MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di Pasquarelli Auto ha approvato il progetto di bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Marco Pasquarelli, Amministratore Delegato di Pasquarelli Auto, ha dichiarato: “Chiudiamo il 2024 con risultati in continua crescita, a testimonianza della solidità del nostro modello di business e l’efficacia delle scelte strategiche intraprese. Nel corso dell’anno, abbiamo compiuto passi significativi per rafforzare ulteriormente la nostra posizione sul mercato, attraverso l’inserimento di nuovi marchi e l’affitto di due rami d’azienda che, una volta pienamente integrati, contribuiranno a consolidare il nostro sviluppo e a contribuire positivamente alla nostra bottom-line. Rimaniamo costantemente aggiornati sulle trasformazioni del mercato automobilistico, come dimostra l’accordo siglato con BYD a gennaio, che ci permette di ampliare il nostro portafoglio di prodotti premium, abbracciando con decisione l’innovazione e la mobilità sostenibile. Affrontiamo il nuovo anno con la determinazione di chi sa di poter contare su basi solide e su una strategia vincente, continuando a offrire ai nostri clienti un servizio di eccellenza e un’offerta sempre più diversificata e innovativa”.
Il Valore della Produzione si attesta a Euro 361,4 milioni, in crescita del 45,7% rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 (Euro 248,2 milioni). In particolare, si evidenzia la positiva performance delle linee di business: la vendita di Auto Nuove in crescita del 43% a Euro 258,7 milioni, SecondLife (Vendita di Auto Usate) in crescita del 57% a Euro 81,4 milioni, e dei Ricambi in aumento del 55% a Euro 13,9 milioni.
Il numero di auto nuove vendute nell’esercizio 2024 è stato pari a 7.751 rispetto a 6.307 dell’esercizio precedente, mentre il volume delle vendite dell’usato passa da 2.507 nel 2023 a 4.844 nel 2024.
L’EBITDA si attesta a Euro 9,4 milioni, in lieve diminuzione rispetto al 31 dicembre 2022 (Euro 9,5 milioni) principalmente per il fisiologico aumento dei costi operativi riconducibili alle attività migliorative, sia a livello strutturale che operativo, dei due rami di azienda che sono stati acquisiti nel corso dell’esercizio, nonché per la necessaria attività di approvvigionamento di auto per lo sviluppo delle nuove opportunità di business, in termini di nuovi brand e territori presidiati. L’EBITDA Margin si attesta al 2,6%, in diminuzione rispetto al 31 dicembre 2023 (pari a 3,8%).
Dopo ammortamenti pari a Euro 2,1 milioni, l’EBIT è pari a Euro 7,3 milioni in diminuzione rispetto all’esercizio precedente (Euro 7,5 milioni).
L’esercizio 2024 si chiude con un Utile Netto pari a Euro 3,0 milioni, rispetto a Euro 4,2 milioni al 31 dicembre 2023.
L’Indebitamento Finanziario Netto si attesta a Euro 45,9 milioni, rispetto a Euro 25,7 milioni al 31 dicembre 2023, per effetto del fisiologico aumento dello stock sottostante l’integrazione di due nuovi rami d’azienda e l’inserimento dei nuovi marchi, volto a sostenere l’ulteriore crescita della Società.
Il Patrimonio Netto è pari a Euro 32,9 milioni rispetto a Euro 30,0 milioni al 31 dicembre 2023, per effetto del risultato di esercizio e delle riserve.
Il Consiglio ha deliberato di convocare l’Assemblea degli azionisti per il giorno 28 aprile 2025 in unica data, agli orari e secondo le modalità che verranno comunicati nel relativo avviso di convocazione.