MILANO (PMInews.it) – L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Redelfi ha approvato il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, con un utile di esercizio pari a Euro 2.173.702, nonché preso atto del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024. L’Assemblea ha altresì deliberato di destinare l’utile a utili portati a nuovo.
Il Valore della Produzione è pari a Euro 19,8 milioni e registra pertanto una significativa crescita rispetto al 31 dicembre 2023, in cui si registrava un ammontare pari a Euro 10,9 milioni. Il risultato è ascrivibile per Euro 17 milioni alla linea di business green (pari a Euro 8,5 milioni al 31 dicembre 2023), con un incremento significativo sia a livello assoluto quanto relativo.
L’EBITDA (Margine Operativo Lordo) è pari a Euro 9,4 milioni, con un EBITDA margin pari al 47,4% sul Valore della Produzione, indicatore in crescita rispetto al 31 dicembre 2023 (EBITDA positivo per Euro 5 milioni).
L’EBIT risulta pari a Euro 7,8 milioni, in crescita di oltre 3 milioni, ovvero del 70%, rispetto al 31 dicembre 2023 e determinando un EBIT margin nell’esercizio 2024 pari al 39,2%.
Il Risultato netto consolidato si attesta a Euro 3,3 milioni (di cui Euro 2,9 milioni di pertinenza del Gruppo), le imposte ammontano a Euro 2,7 milioni. L’importante Risultato netto consolidato è interamente riconducibile all’attività dello sviluppo dei BESS.
La Posizione Finanziaria Netta consolidata è pari a Euro 19,5 milioni, in incremento rispetto agli Euro 4,8 milioni al 31 dicembre 2023; tale incremento deriva da (i) il prestito di Euro 15 milioni, sottoscritto con Anthilia Capital Partners SGR e (ii) l’iscrizione anticipata dell’earn-out pari a Euro 11,2 milioni, riconducibile alla controllata GPA Solution S.r.l..
Sulla base della lista presentata dal socio Marinetta S.r.l., titolare di complessive n. 3.337.494 di azioni ordinarie, rappresentative del 29,63% del capitale sociale con diritto di voto di Redelfi, l’Assemblea ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione composto da 8 membri, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2027. Sono stati di conseguenza nominati i seguenti amministratori: Davide Sommariva, Presidente del Consiglio di Amministrazione; Consiglia Pinto, Consigliere; Raffaele Palomba, Consigliere; Gianluca Ferrara, Consigliere; Silvia De Simone, Consigliere; Floriana Vitale, Consigliere; Pietro Mensi, Consigliere Indipendente; Francesca Dell’Antoglietta, Consigliere Indipendente.
Sulla base della lista presentata dal socio Marinetta S.r.l., titolare di complessive n. 3.337.494 di azioni ordinarie, rappresentative del 29,63% del capitale sociale con diritto di voto di Redelfi, l’Assemblea ha nominato altresì il Collegio sindacale, che rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2027 e sarà composto da: Francesco Baglio (Presidente), Luca Oliva e Marina Garbarino (Sindaci effettivi), Claudia Manella e Luigi Figari (Sindaci supplenti).
L’Assemblea, su proposta motivata del Collegio Sindacale, ha conferito alla società di revisione BDO Italia l’incarico per la revisione legale dei conti della Società per gli esercizi 2025, 2026 e 2027, in particolare del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato e delle relazioni finanziarie semestrali consolidate di ciascun esercizio. L’Assemblea ha inoltre approvato l’emolumento complessivo da riconoscere a BDO per il triennio di nomina.
L’Assemblea ha altresì autorizzato l’acquisto e la disposizione di azioni proprie ai sensi degli articoli 2357 e seguenti del Codice Civile per un periodo di 18 mesi a far data dalla delibera odierna.
L’Assemblea ha concesso l’autorizzazione per l’acquisto di azioni proprie, in una o più volte, fino ad un numero massimo di azioni tale da non eccedere il 5% del capitale sociale pro tempore. Gli acquisti dovranno avvenire nei limiti degli utili distribuibili e/o delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regolarmente approvato e, inoltre, potranno essere acquistate solamente azioni interamente liberate.