MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 38.5 milioni di euro; 66 i titoli positivi con una media del 4.82%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 4.82%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del 2.29%.

Le 10 performance migliori della settimana:

Società Performance
   
Innovatec 60.2%
Vivenda Group 24.5%
Eprcomunicazione 14.2%
Cloudia Research 12.1%
Nusco 11.2%
ESI 11.0%
Rocket Sharing Company 10.0%
Ambromobiliare 9.9%
UCapital24 9.0%
ENA 8.6%

 

Performance Settoriali della settimana:

Settore Performance CMG (€) CT (€)
Commercial Services -1.4% 51,050 5,902,603
Communications 1.7% 23,698 423,454
Consumer Durables 2.8% 16,698 776,352
Consumer Non-Durables -2.0% 48,828 1,672,885
Consumer Services -0.3% 7,513 356,749
Distribution Services -1.3% 172,597 5,159,176
Electronic Technology 0.1% 34,013 757,546
Finance 0.3% 11,768 795,226
Health Services -1.4% 49,247 488,889
Health Technology 0.1% 14,923 473,367
Industrial Services 3.0% 149,684 10,389,789
Non-Energy Minerals -1.5% 5,683 28,417
Process Industries 1.0% 11,994 266,400
Producer Manufacturing -0.5% 24,076 1,998,920
Retail Trade 0.2% 17,623 437,676
Technology Services 0.7% 47,810 6,586,577
Transportation -3.8% 40,144 595,366
Utilities 1.9% 47,627 1,415,292

 

IRTOP Consulting: appuntamento il 16 luglio con XII edizione Osservatorio ECM EGM

IRTOP Consulting annuncia che mercoledì 16 luglio alle ore 11:00 a Palazzo Mezzanotte si terrà la presentazione dell’Osservatorio ECM Euronext Growth Milan 2025.

L’Osservatorio ECM Euronext Growth Milan, nato nel 2014, è il centro di ricerca finanziaria dedicato esclusivamente alle PMI quotate sul mercato azionario. L’osservatorio funziona come un Think-Tank che raccoglie, analizza e riporta informazioni fondamentali per affiancare i soggetti e le autorità impegnate nello sviluppo del mercato dei capitali delle PMI.

L’evento sarà moderato dalla giornalista Lucilla Incorvati e inizierà con una serie di interventi condotti dai seguenti relatori: Onorevole Giulio Centemero, Commissione Finanze Camera dei deputati; Barbara Lunghi, Head of Primary Market Borsa Italiana; Anna Lambiase, CEO IRTOP Consulting; Gianluigi Serafini, Equity Partner Grimaldi Alliance; Davide Ferrazzi, Docente a contratto Cattedra di Corporate & Investment Banking Università Roma Tre. A seguire, ci saranno due tavole rotonde, la prima “Esperienze di quotazione su EGM” vedrà protagonisti: Deodato Salafia, Presidente e Amministratore Delegato Deodato.Gallery; Tiziano Cetarini, Presidente e Amministratore Delegato Metriks AI; Giovanni Conforti, Presidente Yakkyo; Giovanni Caturano, Innovation Director Mare Group e Davide Cilli, Presidente Comtel. La seconda tavola rotonda “Investitori Istituzionali e logiche di investimento” accoglierà i contributi di: Andrea Faraggiana, Managing Partner Smart Capital; Dante Ravagnan, Senior Manager 4AIM Sicaf; Angelo Meda, Head of Equities Banor SIM e Matteo Serio, Partner AcomeA SGR.

La presentazione dell’Osservatorio ECM Euronext Growth Milan 2025 è organizzato in partnership con Grimaldi Alliance e Illimity Bank. È possibile consultare l’agenda ed iscriversi al seguente link: https://www.irtop.com/wp-content/uploads/2025/07/IRTOP-Osservatorio-EGM-16-lug.pdf .

Media Partner dell’evento è Financial Lounge.

 

Tecno chiude con successo il collocamento istituzionale su EGM: raccolta pari a 11 mln euro

TECNO comunica di aver concluso con successo il collocamento, riservato a primari investitori istituzionali ed investitori qualificati sia italiani che esteri, funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan. L’ammissione alle negoziazioni è prevista per lunedì 14 luglio, con inizio negoziazioni mercoledì 16 luglio.

L’ammontare complessivo del Collocamento è pari a 11 milioni di euro, di cui 9,61 milioni di euro in aumento di capitale e 1,39 milioni di euro rivenienti dall’eventuale integrale esercizio dell’opzione greenshoe in aumento di capitale. Il Collocamento ha avuto ad oggetto 4.400.000 azioni, di cui 3.845.000 azioni di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale e 555.000 azioni rivenienti dall’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe, ad un prezzo di offerta pari a 2,50 euro per azione. Il Collocamento ha generato una domanda complessiva pari a 1,4 volte il quantitativo offerto.

Il capitale sociale della Società è composto da 13.845.000 azioni ordinarie, interamente ammesse a negoziazioni su Euronext Growth Milan (14.400.000 azioni ordinarie in caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe).

La capitalizzazione della Società prevista il primo di giorno di negoziazioni è pari a 34,6 milioni di euro, con un flottante del 27,77% che sale al 30,56% in caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe.

Le risorse raccolte saranno utilizzate per sostenere un progetto di espansione internazionale, attraverso operazioni di M&A e partnership strategiche, con focus sui paesi attualmente presidiati (Regno Unito e Spagna). Esportando l’innovativo modello di business SustainTech, ulteriormente perfezionato dallo sviluppo della piattaforma proprietaria Ardite 4.0 ESG, il Gruppo TECNO punta alla costituzione del “Primo Polo Europeo della Sostenibilità”.

Giovanni Lombardi, Fondatore e Presidente: “La quotazione in Borsa rappresenta l’inizio di una nuova fase, non soltanto per la nostra realtà aziendale, ma per un’intera concezione d’impresa. Abbiamo intrapreso il nostro percorso partendo dalla fiscalità energetica e nel tempo abbiamo saputo evolverci, senza mai perdere di vista la nostra vocazione all’innovazione. Abbiamo creduto nella Twin Transition – l’integrazione tra sostenibilità e trasformazione digitale – ben prima che divenisse un paradigma condiviso, riconoscendone il potenziale come motore di cambiamento concreto.

Oggi, grazie alla fiducia accordataci dagli investitori, siamo nelle condizioni di ampliare ulteriormente il perimetro della nostra azione: rafforzare la presenza nei principali mercati europei e consolidare la creazione di un polo di riferimento per la sostenibilità digitale. Attraverso Ardite 4.0 ESG offriamo alle PMI strumenti finora riservati alle grandi aziende, portando intelligenza, efficienza e impatto dove davvero servono: costruiamo il futuro dell’impresa responsabile, misurabile e connessa.

I risultati raggiunti sono il frutto della competenza, della dedizione e della visione condivisa da tutto il Gruppo TECNO, cui desidero esprimere un sincero ringraziamento per l’impegno profuso e per il contributo alla realizzazione di un progetto che fonde tradizione e capacità di rinnovamento.”

Escludendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe, alla data di inizio delle negoziazioni il capitale sociale di TECNO è composto da n. 13.845.000 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale.

La Società e l’azionista Twin S.r.l. hanno assunto impegni di lock-up per un periodo di 12 mesi decorrenti dalla data di inizio delle negoziazioni delle azioni su Euronext Growth Milan.

Precursore della Twin Transition sin dalla fondazione nel 1999, TECNO è tra i principali player nel settore SustainTech e offre a oltre 4.100 clienti soluzioni integrate di trasformazione digitale e sostenibile. Il cuore del modello è rappresentato dall’integrazione dei servizi offerti da tre business unit in un Twin Business Model: Transition Accounting (fiscalità energetica e accesso a incentivi legati alla decarbonizzazione); Digital Transformation (piattaforme digitali proprietarie per ottimizzare i processi aziendali); Sustainable Transformation (tecnologie SustainTech e consulenza strategica basata su dati misurabili). TECNO trasforma i big data in good data, favorendo una gestione proattiva, anziché reattiva, delle attività aziendali, utile a migliorare la competitività, l’efficienza operativa e la redditività: il contesto normativo europeo – dal Green Deal alle direttive CSRD e CS3D, dal Fit for 55% al Digital Compass – rafforza la validità di un modello in cui la sostenibilità non è un costo, ma un fattore abilitante di crescita.

TECNO ha registrato i seguenti dati consolidati 2024 pro-forma: Valore della Produzione 26,4 mln euro (+49,8% rispetto al 2023), EBITDA 4,0 mln euro (EBITDA margin 15,3%) e Indebitamento Finanziario Netto 6,1 mln euro. Oltre che da un tasso di fidelizzazione dei clienti del 99% e da efficaci strategie di up-selling e cross-selling, la crescita del Gruppo è trainata da un elevato livello di ricavi ricorrenti (57% a livello consolidato 2024 pro-forma). La Società prevede per il 2025 un EBITDA in crescita del 50% rispetto al 2024.

Nel processo di quotazione TECNO è assistita da Intesa Sanpaolo S.p.A. – divisione IMI CIB (Sole Global Coordinator e Bookrunner), Banca Investis S.p.A. (Euronext Growth Advisor), IRTOP Consulting (Advisor Finanziario), Pavia e Ansaldo (consulente legale dell’Emittente), Gianni & Origoni (consulente legale delle banche), Deloitte & Touche (Società di revisione), Pirola Pennuto Zei & Associati (Tax & Payroll Advisor), Adagio23 (dati extra contabili).

Claudio Colucci, Chief Executive Officer, svolgerà il ruolo di Investor Relations Manager. TECNO è assistita da IRTOP Consulting in qualità di IR Advisor.

 

Redelfi: Emanuele Cardone è il nuovo CFO

Redelfi comunica l’ingresso del Dott. Emanuele Cardone nel ruolo di CFO del Gruppo industriale.L’ingresso del Dott. Cardone nel Gruppo potenzia il valore aziendale della funzione finance, grazie alla sua solida esperienza, che l’ha visto coinvolto in progetti di prima adozione e conversione a nuovi principi contabili, processi di due diligence, operazioni di M&A e quotazione in Borsa. La sua figura rappresenta un elemento strategico per sostenere la crescita accelerata del Gruppo e per garantire una gestione finanziaria sempre più strutturata e orientata alla creazione di valore.A seguito della Laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo presso l’Università degli Studi di Genova, il Dott. Cardone ha maturato dieci anni di esperienza in una rinomata azienda di consulenza, dove ha ricoperto il ruolo di Senior Manager. In tale posizione, è stato responsabile delle attività di audit, della compliance contabile e della consulenza strategico-finanziaria, maturando un’expertise solida in OIC, IAS/IFRS e servizi al CFO. Il suo portafoglio clienti, incentrato in diverse società multiutility, ha permesso di maturare una solida esperienza di settore. È iscritto all’Albo dei Revisori Legali e all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova.La nomina del Dott. Cardone rafforza ulteriormente il team manageriale del Gruppo, in linea con il piano di crescita previsto da Redelfi, il quale ha come obiettivo anche una struttura in continua crescita.Davide Sommariva, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Redelfi S.p.A., ha dichiarato: “L’ingresso del Dott. Cardone nel ruolo di CFO rappresenta un passo importante nel percorso di crescita e consolidamento del nostro Gruppo, rafforzando ulteriormente la struttura finanziaria in un momento di significativa espansione. La sua esperienza e competenza saranno un supporto prezioso per accompagnare la crescita del Gruppo.”

 

Pasquarelli Auto finalizza acquisizione 67% Sesto Autoveicoli

Pasquarelli Auto ha perfezionato l’acquisizione di una partecipazione pari al 67% del capitale sociale di Sesto Autoveicoli.

Fondata nel 1963 e con sede a Sesto San Giovanni (MI), Sesto Autoveicoli è uno dei più importanti e storici dealer di autoveicoli del mercato milanese. Con un team consolidato e altamente qualificato di 147 dipendenti e tre sedi, tutte a Sesto San Giovanni, opera come concessionario ufficiale dei marchi Audi, Volkswagen, Volkswagen veicoli commerciali e come centro di assistenza per le vetture Skoda, oltre che come rivenditore di vetture usate, ed è attivo nella vendita e assistenza di ricambi e nel servizio di noleggio.

L’Operazione rappresenta, in ottica strategica, industriale e gestionale, un’importante opportunità di sviluppo e consente alla Società di consolidarsi come punto di riferimento nel settore automotive. Oltre a rafforzare la presenza nel Nord-Italia ed in particolare in Lombardia, che, nel 2024, è stata la prima regione in Italia per immatricolazioni di autoveicoli, la collaborazione fra le realtà imprenditoriali coinvolte consentirà altresì l’ottenimento di molteplici sinergie.

La nuova Governance di Sesto Autoveicoli, in carica dalla data odierna e nominata da Pasquarelli Auto e da Autouno Group con l’obiettivo comune di rafforzare la competitività sul mercato e garantire un servizio ancora più innovativo e capillare per Clienti e Brand automobilistici, è formata da un Consiglio di Amministrazione composto da due membri: Marco Pasquarelli Amministratore e Presidente e Ciro Veneruso Amministratore.

Mediante l’Operazione Pasquarelli Auto ha acquisito il 67% del capitale sociale di Sesto Autoveicoli mentre la restante parte del 33% è stata acquistata da Autouno Group, realtà di riferimento per il settore automotive in Campania per la vendita e l’assistenza di auto e veicoli commerciali. Il corrispettivo complessivo dell’Operazione è pari a Euro 4,350 milioni, diviso pro quota tra gli acquirenti, di cui Euro 2,750 milioni corrisposti in data odierna ed Euro 1,6 milioni tra dodici mesi.

Nel contesto dell’Operazione, Pasquarelli Auto e Autouno Group sono state assistite da Boschetti S.r.l. quale advisor industriale, da Governance Consulting, nella persona del Dott. Luca Mollicone, quale advisor strategico, DWF LLP Italian Branch, nelle persone degli Avvocati Luca Lo Pò e Massimo Filippo Breviglieri, quale advisor legale e RSM quale advisor finanziario, fiscale e payroll.

 

Sicily by Car inaugura nuova sede a Palma di Maiorca

Sicily by Car annuncia l’apertura della nuova sede operativa in Spagna di Palma di Maiorca dal 9 luglio.Ubicato a circa 8 minuti di distanza dall’aeroporto di Palma – oggi il terzo scalo spagnolo con oltre 33 milioni di passeggeri (fonte AENA) – l’ufficio vanta una dimensione di oltre 9.000 metri quadrati ed una flotta di circa 400 vetture di tutte le categorie tra cui mezzi da 7 e 9 posti. A disposizione dei clienti ulteriori facility come un servizio navetta gratuito da e per l’aerostazione e 220 parcheggi al coperto. L’ufficio è inoltre dotato di autolavaggio e di colonnine di ricarica, alimentate da pannelli solari, per le vetture elettriche. I clienti potranno contare su una disponibilità di nolo 7 giorni su 7 con orari di apertura dalle h. 07:00 alle h. 23:00. L’apertura nell’isola spagnola segna un ulteriore traguardo nella strategia di crescita internazionale che punta al presidio europeo dei centri a maggiore vocazione turistica. Tommaso Dragotto, Presidente e Amministratore Delegato di Sicily by Car: “Palma di Maiorca, con il suo aeroporto di fondamentale rilevanza per traffico aereo e flusso turistico, è un altro fiore all’occhiello del progetto di sviluppo che Sicily by Car porta avanti con determinazione e puntualità, confermando l’area iberica, con un totale di 5 sedi operative, come importante obiettivo della strategia di internazionalizzazione. Andremo quindi avanti con il piano di sviluppo estero come già annunciato al mercato.”

 

LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN

Società Performance
4AIM SICAF 7.62%
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding -5.25%
A.B.P. Nocivelli 1.98%
Aatech 3.95%
ABC Company 0.00%
Acquazzurra 0.00%
Adventure -1.64%
ALA 0.00%
Alfio Bardolla Training Group -1.58%
Alfonsino -1.85%
Allcore 1.33%
Almawave -1.85%
Ambromobiliare 9.90%
Arras Group 0.00%
Arterra Bioscience 0.78%
Aton Green Storage 2.28%
Bellini Nautica 0.70%
Bertolotti 0.00%
BolognaFiere 0.00%
Casta Diva Group -2.62%
Circle 0.30%
Clabo sosp.
CleanBnB -5.06%
Cloudia Research 12.10%
Cogefeed 0.00%
Cofle -7.71%
Com.Tel -7.11%
Compagnia dei Caraibi 0.00%
Confinvest 2.31%
Convergenze -3.52%
Copernico SIM -1.48%
Creactives Group 0.00%
CrowdFundMe -1.59%
Cube Labs 0.00%
Culti Milano 1.16%
Cyberoo 0.91%
Datrix 2.04%
DBA Group -0.47%
Deodato Gallery 3.47%
Destination Italia 0.83%
DHH -2.27%
DigiTouch -0.53%
Directa SIM 1.06%
Distribuzione Elettrica Adriatica 0.67%
Dotstay 6.74%
Doxee -2.35%
Ecomembrane -1.39%
Ecosuntek 4.76%
Edgelab 0.00%
Edil San Felice 2.97%
EdiliziAcrobatica -1.75%
E-Globe -8.86%
Egomnia 0.00%
Eles Semiconductor Equipment -0.91%
Eligo sosp.
Elsa Solutions -6.18%
Emma Villas 5.88%
Energy 1.08%
Enertronica Santerno sosp.
E-novia 0.00%
Eprcomunicazione -8.27%
ErreDue -1.28%
Esautomotion -1.18%
ESI 11.03%
Espe -1.92%
Estrima -1.16%
eVISO -3.58%
Execus 0.90%
Expert.ai 5.04%
Fae Technology -0.78%
Farmacosmo -5.78%
Fervi -2.68%
Finance For Food -1.21%
Finanza.Tech -2.27%
First Capital 1.10%
FOPE 1.59%
FOS 0.00%
Franchetti 7.94%
Franchi Umberto Marmi -1.49%
Frendy Energy -3.36%
G.M. Leather -2.06%
Gambero Rosso 0.00%
Gel -0.99%
Gentili Mosconi 4.91%
Giglio.com 0.00%
Giocamondo Study -1.71%
Gismondi 1754 -0.98%
Green oleo 6.29%
Grifal -4.88%
Growens -0.32%
GT Talent Group 0.00%
Haiki+ 14.19%
Health Italia 0.00%
H-FARM -0.28%
High Quality Food -5.07%
Homizy 0.00%
I.Co.P. -3.58%
I.M.D. International Medical Devices 2.92%
IDNTT -3.01%
Illa sosp.
Ilpra 5.97%
Impianti -2.44%
Industrie Chimiche Forestali 1.71%
Iniziative Bresciane 1.60%
Innovatec 60.20%
International Care Company -2.78%
Intred -1.64%
ISCC Fintech -5.35%
Italian Wine Brands 0.00%
Ivision Tech -0.90%
Kruso Kapital -2.58%
La Sia -3.52%
Laboratorio Farmaceutico Erfo -0.77%
Lemon Sistemi -10.21%
Leone Film Group -2.16%
Lindbergh -7.04%
Litix -1.11%
Longino & Cardenal -0.74%
Lucisano Media Group -4.04%
Magis 2.88%
MAPS -0.58%
Mare Engineering Group 0.86%
Marzocchi Pompe -0.70%
Masi Agricola 0.00%
Matica Fintec 1.20%
MeglioQuesto sosp.
Metriks AI -0.30%
Mevim -2.15%
Misitano & Stracuzzi -1.72%
MIT SIM 2.24%
Mondo TV France 0.00%
Monnalisa -6.36%
Neosperience 0.00%
Neurosoft 3.55%
Next Geosolutions Europe -1.98%
Notorious Pictures 1.34%
Novamarine 0.00%
Nusco 11.21%
Officina Stellare 2.04%
Omer -0.87%
OSAI Automation System 0.00%
Palingeo -0.66%
Pasquarelli Auto 3.82%
Pattern -2.30%
Planetel 7.00%
Poligrafici Printing 1.50%
Porto Aviation Group -1.89%
Portobello -11.20%
Powersoft 0.00%
Pozzi Milano 0.20%
Predict -0.68%
Premia Finance -2.78%
Promotica -1.80%
Racing Force -0.42%
Radici Pietro Industries & Brands -2.80%
Redelfi -10.22%
Redfish Longterm Capital 0.00%
Renovalo 0.77%
RES -2.59%
Reti 5.16%
Reway Group 0.83%
Riba Mundo Tecnología -6.45%
Rocket Sharing Company 10.00%
Rosetti Marino -2.51%
ENA 8.59%
Saccheria F.lli Franceschetti 1.82%
Sbe-Varvit 0.60%
Sciuker Frames 0.00%
SG Company 4.84%
SIAV -0.92%
Sicily By Car -2.21%
Simone 0.00%
Smart Capital 0.00%
Società Editoriale il Fatto 1.97%
SoGes Group 1.02%
Solid World Group -8.88%
Solutions Capital Management SIM 0.00%
SosTravel.com -3.64%
Spindox -2.30%
Star7 -4.88%
Svas Biosana -0.50%
Talea Group 2.37%
Tecma Solutions 0.00%
Telesia 1.65%
Tenax International -5.67%
TMP Group -2.91%
TPS -1.35%
Tradelab -0.49%
TraWell Co -1.69%
TrenDevice 0.00%
Ubaldi Costruzioni 4.11%
UCapital24 9.05%
Ulisse Biomed -0.27%
Valica -7.93%
Valtecne 1.49%
Vantea Smart 0.00%
Vimi Fasteners 0.00%
Visibilia Editore sosp.
Vivenda Group 24.51%
VNE -2.73%
Websolute 1.45%
Xenia Hotellerie Solution -3.82%
Yakkyo 0.00%
Yolo Group -3.23%