MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di TECNO ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, sottoposta a revisione contabile limitata.

Giovanni Lombardi, Fondatore e Presidente di TECNO: “La traiettoria di crescita avviata negli ultimi anni si consolida anche in questa prima parte del 2025, che evidenzia segnali concreti della scalabilità e sostenibilità del nostro modello di business. Siamo in una fase di piena attuazione del piano di sviluppo, con dinamiche di crescita che confermano la bontà delle scelte fatte in termini di visione, innovazione e posizionamento. Nel corso del semestre abbiamo intensificato gli investimenti in R&D, con focus sul progetto ARDITE e sulla progettazione di nuovi servizi consulenziali capaci di rispondere in modo integrato alle crescenti esigenze in ambito ESG, data governance e transizione digitale. In parallelo, il potenziamento delle reti commerciali e l’integrazione tra le business unit hanno favorito il cross-selling e l’acquisizione di nuovi clienti.”

Claudio Colucci, Amministratore Delegato: “Il primo semestre ha segnato un’accelerazione importante per il Gruppo: i ricavi sono cresciuti del 106%, trainati sia da crescita organica sia dal contributo delle società recentemente acquisite. L’EBITDA è positivo a 0,6 mln euro, a fronte di un dato negativo di -1,9 mln euro un anno fa: un miglioramento sostanziale, frutto della scalabilità del nostro modello e della capacità di integrare efficacemente nuove realtà nel perimetro aziendale. Abbiamo investito nel capitale umano e nelle infrastrutture operative, rafforzando la nostra organizzazione in vista di una crescita sostenuta anche nel secondo semestre, storicamente più performante. Confermiamo l’obiettivo di chiudere il 2025 con un EBITDA in crescita del 50% rispetto al 2024 pro-forma.”

Nel corso del primo semestre 2025 si è consolidato un contesto economico e regolatorio fortemente orientato a sostenibilità, digitalizzazione e fiscalità energetica. Le imprese hanno mostrato un crescente orientamento verso l’integrazione di criteri ambientali e sociali nelle strategie operative, anche in risposta: ai nuovi vincoli normativi derivanti dal Green & Industrial Deal europeo; all’introduzione di misure fiscali volte a incentivare l’adozione di tecnologie ad alta efficienza energetica; alla modulazione della tassazione su base ambientale, con impatti diretti sui settori energivori; ai nuovi meccanismi premiali collegati alla rendicontazione dei progressi ESG.

Parallelamente, l’applicazione progressiva degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e la successiva semplificazione con i Voluntary Standards for SME (VSME) hanno rafforzato l’attenzione verso la trasparenza nella rendicontazione non finanziaria.

In tale scenario, le imprese si orientano sempre più verso partner in grado di fornire servizi integrati di compliance, fiscalità energetica e transizione digitale. Il Gruppo TECNO, grazie alla combinazione di know-how normativo, competenze tecnologiche e visione strategica, ha consolidato il proprio posizionamento come interlocutore privilegiato per le aziende impegnate in percorsi di trasformazione sostenibile e digitale.

Si precisa che il perimetro di consolidamento del conto economico al 30 giugno 2025 include le società Ergo S.r.l. ed Energika S.r.l. (quest’ultima titolare di una partecipazione pari al 100% di Energika Espana S.l.), i cui effetti economici sono stati consolidati a partire dal 1° luglio 2024.

Lo stato patrimoniale al 31 dicembre 2024 è comprensivo di Tecno Venture S.r.l., fuoriuscita dal gruppo per effetto dell’operazione straordinaria di scissione proporzionale omogenea di Tecno S.p.A. a favore della controllante Twin S.r.l. (fuori dal perimetro di consolidamento) avvenuta in data 30 aprile 2025 e iscritta in data 6 maggio 2025.

Il Gruppo chiude il primo semestre 2025 con Ricavi pari a 12,8 mln euro, in incremento del 106% rispetto a 6,2 mln euro al 30 giugno 2024. La performance è riconducibile per oltre il 50% alla crescita organica, pari a 3,8 mln euro, oltre che al contributo delle neoacquisite, che hanno generato ricavi per 2,8 mln euro.

La crescita dei Ricavi è principalmente riconducibile alla business unit Sustainable Transformation (tecnologie SustainTech e consulenza strategica basata su dati misurabili), che registra Ricavi pari a 7,2 mln euro (56% del totale), +154% rispetto a 2,8 mln euro al 30 giugno 2024, anche per effetto della variazione del perimetro di consolidamento. Molto positivo anche il contributo della business unit Transition Accounting (fiscalità energetica e accesso a incentivi legati alla decarbonizzazione), i cui Ricavi si attestano a 4,0 mln euro (32% del totale), +116% rispetto a 1,9 mln euro al 30 giugno 2024. La business unit Digital Transformation (piattaforme digitali proprietarie per ottimizzare i processi aziendali) ha generato nel semestre Ricavi per 1,5 mln euro (12% del totale), in linea con 1,5 mln euro al 30 giugno 2024.

Al 30 giugno 2025 il Gruppo vanta un portafoglio di 4.442 clienti, in crescita rispetto a un portafoglio di 4.197 clienti al 31 dicembre 2024 (dati a parità di perimetro di consolidamento).

Il Valore della Produzione si attesta a 13,7 mln euro, in incremento del 100% rispetto a 6,9 mln euro al 30 giugno 2024.

L’EBITDA registra un risultato positivo per 0,6 mln euro, in forte crescita rispetto al dato negativo per 1,9 mln euro al 30 giugno 2024, per effetto dell’incremento dei Ricavi e del meno che proporzionale incremento dei costi della produzione. Nel semestre è proseguito il programma di razionalizzazione e integrazione delle attività tra le diverse Business Unit, con l’obiettivo di valorizzare le sinergie industriali, digitali e consulenziali all’interno dell’ecosistema SustainTech del Gruppo. Tali operazioni hanno contribuito a rafforzare l’assetto organizzativo, consolidare il posizionamento competitivo e preparare il Gruppo alla successiva fase di sviluppo.

Relativamente ai costi del personale, che si incrementano del 72% passando da 4,5 mln di euro al 30 giugno 2024 a 7,8 mln euro al 30 giugno 2025, si evidenzia che nel corso del primo semestre il Gruppo ha rafforzato in modo significativo la propria struttura organizzativa, con l’inserimento di 45 nuove risorse al netto delle cessazioni. L’incremento ha riguardato le aree Sustainable Transformation (18 risorse), Digital Transformation (3 risorse), Transition Accounting (10 risorse) e le funzioni corporate di supporto (14 risorse, di cui 7 in area commerciale). Grazie a tali inserimenti, il Gruppo è passato da 254 unità al 31 dicembre 2024 a 299 unità al 30 giugno 2025, con un incremento della capacità operativa in linea con i piani di crescita organica e di espansione internazionale. Il costo nel periodo del personale relativo alle nuove assunzioni, inclusivo di oneri accessori, è pari a 356 migliaia di euro e rappresenta un investimento mirato a consolidare il posizionamento competitivo e a garantire lo sviluppo delle competenze in ambito SustainTech, funzionale alla crescita del business. È opportuno sottolineare che l’investimento nelle nuove risorse potrà esprimere appieno il proprio potenziale di rendimento operativo al completamento delle attività di formazione ed integrazione organizzativa, avviate nel corso del primo semestre.

Nel corso del semestre la Capogruppo è stata impegnata in maniera significativa nelle attività propedeutiche alla quotazione su Euronext Growth Milan, perfezionata in data 16 luglio 2025. Il percorso di preparazione ha richiesto un ampio coinvolgimento del personale, sia delle funzioni centrali sia delle strutture operative, con un impegno straordinario nel periodo quantificabile in 197 migliaia di euro.

Si evidenzia che, storicamente, il primo semestre non è rappresentativo della performance annuale: per l’effetto combinato della tipicità di riconoscimento dei ricavi (success fee connesse alle tempistiche degli enti preposti per Transition Accounting e ricavi backloaded per Sustainable Transformation) e di una più equa distribuzione dei costi nel corso dell’esercizio, il Gruppo registra una significativa concentrazione dei ricavi e della marginalità nel secondo semestre.

La Società prevede di chiudere l’esercizio 2025 con un EBITDA in crescita del 50% rispetto all’EBITDA consolidato pro-forma dell’esercizio 2024 che era pari a 4,0 mln euro.

L’EBIT si attesta a -0,8 mln euro, in significativo miglioramento rispetto a -2,4 mln euro al 30 giugno 2024, dopo ammortamenti e svalutazioni per 1,5 mln euro (0,6 mln al 30 giugno 2024).

Il Risultato ante imposte si attesta a -0,9 mln euro, in miglioramento rispetto a -1,4 mln euro al 30 giugno 2024, dopo oneri finanziari pari a 0,1 mln euro, in linea rispetto a 0,1 mln euro al 30 giugno 2024. Il miglioramento del Risultato ante imposte è ancora più significativo se si considera che il dato al 30 giugno 2024 beneficiava di proventi finanziari per 1,1 mln euro, principalmente legati a plusvalenze derivanti dalla dismissione di una partecipazione azionaria.

Il Risultato Netto è pari a -1,3 mln euro, rispetto a -1,1 mln euro al 30 giugno 2024, dopo imposte per 0,3 mln euro (0,3 mln euro al 30 giugno 2024).

Il Patrimonio Netto è pari a 11,6 mln euro, in diminuzione rispetto a 14,6 mln euro al 31 dicembre 2024; la variazione è riconducibile alla perdita di esercizio, alla distribuzione di dividendi e alla scissione parziale proporzionale omogenea del ramo d’azienda di Tecno S.r.l. rappresentato dalla partecipazione totalitaria in Tecno Venture S.r.l., con assegnazione dello stesso a Twin S.r.l. per un valore di 1,3 mln euro.

L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 6,4 mln euro; la variazione rispetto a 6,1 mln euro al 31 dicembre 2024 è principalmente riconducibile alla gestione caratteristica e alla distribuzione di dividendi.

Nel corso del primo semestre 2025 il Gruppo ha proseguito le attività di sviluppo del Progetto ARDITE 4.0 ESG (ARtificial intelligence and DIgital Twin for Enhancing Environmental, Social and Governmental Sustainability), iniziativa approvata nell’ambito degli Accordi per l’Innovazione promossi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e sviluppata in collaborazione con l’Università della Calabria. Il progetto, della durata triennale, si colloca nell’area tecnologica dei sistemi avanzati di produzione e mira alla realizzazione di una piattaforma digitale innovativa basata su intelligenza artificiale e digital twin, capace di supportare le imprese – in particolare le PMI – nella gestione dei dati di sostenibilità e nel monitoraggio delle proprie performance ambientali, sociali e di governance (ESG).

L’iniziativa risponde a un fabbisogno diffuso: gran parte delle PMI italiane non dispone infatti di strumenti strutturati per la raccolta e l’analisi dei dati ESG, con il rischio di rallentare i processi di decarbonizzazione e di non essere pienamente compliant rispetto alla normativa europea. In tale contesto, ARDITE 4.0 ESG si propone di colmare il gap informativo e tecnologico, rendendo la rendicontazione ESG più accessibile, affidabile e automatizzata, favorendo al contempo la riduzione delle emissioni di CO₂ e l’adozione di pratiche sostenibili lungo le filiere produttive.

Attraverso questo progetto, il Gruppo rafforza ulteriormente il proprio posizionamento competitivo come SustainTech Corporation, ponendosi come partner di riferimento per le imprese impegnate nei percorsi di transizione digitale ed ecologica, in linea con le priorità delineate a livello europeo dal Green Deal e dal nuovo Green & Industrial Deal.

TECNO rende noto che:

  • il 7 ottobre 2025 il Management commenterà i risultati al 30 giugno 2025 nell’ambito del TECNO Investor Meeting riservato agli Investitori che si svolgerà alle ore 12:30 presso la sede di IRTOP Consulting. Iscrizione obbligatoria a: pireddu@irtop.com
  • il 10 ottobre 2025 parteciperà alla XV edizione del Lugano IRTOP Investor Day, il road-show organizzato da IRTOP Consulting, IPO Partner di Borsa Italiana. Il Management incontrerà la comunità finanziaria svizzera nel corso della presentazione plenaria e nell’ambito di one-to-one e group meeting. L’evento si svolgerà a Lugano presso l’Hotel Splendide Royal (Riva Antonio Caccia, 7). Iscrizione obbligatoria a: pireddu@irtop.com