MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di Pasquarelli Auto ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023.
Marco Pasquarelli, Amministratore Delegato di Pasquarelli Auto, commenta: “Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti in questo primo semestre, in particolare dell’incremento della redditività con l’EBITDA margin che sale al 4,7%, confermandosi tra i più alti del settore in Italia. SecondLife, il nostro marchio per la vendita dell’usato, ha evidenziato un eccellente andamento, aumentando l’incidenza sul fatturato e passando da 17 milioni di euro nel primo semestre 2022 a oltre 24 milioni di euro nel 2023, in crescita del 41%. Molto positivo anche il trend delle vendite del nuovo (86,7 milioni di euro, +13% YoY) e dei servizi di officina (2,3 milioni di euro, +35% YoY). Proseguono le attività di sviluppo commerciale, sia sui brand automobilistici che sul territorio e continueremo ad investire per garantire una customer experience completa ed eccellente alla nostra clientela e in generale, forti dei risultati conseguiti, a dare attuazione alle linee guida strategiche comunicate al mercato in occasione dell’IPO.”
Il Valore della Produzione è pari a Euro 119 milioni, in netto miglioramento del 18,1% rispetto a Euro 101 realizzati nel primo semestre del 2022. In particolare, si evidenzia la positiva performance di tutte le linee di business, con SecondLife (Vendita di Auto Usate) in crescita del 41% a Euro 24,5 milioni, la vendita di Auto Nuove in crescita del 13% a Euro 86,7 milioni, la Vendita Ricambi in crescita del 9% a Euro 5,1 milioni e le Prestazioni Officina in aumento del 35% a Euro 2,3 milioni.
L’EBITDA si attesta a Euro 5,6 milioni, in netto miglioramento del 35,4% rispetto al primo semestre 2022 (Euro 4,2 milioni), con significativo incremento della redditività: l’Ebitda Margin passa dal 4,1% al 30 giugno 2022 al 4,7% nel primo semestre 2023, confermandosi tra i più alti del settore in Italia.
L’EBIT risulta pari a Euro 4,7 milioni, in crescita del 36,4% rispetto a Euro 3,5 milioni realizzati al 30 giugno 2022. Il primo semestre si chiude con un Utile Netto pari a Euro 2,9 milioni, in aumento del 22% rispetto a Euro 2,4 milioni conseguiti nell’analogo periodo dell’esercizio precedente.
L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a Euro 22,6 milioni, rispetto a Euro 18,0 milioni al 31 dicembre 2022, principalmente per effetto del fisiologico aumento del Debito Finanziario Corrente necessario per l’incremento dello stock di autoveicoli, finalizzato al perseguimento della strategia di espansione territoriale e di completezza dell’offerta posta in essere dalla Società.
Il Patrimonio Netto si incrementa a Euro 28,8 milioni rispetto a Euro 20,7 milioni al 31 dicembre 2022, per effetto del risultato di esercizio intermedio e dell’aumento di capitale per Euro 5,2 milioni sottoscritto in sede di IPO.