MILANO (PMInews.it) – PMI Capital Research ha aggiornato il target price di Siav a Euro 5,90 per azione, alla luce dei risultati FY24.
Siav ha registrato ricavi e variazione delle rimanenze di lavori in corso pari a 33,3 milioni di euro (+0,5% YoY rispetto ai 33,1 milioni di euro del FY23), perfettamente in linea con le nostre stime. La crescita della divisione ‘Software’ (+6,4% YoY, 45,7% del totale ricavi e variazione rimanenze di lavori in corso) ha compensato la contrazione dei ‘Professional Services’ del -4,8% YoY (41,2%), penalizzati dai ritardi nei progetti della Pubblica Amministrazione. Il segmento ‘Outsourcing’ ha segnato un +3,5% YoY (12,9%), confermando la solidità dei servizi di fatturazione elettronica e conservazione digitale.
L’EBITDA si è attestato a 6,3 milioni di euro, in crescita rispetto ai 5,3 milioni di euro del FY23 (+17,4% YoY) e vicino alla nostra stima di 6,4 milioni di euro. L’EBITDA margin è salito al 18,6% (vs. 16,6% nel FY23), in linea con le attese (19,0%), beneficiando della riduzione dei costi operativi (-3,1% YoY) grazie al piano di ristrutturazione.
L’EBIT è stato pari a 1,4 milioni di euro, in aumento rispetto ai 0,9 milioni di euro del FY23, dopo ammortamenti per 4,9 milioni di euro (4,4 milioni di euro nel FY23) relativi agli investimenti nelle piattaforme software. Il risultato netto ha evidenziato una perdita di 1,5 milioni di euro, in peggioramento rispetto alla perdita di 0,5 milioni di euro del FY23, a causa di oneri non ricorrenti pari a 1,1 milioni di euro, legati ristrutturazione organizzativa, in particolare, per la gestione del personale.
A livello patrimoniale, l’indebitamento finanziario netto è aumentato a 20,9 milioni di euro (vs. 19,6 milioni di euro nel FY23), con un cash flow operativo di 7,3 milioni di euro interamente assorbito da investimenti netti (6,3 milioni di euro), oneri finanziari (1,5 milioni di euro) e oneri straordinari (1,1 milioni di euro).
Il management resta fiducioso sul piano di crescita, puntando sull’espansione delle entrate ricorrenti e sull’efficienza operativa. La piattaforma cloud-native Connect si posiziona come un asset strategico per la digitalizzazione nei settori utility, banking & insurance e healthcare. La partnership con Mindware FZ LLC rafforzerà l’espansione internazionale, in particolar modo nell’area MENA, mentre l’aggiudicazione di una gara pubblica garantirà una prima tranche di 5,7 milioni di euro, consolidando la presenza di Siav nel settore pubblico.
Siav ha inoltre approvato il ‘Stock Option Plan 2024-2027’ e il ‘Stock Grant Plan 2024-2025’ per incentivare il personale. Come Società Benefit dal 2021, Siav ha pubblicato terza Relazione di Impatto, ottenendo un punteggio ESG di 78,2 punti, in crescita rispetto al 2023. L’analisi di materialità 2024 ha confermato l’allineamento del Gruppo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, con un miglioramento del punteggio al 71,9%.