MILANO (PMInews.it) – L’Assemblea degli Azionisti di IDNTT SA ha approvato il bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2022, redatto secondo i principi contabili internazionali, il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, redatto secondo i principi contabili internazionali, e il conto annuale di esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, redatto ai sensi del Codice delle Obbligazioni.

Rispetto alla destinazione dell’utile di esercizio della Capogruppo, pari a Euro 1.351.216 (secondo i principi IFRS) ed Euro 1.401.935 (o CHF 1.408.687, secondo il Codice delle Obbligazioni), l’Assemblea ha deliberato di distribuire un dividendo lordo unitario pari a Euro 0,0150 per ciascuna delle azioni aventi diritto che risulteranno in circolazione alla data di stacco cedola 22 maggio 2023, escluse le azioni proprie in portafoglio alla record date (23 maggio 2023), per importo complessivo pari ad Euro 110.527,14 (ove il numero di azioni proprie in portafoglio alla record date permanga pari a n. 118.000), da porsi in pagamento il 24 maggio 2023 e di destinare a nuovo il restante dell’utile dopo la distribuzione del dividendo, per l’importo pari a Euro 1.240.689 secondo i principi IFRS ed Euro 1.291.408 secondo il Codice delle Obbligazioni (ove il numero di azioni proprie in portafoglio alla record date permanga pari a n. 118.000). Il dividendo sopra riportato è da intendersi al lordo dell’imposta preventiva svizzera pari al 35% che verrà pertanto trattenuta alla fonte e versata direttamente da IDNTT.

I risultati consolidati dell’esercizio 2022 confermano il trend di crescita conseguito dal Gruppo, in particolare evidenziando: ricavi totali a €9,9 mln, +17% vs FY2021 (€8,5 mln); ricavi pro-forma a €19,6 mln (includendo il consolidamento per 12 mesi di In-Sane Srl acquisita nel novembre 2022); EBITDA a €2,7 mln, +8,3% vs FY2021 (€2,5 mln) con EBITDA margin al 27%; EBIT a €2,3 mln, +8,3% vs FY2021 (€2,1 mln); utile Netto pari a €1,4 mln vs FY2021 (€1,7 mln); IFN cash positive per €1,9 mln (cash positive per €2,8 mln nel FY2021).

Approvati anche: la nomina del nuovo organo amministrativo, determinando in 3 il numero dei componenti e la durata della carica fino all’Assemblea di approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023; il conferimento alla società PKF Certifica SA dell’incarico, in qualità di Ufficio di Revisione, per la revisione ordinaria obbligatori dei conti per l’esercizio 2023, con scadenza dell’incarico alla data di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023; è stato, inoltre, stabilito il corrispettivo per tale attività; il conferimento alla società PKF Italia dell’incarico per la revisione contabile volontaria della relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023 e dei bilanci di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2023, redatti secondo i principi contabili internazionali, con scadenza dell’incarico alla data di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023.