MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di Redelfi ha approvato l’aggiornamento del Piano Industriale 2023-2026. Nei prossimi anni le attività del Gruppo saranno focalizzate sull’espansione della BU Green, ed in particolare sullo sviluppo di progetti Battery Energy Storage System stand-alone sia in USA, sia in Italia. Infatti, il cagr della BU green sarà pari al 57%, ben superiore a quello previsto nel precdente piano per l’intero gruppo.

Il Piano Aggiornato 2023-2026 si basa essenzialmente su cinque drivers: il raggiungimento del target di BESS Power Corporation pari a 2,4 GW, l’incremento della presenza di Redelfi sul mercato USA per ulteriori 2 GW, il completamento della prima pipeline italiana con capacità complessiva di circa 1 GW, lo sviluppo di una seconda pipeline italiana con capacità complessiva pari a 2,8 GW e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio italiano.

Confrontando il Piano Aggiornato 2023-2026 con il Piano Industriale 2022-2026 precedentemente condiviso è evidente un aumento del volume d’affari e della reddittività già nel 2023 e soprattutto un importante incremento dell’EBITDA, che già nel 2024 registrerà una variazione positiva pari a oltre il 120% rispetto a quanto precedentemente ipotizzato. Tale significativo aumento delle proiezioni è principalmente il risultato della repentina crescita della BU Green, che nell’esercizio in corso ha acquisito un ruolo fondamentale nella strategia industriale del Gruppo Redelfi e che apporterà pertanto una marginalità maggiore rispetto a quella derivante dalle altre business units. In particolare, l’incidenza della BU Green raggiungerà nel 2026 il 93% del fatturato consolidato, con un EBITDA margin consolidato complessivo pari a circa il 69%, maggiore di più di 10 punti percentuali rispetto al Piano 2022-2026. Nei prossimi anni, infatti, Redelfi intende potenziare la propria presenza sul territorio USA con lo sviluppo di un’ulteriore pipeline di progetti BESS e implementare l’attività sul mercato italiano, che rappresenta la principale novità del Piano Aggiornato 2023-2026, con la previsione di sviluppare due differenti pipeline della capacità complessiva rispettivamente di 2,8 GW e di 1 GW. La realizzazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili (“CER”) in Italia resta un obiettivo riflesso nel Piano Aggiornato 2023-2026; tuttavia, in attesa dell’emanazione del Decreto Attuativo che disciplinerà i meccanismi incentivanti, il Gruppo ha ritenuto opportuno posticipare l’operazione agli anni 2025-2026. La BU MarTech inciderà in maniera decrescente sul fatturato del Gruppo, apportando comunque ricavi lineari derivanti dall’attività di consulenza IT, divenuta preponderante nella specifica BU nel corso del corrente esercizio. Proprio in ragione della natura ricorrente e continuativa di tale attività, nel Piano Aggiornato 2023- 2026 non sono più riportati lo sviluppo e il lancio dei due prodotti Jarions e Adest, che verranno implementati in futuro, solamente grazie a collaborazioni con partner specializzati. Il progetto GreenQuest, obiettivo dalla BU GreenTech, inserito nel Piano 2022-2026, è stato sospeso al fine di concentrare le risorse del Gruppo nell’implementazione della BU Green.

Davide Sommariva, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Redelfi ha commentato: “Siamo molto orgogliosi di aver rispettato il commitment preso lo scorso anno con il mercato e di presentare oggi un aggiornamento del Piano Industriale che riporta obiettivi ancora più ambiziosi, in linea con la strategia della Società, che prevede anche per il 2023 risultati migliori rispetto a quanto ipotizzato nel Novembre 2022. Gli eventi chiave che hanno permesso a Redelfi di accelerare il proprio business in così poco tempo sono stati numerosi, e tra questi certamente l’ingresso nel mercato italiano del BESS – che ha enormi potenzialità di crescita – costituisce un fattore rilevante. Proprio in ragione di questa accelerazione, riteniamo fondamentale concentrare tutte le nostre risorse sulla Business Unit Green, al fine di posizionarci, al termine del Piano 2023- 2026, quale leader internazionale nel settore dello sviluppo BESS.”