MILANO (PMInews.it) – Mare Group promuove un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria finalizzata ad acquisire la totalità delle azioni di Eles Semiconductor Equipment, dedotte le complessive n. 5.183.480 azioni ordinarie detenute dall’Offerente.

L’Offerta ha ad oggetto un massimo di n. 15.534.351 azioni di Eles, dedotte le n. 5.183.480 azioni ordinarie detenute dall’Offerente alla data della presente Comunicazione, senza indicazione del valore nominale, di cui: n. 12.007.435 azioni ordinarie ammesse alle negoziazioni su EGM, ivi incluse le azioni proprie di titolarità dell’Emittente; n. 588.472 azioni a voto plurimo; nonché le massime n. 2.938.444 Azioni Ordinarie eventualmente rivenienti dalla conversione della totalità dei n. 5.876.888 warrant emessi da Eles denominati “Warrant Eles 2019-2026” ammessi alla negoziazione su EGM.

A seguito della pubblicazione della presente Comunicazione, nonché durante il Periodo di Adesione, come eventualmente prorogato, l’Offerente si riserva il diritto di acquistare Azioni e/o Warrant dell’Emittente al di fuori dell’Offerta, nonché di esercitare i Warrant eventualmente acquistati nell’ambito dell’Offerta Warrant, al fine di sottoscrivere nuove Azioni dell’Emittente, nei limiti consentiti dalla legge applicabile.

Per ciascuna Azione Oggetto dell’Offerta portata in adesione all’Offerta, qualora si verificassero le Condizioni di Efficacia, Mare Group riconoscerà un corrispettivo in denaro pari ad Euro 2,25.

Lo scorso 10 giugno, l’Offerente ha pubblicato un comunicato con il quale ha reso noto di aver assunto la decisione di promuovere un’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria parziale, avente ad oggetto azioni ordinarie e azioni a voto plurimo di Eles, per un ammontare complessivamente rappresentativo del 29,99% dei diritti di voto esercitabili nelle assemblee di Eles. L’Offerta Parziale è stata promossa mediante pubblicazione del documento di offerta in data 4 luglio 2025. Il corrispettivo proposto per l’Offerta Parziale per ciascuna azione dell’Emittente portata in adesione a tale offerta era pari a Euro 2,25 (sia con riferimento al valore di riferimento del corrispettivo misto che con riferimento al corrispettivo in denaro).

Si segnala che il Documento di Offerta Parziale – a seguito di acquisti effettuati al di fuori dell’Offerta Parziale che ne hanno ridotto il controvalore massimo complessivo da Euro 14.773.500 a Euro 6.705.000, risultando così l’offerta con controvalore inferiore a quello rilevante ai fini della normativa di offerte pubbliche di acquisto o scambio presente nel TUF – non è stato sottoposto ad approvazione da parte di Consob.

A tal riguardo, si precisa che il Corrispettivo non include azioni di Mare Group in quanto non è interesse dell’Offerente diluire ulteriormente i propri azionisti, anche alla luce dei risultati della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, delle valutazioni degli analisti e delle prospettive di business. Il Corrispettivo esprime e, pertanto, incorpora: un premio pari al 1,2% rispetto al prezzo ufficiale delle Azioni Ordinarie rilevato alla data del 3 ottobre 2025, giornata di borsa aperta precedente alla data della presente Comunicazione; un premio pari al 40,6% rispetto alla data del 9 giugno 2025, data di riferimento precedente la data di annuncio dell’Offerta Parziale.

L’Offerente ha anche deciso di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria finalizzata ad acquisire la totalità dei Warrant emessi da Eles, pari a massimi n. 5.876.888 Warrant. L’Offerta persegue l’obiettivo di incrementare la partecipazione dell’Offerente in Eles al fine di acquisire il controllo dell’Emittente e raggiungere una integrazione tra Mare Group e l’Emittente per contribuire al progetto di creazione di un operatore industriale indipendente, integrato e tecnologicamente avanzato, con presidio completo nei settori Aerospace & Defense e industriale-civile.

L’unione delle competenze ingegneristiche, digitali e di testing consentirebbe di offrire soluzioni end-to-end per infrastrutture critiche, sistemi complessi e impianti intelligenti, con applicazioni nei mercati dell’energia, mobilità, difesa e smart infrastructures. Infatti, nell’evoluzione del contesto competitivo internazionale, che si evolve sempre più rapidamente sia grazie alla spinta tecnologica dell’Intelligenza Artificiale, sia a causa delle mutate condizioni geopolitiche, la risposta alla crescente domanda di soluzioni tecnologiche integrate e di applicazioni multispecialistiche e multidisciplinari è di fondamentale importanza.

Le opportunità offerte dalla crescita delle linee di spesa a livello nazionale ed europeo richiedono concentrazione della supply chain costruendo soggetti di dimensioni sempre maggiori e capaci di collaborare integrando tecnologie trasversali con competenze, applicazioni e linee di business verticali nei vari settori di mercato.

Il progetto strategico di Mare Group è la costruzione di un polo di tecnologie avanzate che risponda a queste esigenze. L’esperienza maturata da Mare Group nelle acquisizioni dimostra che l’aggregazione e l’integrazione tra aziende, anche attive in settori diversi dell’ingegneria e della tecnologia, generano benefici già nel breve periodo. Questo avviene grazie all’effetto moltiplicativo delle opportunità accessibili, sia sui mercati – come dimostra l’incremento nelle attività in ambito Aerospazio e Difesa relative ad operazioni effettuate nel 2025 – sia nell’ambito della ricerca e sviluppo, dove Mare Group vanta un track record significativo, con collaborazioni di rilievo sia a livello nazionale che internazionale e molteplici progetti in corso con organismi di ricerca e grandi imprese.