MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di MeglioQuesto ha approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022, il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 e il Piano Strategico “Together 2023-2025”.
Felice Saladini, Amministratore Delegato di MeglioQuesto dichiara: “Il 2022 si è chiuso con una crescita sostenuta del valore della produzione e della redditività. Gli investimenti nel digitale e negli M&A hanno guidato l’evoluzione e lo sviluppo del nostro business. Abbiamo registrato una crescita double digit in tutte le industry presidiate affermandoci anche nei mercati che avevamo programmato in fase di IPO.” E commentando il Piano Industriale: “La nostra vision a 3 anni è affermarci come Phygital Marketplace e diventare leader della Phygital Audience. Le prospettive per il triennio 23-25 confermano il tasso di crescita double-digit dei ricavi e dell’EBITDA, con un netto miglioramento della posizione finanziaria. La crescita è assicurata da fondamentali solidi, un Piano Strategico concreto, capace di unire la nostra competenza con una visione del futuro imminente, articolata e accurata. Il volano della nostra crescita sono le competenze ed esperienze in ambito Customer Acquisition e Customer Management, unite all’ampio patrimonio di dati commerciali che ci permettono di creare una moltiplicazione funzionale delle offerte e beneficio dei clienti. Inoltre, la cultura ESG sempre più integrata nella strategia complessiva del Gruppo ci consentirà di generare valore sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder.”
I Ricavi sono pari a 77,8 milioni di euro, in crescita del 27% rispetto a 61,4 milioni di euro nel 2021. Con riferimento alla composizione dei Ricavi, si evidenzia un contributo positivo di entrambe le linee di business: (i) Customer Acquisition registra ricavi per 69,7 milioni di euro (+27% rispetto a 54,9 milioni di euro nel 2021); (ii) Customer Management registra ricavi per 8,1 milioni di euro (+25% rispetto a 6,5 milioni di euro nel 2021). Dal punto di vista settoriale, telco e utilities si confermano le industry principali (rispettivamente il 37% e il 33%), seguite da finance (18%) e insurance (5%). Il Valore della Produzione si attesta a 79,3 milioni di euro, in crescita del 27% rispetto a 62,5 milioni di euro nel 2021.
L’EBITDA si attesta a 11,8 milioni di euro, +12% rispetto a 10,6 milioni di euro nel 2021; l’EBITDA margin si attesta al 14,9%, in diminuzione rispetto al 16,9% del 2021. L’EBITDA adjusted è pari a 13,1 milioni di euro, +15% rispetto a 11,4 milioni di euro nel 2021. L’EBIT è pari a 6,6 milioni di euro, rispetto a 8,0 milioni di euro nel 2021, dopo ammortamenti e accantonamenti per 5,3 milioni di euro (2,5 milioni di euro nel 2021).
Il Risultato ante Imposte è pari a 4,2 milioni di euro, rispetto a 6,3 milioni di euro nel 2021, dopo oneri finanziari per 2,4 milioni di euro, in incremento rispetto a 1,7 milioni di euro nel 2021. L’Utile Netto si attesta a 2,0 milioni di euro, rispetto a 3,9 milioni di euro nel 2021, dopo imposte per 2,2 milioni di euro (2,4 milioni di euro nel 2021). Il Patrimonio Netto è pari a 32,8 milioni di euro, in aumento rispetto a 25,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021. La Posizione Finanziaria Netta è pari a 30,3 milioni di euro, riflettendo l’accelerazione del programma di acquisizioni e investimenti annunciato in sedi di IPO.
I risultati pro-forma esprimono le performance del Gruppo MeglioQuesto alla luce delle acquisizioni realizzate nel corso del primo semestre 2022. I Ricavi pro-forma sono pari a 84,8 milioni di euro, in crescita del 22% rispetto a 69,4 milioni di euro nel 2021. Nel perimetro like-for-like (escludendo i ricavi delle società acquisite nell’anno di acquisizione) si rileva una crescita organica dei Ricavi del 15 % nel corso dell’esercizio 2022 rispetto al 2021. Il Valore della Produzione pro-forma si attesta a 86,3 milioni di euro, in crescita del 20% rispetto a 71,7 milioni di euro nel 2021.
L’EBITDA pro-forma si attesta a 13,8 milioni di euro, +27% rispetto a 10,9 milioni di euro nel 2021; l’EBITDA margin pro-forma si attesta al 16,0%, rispetto al 15,2% del 2021. L’EBITDA adjusted pro-forma è pari a 15,1 milioni di euro, +18% rispetto a 12,8 milioni di euro nel 2021.
L’EBIT pro-forma è pari a 7,4 milioni di euro, rispetto a 8,3 milioni di euro nel 2021, dopo ammortamenti e accantonamenti per 6,4 milioni di euro (2,6 milioni di euro nel 2021). Il Risultato ante Imposte pro-forma è pari a 5,0 milioni di euro, rispetto a 6,6 milioni di euro nel 2021, dopo oneri finanziari per 2,4 milioni di euro, in incremento rispetto a 1,7 milioni di euro nel 2021. L’Utile Netto pro-forma si attesta a 2,4 milioni di euro, rispetto a 4,1 milioni di euro nel 2021, dopo imposte per 2,6 milioni di euro (2,5 milioni di euro nel 2021).
La vision a tre anni del Gruppo MeglioQuesto è diventare leader indiscusso della Phygital Audience, sviluppando la capacità di raggiungere il massimo numero di persone e offrire servizi e prodotti attraverso tutti i canali. MeglioQuesto si sta affermando come unico Phygital Marketplace in grado di offrire consulenza e servizi per vendere e acquistare integrando perfettamente canali fisici e digitali e ponendosi come piattaforma innovativa in grado di soddisfare e misurare i comportamenti dei consumatori nonché di soddisfarne i bisogni.
La strategia prevede il rinnovamento dell’offerta B2B e l’espansione nel B2C: ogni touchpoint diventa motore di lead generation e dunque fonte di business sia B2B che B2C. In questo modo è possibile estrapolare appieno il valore delle sinergie commerciali e operative di Gruppo attraverso l’adozione di: una strategia commerciale differenziata a seconda dei diversi profili di clientela, segmentati per dimensione del fatturato e incidenza sui ricavi complessivi; un approccio commerciale integrato che combina specializzazione di servizio con competenze verticali di settore così da favorire opportunità di cross e up-selling; un disciplinato governo della spesa attraverso l’accentramento di tutti i processi e le responsabilità di spesa e l’implementazione di un nuovo strumento di cost management.
Il Gruppo amplierà il proprio raggio d’azione sui bisogni dei Clienti, sia a monte che a valle: nell’ambito della generazione dei bisogni, la strategia prevede l’acquisizione e la gestione dei budget media dei Partner corporate, attraverso il lancio di nuovi servizi, a supporto di tutta la catena del valore della gestione degli investimenti pubblicitari, dalla definizione dei canali alla pianificazione degli investimenti e all’acquisto degli spazi; nell’ambito della delivery la strategia prevede: l’introduzione di servizi di installazione, sostituzione e manutenzione di prodotti (e.g. impianti fotovoltaici, HVAC) tramite reti di installatori partner presenti sul territorio nazionale; il lancio di una piattaforma di e-commerce accessibile da tutti i touchpoint per l’acquisto di prodotti accessori al core business. Parallelamente rafforzerà la presenza nell’ambito dei bisogni attualmente coperti: nella generazione e conversione di lead, attraverso l’utilizzo di punti di accesso phygital (totem e tablets) installati presso negozi propri o di partner commerciali e in dotazione a reti terze di installatori; nell’assistenza post-vendita, prevediamo il progressivo shift della gestione di richieste standard verso soluzioni di Artificial Intelligence altamente efficienti.
Il progetto strategico fa leva su due essenziali fattori abilitanti: le Persone e la Tecnologia quali motori per la crescita e la trasformazione di MeglioQuesto. Le principali iniziative: in aggiunta all’aumento della capacità produttiva coerentemente con l’aumento del volume di business svilupperemo le competenze necessarie favorendo la condivisione e la collaborazione; implementeremo un unico sistema di CRM, integrato a livello di business unit e canali, con migrazione dell’infrastruttura in cloud al fine di cogliere tutto il potenziale di un approccio omni-canale.
Il Piano Strategico “Together 2023-2025” è costruito a parità di perimetro di consolidamento, non prevede pertanto nuove acquisizioni e si fonda su uno sviluppo organico che massimizza altresì le sinergie derivanti dalle recenti operazioni. Le assunzioni di piano prevedono l’esercizio parziale delle opzioni call verso le minoranze attraverso aumenti di capitale a titolo gratuito, mentre non sono previsti esercizio di warrant, apertura di nuove di linee di debito a medio – lungo termine, aumenti di capitale onerosi, piani di buyback e distribuzione di dividendi.
Le prospettive per il triennio confermano un tasso di crescita dei ricavi sostenuto, una solida redditività e un netto miglioramento della posizione finanziaria netta. In particolare, il piano prevede il raggiungimento dei seguenti target per l’esercizio 2023:
- Valore della Produzione: 100-105 milioni di euro
- EBITDA adjusted: 18-20 milioni di euro
- EBITDA adjusted margin3: 18%-19%
- PFN: 24-26 milioni di euro
Il Piano prevede altresì i seguenti target per l’esercizio 2025:
- Valore della Produzione: circa 140 milioni di euro
- EBITDA adjusted: circa 32 milioni di euro
- EBITDA adjusted margin3: circa 23%
- PFN: circa 14 milioni di euro
MeglioQuesto, nella promozione della sostenibilità come principio chiave per fare business, ha da sempre tenuto in considerazione gli impatti a livello sociale e ambientale avviando importanti iniziative ESG, tra cui: introduzione di una modalità di lavoro flessibile che garantisce la produttività dell’azienda riducendo l’impatto generato sull’ambiente; istituzione di un comitato finanza endoconsiliare permanente per il coordinamento delle attività ordinarie e straordinarie, per il governo della ESG Policy; creazione di un Comitato di Innovazione e Trasformazione del Lavoro (Comitato CITLA) al fine di orientare le scelte per governare la transizione delle imprese.
MeglioQuesto ha definito una roadmap per lo sviluppo degli strumenti alla base di una Governance integrata della Sostenibilità, con l’obiettivo di creare valore di lungo termine per tutti gli Stakeholder e diventare un punto di riferimento per il settore. Inoltre, il percorso è finalizzato alla compliance con i prossimi adempimenti richiesti dalla Direttiva CSRD. Nel 2024, il Gruppo pubblicherà il suo primo bilancio sulla sostenibilità (DNF), in relazione alle attività non finanziarie del 2023. Il Piano Strategico di Sostenibilità ruoterà attorno a 4 Pilastri:
- SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO: tutela della salute e dell’integrità psico-fisica dei dipendenti; valorizzazione delle risorse umane attraverso formazione e sviluppo; garanzia di un ambiente che promuova il rispetto dei diritti umani e la diversità di genere.
- INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA GOVERNANCE: convocazione di CdA e Comitati focalizzati sul raggiungimento del successo sostenibile; definizione di obiettivi e target ESG concreti e perseguibili; remunerazione del management secondo obiettivi specifici ESG
- RIDUZIONE DEGLI IMPATTI SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO: riduzione delle emissioni di GHG Scope 1, 2 e 3; progettazione volta all’aumento dell’utilizzo di energia da fonti rinnovabili; influenza dei comportamenti quotidiani di personale e collaboratori.
- CREAZIONE DI UNA CATENA DI FORNITURA SOSTENIBILE: promozione di un miglioramento degli impatti ESG con la catena di fornitura; selezione, valutazione e monitoraggio dei fornitori anche sulla base dell’identificazione di KPI specifici in ambito sostenibilità.