Group: 1,77%

Casta Diva Group: -4,26%

CdR Advance Capital: -1,78%

CFP Single Investment: 2,70%

CFT: 10,00%

Circle: 0,67%

Clabo : -4,31%

Cleanbnb: 4,83%

Comer Industries: 0,00%

Confinvest: 2,24%

Copernico SIM: -1,45%

Costamp Group: -0,86%

Cover 50: 5,88%

Crowdfundme: 5,00%

Culti Milano: -1,59%

Cyberoo: 0,26%

DBA Group: 16,67%

DHH: 3,40%

Digital Magics: 0,00%

Digital Value: 4,22%

Digital360: 0,58%

DigiTouch: 1,53%

Ecosuntek: 9,01%

Ediliziacrobatica: 2,17%

Eles: 5,88%

Elettra Investimenti: 1,71%

Energica Motor Company: 6,47%

Energy Lab: sosp.

Enertronica: 0,40%

EPS Equita PEP 2: 0,00%

Esautomotion: -5,11%

Expert System: 9,03%

Farmaè: 0,00%

Fervi: -2,56%

Fine Foods NTM: 0,90%

Finlogic: -2,54%

Fintel Energia Group: -1,96%

First Capital: 2,59%

FOPE: 1,14%

Fos: 46,27%

Frendy Energy: -2,50%

Friulchem: -1,46%

Gabelli Value For Italy: 0,52%

Gambero Rosso: -3,13%

Gel: 1,72%

Gibus: 4,21%

Giorgio Fedon & Figli: -2,90%

GO Internet: 1,34%

Grifal: 0,27%

Gruppo Green Power: 9,03%

Health Italia: 1,23%

H-FARM: -3,88%

Icf Group: 2,63%

IdeaMI: 0,00%

Iervolino Entertainment: 5,08%

Illa: 8,15%

Ilpra: 4,76%

Imvest: -8,25%

Industrial Stars of Italy 3: 2,84%

Iniziative Bresciane: -0,58%

Innovatec: 73,85%

Intred: 1,49%

Italia Independent Group: -2,34%

Italian Wine Brands: 3,83%

Ki Group: -5,00%

Kolinpharma: -1,96%

Leone Film Group: 0,43%

Life Care Capital: 0,52%

Longino & Cardenal: 0,00%

Lucisano Media Group: 0,00%

MailUp: -0,90%

Maps: 1,91%

Marzocchi Pompe: -4,98%

Masi Agricola: 3,16%

Matica Fintec: -4,26%

Mondo TV France: 0,93%

Mondo TV Suisse: 1,57%

Monnalisa: 2,31%

Neodecortech: -1,16%

Neosperience: 10,41%

Net Insurance: 6,25%

Neurosoft: -0,92%

Notorious Pictures: -1,19%

Officina Stellare: 0,12%

Orsero: -5,14%

Pattern: 0,38%

Pharmanutra: 2,26%

Poligrafici Printing: -2,42%

Portale Sardegna: 0,70%

Portobello: 4,78%

Powersoft: 10,14%

Prismi: 1,22%

Radici: -0,42%

Relatech: -0,66%

Renergetica: -2,03%

Rosetti Marino: 0,00%

Sciuker Frames: 2,88%

SCM SIM: -9,09%

SEIF: 18,33%

SG Company: 0,00%

Shedir Pharma Group: 1,67%

SICIT: 0,20%

Sirio: -2,75%

SITI B&T Group: -2,03%

Softec: 0,00%

Somec: -2,90%

Sostravel.com: -3,43%

Spactiv: 0,51%

Telesia: 1,98%

TheSpac: 0,52%

TPS: 0,00%

TraWell Co: -3,52%

Vei 1: 0,52%

Vetrya: -0,61%

Vimi Fasteners: 1,94%

Visibilia Editore: -5,33%

Websolute: -1,70%

WM Capital: -3,87%