MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di Solutions Capital Management SIM ha approvato il progetto di Bilancio al 31 dicembre 2024 che sarà sottoposto all’Assemblea Ordinaria degli Azionisti, convocata per il giorno 22 aprile 2025 e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 23 aprile 2025.
“SCM cresce perché il mercato sta cercando interlocutori indipendenti che possano orientare in una direzione utile le scelte finanziarie delle famiglie. La consulenza è l’espressione di competenze importanti, coniugate con una capacità di scelta non condizionata dai rebates. Il nostro modello, che abbraccia una visione olistica di supporto alla clientela, è la dimostrazione che si può generare valore aggiunto a un prezzo equo. Siamo decisamente orientati alla crescita della rete, in temini quantitativi, ma senza rinunciare alla qualità del consulente, che è il perno del nostro modello”, commenta Antonello Sanna, Amministratore Delegato SCM Sim.
L’esercizio 2024 sancisce il raggiungimento dei migliori risultati di sempre per SCM SIM, con una crescita a doppia cifra per tutti in principali indicatori economici e una positiva gestione finanziaria e patrimoniale.
Le commissioni attive sono pari a euro 9,82 milioni, in aumento del 26% rispetto a euro 7,77 milioni dell’esercizio 2023. Nel dettaglio, si registra un andamento positivo in tutti i reparti, ad eccezione della consulenza generica (da Euro 3,08 milioni al 31 dicembre 2023 ad Euro 2,64 milioni al 31 dicembre 2024); +8% le commissioni da gestioni patrimoniali (da Euro 2,14 milioni al 31 dicembre 2023 ad Euro 2,30 milioni al 31 dicembre 2024); +30% le commissioni da consulenze in materia di investimenti (da Euro 1,02 milioni al 31 dicembre 2023 ad Euro 1,33 milioni al 31 dicembre 2024); +66% le commissioni del comparto assicurativo (da Euro 1,20 milioni al 31 dicembre 2023 ad Euro 2,0 milioni al 31 dicembre 2024).
Le commissioni passive si attestano a euro 4,81 milioni rispetto a euro 3,75 milioni del 2023, registrando un incremento rispetto poco più che proporzionale rispetto alle commissioni attive per effetto della diversa composizione dei ricavi rispetto al periodo precedente e dall’ingresso dei nuovi consulenti assicurativi alla fine del 2023 che hanno beneficiato di condizioni migliorative nella fase di inserimento, ad oggi superate.
Il Margine di intermediazione si incrementa pertanto a euro 4,96 milioni, in crescita di quasi un milione di euro (+24%) rispetto a euro 3,99 milioni dell’esercizio precedente.
Grazie alle strategie di efficientamento adottate dal management negli ultimi anni, i costi operativi si attestano a euro 4,26 milioni, con un aumento contenuto del 10% rispetto a euro 3,89 milioni del 2023 legato prevalentemente ad un lieve incremento del costo del personale (da euro 1,77 milioni al 31 dicembre 2023 ad euro 1,88 milioni al 31 dicembre 2024) e delle altre spese amministrative (da euro 2,13 milioni al 31 dicembre 2023 ad euro 2,38 milioni al 31 dicembre 2024).
Dopo svalutazioni di vecchie posizioni e la conseguente ricostituzione del fondo svalutazione crediti in continuità con l’esercizio precedente, SCM SIM chiude l’esercizio 2024 con un risultato netto positivo pari ad euro 0,42 milioni, con un significativo miglioramento di circa 676 mila euro rispetto al risultato negativo per euro 0,26 milioni nell’esercizio precedente.
Al 31 dicembre 2024 la rete commerciale della Società è formata da 54 consulenti, di cui 28 consulenti finanziari (in linea con il dato al 31 dicembre 2023) e 26 consulenti assicurativi (n. 64 consulenti assicurativi al 31 dicembre 2023), in riduzione a seguito delle iniziative di razionalizzazione finalizzate a consentire l’uscita delle risorse inattive.
La Raccolta netta è positiva per circa 9 milioni di euro, in particolare con un risultato netto positivo per 10 milioni di euro nella consulenza in materia di investimenti, positivo per oltre euro 3 milioni nella consulenza in materia di investimenti e negativo per euro 4,6 milioni nelle gestioni patrimoniali.
Al 31 dicembre 2024 gli Asset Under Control ammontano a euro 948 milioni, in crescita di 20 milioni di euro rispetto a euro 928 milioni al 31 dicembre 2023 (euro 910 mln al 30 settembre 2024). In particolare, i patrimoni in gestione sono pari a 276 milioni di euro (da euro 262 milioni del 2023), quelli in consulenza generica ed in materia di investimenti pari a 253 milioni di euro (da euro 248 milioni del 2023), il valore delle polizze è pari a euro 363 milioni (da euro 370 milioni del 2023) e il patrimonio della Sicav è aumentato a euro 56 milioni (da euro 48 milioni del 2023).
A fine esercizio il Patrimonio netto è pari a euro 3,2 milioni, in crescita rispetto a euro 2,8 milioni al 31 dicembre 2023 per effetto del positivo risultato di esercizio.
Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea di portare a nuovo l’utile d’esercizio pari a euro 415.468.
Il 2024 è stato un anno positivo per i mercati finanziari, nonostante sia continuato il rialzo dei tassi da parte delle principali banche centrali, iniziato nel 2022, con un mix di opportunità e sfide derivanti dalle dinamiche macroeconomiche e geopolitiche.
SCM SIM ha proseguito il proprio percorso di sviluppo in linea con le strategie delineate dal management.
In tema di Sostenibilità la Società ha ulteriormente sviluppato l’offerta commerciale assumendo la gestione in delega del fondo assicurativo “SARA SCELTA PIU’ SOSTENIBILE” arricchendo così la gamma dei prodotti assicurativi a contenuto finanziario emessi da primarie Compagnie distribuiti da SCM, e mantiene la procedura di classificazione degli strumenti finanziari al fine di evidenziare, in ragione di specifici indicatori, se il portafoglio può essere considerato “sostenibile”. Sono proseguiti i presidi con il monitoraggio degli applicativi in ambito ESG mantenendo la scelta di operare unicamente mediante l’utilizzo di ETF/ETC nei portafogli con classificazione SFDR 8 e 9.
È stato avviato il processo di analisi e le azioni di adeguamento alle disposizioni del nuovo corpus normativo europeo “DORA” (ovvero Digital Operational Resilience Act) atto a normare comportamenti e procedure con obiettivi di maggiore resistenza agli attacchi informatici e di cyber sicurezza.
Sono proseguite le attività ordinarie, straordinarie e di consolidamento dell’organizzazione aziendale, sia per quanto riguarda il sistema informativo che per quanto riguarda la gestione dei processi interni ed esterni che hanno permesso di introdurre nuove funzionalità a beneficio dell’operatività e dell’efficienza.
Nel corso del 2024, SCM SIM ha avviato una serie di iniziative commerciali volte a consolidare la propria posizione sul mercato e ad ottimizzare l’integrazione della nuova rete assicurativa, al fine di garantire una transizione efficiente, migliorare l’offerta ai clienti e massimizzare le sinergie derivanti dall’incorporazione della nuova rete.
È stato rafforzato il posizionamento nel settore assicurativo attraverso la stipula di importanti accordi commerciali con compagnie leader del settore, quali: CNP (implementazione di soluzioni di Ramo I, ampliando l’offerta di prodotti assicurativi con soluzioni di investimento a capitale garantito); Athora (sviluppo di quattro fondi interni con delega di gestione affidata a SCM SIM, consentendo ai clienti un’ampia gamma di opzioni di investimento su misura); Dual Italia (introduzione di soluzioni specializzate in Responsabilità Civile verso terzi e Cybersecurity, settori di crescente rilevanza nel panorama assicurativo).
Nel 2024 è stata dedicata particolare attenzione alla formazione delle risorse, con l’obiettivo di garantire un costante aggiornamento professionale e migliorare la qualità del servizio offerto ed è strutturata una divisione dedicata allo sviluppo della rete che ha permesso di contattare numerosi consulenti finanziari e inserire ufficialmente 4 nuovi consulenti ai primi di gennaio.