MILANO (PMInews.it) – Il CdA di Yakkyo ha approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2025.
Giovanni Conforti, Presidente e Amministratore Delegato di Yakkyo: “Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti in questo primo semestre, anche in considerazione della stagionalità del business che storicamente vede il secondo semestre contribuire molto del più del primo. La crescita del modello dropshipping, caratterizzato da scalabilità, conferma non solo la solidità della nostra visione, ma anche la validità di una strategia fondata su un approccio realmente customer-centrico. In Yakkyo crediamo che il valore di un’impresa si misuri nella capacità di mettere il cliente al centro di ogni processo, dal sourcing alla logistica fino al servizio post-vendita. Alla base di questa visione c’è il principio dello “scambio in abbondanza”, che significa offrire al cliente costantemente più di quanto si aspetti in termini di qualità, rapidità, supporto e innovazione. Questo è l’elemento che genera fiducia, rafforza le relazioni e rende sostenibile la crescita nel lungo periodo. Con l’automazione e l’integrazione dei processi, mettiamo le aziende nelle condizioni di concentrarsi nel dare valore ai propri clienti. È così che il nostro approccio si traduce in risultati concreti, confermando che investire sul cliente e superarne le aspettative resta la chiave per crescere in un mercato globale competitivo”.
I Ricavi delle vendite sono pari a Euro 9,2 milioni, in forte miglioramento (+195,3%) rispetto a Euro 3,1 milioni al 30 giugno 2024, trainati dalla continua crescita del canale dropshipping che ha contribuito con Ricavi per Euro 7,6 milioni (+153% rispetto al 30 giugno 2024). Il Valore della Produzione è pari a Euro 9,5 milioni e, oltre ai Ricavi delle vendite, include contributi in conto esercizio per attività di R&D legati prevalentemente alla piattaforma proprietaria Yakkyofy.
L’EBITDA è pari a Euro 0,7 milioni, in significativo miglioramento rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente (Euro 0,2 milioni) anche in termini di reddittività con EBITDA margin in crescita al 7,1% (5,2% al 30 giugno 2024).
Le principali voci di costo sono relative ai costi per merci per la rivendita e i relativi costi di trasporto, e i costi per servizi pari a Euro 4,3 milioni (Euro 2,0 al 30 giugno 2024) che hanno registrato un incremento prevalentemente connesso all’aumento dei costi di trasporto collegati al dropshipping, all’aumento delle commissioni sui pagamenti, delle spese di marketing e dei costi per consulenze legali, amministrative e commerciali legati a progetti finanziati
Dopo ammortamenti per Euro 0,2 milioni, costituiti principalmente da ammortamenti per i software proprietari costanti rispetto all’1H 2024, si evidenzia un EBIT positivo a Euro 0,5 milioni, rispetto all’EBIT negativo per Euro 0,03 milioni registrati nell’analogo periodo dell’esercizio precedente.
Il primo semestre 2025 si chiude con un Risultato netto positivo pari a Euro 0,2 milioni rispetto al risultato netto negativo per Euro 0,01 milioni al 30 giugno 2024.
Il capitale circolante commerciale risulta pari a Euro 2,0 milioni, in aumento rispetto al 31 dicembre 2024 (Euro 0,7 milioni) per effetto dell’incremento del volume d’affari e di una riduzione nella dilazione media dei pagamenti verso i principali fornitori connessa in prevalenza al modello dropshipping che comporta per molti beni il pagamento alla partenza.
L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a Euro 0,9 milioni (debito netto), in aumento rispetto al 31 dicembre 2024 (Euro 0,1 milioni), per effetto degli investimenti legati allo sviluppo della piattaforma (Euro 0,2 milioni nel H1 del 2025) e dell’andamento del circolante.