MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di Rocket Sharing Company S.p.A. (ticker: RKT:IM, di seguito “Rocket” o la “Società”), società quotata sul mercato Euronext Growth Milan che ha sviluppato un’innovativa piattaforma di marketplace integrata con un sistema di fidelizzazione, si è riunito in data odierna e ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025.

Luigi Maisto, Presidente e Amministratore delegato di Rocket, ha commentato: ” Nel primo semestre 2025 il Gruppo Rocket ha registrato una crescita significativa, con ricavi operativi vicini ai 3 milioni di euro, in aumento del 45% rispetto allo stesso periodo del 2024. Abbiamo scelto di uscire definitivamente dal settore della vendita di energia e gas, caratterizzato da forte volatilità e bassa marginalità, per concentrare le nostre risorse sul Marketplace e sulla controllata Stantup. Parallelamente, abbiamo portato a termine un piano di efficienza che prevede una riduzione del 25% dei costi generali, con pieno effetto entro la fine del 2025. L’EBITDA è tornato in positivo e l’indebitamento si è ridotto di 0,35 milioni di euro, a conferma della solidità della nostra struttura finanziaria e della capacità del Gruppo di mantenere un efficace controllo del debito. Stantup, inoltre, ha ampliato il proprio raggio d’azione al mondo fintech con il lancio di PAAV, il conto corrente intelligente pensato per le multi-utility. La soluzione, autorizzata da Banca d’Italia con licenza IP, integra un IBAN italiano e si appoggia all’infrastruttura tecnologica di Treezor, leader europeo del banking-as-a-service, che garantisce i più alti standard di sicurezza e certificazioni enterprise per la protezione dei dati e delle transazioni. Con PAAV, Stantup porta la propria filosofia di semplificazione – già consolidata nel settore energetico – anche nella finanza, dando il via all’era del “bAInking”. Tutto questo si inserisce in una strategia più ampia: nei prossimi anni vogliamo recitare un ruolo da protagonisti nel fintech e nell’intelligenza artificiale, sviluppando un marketplace innovativo e distribuendo direttamente servizi dedicati alle PMI. In quest’ottica intendiamo completare l’aumento di capitale deliberato dall’assemblea dei soci del 3 dicembre 2021, così da rafforzare ulteriormente la patrimonializzazione della società e sostenere il nostro percorso di crescita. Il nostro obiettivo è selezionare nuove realtà imprenditoriali e consolidare partnership strategiche, come già avvenuto con Stantup, capaci di integrarsi al meglio con il progetto Rocket e di generare valore per tutti gli stakeholder

Nel corso del primo semestre 2025 il Gruppo ha realizzato Ricavi per Euro 2,98 milioni, in crescita del 45% rispetto a Euro 2,1 milioni realizzati nel primo semestre 2024, di cui Euro 0,1 milioni derivanti dal marketplace di Rocket, Euro 1,9 milioni riconducibili alle attività della controllata StantUp e ulteriori Euro 0,9 milioni relativi ad “Altre prestazioni e servizi”.

Le principali voci di costo che hanno impattato sul primo semestre 2025 sono i costi per servizi pari a Euro 1,6 milioni, in aumento rispetto al 30 giugno 2024 (Euro 1,2 milioni) e i costi per il personale che passa da Euro 0,7 milioni a Euro 1,1 milioni.

L’EBITDA risulta in forte crescita e positivo per Euro 0,52 milioni rispetto al primo semestre 2024 (Euro -0,2 milioni).

Dopo ammortamenti per Euro 0,4 milioni, l’EBIT si attesta a Euro 0,06 milioni, in miglioramento rispetto a Euro -0,7 milioni al 30 giugno 2024.

Il Risultato netto di Gruppo è negativo per Euro 9 migliaia rispetto a una perdita di Gruppo al 30 giugno 2024 pari a Euro 0,8 milioni.

Il Patrimonio Netto è pari a Euro 0,9 milioni, in diminuzione rispetto a Euro 1,1 milioni al 31 dicembre 2024.

La Posizione Finanziaria Netta (debito) è pari a Euro 1,9 milioni, in miglioramento rispetto alla situazione al 31 dicembre 2024 (Euro 2,2 milioni).