MILANO (AIMnews.it) – MAPS partecipa con altre primarie società, riunite in un’Associazione Temporanea di Scopo, al progetto di Ricerca e Sviluppo in materia di “Cyber Security delle infrastrutture critiche”, parzialmente finanziato dalla Regione Liguria con fondi del FESR. Tra i partecipanti: ABB (Mandataria), Leonardo, CETENA e SEASTEMA.

Il progetto, della durata di 24 mesi, nasce dalla necessità di maggiore sicurezza nei sistemi di controllo industriale e di telecontrollo che è cresciuta costantemente negli ultimi anni, in particolare per quanto riguarda la protezione delle infrastrutture critiche nazionali, coerentemente con lo sviluppo del paradigma di Industria 4.0. È prevista la realizzazione di applicazioni pilota nell’ambito delle seguenti infrastrutture critiche: la Smart Polygeneration Microgrid presso il campus universitario di Savona dell’Università di Genova e lo Ship Management System (nella componente di Power Management). Il progetto è finalizzato a realizzare una soluzione software per l’automazione del monitoraggio della sicurezza delle infrastrutture critiche ed è teso a raggiungere i seguenti risultati: monitoraggio delle infrastrutture critiche in relazione agli aspetti di sicurezza informatica; valutazione delle vulnerabilità e test di penetrazione nel sistema di controllo dell’infrastruttura; valutazione del rischio ambientale connesso ad eventuali attacchi informatici; studio della resilienza dell’impianto in relazione agli aspetti di sicurezza informatica; identificazione di contromisure.

“In questo scenario, – spiega Maurizio Pontremoli, Amministratore Delegato della Società – la mancanza di adeguati strumenti per la sicurezza rischia di diventare un fattore frenante allo sviluppo, in quanto l’apertura delle infrastrutture critiche all’interazione con elementi esterni (per esempio tramite reti informatiche) amplifica il pericolo di attacchi e di violazioni della sicurezza. La soluzione sarà adattata a contesti operativi diversi ed eterogenei, in quanto il sistema di monitoraggio è in grado di interfacciarsi e gestire tutti gli elementi tipici di un sistema cyber-fisico”.