MILANO (PMInews.it) – L’Assemblea degli Azionisti di SACCHERIA F.LLI FRANCESCHETTI ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, deliberando la seguente destinazione dell’utile d’esercizio: Euro 230,00 a “riserva legale”avendo raggiunto con tale importo il quinto del capitale sociale; Euro 0,061 per azione ordinaria, al lordo delle ritenute di legge, alla distribuzione di un dividendo ordinario agli Azionisti da attribuire a ciascuna delle azioni ordinarie che risulteranno in circolazione alla data di stacco della cedola, che viene proposto di individuare nel 12 maggio 2025 (c.d. ex date), in conformità al calendario 2024 Euronext Growth Milan, escluse le azioni proprie detenute dalla Società a quella data, con data di legittimazione al pagamento del dividendo ordinario il 13 maggio 2025 (c.d. record date) e data di pagamento del dividendo il 14 maggio 2025 (c.d. payment date). Allo stato, il valore complessivo dell’ammontare dei dividendi ordinari, tenuto conto delle azioni in circolazione, è pari a Euro 540.277 (comprensivo di nr. 106.500 azioni proprie). L’importo complessivo definitivo da destinare a dividendo sarà determinato sulla base del numero complessivo delle azioni che avranno diritto al dividendo alla data di stacco della cedola (c.d. ex date); Euro 495.674,24 a riserva “utili portati a nuovo”. L’importo complessivo definitivo da destinare a riserva “utili portati a nuovo” sarà determinato in relazione al numero definitivo di azioni aventi diritto al pagamento del dividendo alla data di stacco della cedola.

I Ricavi si attestano a 17,7 milioni di euro; il dato è sostanzialmente in linea con quello dell’esercizio 2023 (17,8 milioni di euro) con un forte recupero nel secondo semestre supportato anche degli ottimi risultati dell’eCommerce che ha segnato ancora una volta un incremento a doppia cifra (+27%).

L’EBITDA si attesta a 2,1 milioni di euro, evidenziando una forte tenuta rispetto a 2,3 milioni di euro nel 2023. L’incidenza sul fatturato si attesta all’11,9% rispetto al 12,9% del 2023. Si ricorda che la Società opera come sostituto per la riscossione per conto di CONAI, i cui ricavi e costi nel conto economico si annullano: non considerando l’effetto di tale contributo, i ricavi si attestano a 17,6 milioni di euro, rispetto a 17,7 milioni di euro nel 2023. Si evidenzia che l’incidenza dell’EBITDA non considerando l’effetto del contributo CONAI sarebbe pari al 12,4% per il 2024 e al 13,0% per il 2023. Inoltre, rettificando l’EBITDA per i costi e ricavi di natura non ordinaria, l’EBITDA adjusted 2024 si attesta a 2,2 milioni di euro (con un’incidenza del 12,6%).

L’EBIT è pari a 1,6 milioni di euro, rispetto a 1,8 milioni di euro nel 2023, dopo ammortamenti e svalutazioni per 0,5 milioni di euro (0,5 milioni di euro nel 2023). L’incidenza sul fatturato è pari al 9,3% (10,2% nel 2023).

L’Utile Netto si attesta a 1 milioni di euro, rispetto a 1,1 milioni di euro nel 2023, con una incidenza del 5,9% (6,3% nel 2023), dopo imposte per 0,5 milioni di euro (0,4 milioni di euro nel 2023).

L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a 0,5 milioni di euro, in significativo miglioramento rispetto a 1,2 milioni di euro nel 2023. Il dato al 31 dicembre 2023 includeva euro 0,4 milioni per il dividendo straordinario deliberato a dicembre 2023 e pagato a gennaio 2024.

L’Assemblea ha deliberato il rinnovo del Consiglio di Amministrazione in carica fino all’approvazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2027 e ha stabilito in 7 il numero dei componenti. Sulla base dell’unica lista presentata dagli azionisti Jack Holding Srl e Victor Srl, titolari congiuntamente di n. 7.250.000 azioni ordinarie, pari all’81,86% del capitale sociale, sono stati nominati: Luigi Wilmo Franceschetti (Presidente), Luisa Franceschetti, Maurizio Bacchiega, Leonardo Donà Dalle Rose, Thomas Avolio, Michela Amadei, Stefano Colpani (Consigliere Indipendente).

L’Assemblea ha, altresì, nominato il Collegio sindacale, che rimarrà in carica fino all’approvazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2027. Sulla base dell’unica lista presentata dagli azionisti Jack Holding Srl e Victor Srl, titolari congiuntamente di n. 7.250.000 azioni ordinarie, pari all’81,86% del capitale sociale, sono stati nominati: Luca Locatelli (Presidente), Alberto Cobelli (Sindaco Effettivo), Elisabetta Cristiana Bombana (Sindaco Effettivo), Mario Mor (Sindaco Supplente), Matteo Miglio (Sindaco Supplente).

L’Assemblea, su proposta motivata del Collegio Sindacale, ha conferito alla società di revisione EY S.p.A., per gli esercizi 2025, 2026 e 2027, l’incarico per la revisione legale dei conti della Società, in particolare del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato e delle relazioni finanziarie semestrali consolidate.

L’Assemblea ha approvato il “Piano di stock grant Saccheria 2025-2027”, destinato ai dipendenti della Società. Il Piano costituisce uno strumento utile e idoneo a: (i) incentivare il personale della Società, favorendone la fidelizzazione, attraverso l’attribuzione di azioni ordinarie della Società, condizione che, per natura, favorisce l’allineamento degli interessi dei Beneficiari con quelli degli Azionisti in un orizzonte di medio-lungo periodo; (ii) legare la remunerazione delle risorse chiave e, in generale, dei dipendenti della Società all’effettiva creazione di nuovo (e diretto) valore per la Società; e (iii) introdurre politiche volte a fidelizzare i dipendenti, ad incentivare la loro permanenza nella Società nonché, eventualmente, ad attrarre nuove figure professionali, comprese quelle altamente qualificate.

Il Piano ha per oggetto l’attribuzione gratuita di massimi numero 60.000 diritti a ricevere dalla Società, sempre a titolo gratuito, azioni ordinarie, nel rapporto di 1 (una) azione ordinaria per 1 (uno) diritto (i “Diritti”), la cui maturazione è subordinata al raggiungimento di determinati obiettivi, di performance e/o personali, nonché soggetta ai termini e alle condizioni del Piano. A servizio del Piano, saranno destinate numero 60.000 azioni proprie in portafoglio della Società.

Il Consiglio ha conferito deleghe operative ai consiglieri Luigi Wilmo Franceschetti e Luisa Franceschetti, la quale è stata confermata nel suo ruolo di Vice Presidente. Il Consiglio ha inoltre verificato il possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente in capo a tutti i membri del CDA nominati dall’odierna Assemblea e il possesso dei requisiti di indipendenza ai sensi dell’art. 148 comma 3 del TUF, come richiamato dall’art. 147-ter, comma 4, del TUF e ai sensi dei criteri quantitativi e qualitativi di significatività delle relazioni potenzialmente rilevanti ai fini della valutazione degli amministratori indipendenti in capo al consigliere Stefano Colpani.

Il Consiglio ha approvato la Procedura per la definizione dei criteri quantitativi e qualitativi di significatività delle relazioni potenzialmente rilevanti ai fini della valutazione dei requisiti di indipendenza degli amministratori ai sensi dell’art. 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan.

Il Consiglio ha nominato l’Organismo di Vigilanza, che resterà in carica fino all’approvazione del Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2027, confermando quali membri Nicola Perrotti (Presidente), Luca Locatelli e Matteo Uberti e determinandone il compenso annuo lordo. Il Consiglio ha altresì approvato la revisione e implementazione di alcuni protocolli 231 conseguenti all’aggiornamento della normativa 231.

Il Consiglio ha confermato l’Amministratore Delegato Luisa Franceschetti quale Responsabile di Impatto, affidando le funzioni e i compiti volti al perseguimento delle finalità di beneficio comune previste a Statuto. L’incarico avrà durata fino all’approvazione del Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2027.

Il Consiglio ha infine approvato il Regolamento del “Piano di stock grant Saccheria 2025-2027” approvato in data odierna dall’Assemblea degli Azionisti.