MILANO (PMInews.it) – PMI Capital Research ha rivisto il TP a 6.52 euro p.a. su SIAV a seguito della pubblicazione dei risultati 1H24 con ricavi totali pari a 16,4 milioni di euro, leggermente superiori rispetto ai 16,2 milioni di euro del 1H23, grazie a un cambiamento nel mix di prodotti verso soluzioni a maggior valore aggiunto con un’alta componente ricorrente. Il valore della produzione è aumentato a 16,7 milioni di euro, rispetto ai 16,6 milioni di euro del 1H23, includendo 0,3 milioni di euro in contributi alla ricerca e sviluppo e altri ricavi.
L’EBITDA è salito a 3,1 milioni di euro (+38%), rispetto ai 2,2 milioni di euro del 1H23, con un miglioramento del margine EBITDA al 19%, grazie alla focalizzazione su prodotti a margine più elevato e alle misure di efficienza lanciate all’inizio del 2024. L’EBIT si è attestato a 0,7 milioni di euro rispetto ai 0,2 milioni di euro del 1H23, dopo 2,3 milioni di euro di ammortamenti. Il risultato netto ha registrato una perdita di 0,5 milioni di euro, in linea con il 1H23, principalmente dovuto a costi straordinari relativi alle misure di efficienza per ridurre le spese operative (0,6 milioni di euro).
Il debito netto è migliorato a 18,9 milioni di euro, in calo rispetto ai 19,6 milioni di euro del FY23.
SIAV ha ottenuto un significativo riconoscimento per la sua piattaforma nativa nel cloud, Connect, e il gruppo continua a concentrarsi sull’ottimizzazione delle strutture dei costi, del mix di prodotti e sulla finalizzazione di importanti negoziati commerciali.
SIAV mira a mantenere o espandere la sua quota di mercato, guidata dalla transizione da modelli on-premises a SaaS e dalla forte crescita nei settori della sanità e della PA. Nel giugno 2024, SIAV ha ricevuto 5,7 milioni di euro in ordini esecutivi come parte di un appalto da 20 milioni di euro emesso da Consip, assegnato al RTI guidato da CapGemini per servizi cloud nella PA centrale.
Gli investimenti in piattaforme cloud basate su AI sono diminuiti, poiché le soluzioni sono mature e pronte per il mercato. SIAV ha recentemente lanciato Archiflow Nova, un avanzato software di gestione documentale con chatbot AI per la ricerca di documenti e un’interfaccia aggiornata con Sophia, un assistente virtuale in grado di elaborare richieste in linguaggio naturale.
Inoltre, nel luglio 2024, SIAV ha collaborato con Mindware FZ LLC, un distributore con sede in Medio Oriente, per espandersi nella regione MENA. Mindware sarà il distributore esclusivo della piattaforma principale di SIAV, Siav Connect, per accelerare la trasformazione digitale.