MILANO (PMInews.it) – Il Consiglio di Amministrazione di Mare Group ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025.
Antonio Maria Zinno, CEO di Mare Group, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi dei risultati conseguiti nel primo semestre: la straordinaria crescita dei ricavi testimonia la qualità del lavoro svolto da tutte le società del gruppo. In un contesto di profonda trasformazione, abbiamo saputo mantenere coerenza nelle direttrici di sviluppo, garantendo al tempo stesso margini operativi in crescita a doppia cifra. L’andamento positivo del semestre, sostenuto da un portafoglio ordini solido nei settori A&D, infrastrutturali e mission-critical, ci consente di aggiornare al rialzo tutti i principali indicatori economici della guidance 2025 annunciata a marzo 2025. Questi risultati dimostrano con chiarezza che il nostro percorso industriale procede con coerenza e rapidità: un modello di scala, capace di integrare realtà diverse e orientarle verso un obiettivo comune, la creazione del Polo nazionale dell’ingegneria nei settori ad alta specializzazione.”
Al fine di fornire una rappresentazione più completa delle performance del Gruppo, è stato predisposto un conto economico pro-forma che include, consolidandoli a partire dal 1° gennaio 2025, i risultati delle società Powerflex S.r.l., I.D.E.A. S.r.l., La SIA S.p.A. e M2R Holding S.r.l.. Tale prospetto consente di apprezzare appieno la dimensione raggiunta da Mare Group in termini di ricavi e marginalità ed evidenzia il potenziale industriale e finanziario derivante dall’integrazione delle società acquisite, fornendo una visione più chiara e prospettica della capacità del Gruppo di generare valore.
Al 30 giugno 2025 il Valore della Produzione pro-forma si attesta a 31,6 milioni di euro, in crescita del 68,3% rispetto ai 18,8 milioni del primo semestre 2024, a conferma della capacità di Mare Group di accelerare il proprio sviluppo grazie sia alla crescita organica sia all’integrazione delle società acquisite.
I Ricavi delle vendite pro-forma raggiungono 24,9 milioni di euro, in aumento del 90% rispetto ai 13,1 milioni del 2024, evidenziando una dinamica brillante in tutte le aree operative.
L’EBITDA pro-forma si attesta a 5,3 milioni di euro (+28,8% YoY), mentre l’EBITDA adjusted è pari a 5,9 milioni di euro (+35% rispetto ai 4,4 milioni del 2024), a dimostrazione della solidità della marginalità anche in una fase di forte espansione del perimetro. L’adjustment, pari a 0,6 milioni di euro, riguarda poste non ricorrenti (sopravvenienze e costi non di periodo).
Al 30 giugno 2025 il Valore della Produzione consolidato è pari a 24,7 milioni di euro, in aumento del 31,4% rispetto ai 18,8 milioni del 2024, a conferma della crescita organica del Gruppo anche al netto delle acquisizioni.
I Ricavi delle vendite raggiungono 19,8 milioni di euro, in progresso del 50,4% rispetto ai 13,1 milioni del primo semestre 2024, trainati in particolare dai settori A&D e infrastrutturale.
L’EBITDA si attesta a 5,0 milioni di euro, in crescita del 22,3% rispetto ai 4,1 milioni del 2024, mentre l’EBITDA adjusted raggiunge 5,6 milioni di euro, in aumento del 28,9% rispetto ai 4,4 milioni del 2024. L’adjustment, pari a 0,6 milioni di euro, riguarda poste non ricorrenti (sopravvenienze e costi non di periodo).
Gli ammortamenti, pari a 4,8 milioni di euro (contro 2,5 milioni del 2024), riflettono l’avvio del piano di ammortamento delle piattaforme tecnologiche proprietarie e l’inclusione degli avviamenti derivanti dalle operazioni di M&A.
L’EBIT adjusted si attesta a 0,8 milioni di euro, rispetto a 1,7 milioni di euro nel 2024, mentre l’EBIT è pari a 0,1 milioni di euro, rispetto a 1,5 milioni di euro nel primo semestre 2024. Tali valori riflettono principalmente l’incremento degli ammortamenti legati agli investimenti tecnologici e agli avviamenti derivanti dalle operazioni di M&A. L’aggiustamento, pari a circa 1 milione di euro è dovuto prevalentemente a costi straordinari non ricorrenti per analisi strategiche finalizzate all’ampliamento dei settori di mercato.
Il semestre si chiude con un Risultato Netto adjusted positivo per 6 migliaia di euro, mentre il Risultato Netto è pari a -1,7 milioni di euro (rispetto a +0,6 milioni di euro nel 2024), dato interamente ascrivibile ai costi straordinari sostenuti per le operazioni di crescita e integrazione.
Al 30 giugno 2025, la Posizione Finanziaria Netta adjusted ammonta a 19,4 milioni di euro, in aumento rispetto a 1,3 milioni di euro al 31 dicembre 2024. L’adjusted della Posizione Finanziaria Netta, che è pari a 31,4 milioni di euro in aumento rispetto ai 11,9 milioni di euro nel 2024, evidenzia un saldo positivo per 12 milioni di euro, principalmente riconducibile ai titoli in portafoglio negoziati sul mercato EGM. L’andamento della PFN nel periodo è dovuto a esborsi e nuova finanza per complessivi 13 milioni di euro, di natura straordinaria e non ricorrente cosi composti: 6,4 milioni per operazioni di M&A, 2,6 milioni per il consolidamento delle passività finanziarie delle società acquisite e 4 milioni per investimenti industriali strategici nel settore Aerospace & Defence.
Il Patrimonio Netto di Gruppo si attesta a 49,1 milioni di euro, in aumento rispetto ai 40,2 milioni di euro al 31 dicembre 2024, a conferma del continuo rafforzamento industriale e patrimoniale di Mare Group.
Il secondo semestre 2025 si presenta con prospettive particolarmente favorevoli, in continuità con i positivi risultati conseguiti nella prima parte dell’anno. La stagionalità del business di Mare Group, storicamente più rilevante negli ultimi mesi dell’anno, costituisce un ulteriore elemento di rafforzamento delle performance attese, sostenute da un portafoglio ordini già significativo nei settori A&D, infrastrutture e mission-critical.
Nella restante parte del 2025 il Gruppo non si limiterà a consolidare i traguardi raggiunti, ma rafforzerà ulteriormente il proprio posizionamento strategico, per proiettare Mare Group tra i principali player nazionali nel campo dell’ingegneria ad alta tecnologia.
Parallelamente, il management è determinato ad attuare la strategia di M&A ed a integrare le società acquisite, valorizzandone competenze e know-how e generando sinergie operative, gestionali e commerciali. Si tratta di un percorso che consolida la crescita dimensionale del Gruppo e crea le condizioni per accelerare redditività e generazione di cassa.
Alla luce dell’intensa attività industriale svolta, della prosecuzione della strategia di M&A e delle prospettive favorevoli che caratterizzano la seconda parte dell’anno, dopo aver visionato il budget previsionale, il CdA ha rivisto al rialzo la guidance 2025.
Il secondo semestre, storicamente più favorevole per la stagionalità del business e rafforzato dagli effetti delle fusioni per incorporazione, è atteso contribuire in misura significativa alla generazione di cassa. In particolare, l’aggiornamento della guidance 2025 riflette un Valore della Produzione in forte espansione, sostenuto sia dalla crescita organica sia dall’integrazione delle nuove società.
L’EBITDA, atteso tra 17,5 e 19,5 milioni di euro, conferma la capacità del Gruppo di tradurre l’aumento dei volumi in marginalità operativa, evidenzia la solidità del modello di business e la sua resilienza anche in una fase di intensa trasformazione.
L’Utile Netto è previsto in netto miglioramento, nonostante l’impatto degli ammortamenti legati agli investimenti industriali.
La dinamica della Posizione Finanziaria Netta, stimata tra 11 e 15 milioni di euro, in aumento di circa 14 mln di euro, riflette principalmente gli esborsi per complessivi 13 milioni di euro, di natura straordinaria e non ricorrente sostenuti nel primo semestre.
Il rapporto tra PFN e EBITDA inferiore all’unità evidenzia la capacità di Mare Group di finanziare il proprio sviluppo senza compromettere l’equilibrio patrimoniale, garantendo al contempo flessibilità per cogliere nuove opportunità di investimento.
I risultati del primo semestre e la guidance 2025 saranno presentati in un evento dedicato a Milano, il 23 ottobre prossimo. Il calendario dei prossimi incontri con la comunità finanziaria risulta aggiornato come segue:
10 ottobre 2025 – IRTOP Lugano Investor Day (Lugano)
20 ottobre 2025 – Next Gems
23 ottobre 2025 – Presentazione Risultati Semestrale e
Guidance 2025 12 novembre 2025 IRTOP EGM Investor Day (Milano)
2-3 dicembre 2025 – Virgilio Mid&Small Cap (Milano)