MILANO (PMInews.it) – PMI Capital Research ha aggiornato il TP di Rocket Sharing Company portandolo a 1,16 euro per azione (potenziale upside di +152%) in seguito ai risultati riportati dalla Società nel primo semestre 2023.
Nel Primo Semestre 2023 i Ricavi si attestano a Euro 1.7 m, con un incremento del +14% rispetto a Euro 1.5 m del primo semestre 2022. La Società registra un EBITDA di Euro -0.4 m rispetto a Euro -0.2 m del primo semestre del 2022. Tale risultato è principalmente attribuibile alla riduzione del margine di profitto derivante dalla vendita di energia, che è stato influenzato negativamente dalla diminuzione dei prezzi. L’EBIT si attesta a Euro -0.7 m influenzato dall’aumento di D&A legati a maggiori immobilizzazioni consolidate a partire dall’esercizio 2022. La Posizione Finanziaria Netta è cash positive per Euro 30 mila rispetto ad una PFN di Euro 70 mila euro registrata a Dicembre 2022.
Nel 2023, il management ha notato un calo dei margini nel settore energetico e si è concentrato proattivamente su altri business. L’attenzione principale per il futuro è ora sul Rocket Sharing Club, dove viene espressa la value proposition della società. Infatti, il management mira, anche grazie a eventi come il “Inspire Leadership 2023” tenutosi a Roma a Marzo, a creare un ambiente reciprocamente innovativo all’interno della piattaforma, dove gli imprenditori possono incontrarsi e condividere i loro servizi. Grazie all’acquisizione di Stantup avvenuta a dicembre 2022, la società annuncia la collaborazione con Fastweb che ha deciso di entrare nel settore Utility esternalizzando a Stantup la gestione end-to-end dei clienti, dal supporto alla rete di vendita al servizio clienti post-vendita. L’accordo stabilisce un canone mensile fisso per Stantup a partire da Ottobre, che ammonta a un totale di circa 1 milione di euro in tre anni. Inoltre, è prevista una compensazione variabile basata sulle performance commerciali di Fastweb.