MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 31.6 milioni di euro; 79 i titoli positivi con una media del 4.92%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 4.92%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del 0.26%.

Le 10 performance migliori della settimana:

Società Performance
TrenDevice 37.4%
Redelfi 27.4%
Eprcomunicazione 17.2%
Talea Group 13.5%
International Care Company 11.8%
Energy 11.2%
Pattern 10.2%
Sicily By Car 10.1%
Nusco 9.9%
Mevim 9.8%

 

Performance Settoriali della settimana:

Settore Performance CMG (€) CT (€)
Commercial Services -0.8% 102,403 10,020,387
Communications 0.0% 19,817 396,332
Consumer Durables -0.3% 17,160 884,380
Consumer Non-Durables 0.7% 33,801 1,167,847
Consumer Services -5.8% 4,792 224,806
Distribution Services -0.4% 38,636 1,147,906
Electronic Technology -1.1% 35,835 972,423
Finance 1.0% 13,546 763,424
Health Services 5.9% 9,714 85,412
Health Technology 1.5% 14,486 492,590
Industrial Services 0.3% 45,780 3,074,558
Non-Energy Minerals -2.1% 8,948 44,742
Process Industries 0.1% 19,376 614,824
Producer Manufacturing -0.7% 14,288 1,486,020
Retail Trade 5.7% 20,882 587,762
Technology Services 0.5% 51,854 6,916,274
Transportation -0.2% 36,676 550,142
Utilities 1.4% 73,578 2,179,389

 

 

 

 

 

Gibus: revoca dalle negoziazioni su EGM

Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria, promossa da Terra Holding, ai sensi e per gli effetti degli artt. 102 e seguenti del D. Lgs 58/1998, avente a oggetto complessive massime 691.487 azioni ordinari Gibus, rappresentative di circa il 13,81% del capitale sociale di Gibus, al corrispettivo pari a Euro 10,00, si rende noto quanto segue.

Con riferimento ai risultati definitivi delle adesioni all’Offerta e all’esercizio del diritto di acquisto ai sensi dell’articolo 111 TUF e di adempimento dell’obbligo di acquisto ai sensi dell’articolo 108, comma 1, TUF, come richiamati dall’articolo 12-bis dello Statuto, avente a oggetto la totalità delle n. 224.360 Azioni ancora detenute dal mercato corrispondenti al 4,480% del capitale sociale dell’Emittente, l’Offerente rende noto di aver comunicato in data odierna all’Emittente il deposito della somma di Euro 2.243.600,00, corrispondente al controvalore complessivo della Procedura Congiunta, sul conto corrente aperto presso Banco Akros S.p.A.

Si precisa che tale ammontare risulta dedicato al pagamento del corrispettivo dovuto agli azionisti titolari delle Azioni Residue.

In data odierna avrà efficacia il trasferimento della titolarità delle Azioni Residue in capo all’Offerente, con conseguente annotazione sul libro soci da parte dell’Emittente.

I titolari di Azioni Residue potranno ottenere il pagamento del corrispettivo della Procedura Congiunta direttamente presso i rispettivi Intermediari Depositari. L’obbligo di pagamento del corrispettivo della Procedura Congiunta si intenderà assolto nel momento in cui le relative somme saranno trasferite agli Intermediari Depositari da cui provengono le Azioni Residue.

Decorso il termine di prescrizione quinquennale di cui all’articolo 2949 del Codice Civile, e salvo quanto disposto dagli articoli 2941 e seguenti del Codice Civile, i titolari delle Azioni Residue che non ne abbiano fatto richiesta perderanno il diritto di ottenere il pagamento del corrispettivo della Procedura Congiunta e l’Offerente avrà diritto di ottenere la restituzione delle somme depositate e non riscosse.

Si ricorda, infine, che Borsa Italiana, essendosi verificati i presupposti regolamentari, con avviso n. 14628 del 1° aprile 2025 ha disposto la sospensione dalle negoziazioni delle Azioni dell’Emittente su Euronext Growth Milan nelle sedute dell’8 e 9 aprile 2025 e la revoca dalle negoziazioni a partire dalla seduta del 10 aprile 2025.

 

Redelfi approva spin-off attività non core: priorità Bess

Il Consiglio di Amministrazione di Redelfi ha approvato l’operazione di cessione delle partecipazioni riferibili alla società controllata Enginius e alla società RT&L, partecipata tramite GPA Solutions al 26%, al fine di focalizzare la propria attenzione imprenditoriale sulla linea di business green, ovvero nello sviluppo di BESS sia sul mercato italiano, sia sul mercato USA.

L’accordo alla base dello Spin-off prevede che la società Redeem, facente capo a Marinetta S.r.l. e Intersidera S.r.l. (azionisti rilevanti di Redelfi), acquisisca da Redelfi le partecipazioni nelle Società non-core al valore di carico iscritto nel bilancio, per circa Euro 0,8 milioni complessivi, di Redelfi e che deliberi in contropartita un aumento di capitale al nominale, a beneficio di Redelfi stessa, per una quota pari al 33,33%. L’accordo prevede inoltre che alla Società spetti il 50% della eventuale plusvalenza in sede di vendita futura delle Società non-core.

Il capitale sociale di Redeem sarà detenuto per il 33,33% da Redelfi e per il 33,33% da TZU nell’ambito dell’attuazione dell’accordo di seguito descritto, mentre per la quota residua appunto da Marinetta S.r.l. e Intersidera S.r.l.. Nel mese di ottobre 2023, Redelfi ha acquisito da TZU la società GPA Solution S.r.l., già attiva nello sviluppo di BESS nel mercato italiano, per l’importo di acquisto accordato pari a Euro 300 mila, oltre a un earn-out pari a Euro 11,2 milioni, da corrispondere al verificarsi di determinati obiettivi legati allo sviluppo di una particolare pipeline. L’accordo, che verrà siglato entro fine mese, prevede quindi che, in luogo del pagamento dell’Earnout GPA da parte di Redelfi a TZU, quest’ultima sottoscriva l’aumento di capitale in Redeem, per una quota pari al 33,33%, reinvestendo il credito vantato nei confronti di Redelfi nello sviluppo delle attività di Redeem. Di converso, anche i soci Marinetta S.r.l. e Intersidera S.r.l. si sono impegnati prestando interamente le garanzie per lo sviluppo delle attività in Redeem, per un importo minimo di Euro 7,5 milioni.

Per effetto di tale operazione, Redelfi potrà beneficiare sia del deconsolidamento di debiti finanziari iscritti da Enginius S.r.l., pari a circa 1,7 milioni di Euro, sia dei potenziali proventi derivanti dalla possibile futura rivendita, da parte di Redeem, delle partecipazioni nelle Società non-core.

Lo Spin-off inoltre razionalizza la struttura societaria del Gruppo Redelfi e mira a ottimizzare il focus delle proprie attività sul settore dell’energia, concentrando gli investimenti, le risorse finanziarie e umane sullo sviluppo del BESS, in ragione dell’accelerazione del mercato italiano e del mercato US.

 

RSM al Delphi Economic Forum, al centro del dibattito: investimenti Ue per la Difesa e prospettive ESG

L’edizione 2025 del Forum ha radunato i principali leader politici e le figure più autorevoli dei mondi accademici e finanziari, divenendo l’occasione ideale per approfondire tematiche come: geopolitica, economica, finanza e sostenibilità.

I partner di RSM Belgium, RSM Canada, RSM Ebner Stolz, RSM Greece, RSM Italy, RSM Turkey and RSM UK, durante il forum, hanno partecipato a tavole rotonde, panel ed interviste fornendo il loro punto di vista sui temi più importanti a livello nazionale e internazionale. I temi in discussione sono stati i cambiamenti dello scenario economico in vista di un aumento della spesa europea per la difesa, la transizione ecologica e l’evoluzione del contesto economico-finanziario in Grecia, paese ospitante del Delphi Economic Forum 2025.

Sugli aspetti economici legati all’aumento della spesa europea per la difesa, Tom Pugh, chief economist, RSM UK and Ireland6 ha osservato che: “L’incremento della spesa per la difesa ha il potenziale di rivitalizzare la crescita economica in tutta Europa, stimolando la produzione manifatturiera, l’innovazione e gli investimenti nelle infrastrutture. Tuttavia, molti paesi non sono abbastanza solidi per sostenere un aumento della spesa e, per questo, c’è il rischio di assistere ad una riallocazione dei fondi e ad un importante aumento della pressione fiscale”.

“Limitarsi semplicemente ad importare armi dall’estero – ha continuato Pugh – non sarà sufficiente e potrebbe essere economicamente controproducente. Per questo, soprattutto dopo il grosso impatto dei dazi statunitensi, è importante rafforzare la catena di approvvigionamento europea. Per farlo, è importante un approccio collaborativo tra i paesi con l’obiettivo di proteggere e rilanciare un settore in forte declino come quello dell’industria manufatturiera.”

Tom Pugh è intervenuto in un panel con:

  • Alexandre Escorcia, Direttore per la Sicurezza Euro-Atlantica, Ministero delle Forze Armate, Francia.
  • William Drozdiak, Global Fellow, Wilson Center, Global Europe Program, Stati Uniti d’America.
  • Nico Lange, Senior Fellow, Conferenza sulla Sicurezza di Monaco/Centro per l’Analisi delle Politiche Europee, Germania.

In un altro panel di discussione, organizzato grazie al supporto di RSM, si è parlato di come garantire una transizione efficace verso un’economia maggiormente sostenibile, senza dimenticarsi di adempiere ai requisiti normativi in costante evoluzione.

Alex Kotsopoulos, Partner, RSM Canada, ha affermato: “Le aziende devono adottare un approccio sostenibile alla sostenibilità, in linea con l’evoluzione dei requisiti di rendicontazione e delle normative.

Sebbene alcune giurisdizioni abbiano fatto un passo indietro, sono ancora in corso sforzi per integrare i fattori di sostenibilità nella strategia, nella gestione del rischio e nelle operazioni. Per affrontare questa incertezza, le aziende dovrebbero adottare un approccio di buon senso che soddisfi le necessità economiche, dando priorità alle iniziative che generano risultati positivi e tangibili”.

Alex è stato protagonista di un panel insieme a:

  • Kostas Bakoyiannis, Presidente della Commissione per l’Ambiente, il Cambiamento Climatico e l’Energia (ENVE).
  • Yanis Ben Amor, Direttore Esecutivo del Centro per lo Sviluppo Sostenibile presso Columbia University, Stati Uniti d’America
  • Maria Damanaki, Consulente Indipendente per il Clima e gli Oceani, Commissario UE per gli Affari Marittimi e la Pesca (2010-2014), Grecia
  • Mathieu Vallart, Direttore della sostenibilità presso Eldorado Gold Corporation, Grecia

 

Redelfi: Alkemia SGR e Algebris Investment superano soglia del 5%

A seguito della sottoscrizione dell’aumento di capitale, deliberato dall’Assemblea Straordinaria dei Soci del 4 aprile 2025, Alkemia SGR e Algebris Investment Ltd hanno sottoscritto rispettivamente n. 1.098.901 e 280.000 azioni ordinarie. A seguito dell’Aumento di Capitale Davide Sommariva, resta il primo azionista di Redelfi e Alkemia entra nel capitale divenendo secondo azionista con una quota pari al 9,76%.

La scelta di Alkemia di investire in Redelfi è basata sul riconoscimento della solidità della strategia aziendale della Società.

La sottoscrizione è avvenuta tramite il fondo PIPE gestito dalla stessa SGR con l’advisory di Amber Capital SGR, fondo che ha come obiettivo il sostegno a società quotate italiane con modelli di business solidi e ad alto potenziale. Si tratta della quarta operazione realizzata dal fondo, che ha identificato in Redelfi un’eccellenza nella progettazione e nel permitting di infrastrutture innovative e sostenibili, con un focus sui progetti stand-alone di Battery Energy Storage Systems (BESS) in Italia e negli Stati Uniti. Il fondo PIPE ha deliberato un investimento in Redelfi, eseguito tramite la sottoscrizione dell’aumento di capitale già approvato dalla società.

Questa operazione rappresenta una conferma significativa della fiducia degli investitori nel modello di business di Redelfi e nella capacità della Società di creare valore nel settore delle infrastrutture a supporto della transizione energetica.

Davide Sommariva, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Redelfi S.p.A., ha commentato: “L’ingresso di una realtà di grande rilievo come Alkemia nel capitale di Redelfi è un’importante segno di fiducia nel nostro business model e nella nostra visione strategica. Il nuovo azionista contribuirà significativamente a potenziare il nostro posizionamento come operatore industriale nel settore delle infrastrutture energetiche, accelerando lo sviluppo dei progetti strategici in Italia e negli Stati Uniti.”

Giacomo Picchetto, Managing Partner di Alkemia SGR S.p.A., ha commentato: “Abbiamo deciso di investire in Redelfi perché crediamo nella sua capacità di contribuire in modo concreto alla transizione energetica, attraverso un modello industriale solido e innovativo. Questa operazione rientra nella strategia del nostro fondo PIPE, che punta a sostenere società quotate con un forte potenziale di crescita sia organica che non-organica. Desidero ringraziare Amber Capital SGR S.p.A., advisor di Alkemia nella gestione del fondo PIPE, nelle persone del CEO, Giorgio Martorelli, e del suo team, per il supporto nella strutturazione dell’operazione. Redelfi rappresenta perfettamente il tipo di azienda in cui il nostro fondo vuole investire: visione, execution e impatto.”

 

 

LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN

Società Performance
4AIM SICAF 2.58%
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding -3.40%
A.B.P. Nocivelli -2.04%
Aatech 4.00%
ABC Company 0.00%
Acquazzurra 0.00%
Adventure -9.86%
Agatos 0.42%
ALA 1.85%
Alfio Bardolla Training Group -6.14%
Alfonsino -4.29%
Allcore -1.43%
Almawave 3.59%
Ambromobiliare 3.00%
Arras Group 0.00%
Arterra Bioscience 4.90%
Askoll EVA -7.06%
Aton Green Storage 1.84%
Bellini Nautica -4.17%
Bertolotti 0.00%
Bifire 0.00%
BolognaFiere 0.00%
Casta Diva Group -7.89%
Circle -2.42%
Clabo -3.27%
CleanBnB 0.89%
Cloudia Research 0.78%
Cogefeed 0.00%
Cofle -22.09%
Com.Tel 0.00%
Compagnia dei Caraibi -0.71%
Confinvest 0.00%
Convergenze -2.99%
Copernico SIM -0.77%
Creactives Group 0.00%
CrowdFundMe 4.46%
Cube Labs 0.00%
Culti Milano 6.54%
Cyberoo -7.12%
Datrix -0.41%
DBA Group 5.57%
Deodato Gallery -1.40%
Destination Italia -0.21%
DHH -3.37%
DigiTouch 0.00%
Directa SIM -2.00%
Distribuzione Elettrica Adriatica -4.23%
Dotstay 0.00%
Doxee 6.92%
Ecomembrane -1.67%
Ecosuntek 7.49%
Edgelab 0.80%
Edil San Felice 7.95%
EdiliziAcrobatica -2.02%
E-Globe 0.00%
Egomnia 0.00%
Eles Semiconductor Equipment -3.53%
Eligo sosp.
Elsa Solutions 3.68%
Emma Villas -4.49%
Energy 11.21%
Enertronica Santerno sosp.
E-novia 0.00%
Eprcomunicazione 4.59%
ErreDue -2.70%
Esautomotion -2.30%
ESI 4.88%
Espe -6.57%
Estrima 1.75%
eVISO 1.65%
Execus 0.00%
Expert.ai 3.73%
Fae Technology -7.02%
Farmacosmo -6.72%
Fervi 2.04%
Finance For Food -1.76%
Finanza.Tech 5.71%
First Capital 1.82%
FOPE -2.03%
FOS 1.17%
Franchetti -1.50%
Franchi Umberto Marmi -2.12%
Frendy Energy 4.17%
G Rent 0.00%
G.M. Leather -2.13%
Gambero Rosso -1.82%
Gel -2.86%
Gentili Mosconi -1.54%
Gibus -0.30%
Giglio.com -4.17%
Gismondi 1754 -0.48%
Green oleo -3.01%
Grifal 4.89%
Growens 5.35%
GT Talent Group -49.07%
Haiki+ 17.19%
Health Italia 0.00%
H-FARM -0.74%
High Quality Food -4.56%
Homizy 0.00%
I.Co.P. 6.07%
I.M.D. International Medical Devices 1.43%
IDNTT -0.81%
Illa sosp.
Ilpra -1.43%
Impianti 6.61%
Industrie Chimiche Forestali 0.40%
Iniziative Bresciane -4.86%
Innovatec 9.38%
International Care Company 11.82%
Intred 0.48%
ISCC Fintech 0.00%
Italian Wine Brands -3.32%
Ivision Tech 2.78%
Kruso Kapital 0.00%
La Sia 0.00%
Laboratorio Farmaceutico Erfo -8.90%
Lemon Sistemi -0.90%
Leone Film Group -1.99%
Lindbergh -2.78%
Litix 1.63%
Longino & Cardenal -6.80%
Lucisano Media Group 0.00%
Magis 4.51%
MAPS 0.95%
Mare Engineering Group -0.46%
Marzocchi Pompe -9.16%
Masi Agricola -2.50%
Matica Fintec 4.87%
MeglioQuesto sosp.
Mevim 9.80%
Misitano & Stracuzzi 2.80%
MIT SIM 0.00%
Mondo TV France -16.67%
Monnalisa -4.35%
Neosperience -7.62%
Neurosoft -6.02%
Next Geosolutions Europe -0.25%
Notorious Pictures 0.00%
Novamarine 4.57%
Nusco 9.87%
Officina Stellare 1.71%
Omer 2.65%
OSAI Automation System 7.69%
Palingeo 1.88%
Pasquarelli Auto 3.92%
Pattern 10.20%
Planetel 1.01%
Poligrafici Printing -5.56%
Porto Aviation Group 1.09%
Portobello -15.26%
Powersoft -9.30%
Pozzi Milano 3.77%
Predict 0.62%
Premia Finance -0.89%
Prismi 0.15%
Promotica 2.65%
Racing Force -2.23%
Radici Pietro Industries & Brands 2.00%
Redelfi 27.40%
Redfish Longterm Capital 2.12%
Renovalo -1.46%
RES 0.91%
Reti -0.59%
Reway Group -2.78%
Riba Mundo Tecnología -16.13%
Rocket Sharing Company 1.43%
Rosetti Marino -2.17%
S.I.F. Italia 0.00%
Saccheria F.lli Franceschetti -3.64%
Sbe-Varvit -3.80%
Sciuker Frames -6.36%
SG Company 1.43%
SIAV -1.56%
Sicily By Car 10.12%
Sipario Movies sosp.
Simone -7.88%
Smart Capital 0.00%
Società Editoriale il Fatto -0.32%
SoGes Group -1.96%
Solid World Group -2.85%
Solutions Capital Management SIM -0.60%
SosTravel.com -6.47%
Spindox 2.00%
Star7 -0.80%
Svas Biosana 6.77%
Talea Group 13.51%
Tecma Solutions -2.40%
Telesia -9.09%
Tenax International -1.12%
TMP Group 2.63%
TPS -3.52%
TraWell Co 1.23%
TrenDevice 37.43%
Ubaldi Costruzioni -1.67%
UCapital24 -2.32%
Ulisse Biomed 2.64%
Valica 0.00%
Valtecne 0.85%
Vantea Smart 1.00%
Vimi Fasteners -2.63%
Visibilia Editore sosp.
Vivenda Group -4.44%
VNE 7.59%
Websolute -5.15%
Xenia Hotellerie Solution 6.90%
Yakkyo 0.00%
Yolo Group 8.33%