MILANO (PMInews.it) – Rocket Sharing Company comunica che la controllata Stantup Service estende la propria attività al mondo fintech con il lancio di PAAV, il conto corrente intelligente pensato per le multi-utility.
La soluzione, riconosciuta da Banca d’Italia con licenza IP, offre un IBAN italiano e una solida infrastruttura basata sulla tecnologia di Treezor, leader del banking-as-a-service in Europa, che offre standard di sicurezza tra i più elevati del settore e certificazioni enterprise a tutela di dati e transazioni.
Stantup estende al mondo della finanza la propria filosofia di semplificazione, già sperimentata con successo nel settore energetico e con PAAV dà avvio all’era del “bAInking”: una serie di strumenti tecnologici volti ad aggregare modalità di pagamento (bonifici, incassi SDD e carta di credito, PagoPA, Bollettino, ecc.), API per visualizzare movimenti e automatizzarli, gestire permessi granulari e flussi approvativi, IBAN virtuali per la riconciliazione automatica al 100% con l’obiettivo di ottenere una vista unica multi-banca per ogni cliente.
Inoltre, grazie alle partnership già attive tra Stantup e operatori di terze parti, tra cui Fabrick e Banca Sella, al conto corrente vengono aggiunte ulteriori funzionalità come Check IBAN e Credit Check, sia con modelli tradizionali che potenziati con Artificial Intelligence, gestione morosità con solleciti automatici e raccomandate elettroniche.
“Con PAAV compiamo un altro passo fondamentale nella nostra strategia di innovazione e crescita nel settore fintech,” dichiara Giuseppe Dell’Acqua Brunone, CEO di Stantup Service. “Dopo aver ottenuto la licenza ufficiale come agente di pagamento e aver rilasciato il nostro conto corrente B2B, puntiamo spediti al prossimo passo: il whitelabel B2C, per portare il conto ai clienti finali con brand della propria azienda. Con PAAV portiamo alle multi-utility un conto corrente integrato ad API, AI e automazioni per collegare pagamenti e incassi ai sistemi aziendali, riducendo il lavoro manuale e migliorando la customer experience. Non un altro software, ma un conto che diventa hub finanziario e che, grazie al conto in whitelabel permette alle multi-utility di fidelizzare ulteriormente i propri clienti e aumentare il Lifetime Value”.
La soluzione si mostra inoltre altamente scalabile, offrendo nel concreto nuove opportunità per il mondo dell’impresa italiano: dai pagamenti massivi di stipendi o provvigioni, con gestione one-click direttamente nei propri sistemi, ai rimborsi istantanei gestiti dal customer care con permessi dedicati.
PAAV è infatti solo il primo passo nel settore fintech: dopo il conto B2B multi-utility Stantup Service è pronta a lanciare il conto corrente B2C in whitelabel entro l’inizio del 2026 e il primo conto corrente che rateizza le bollette nel primo semestre 2026. Grazie all’intelligenza artificiale e ad un modello innovativo di Buy Now Pay Later, quest’ultima soluzione consentirà ai consumatori di canalizzare le spese ricorrenti quali luce, gas, telefonia, internet, servizi digitali etc., in un’unica rata mensile fissa, sempre uguale per almeno 6 mesi.
In questo modo ogni imprenditore potrà offrire il proprio conto corrente ai clienti finali, automatizzare gli incassi SDD e ottimizzare costi e tempi di riconciliazione. L’obiettivo è rendere semplice il mondo finanziario, permettendo alle imprese di concentrarsi sulla propria crescita.