MILANO (PMInews.it) – Relatech pubblica il terzo Bilancio ESG di Gruppo, presente sulla sezione sostenibilità del sito corporate. Questo rapporto, che rendiconta l’anno fiscale 2022, evidenzia l’impegno continuo e gli importanti risultati ottenuti dall’azienda nel perseguire la sostenibilità in vari aspetti chiave, quali Human Value, Ambiente, Progetti di ricerca, Ecosistema strategico, senza tralasciare l’importanza di dotarsi di una Governance e di un Business responsabile.
Il Bilancio ESG 2022 rappresenta un impegno trasparente verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa. Nel perimetro di analisi, sono state incluse anche le società entrate a far parte del Gruppo Relatech nell’anno relativo alla rendicontazione 2022 e attraverso questo report, il Gruppo comunica al proprio ecosistema di stakeholders, inclusi investitori, dipendenti, clienti e comunità, i progressi raggiunti e le sfide affrontate nel perseguire una crescita sostenibile.
Tra i fattori distintivi emersi nel Bilancio ESG 2022, si evidenziano: Human Value, open innovation e ricerca, ecosistema strategico.
Sul primo fronte, Relatech riconosce il valore fondamentale delle persone e si impegna a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e sano, attraverso programmi di formazione e sviluppo, iniziative di benessere e politiche di diversità e inclusione. Relatech pone i propri collaboratori al centro della sua strategia sostenibile e favorisce il benessere della Persona attraverso azioni di formazione non solo professionale ma anche e soprattutto per il benessere dell’individuo. Per questo motivo, è da circa tre anni, che Relatech ha avviato il progetto di coaching interno ReCoach, che ha coinvolto più del 30% dei collaboratori del Gruppo Relatech e diventa manifestazione concreta dei 12 Valori Aziendali, dei principi cardine dell’identità e dell’etica societaria, con il fine ultimo di accrescere ulteriormente le potenzialità e le soft skills del singolo e del gruppo favorendo uno sviluppo sano dell’azienda.
Open Innovation e Ricerca: Relatech insieme al suo ecosistema investe costantemente in Open Innovation e attraverso le collaborazioni con università e centri di ricerca, sono stati realizzati numerosi progetti finalizzati a sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per le sfide ambientali e sociali. Alcune tematiche sono ad esempio l’agricoltura bio-sostenibile, sistemi di monitoraggio e ottimizzazione della mobilità cittadina, riduzioni delle emissioni e dei consumi energetici e in ambito sanitario applicazioni che studiano come migliorare il sostegno di pazienti fragili e con disabilità sensoriali. La ricerca interna e le collaborazioni con istituti accademici e partner industriali hanno permesso di ottenere importanti risultati nella riduzione delle emissioni di carbonio, nell’efficienza energetica e nella gestione delle risorse naturali.
Ecosistema Strategico: il Gruppo Relatech parte dalla convinzione che la sostenibilità va oltre i confini dell’organizzazione e si impegna a costruire un ecosistema strategico con partner, fornitori, clienti, con l’obiettivo di attivare una catena del valore circolare, anche costruendo dei veri e propri Hub di Innovazione intorno alle proprie sedi sia sul territorio nazionale sia internazionale. Attraverso collaborazioni, condivisione di conoscenze e impegno nella comunità, il Gruppo mira a promuovere l’innovazione e l’adozione di pratiche sostenibili in tutto il settore.
Pasquale Lambardi, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Relatech, ha commentato: “Siamo entusiasti di presentare il Bilancio ESG 2022 del Gruppo, che testimonia il nostro impegno costante per una crescita responsabile e sostenibile sia economica sia di business, tenendo sempre conto dei temi Ambientali, Sociali e di Governance. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che identifica 17 obiettivi interconnessi come strategia per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti, ci rende sempre più consapevoli dell’importanza di affrontare le sfide globali e ci sprona a lavorare con tenacia per creare un impatto positivo sulle persone, sulla comunità e sul pianeta. Il Bilancio ESG 2022 traccia la roadmap da seguire e con cui monitorare i progressi del gruppo ed è per noi solo l’inizio di un percorso più ampio che mira a creare un Ecosistema di attori che prendono parte ad un’azione comune e che insieme a noi si impegnano per un futuro sostenibile.”
Inoltre, il Consiglio di Amministrazione della Società ha verificato il raggiungimento di taluni obiettivi previsti dal piano di incentivazione “Stock Grant Plan 2021 – 2023” con riferimento all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 ed ha assegnato al Presidente e Amministratore Delegato Pasquale Lambardi n. 258.109 azioni proprie detenute da Relatech e al Vicepresidente, Gianni Franco Papa n. 60.000 azioni proprie detenute da Relatech.
In relazione all’acquisizione dell’80% del capitale sociale di BTO, la società comunica che è stato raggiunto un accordo funzionale alla determinazione del corrispettivo in kind che prevede la corresponsione, a un socio non operativo ed entro trenta giorni a decorrere dalla data odierna, di complessive n. 270.000 azioni proprie Relatech valorizzate al prezzo di Euro 5 cadauna. Nell’ambito dell’accordo, Relatech ha convenuto di rinunciare agli impegni di lock-up inizialmente pattuiti in relazione alle predette azioni a condizione del perfezionamento da parte del suddetto socio non operativo di una cessione delle stesse da realizzarsi fuori mercato, con l’obiettivo di beneficiare di un conseguente incremento del flottante della Società.
Al netto delle azioni attribuite ai sensi del predetto piano di stock grant, e di quelle che saranno attribuite al socio non operativo quale corrispettivo in kind nell’ambito dell’acquisizione di BTO, la Società verrebbe a detenere n. 749.131 azioni proprie.
A seguito dell’entrata in vigore dei nuovi GRI standard (1° gennaio 2023), Relatech ha adeguato il suo sistema di rendicontazione con particolare effetto sull’analisi di materialità: se prima l’analisi era basata sullo studio della rilevanza di ciascun tema dal punto di vista dell’azienda stessa e dei suoi stakeholders, la nuova normativa si orienta verso l’impact materiality, concentrandosi sulla valutazione degli impatti non finanziari che, Relatech e le società del gruppo e la sua catena del valore, generano o potrebbero generare sulla sfera economica, ambientale e sociale. Per gli stakeholders dell’ecosistema Relatech, le tematiche di materialità i cui impatti risultano molto probabili e significativi sono “Rispetto dei diritti umani e tutela dei lavoratori”, “formazione del personale” nell’ambito della categoria responsabilità sociale; nell’ambito invece per la categoria “responsabilità di prodotto” risultano rilevanti i temi “dell’innovazione tecnologica e digitalizzazione” oltre all’offerta del Gruppo in termini di “cybersecurity”.