MILANO (PMInews.it) – L’Assemblea degli azionisti di Siav ha approvato le proposte di delibera così come presentate dal Consiglio di Amministrazione.
L’Assemblea degli Azionisti, esaminata la Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione, ha approvato il piano di stock option denominato “Piano di stock option Siav 2024-2027”. Il Piano di Stock Option, le cui linee guida sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 30 settembre 2024, prevede l’attribuzione ai beneficiari – che saranno puntualmente individuati dal Consiglio di Amministrazione tra gli amministratori, dirigenti e dipendenti della Società e della società dalla stessa controllate – di complessive massime n. 300.000 opzioni che conferiscono ai relativi titolari il diritto di sottoscrivere, a un predeterminato prezzo, n. 1 azione ordinaria SIAV di nuova emissione per ciascuna Opzione maturata e, pertanto, massime n. 300.000 Azioni.
Il Piano di Stock Option costituisce uno strumento in grado di focalizzare l’attenzione dei Beneficiari verso fattori di interesse strategico, favorendo la fidelizzazione e incentivando la permanenza in seno alla Società e al Gruppo di soggetti di particolare rilievo per lo sviluppo delle strategie sociali e di Gruppo.
Il diritto di sottoscrizione delle Azioni potrà essere esercitato dai Beneficiari subordinatamente al trascorre di tre predeterminati periodi annuali che vanno dalla data del Consiglio di Amministrazione che darà esecuzione al Piano di Stock Option fino al 31 dicembre 2024, dal 1° dicembre 2025 al 31 dicembre 2025 e dal 1° dicembre 2026 al 31 dicembre 2026; al termine di ciascun Periodo di Vesting potranno essere esercitate complessive massime n. 100.000 Opzioni assegnate, ove maturate.
Le Opzioni matureranno, in tutto o in parte, al termine dei predetti Periodi di Vesting solo qualora siano raggiunti – e in funzione del livello di raggiungimento di – predeterminati obiettivi oggettivamente misurabili e incerti in modo da orientare la performance dei Beneficiari e determinare il desiderato effetto di creazione di valore per la Società e, di riflesso, per tutti i suoi azionisti, che saranno stabiliti dal Consiglio di Amministrazione.
La sottoscrizione delle Azioni, a seguito dell’esercizio delle Opzioni, avverrà a fronte del pagamento di un prezzo così come di seguito definito: (i) per le Opzioni relative alla Prima Tranche pari al prezzo medio di borsa nei 6 mesi precedenti la data del Consiglio di Amministrazione di approvazione delle linee guida del Piano di Stock Option (27 marzo 2024 – 27 settembre 2024, inclusi) – pari a Euro 2,40 – scontato del 25%, e pertanto pari a Euro 1,80; (ii) per le Opzioni relative alla Seconda Tranche pari al Prezzo Prima Tranche maggiorato del 10%, e pertanto pari a Euro 1,98; (iii) per le Opzioni relative alla Terza Tranche pari al Prezzo Seconda Tranche maggiorato del 10%, e pertanto pari a Euro 2,18.
Le Azioni a servizio del Piano saranno rese disponibili mediante una nuova emissione nell’ambito di un aumento di capitale a pagamento, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma quinto, cod. civ. (si veda infra), pur restando ferma la possibilità di poter assegnare ai Beneficiari le eventuali azioni proprie in portafoglio, in luogo delle azioni rivenienti dal predetto aumento di capitale.
Le Azioni sottoscritte dai Beneficiari saranno soggette a un periodo di indisponibilità (c.d. lock-up) predeterminato pari a 12 mesi al fine di impedire il trasferimento a terzi delle stesse o di qualsiasi altro diritto alle stesse correlato, fatte salve le operazioni di vendita a copertura degli oneri fiscali derivanti dall’assegnazione stessa.
Il Piano di Stock Option avrà durata di tre anni decorrenti dalla data della sua approvazione. Trascorso tale periodo, le Opzioni non maturate ovvero non esercitate si intenderanno definitivamente e incondizionatamente scadute ed inesercitabili.
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti ha, inoltre, approvato il piano di stock grant denominato “Piano di stock grant Siav 2024-2025” riservato ad amministratori, dirigenti, dipendenti, consulenti e collaboratori della Società e del Gruppo che saranno puntualmente individuati dal Consiglio di Amministrazione della Società medesima, avente durata sino al 30 giugno 2025.
Il Piano di Stock Grant costituisce anch’esso uno strumento in grado di focalizzare l’attenzione dei Beneficiari verso fattori di interesse strategico, favorendo la fidelizzazione e incentivando la permanenza in seno alla Società e al Gruppo di soggetti di particolare rilievo per lo sviluppo delle strategie sociali e di Gruppo.
Il Piano di Stock Grant, le cui linee guida sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 30 settembre 2024, prevede l’attribuzione ai Beneficiari di complessivi massimi n. 90.000 diritti a ricevere che – una volta maturati ai sensi del regolamento del Piano di Stock Grant che sarà definito e approvato dal Consiglio di Amministrazione e conseguentemente esercitati – conferiscono ai relativi titolari il diritto di ricevere a titolo gratuito n. 1 (una) azione ordinaria SIAV in portafoglio della Società per ciascun Diritto maturato, e pertanto massime complessive n. 90.000 Azioni.
I Diritti a Ricevere sono suddivisi in due tranche: (i) la prima tranche pari a complessivi n. 50.000 Diritti a Ricevere maturerà alla data del 30 novembre 2024; (ii) la seconda tranche pari a complessivi n. 40.000 Diritti a Ricevere maturerà alla data del 31 gennaio 2025.
L’assegnazione dei Diritti a Ricevere avverrà tramite la consegna da parte di Siav e la sottoscrizione da parte dei Beneficiari di una apposita scheda di adesione al Piano, con un termine di 60 giorni per accettare le Azioni.
Le Azioni a servizio del Piano sono azioni proprie in portafoglio della Società (n. 218.400 alla data dell’Assemblea).
Le Azioni assegnate ai Beneficiari nell’ambito della seconda tranche saranno soggette a un periodo di indisponibilità (c.d. lock-up) di 90 giorni dalla data di assegnazione.
L’Assemblea Straordinaria degli Azionisti, esaminati la Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione e il parere del Collegio Sindacale, ha deliberato di aumentare il capitale sociale a pagamento, in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma quinto, cod. civ., per massimi nominali Euro 12.000, oltre sovrapprezzo, mediante emissione di massime n. 300.000 nuove azioni ordinarie, prive di indicazione del valore nominale e aventi godimento regolare, a servizio del Piano di Stock Option, con termine finale di sottoscrizione al 31 dicembre 2028.
Le Azioni di nuova emissione saranno offerte in sottoscrizione ai Beneficiari del Piano di Stock Option ai Prezzi sopra indicati. Si ricorda che i Prezzi sono stati determinati dal Consiglio di Amministrazione secondo la prassi di mercato per operazioni similari e le metodologie di valutazione più comunemente riconosciute per le società i cui strumenti finanziari sono negoziati su sistemi multilaterali di negoziazione e che il Collegio Sindacale ha reso in merito il proprio parere di congruità, messo a disposizione degli azionisti in vista dell’Assemblea, ai sensi dell’art. 2441, comma 6, cod. civ..
Sul medesimo punto, al fine di riflettere quanto precede, l’Assemblea degli Azionisti ha parimenti deliberato sulla conseguente modifica dell’art. 6 dello statuto sociale.