MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di Shedir Pharma Group ha approvato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2023 sottoposta a revisione contabile limitata da parte della società di revisione PWC, redatta ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan ed in conformità ai Principi Contabili Internazionali IFRS.

Antonio Scala, Amministratore Delegato di Shedir Pharma Group, commenta: “I risultati del primo semestre sono estremamente positivi considerando che il Gruppo in entrambe le divisioni ha fatto meglio del mercato guadagnando di fatto quota di mercato. Sono inoltre molto confortanti i dati relativi allo sviluppo estero del Gruppo sia in termini di fatturato che di sottoscrizione di nuovi accordi commerciali che genereranno fatturato nei prossimi anni. Ciò è stato possibile grazie alla elevata qualità del portafoglio brevettuale del Gruppo arricchitosi ulteriormente con l’acquisizione della Again Life.”

I ricavi si attestano a Euro 28,5 milioni, +20% (Euro 23,8 mln al 30 giugno 2022).

Nel corso del primo semestre 2023, la BU1, ossia quella relativa alla commercializzazione di integratori, dispositivi medici e dermocosmetici ha riportato un forte incremento del fatturato (+ 15%) rispetto allo stesso periodo del 2022. Il risultato ingloba anche gli effetti economici derivanti dal consolidamento della Società Again Life S.r.l. (fatturato pari ad Euro 149 mila al 30 giugno 2023).

In termini di fatturato, i prodotti del segmento respiratorio hanno registrato una forte ripresa nel primo semestre 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022 (+87%)

La BU2 ossia quella farmaceutica fa registrare una crescita dei ricavi del 52% attestandosi sui Euro 4,4 mln, ovvero circa il 15% del fatturato del Gruppo. La divisione farmaceutica del Gruppo ha contribuito anche nel corso del 2023 alla crescita in modo significativo ed organico consolidando quote di mercato in tutte le aree terapeutiche.

L’EBITDA, pari a Euro 4,1 mln, risulta in aumento rispetto al 30 giugno 2022 (+ 49%), e si attesta, come incidenza, sul 14% dei ricavi (pari al 12% al 30/06/2022).

L’EBIT, pari a Euro 2,1 mln, risulta in aumento (+ 31%) rispetto al 30 giugno 2022 attestandosi all’ 7% in termini di incidenza sui ricavi in linea con l’incidenza sui ricavi registrata al 30 giugno 2022.

L’Utile Netto, pari a Euro 1,2 mln, risulta in aumento rispetto allo stesso periodo del 2022 (+ 20%) attestandosi al 4% in termini di incidenza sui ricavi (pari al 4% al 30/06/2022).

Il CCN, in diminuzione del 3,6% rispetto al 31 dicembre 2022, si attesta ad Euro 14,8 mln. La variazione del CCN rispetto al 31 dicembre 2022 (-0,6 mln di Euro) è sostanzialmente riconducibile all’effetto combinato della riduzione dei crediti commerciali (-3,6 mln di Euro) e dell’incremento dei debiti commerciali (+1 mln di Euro) parzialmente compensato dall’incremento delle rimanenze di magazzino (+4 mln di Euro) sostanzialmente riconducibile ai maggiori acquisti sostenuti per far fronte all’incremento del volume d’affari.

La Posizione Finanziaria Netta, è pari ad Euro -3,2 mln (disponibilità liquide nette), in riduzione rispetto ad Euro -5,6 mln al 31 dicembre 2022 principalmente per effetto della distribuzione del dividendo deliberata dell’Assemblea degli Azionisti in sede di approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 (per complessivi Euro 2 mln) e per effetto dell’incremento delle rimanenze di magazzino sostanzialmente riconducibile ai maggiori acquisti sostenuti per far fronte all’incremento del volume d’affari. Si segnala che al 30 giugno 2023, la PFN incorpora l’effetto dell’IFRS 161 che ammonta ad Euro 3,5 milioni (Euro 3,4 milioni al 31 dicembre 2022).

Il Patrimonio Netto di Gruppo si attesta a Euro 31,6 mln e registra una diminuzione di Euro 1,1 mln rispetto al 31 dicembre 2022 per effetto principalmente della distribuzione di dividendi per complessivi Euro 2 mln.