MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 52,2 milioni di euro; 57 i titoli positivi con una media del 7,22%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato -1,10%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del +0,84%.

Le 10 performance migliori della settimana:

SOCIETA’ PERFORMANCE
Illa 122,2%
Fae Technology 35,2%
Doxee 24,1%
TrenDevice 19,0%
SosTravel.com 13,0%
Rocket Sharing Company 11,3%
Health Italia 10,2%
Arterra Bioscience 10,0%
Growens 9,6%
Spindox 9,3%

 

Performance Settoriali della settimana:

 

SETTORE PERFORMANCE CMG (€) CT (€)
Commercial Services -1,9% 80.854 8.448.105
Communications -0,1% 15.142 354.462
Consumer Durables 9,2% 29.265 1.363.285
Consumer Non-Durables 0,3% 19.029 471.651
Consumer Services -2,4% 8.853 536.023
Distribution Services -11,4% 40.436 908.480
Electronic Technology 6,8% 312.026 9.360.767
Finance -4,9% 18.017 1.698.511
Health Services 3,6% 28.496 284.958
Health Technology 0,9% 30.684 1.253.325
Industrial Services 0,5% 110.376 6.431.476
Non-Energy Minerals -5,3% 22.206 111.030
Process Industries -1,4% 13.166 369.723
Producer Manufacturing -2,0% 28.957 3.177.058
Retail Trade -0,5% 51.830 1.705.125
Technology Services -0,2% 94.988 13.572.182
Transportation -0,4% 61.053 915.796
Utilities -3,3% 49.594 1.230.549

 

Le principali news della settimana (PMInews.it)

 

Pasquarelli Auto: accordo per affitto ramo d’azienda Giansante Auto e crescita su territorio

Pasquarelli Auto sigla l’accordo per l’affitto di un ramo d’azienda di Giansante Auto, concessionaria dei marchi Fiat, Abarth, Lancia e Fiat Professional (vendita e assistenza tecnica) per le province di Chieti e Pescara, nonché rivenditore di auto usate, fondata nel 1949.

L’Operazione rappresenta per Pasquarelli Auto un’importante opportunità di consolidamento del proprio posizionamento sul territorio, nonché di completamento della propria offerta relativamente al Gruppo Stellantis, con l’inserimento di marchi del portafoglio FCA (Fiat, Abarth, Lancia e Fiat Professional) che si vanno ad aggiungere a quelli di derivazione PSA già in portafoglio (Peugeot, Opel, Citroen e DS Automobile). Con tale operazione, Pasquarelli Auto amplia la propria offerta per complessivi 27 marchi.

Marco Pasquarelli, Amministratore Delegato di Pasquarelli Auto: “Siamo soddisfatti dell’accordo siglato oggi e del potenziale di sviluppo per la nostra Società che esso rappresenta. L’obiettivo primario resta quello di continuare ad espandere la nostra quota di mercato ampliando ulteriormente la nostra offerta sul territorio attraverso l’integrazione di nuovi marchi strategici, sfruttando le economie di scala e la nostra value proposition”.

L’Operazione, che prevede una durata di 6 mesi rinnovabili di tre mesi in tre mesi, ricomprende la prosecuzione nei contratti d’affitto delle due sedi di Chieti e Pescara di Giansante Auto S.r.l., l’usufrutto delle attrezzature, degli impianti e della licenza di esercizio, il personale costituito da n. 23 dipendenti, nonché il trasferimento dei contratti di compravendita già stipulati per circa 49 autovetture, inclusi gli acconti ed eventuali contributi per rottamazione richiesti dalla Giansante Auto S.r.l. Restano esclusi dall’Operazione lo stock di autovetture nuove e usate, nonché tutti i crediti, debiti, sopravvenienze attive e passive, denaro e garanzie di Giansante Auto S.r.l.

Nel 2022 Giansante Auto S.r.l. ha realizzato ricavi pari a circa euro 24,3 milioni, un margine operativo lordo negativo per circa euro 1,1 milioni e una perdita per circa euro 1,4 milioni. Si segnala che Giansante Auto S.r.l. ha attivato nel corso del 2023 la procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa. L’Operazione, finalizzata al futuro possibile acquisto di Giansante Auto S.r.l., prevede alcune clausole e diritti di opzione, consueti per questo tipo di operazioni. Il canone di affitto per il ramo d’azienda è stabilito in euro 10.000 mensili e non include i canoni di locazione degli immobili aziendali, gli eventuali costi di adeguamento delle sedi e gli oneri accessori correnti strettamente collegati all’operatività del ramo di azienda (es. fornitura acqua, energia elettrica, riscaldamento, raccolta rifiuti industriali, ecc.).

 

Digital Magics: stipulato atto fusione con LVenture Group, operativa dal 1° aprile

LVenture Group e Digital Magics comunicano che, in esecuzione delle deliberazioni assunte in data 4 dicembre 2023 dalle rispettive Assemblee Straordinarie, è stato stipulato l’atto di fusione per incorporazione di Digital Magics in LVenture Group.

L’atto di fusione prevede che la fusione abbia effetto, per quanto concerne gli effetti civilisti, contabili e fiscali, a decorrere dal 1° aprile 2024, ferma restando la previa iscrizione dello stesso ai sensi di legge presso i competenti Registri delle Imprese.

LVenture ha dato esecuzione alla seconda tranche dell’aumento di capitale deliberato in data 28 giugno 2023 dal Consiglio di Amministrazione per un importo complessivo fino a Euro 2.500.000, a pagamento, in via scindibile, ad un prezzo di emissione pari a Euro 0,43 per ogni azione di nuova emissione di cui fino a Euro 0,086 da imputare a capitale e fino a Euro 0,344 a titolo di sovrapprezzo, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, 5° e 6° comma, del codice civile, mediante emissione di massime 5.813.953 azioni ordinarie, aventi le medesime caratteristiche di quelle in circolazione, riservato in sottoscrizione a favore del socio Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Si ricorda che la prima tranche dell’Aumento di Capitale LUISS, pari a massimi Euro 1.000.000, era stata sottoscritta e versata da LUISS in data 5 luglio 2023. La seconda tranche è stata pari ai residui Euro 1.500.000, con emissione di nuove n. 3.488.372 azioni ordinarie Lventure. Alla data di efficacia della fusione, l’Aumento di Capitale LUISS sarà stato interamente sottoscritto e liberato, costituendo esso un presupposto essenziale della fusione nel rapporto di valorizzazione concordato dalle parti e considerato ai fini della determinazione del rapporto di cambio..

 

GREEN OLEO: REALIZZATA PRODUZIONE PILOTA FORMULATI COSMETICI. BUZZELLA, CEO: IMPORTANTE PASSO AVANTI PER LA PENETRAZIONE DEL MERCATO

GREEN OLEO (GRN:IM), società quotata su Euronext Growth Milan tra i principali produttori europei di oleochimica fine da fonti rinnovabili e biodegradabili, annuncia di aver realizzato una produzione pilota di formulati cosmetici basati su ingredienti derivati dalla filiera dell’olivo, corredata da studi di stabilità delle formule sviluppate volti a dimostrarne l’affidabilità e la performance nel tempo. GREEN OLEO si è avvalsa della competenza di un prestigioso laboratorio cosmetico italiano, autorevole e indipendente, leader riconosciuto nello sviluppo di formulazioni skin care, toiletry, hair care e decorative.

Beatrice Buzzella, Presidente e Amministratore Delegato di GREEN OLEO: “Grazie alla consulenza specialistica del nostro partner siamo in grado di fare un importante passo avanti nella strategia di penetrazione del mercato della cosmetica, ambito che, come annunciato in sede di quotazione, rappresenta il nostro principale driver di crescita. Ci siamo avvalsi delle massime competenze di settore per intercettare e anticipare le esigenze dei principali brand sia in termini di performance che di sostenibilità. Presenteremo i nostri prodotti in occasione dell’importante appuntamento fieristico internazionale in-cosmetics global, in programma a Parigi dal 16 al 18 aprile 2024: l’evento sarà l’occasione per incontrare i protagonisti del settore, per i quali saremo in grado di sviluppare soluzioni tailor made per un’ampia gamma di formulazioni cosmetiche spaziando dalle emulsioni fino agli spray e i compatti.”

La collaborazione con il laboratorio cosmetico si fonda principalmente sulla valorizzazione degli ingredienti cosmetici derivati dalla filiera dell’olivo, ambito nel quale il laboratorio vanta un solido track record: la mission di GREEN OLEO, infatti, è quella di valorizzare ingredienti Made in Italy a filiera corta.

La filiera dell’olivo consente di produrre ingredienti cosmetici che rappresentano una solida alternativa agli ingredienti basati su materie prime approvvigionate tipicamente dall’Asia, in quanto utilizzano materie prime a bassa allocazione di CO2 che, unite a una filiera di approvvigionamento corta con fornitori collocati principalmente in UE e con processi in continua evoluzione tecnologica, generano un prodotto con carbon footprint estremamente bassa se paragonata alle principali filiere degli emollienti di derivazione vegetale. Inoltre, l’approvvigionamento interno all’UE consente di creare indotto e valore intracomunitario, sposando gli obiettivi UE riguardo la crescita sostenibile.

GREEN OLEO Capital Markets Day

Il giorno 11 aprile 2024 (ore 10.00, Grand Hotel et de Milan, via A. Manzoni, 29 Milano) il Top Management commenterà i risultati 2023 e la Roadmap 2024-2026. Interverranno Beatrice Buzzella (Presidente e AD), Francesco Buzzella (AD), Raffaella Bianchessi (CFO), Alessandro Viano (Commercial Director), Federico Cordini (ESG Manager), Simone Armani (R&D Manager). Iscrizione obbligatoria a m.pireddu@irtop.com

 

SbC cresce in Europa: nasce Sicily by Car Portugal, con sede a Lisbona

Sicily by Car annuncia la costituzione di “Sicily by Car Portugal LDA”, con sede a Lisbona nei pressi dell’Aeroporto Internazionale Humberto Delgado.

La filiale sarà dotata di una flotta che si prevede sarà operativa a partire dal mese di maggio, con l’obiettivo di cogliere le opportunità della stagione estiva 2024 in un Paese ad alta vocazione turistica, facendo leva sugli accordi di partnership B2B che il Gruppo vanta con i più grandi broker internazionali in grado di garantire una copertura a livello mondiale del servizio car rental (Booking.com, AutoEurope, Expedia, Cartrawler, Zuzuche/Qeeq, Carmore Korea, Rentcars Brasil, FTI Touristik, Ofran).

Il presidio della capitale Lisbona rappresenta il primo passo di un percorso che porterà il Gruppo a espandersi nelle principali location del Paese, replicando il modello italiano di presenza capillare negli aeroporti nazionali e internazionali e nelle città a maggiore vocazione turistica.

Sicily by Car Portugal LDA è stata costituita con un capitale sociale pari a Euro 1.000.000 e di cui Sicily By Car S.p.A. è titolare del 90%, con il restante 10% di titolarità di Fluttering Village, Unipessoal LDA, società di consulenza aziendale e gestionale. João Ferreira da Silva Alves, azionista al 100% e amministratore unico di Fluttering Village, Unipessoal LDA, vanta una pluriennale esperienza in ambito consulenziale e ha altresì collaborato con Industria Automovel – Concessionaria Mercedes-Benz con il ruolo di account senior manager, occupandosi di sviluppo commerciale e gestione dei clienti.

Tommaso Dragotto, Presidente e Amministratore Delegato di Sicily by Car: “Siamo lieti di annunciare il nostro ingresso greenfield nel mercato dell’autonoleggio portoghese, prima azione concreta del progetto di espansione internazionale annunciato in fase di quotazione che rappresenta il nostro principale driver di crescita. Puntiamo a presidiare la Penisola Iberica, il Nord Europa e i Balcani: queste le prime tappe per proseguire nell’arco di un quinquennio su vasta scala in tutta Europa. Fluttering Village, Unipessoal LDA vanta una solida rete di relazioni e darà un importante contribuito alla diffusione del nostro brand nel paese. Per queste ragioni siamo molto soddisfatti del loro coinvolgimento nel progetto e della condivisione degli obiettivi di sviluppo.”

João Ferreira da Silva Alves, Amministratore Unico di Fluttering Village, Unipessoal LDA: “Siamo lieti che Sicily by Car abbia scelto il Portogallo per consolidare la propria presenza all’estero all’interno di un percorso di sviluppo internazionale che si fa sempre più ampio e capillare. Riteniamo che il nostro Paese possa offrire delle grandi opportunità in questo settore: metteremo a disposizione del progetto la nostra pluriennale expertise e diffusa conoscenza del territorio portoghese.”

L’apertura della filiale portoghese rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di espansione internazionale perseguito in questi ultimi anni, che ha portato il Gruppo a essere presente in Albania con la controllata “SBC Albania Sh.p.k.” e due uffici diretti siti nelle città di Tirana e Saranda, a Malta in franchising e in Francia, Austria, Polonia e Montenegro tramite partnership commerciali.

Tre le formule perseguite dal Gruppo per la realizzazione del network paneuropeo a marchio SbC Europe:

  • PARTNERSHIP commerciali con player locali che permettono di entrare e studiare un nuovo mercato con limitati investimenti. Un pionieristico modello di business che prevede la diffusione sul territorio europeo grazie ad una “rete” di agenzie e insegne locali pronte ad aprirsi a collaborazioni continuative basate sulla reciprocità del servizio: un accordo win-win che sfrutta i flussi di mobilità internazionale in un’ottica di lunga durata.
  • ACQUISIZIONI di società estere operanti nel medesimo settore di business;
  • Ingresso GREENFIELD in Paesi ad alta potenzialità attraverso apertura di stazioni proprietarie.

 

Relatech: partnership con Nieco, accolta nella Desk Membership

Relatech ha accolto Nieco – Nuove Iniziative Ecologiche nella DESK Membership, una partnership di lungo periodo che nel segno dell’innovazione e dell’evoluzione digitale, mette a disposizione una suite di servizi garantiti dall’ecosistema Relatech.

Nieco è fra le società italiane che per prime – oltre 40 anni fa –ha imboccato la via della green economy, strutturandosi come soggetto avanzato sia tecnologicamente sia in termini di know-how nel waste storage e management, nelle waste solutions e di recente nella consulenza alle imprese per la transizione ambientale. La scelta di Nieco di abbracciare la DESK Membership di Relatech si fonda proprio sulla convinzione che il futuro sarà nella twin transition; la riduzione dell’impatto ambientale dell’attività antropica è, infatti, determinata da semplificazione, efficienza e prevedibilità, grazie alle tecnologie digitali.

La DESK Membership offre agli aderenti la possibilità di usufruire di un’ampia gamma di servizi. In particolare, per Nieco, un’entità emergente nel settore digitale con importanti aspirazioni di crescita, Relatech, attraverso la DESK membership, mette a disposizione la propria offerta end-to-end per un supporto completo nel percorso di trasformazione digitale. Questo include l’ottimizzazione dei processi aziendali con l’integrazione di sistemi ERP avanzati, il rafforzamento della sicurezza informatica con ReSOC (il Security Operation Center del Gruppo Relatech), lo sviluppo di una moderna infrastruttura IT con la tecnologia Cloud, servizi di change & advisory management e molto altro ancora.

“Tramite l’ingegnerizzazione dei processi e il costante aggiornamento tecnologico, siamo stati apripista in Italia per quanto concerne il waste management. Ora guardiamo a uno sviluppo ulteriore, guidando le imprese verso una drastica riduzione della loro impronta ambientale. In tutto questo, crediamo che AI e Data Science siano treni che non possiamo permetterci di perdere”, ha commentato Francesca Cafiero, Presidente di Nieco.

La DESK Membership non si limita, infatti, a soddisfare le necessità immediate del cliente; si configura piuttosto come il punto di partenza per una collaborazione più estesa, finalizzata a promuovere l’innovazione e la revisione del modello di business del cliente, assicurando ai sottoscrittori un accesso esclusivo all’ecosistema Relatech, offrendo una guida qualificata attraverso le diverse fasi del processo innovativo.

“La nostra visione e i nostri valori sono gli stessi che abbiamo trovato in Relatech e per questo motivo abbiamo deciso di superare il classico rapporto fra cliente e fornitore aderendo a un programma di messa in rete collaborativa di informazioni, know-how, innovazione e servizi. Per noi la tecnologia è una scelta strategica e un processo di crescita costante e questa membership ci permetterà di intraprendere un percorso di lungo periodo”, ha concluso Cafiero.

“Siamo felici di arricchire ulteriormente la nostra DESK Membership con l’ingresso di Nieco e siamo certi che sapremo sviluppare sinergie che daranno valore a tutti i soggetti in rete, non solo attraverso la nostra offerta, completa e arricchita di tutte le competenze verticali di ogni società parte del Gruppo Relatech, ma anche mediante un know-how condiviso nell’ecosistema. Per noi la DESK Membership è, innanzitutto, la realizzazione concreta di una visione fondata sull’Open Innovation, ma è anche lo strumento per entrare in un ecosistema coesivo e diversificato, progettato su misura per il cliente, pur mantenendo una visione strategica a medio-lungo termine, basata su una comprensione olistica del business e del mercato dell’innovazione. È una collaborazione che mira a rispondere con precisione alle esigenze puntuali del cliente, e rappresenta la chiave che aiuterà le imprese che vogliano intraprendere un percorso strategico di evoluzione digitale proprio attraverso la tecnologia”, ha dichiarato Pasquale Lambardi, Presidente e Amministratore Delegato di Relatech.

 

LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN

SOCIETA’ PERFORMANCE
4AIM SICAF -7,53%
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding -6,69%
A.B.P. Nocivelli -0,50%
Aatech -3,91%
ABC Company -11,89%
Acquazzurra 0,00%
Agatos 0,00%
ALA -3,42%
Alfio Bardolla Training Group -1,41%
Alfonsino 0,00%
Allcore -10,05%
Almawave 2,70%
Altea Green Power 2,93%
Ambromobiliare 4,69%
Arras Group 0,00%
Arterra Bioscience 10,00%
Askoll EVA -8,23%
Aton Green Storage 0,31%
Bellini Nautica -6,74%
Bifire -4,02%
BolognaFiere 0,00%
Casta Diva Group 1,26%
Circle 1,56%
Clabo -3,81%
CleanBnB -4,76%
Cloudia Research -10,46%
Cofle -2,61%
Comal 0,85%
Compagnia dei Caraibi -44,50%
Confinvest 0,69%
Convergenze -2,04%
Copernico SIM -2,22%
Creactives Group 0,00%
CrowdFundMe -0,93%
Cube Labs -17,84%
Culti Milano 2,36%
Cyberoo 3,14%
Datrix -2,50%
DBA Group 0,00%
Defence Tech Holding -1,32%
Deodato Gallery 1,28%
Destination Italia -5,35%
DHH 2,76%
Digital Magics -0,94%
DigiTouch -0,93%
Directa SIM 1,17%
Dotstay 0,00%
Doxee 24,05%
Ecomembrane 0,00%
Ecosuntek -4,63%
Edil San Felice -5,65%
EdiliziAcrobatica -1,19%
E-Globe -2,85%
Eles Semiconductor Equipment -7,38%
Eligo 0,00%
Elsa Solutions -1,20%
Emma Villas -2,71%
Energy -7,96%
Enertronica Santerno sosp.
E-novia 0,00%
Eprcomunicazione -13,46%
ErreDue -2,35%
Esautomotion -3,25%
ESI -0,95%
Espe 4,68%
Estrima 0,00%
eVISO -6,67%
Execus 0,00%
Expert.ai 2,78%
Fae Technology 35,24%
Farmacosmo -5,66%
Fenix Entertainment -14,29%
Fervi 0,65%
Finanza.Tech -6,68%
First Capital 0,59%
FOPE -3,42%
FOS -1,88%
Franchetti 5,58%
Franchi Umberto Marmi -5,31%
Frendy Energy -6,57%
Friulchem 0,00%
G Rent -2,99%
G.M. Leather -4,03%
Gambero Rosso -5,13%
Gel 0,00%
Gentili Mosconi 1,47%
Gibus 1,91%
Giglio.com -8,00%
Gismondi 1754 -3,35%
GO Internet -1,87%
Green oleo 0,00%
Grifal -0,47%
Growens 9,62%
Health Italia 10,23%
H-FARM -0,33%
High Quality Food 7,19%
Homizy 0,00%
I.M.D. International Medical Devices -0,69%
IDNTT -1,79%
Iervolino & Lady Bacardi Entertainment -5,63%
Illa 122,22%
Ilpra 0,00%
Impianti 3,13%
Imprendiroma -4,59%
Industrie Chimiche Forestali 1,36%
Iniziative Bresciane -0,70%
Innovatec -4,07%
Intermonte Partners SIM -0,39%
International Care Company -3,03%
Intred -5,26%
ISCC Fintech 0,00%
Italia Independent Group 0,00%
Italian Wine Brands 1,28%
Ivision Tech -0,73%
Jonix -0,98%
Kruso Kapital -3,16%
La Sia -13,52%
Laboratorio Farmaceutico Erfo -6,14%
Lemon Sistemi 4,00%
Leone Film Group -1,80%
Lindbergh 4,80%
Longino & Cardenal -6,67%
Lucisano Media Group -3,08%
Magis -2,65%
MAPS -1,64%
Marzocchi Pompe -2,50%
Masi Agricola -2,23%
Matica Fintec 1,90%
Medica 7,19%
MeglioQuesto -21,91%
Mevim -9,30%
MIT SIM -4,04%
Mondo TV France 2,27%
Monnalisa -6,25%
Neosperience 2,07%
Neurosoft -1,47%
Notorious Pictures -4,17%
Nusco -2,07%
NVP 0,00%
Officina Stellare -2,94%
Omer -8,31%
OSAI Automation System -3,67%
Palingeo 0,00%
Pasquarelli Auto -2,28%
Pattern 0,00%
Planetel 0,00%
Poligrafici Printing 0,00%
Porto Aviation Group -1,64%
Portobello -3,07%
Powersoft 7,28%
Pozzi Milano -1,63%
Premia Finance -8,57%
Prismi 0,44%
Promotica -1,89%
Racing Force -8,71%
Radici Pietro Industries & Brands 5,61%
Redelfi 6,33%
Redfish Longterm Capital -2,78%
Relatech -6,45%
RES -6,04%
Reti -10,40%
Reway Group 7,53%
Riba Mundo Tecnología -6,01%
Rocket Sharing Company 11,31%
Rosetti Marino 7,14%
S.I.F. Italia -8,25%
Saccheria F.lli Franceschetti 0,00%
Sbe-Varvit 0,58%
Sciuker Frames -17,14%
SG Company 8,44%
Shedir Pharma Group -3,00%
SIAV -1,46%
Sicily By Car -4,31%
Simone 1,88%
Società Editoriale il Fatto 2,14%
Solid World Group -4,51%
Solutions Capital Management SIM -1,04%
SosTravel.com 13,04%
Spindox 9,28%
Star7 -8,15%
Svas Biosana 2,44%
Take Off 3,61%
Talea Group -4,00%
Tecma Solutions 0,83%
Telesia -3,64%
Tenax International 0,00%
TMP Group -15,19%
TPS -2,21%
TraWell Co 0,00%
TrenDevice 19,05%
Tweppy 0,00%
UCapital24 6,00%
Ulisse Biomed -0,65%
Valica 0,00%
Valtecne 1,40%
Vantea Smart -5,16%
Vimi Fasteners -1,43%
Visibilia Editore 0,00%
VNE 5,19%
Websolute -5,79%
Xenia Hotellerie Solution 2,26%
Yakkyo 0,00%
Yolo Group -13,72%