MILANO (PMInews.it) – TECNO ha ricevuto dalla Città di Napoli un riconoscimento che valorizza il percorso di quotazione in Borsa come eccellenza del Sud Italia. L’incontro si è svolto a Palazzo San Giacomo, alla presenza del Sindaco, Gaetano Manfredi, della Presidente del Consiglio Comunale Vincenza Amato e dei rappresentati di Tecno con il Presidente Giovanni Lombardi e l’amministratore delegato, Claudio Colucci.
La targa celebrativa consegnata a Tecno dalla Città di Napoli delinea le motivazioni che hanno portato alla consegna del Premio: “con profonda stima e orgoglio per aver condotto l’innovazione e la genialità partenopea al vertice del mercato, affermandosi come la prima eccellenza del Sud a ottenere la quotazione in Borsa Italiana nel 2025. Celebriamo un successo aziendale che onora le nostre radici e unisce in modo virtuoso competenza digitale e leadership aziendale”.
Giovanni Lombardi, Presidente e Fondatore di TECNO, “Siamo orgogliosi di essere stati riconosciuti dalla Città di Napoli come un esempio virtuoso di eccellenza del Sud. E’ un risultato che conferma come visione, competenze e leadership possono crescere insieme e diventare motore di sviluppo sostenibile. Siamo partiti da Napoli con l’ambizione di aggredire il mercato nazionale, portando innovazione, talento e passione in ogni progetto. Oggi rappresentiamo un modello di come il Sud possa essere laboratorio di impresa e futuro. Un ringraziamento speciale va alle persone che rendono possibile tutto questo, la vera forza che alimenta l’innovazione. Questo riconoscimento non è un punto d’arrivo, ma uno stimolo a continuare a costruire un’azienda che coniuga tecnologia, sostenibilità e impatto sociale, portando l’eccellenza italiana fuori dai confini nazionali”.
Napoli è una scelta che Tecno persegue con convinzione e orgoglio, nel segno delle proprie radici. Oggi la società conta oltre 300 collaboratori e dipendenti, di cui 180 operano nella sede partenopea. La forza attrattiva nasce dall’unicità del nostro modello di business, capace di coinvolgere e valorizzare le nuove generazioni di talenti. Molti di loro, dopo esperienze di studio e formazione in altre città o all’estero, hanno scelto di tornare a Napoli per contribuire alla crescita di tutta la comunità.