MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di Pasquarelli Auto ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025 volontariamente sottoposta a revisione contabile.

Marco Pasquarelli, Amministratore delegato di Pasquarelli Auto:” Chiudiamo un primo semestre 2025 in crescita solida e sostenuta, con 200 milioni di euro di ricavi. Ciò è stato reso possibile grazie all’ulteriore consolidamento delle performance commerciali, unitamente al continuo rafforzamento della nostra offerta e dei nostri servizi. Abbiamo registrato un aumento sia delle vendite di auto nuove che delle vendite di auto usate. Abbiamo inoltre incrementato la nostra marginalità, confermando la bontà delle scelte strategiche intraprese negli ultimi anni e la nostra capacità di anticipare e interpretare al meglio le dinamiche del mercato. Guardando ai prossimi mesi, ci apprestiamo a proseguire la nostra strategia finalizzata ad ampliare ulteriormente la nostra presenza sul territorio e ad innalzare ancora di più gli standard qualitativi offerti ai nostri clienti. In questo contesto, l’acquisizione di Sesto Autoveicoli rappresenta un passaggio fondamentale, che genererà sinergie importanti e rafforzerà ulteriormente la nostra posizione di leadership tra i dealer italiani, permettendoci di affrontare la seconda parte dell’anno con rinnovato entusiasmo e con prospettive di ulteriore crescita”.

Il Valore della Produzione è pari a Euro 199,7 milioni, in crescita del 12,1% rispetto al primo semestre 2024 (Euro 178,0 milioni). I Ricavi delle vendite ammontano a Euro 198,6 milioni, in crescita dell’11,9% rispetto a Euro 177,5 milioni al 30 giugno 2024, trainati dalla crescita del 13% della vendita di Auto Nuove (da Euro 130,9 milioni nell’1H24 a Euro 148,2 milioni nell’1H25), dalla crescita del 9% della vendita di Auto Usate tramite il marchio proprietario SecondLife (da Euro 37,2 milioni nell’1H2024 a Euro 40,4 milioni nell’1H25) e dalla crescita del 7,6% delle prestazioni dell’Officina e vendita di Ricambi (da Euro 9,3 milioni nell’1H24 a Euro 10,1 milioni nell’1H25).

Il numero di auto vendute è pari a 6.848 (+8% vs 6.381 nell’1H2024) di cui n. 4.281 auto nuove (+6% vs 4.036 nell’1H2024) e n. 2.567 auto usate (+9% vs 2.345 nell’1H2024), sovraperformando nuovamente il mercato italiano, calato nel semestre del 3,6% (Fonte: UNRAE).

I Costi della Produzione ammontano a Euro 194,6 milioni, in aumento dell’11,7% rispetto a Euro 174,1 milioni al 30 giugno 2024 e sono relativi prevalentemente ai costi delle materie prime, sussidiarie e di merci. Tale incremento è legato al maggior approvvigionamento di auto nuove, con particolare riferimento ai nuovi Brand strategicamente inseriti in portafoglio nel corso del semestre.

L’EBITDA cresce più che proporzionalmente (+24,8%) attestandosi a Euro 6,2 milioni (EBITDA margin 3,1%), rispetto a Euro 5,0 milioni (EBITDA margin 2,8%) del primo semestre 2024.

Dopo ammortamenti stabili e pari a Euro 1,2 milioni l’EBIT risulta pari a Euro 5,0 milioni, in incremento del +27,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (Euro 3,9 milioni).

Il primo semestre si chiude con un Utile Netto in incremento del 25,9% e pari a Euro 2,5 milioni rispetto a Euro 2,0 milioni realizzati nel primo semestre del 2024.

Le Rimanenze, pari a Euro 105,9 milioni (Euro 102,4 milioni al 31 dicembre 2024), sono relative principalmente allo stock di Auto Nuove (Euro 82,8 milioni rispetto a Euro 79,1 milioni nel 2023) e di Auto Usate (Euro 18,6 milioni rispetto a Euro 19,3 milioni nel 2024). Il leggero incremento è pertanto derivante, fondamentalmente, dal maggior stock di auto nuove, fisiologicamente più presenti nel primo semestre dell’anno rispetto al secondo semestre e all’acquisizione di nuovi Brand.

L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a Euro 64,0 milioni in aumento rispetto a Euro 45,9 milioni al 31 dicembre 2024. L’incremento è legato principalmente all’aumento del Debito Finanziario Corrente, strettamente correlato ai debiti verso le Banche e verso le finanziarie Captive delle Case Automobilistiche, funzionale all’approvvigionamento del nuovo stock di veicoli e coerentemente con la strategia adottata dalla Società, con l’aumento del fatturato e del numero di Brand e servizi offerti ai clienti.

Il Patrimonio Netto si incrementa a Euro 35,5 milioni rispetto a Euro 32,9 milioni al 31 dicembre 2024.