MILANO (PMInews.it) – TECNO comunica di aver concluso con successo il collocamento, riservato a primari investitori istituzionali ed investitori qualificati sia italiani che esteri, funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan. L’ammissione alle negoziazioni è prevista per lunedì 14 luglio, con inizio negoziazioni mercoledì 16 luglio.

L’ammontare complessivo del Collocamento è pari a 11 milioni di euro, di cui 9,61 milioni di euro in aumento di capitale e 1,39 milioni di euro rivenienti dall’eventuale integrale esercizio dell’opzione greenshoe in aumento di capitale. Il Collocamento ha avuto ad oggetto 4.400.000 azioni, di cui 3.845.000 azioni di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale e 555.000 azioni rivenienti dall’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe, ad un prezzo di offerta pari a 2,50 euro per azione. Il Collocamento ha generato una domanda complessiva pari a 1,4 volte il quantitativo offerto.

Il capitale sociale della Società è composto da 13.845.000 azioni ordinarie, interamente ammesse a negoziazioni su Euronext Growth Milan (14.400.000 azioni ordinarie in caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe).

La capitalizzazione della Società prevista il primo di giorno di negoziazioni è pari a 34,6 milioni di euro, con un flottante del 27,77% che sale al 30,56% in caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe.

Le risorse raccolte saranno utilizzate per sostenere un progetto di espansione internazionale, attraverso operazioni di M&A e partnership strategiche, con focus sui paesi attualmente presidiati (Regno Unito e Spagna). Esportando l’innovativo modello di business SustainTech, ulteriormente perfezionato dallo sviluppo della piattaforma proprietaria Ardite 4.0 ESG, il Gruppo TECNO punta alla costituzione del “Primo Polo Europeo della Sostenibilità”.

Giovanni Lombardi, Fondatore e Presidente: “La quotazione in Borsa rappresenta l’inizio di una nuova fase, non soltanto per la nostra realtà aziendale, ma per un’intera concezione d’impresa. Abbiamo intrapreso il nostro percorso partendo dalla fiscalità energetica e nel tempo abbiamo saputo evolverci, senza mai perdere di vista la nostra vocazione all’innovazione. Abbiamo creduto nella Twin Transition – l’integrazione tra sostenibilità e trasformazione digitale – ben prima che divenisse un paradigma condiviso, riconoscendone il potenziale come motore di cambiamento concreto.

Oggi, grazie alla fiducia accordataci dagli investitori, siamo nelle condizioni di ampliare ulteriormente il perimetro della nostra azione: rafforzare la presenza nei principali mercati europei e consolidare la creazione di un polo di riferimento per la sostenibilità digitale. Attraverso Ardite 4.0 ESG offriamo alle PMI strumenti finora riservati alle grandi aziende, portando intelligenza, efficienza e impatto dove davvero servono: costruiamo il futuro dell’impresa responsabile, misurabile e connessa.

I risultati raggiunti sono il frutto della competenza, della dedizione e della visione condivisa da tutto il Gruppo TECNO, cui desidero esprimere un sincero ringraziamento per l’impegno profuso e per il contributo alla realizzazione di un progetto che fonde tradizione e capacità di rinnovamento.”

Escludendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe, alla data di inizio delle negoziazioni il capitale sociale di TECNO è composto da n. 13.845.000 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale.

La Società e l’azionista Twin S.r.l. hanno assunto impegni di lock-up per un periodo di 12 mesi decorrenti dalla data di inizio delle negoziazioni delle azioni su Euronext Growth Milan.

Precursore della Twin Transition sin dalla fondazione nel 1999, TECNO è tra i principali player nel settore SustainTech e offre a oltre 4.100 clienti soluzioni integrate di trasformazione digitale e sostenibile. Il cuore del modello è rappresentato dall’integrazione dei servizi offerti da tre business unit in un Twin Business Model: Transition Accounting (fiscalità energetica e accesso a incentivi legati alla decarbonizzazione); Digital Transformation (piattaforme digitali proprietarie per ottimizzare i processi aziendali); Sustainable Transformation (tecnologie SustainTech e consulenza strategica basata su dati misurabili). TECNO trasforma i big data in good data, favorendo una gestione proattiva, anziché reattiva, delle attività aziendali, utile a migliorare la competitività, l’efficienza operativa e la redditività: il contesto normativo europeo – dal Green Deal alle direttive CSRD e CS3D, dal Fit for 55% al Digital Compass – rafforza la validità di un modello in cui la sostenibilità non è un costo, ma un fattore abilitante di crescita.

TECNO ha registrato i seguenti dati consolidati 2024 pro-forma: Valore della Produzione 26,4 mln euro (+49,8% rispetto al 2023), EBITDA 4,0 mln euro (EBITDA margin 15,3%) e Indebitamento Finanziario Netto 6,1 mln euro. Oltre che da un tasso di fidelizzazione dei clienti del 99% e da efficaci strategie di up-selling e cross-selling, la crescita del Gruppo è trainata da un elevato livello di ricavi ricorrenti (57% a livello consolidato 2024 pro-forma). La Società prevede per il 2025 un EBITDA in crescita del 50% rispetto al 2024.

Nel processo di quotazione TECNO è assistita da Intesa Sanpaolo S.p.A. – divisione IMI CIB (Sole Global Coordinator e Bookrunner), Banca Investis S.p.A. (Euronext Growth Advisor), IRTOP Consulting (Advisor Finanziario), Pavia e Ansaldo (consulente legale dell’Emittente), Gianni & Origoni (consulente legale delle banche), Deloitte & Touche (Società di revisione), Pirola Pennuto Zei & Associati (Tax & Payroll Advisor), Adagio23 (dati extra contabili).

Claudio Colucci, Chief Executive Officer, svolgerà il ruolo di Investor Relations Manager. TECNO è assistita da IRTOP Consulting in qualità di IR Advisor.