MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 28.9 milioni di euro; 98 i titoli positivi con una media del 4.59%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 4.59%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del 0.46%.
Le 10 performance migliori della settimana:
Società | Performance |
Dotstay | 36.9% |
Lemon Sistemi | 27.0% |
Eprcomunicazione | 21.4% |
Farmacosmo | 17.6% |
Haiki+ | 14.5% |
Tenax International | 13.5% |
Mondo TV France | 12.5% |
Vivenda Group | 11.9% |
Solutions Capital Management SIM | 11.6% |
Cyberoo | 10.7% |
Performance Settoriali della settimana:
Settore | Performance | CMG (€) | CT (€) |
Commercial Services | 1.6% | 49,368 | 5,371,216 |
Communications | 2.0% | 45,548 | 874,918 |
Consumer Durables | 1.2% | 17,824 | 816,244 |
Consumer Non-Durables | 1.9% | 34,621 | 1,186,287 |
Consumer Services | 1.3% | 14,662 | 840,176 |
Distribution Services | 5.5% | 77,148 | 2,300,480 |
Electronic Technology | 0.3% | 47,178 | 930,513 |
Finance | 0.3% | 15,538 | 1,038,399 |
Health Services | 0.7% | 32,693 | 163,467 |
Health Technology | 2.0% | 34,795 | 1,055,074 |
Industrial Services | 2.9% | 69,778 | 4,387,050 |
Non-Energy Minerals | -2.9% | 22,833 | 114,163 |
Process Industries | -0.5% | 21,523 | 626,625 |
Producer Manufacturing | 2.1% | 32,925 | 2,827,841 |
Retail Trade | 5.5% | 26,993 | 617,412 |
Technology Services | 0.1% | 28,435 | 3,869,012 |
Transportation | -2.8% | 17,223 | 253,131 |
Utilities | 0.5% | 56,774 | 1,673,392 |
Braga Moro presenta domanda pre-ammissione su EGM
Braga Moro Sistemi di Energia ha presentato a Borsa Italiana la Comunicazione di Pre-Ammissione, funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan. La Società comunica, inoltre, che in data odierna sono state avviate le attività di roadshow a servizio dell’offerta finalizzata alla costituzione del flottante funzionale alla Quotazione, prevista entro il mese di luglio 2025.
La quotazione in Borsa rappresenta un passo fondamentale nel percorso di crescita del Gruppo che intende rafforzare il proprio posizionamento attraverso una strategia di sviluppo incentrata sull’espansione geografica all’estero, sull’innovazione di prodotto e di processo tramite R&D e un’oculata crescita inorganica supportata dall’M&A e sul rafforzamento della capacità produttiva.
L’avvio del processo di quotazione in Borsa rappresenta un passaggio strategico nel percorso di crescita di Braga Moro, una realtà con una storia importante alle spalle che dura ormai da quasi 80 anni. Dopo decenni di attività nel settore Telco a fianco dei principali operatori, abbiamo intrapreso da qualche anno una decisa diversificazione (di prodotto e di mercato) verso ambiti tecnologicamente molto sfidanti come il settore industrial, il settore delle reti e delle infrastrutture elettriche e i trasporti navali ed aerei, dove il nostro ruolo di fornitore di soluzioni custom-made di elettronica di potenza e controllo si è rivelato vincente. L’acquisizione di Cipierre Elettronica ha inoltre rafforzato la nostra offerta tecnologica e ci ha permesso di potenziare la nostra value-chain su alcune componenti strategiche delle nostre “soluzioni di power”. L’IPO segna ora l’inizio di una nuova fase, orientata all’innovazione e all’ingresso nei mercati internazionali, a partire da Far East e Stati Uniti. Confidiamo che il mercato riconoscerà il valore creato dal nostro Gruppo e ne sosterrà il futuro sviluppo.” Andrea Passanisi, CEO di Gruppo Braga Moro.
L’operazione di Quotazione avverrà attraverso un aumento di capitale sociale riservato e attraverso la vendita da parte di Cipierre Elettronica, società controllata da Braga Moro, di azioni ordinarie Braga Moro dalla stessa detenute. È, inoltre, prevista la concessione da parte di Ottobre 23 S.p.A., che controlla la Società, di un’opzione di over-allotment e di un’opzione greenshoe a favore di Banca Profilo S.p.A., che agisce quale Euronext Growth Advisor e Global Coordinator, ai fini della sovra-allocazione dell’offerta e delle relative attività di stabilizzazione delle azioni post quotazione, come da prassi per operazioni della specie. La Società si aspetta di raccogliere dalla Quotazione, nell’ambito del collocamento, circa complessivi Euro 4,5 milioni, a valere sia sull’aumento di capitale che sulla vendita di azioni ordinarie da parte di Cipierre (includendo, altresì, l’eventuale sovra-allocazione).
L’intervallo di prezzo è stato fissato tra un minimo di Euro 4,20 per azione ordinaria ed un massimo di Euro 5,80 per azione ordinaria, equivalente ad un intervallo di valorizzazione indicativa del capitale economico della Società ante collocamento compreso tra circa Euro 8 milioni ed Euro 11 milioni.
Inoltre, si comunica che la struttura dell’offerta prevedrà altresì l’assegnazione gratuita di c.d. bonus shares (nel rapporto di 1 bonus share ogni 4 azioni sottoscritte/acquistate) ai potenziali investitori che sottoscriveranno/acquisteranno le azioni ordinarie Braga Moro nell’ambito del collocamento (ivi incluse le azioni a servizio della sovra-allocazione) e deterranno tali azioni sino allo scadere del dodicesimo mese di calendario successivo alla data di inizio delle negoziazioni.
La struttura finale dell’offerta funzionale al processo di Quotazione, il numero definitivo di azioni che saranno oggetto del collocamento e il prezzo definitivo saranno definiti da parte della Società ad esito della fase di roadshow e del processo di bookbuilding e saranno comunicati da parte della stessa coerentemente con le tempistiche previste di Quotazione, nonché dettagliate nel relativo documento di ammissione che sarà pubblicato successivamente al provvedimento di ammissione alle negoziazioni conformemente alle tempistiche richieste dalla disciplina applicabile.
Nell’ambito della Quotazione, la Società, Ottobre 23 S.p.A. e Tanlo S.r.l. (attuali azionisti della Società) assumeranno nei confronti del Global Coordinator un impegno di lock-up per un periodo di 12 mesi, soggetto ad eccezioni usuali per la prassi in operazioni della specie.
Nel processo di quotazione, Braga Moro è assistita da: Banca Profilo quale Euronext Growth Advisor e Global Coordinator, Metriks AI quale Advisor Finanziario, Gianni & Origoni quale Deal Counsel, First Tax & Legal per la due diligence fiscale, previdenziale e giuslavoristica, Ernst & Young quale Società di Revisione, BDO per la due diligence finanziaria e dei dati extra-contabili e IRTOP Consulting quale Investor Relations Advisor.
Il Gruppo Braga Moro è specializzato nella progettazione e produzione di sistemi e soluzioni di elettronica di potenza e di controllo ad alte prestazioni e affidabilità, con l’obiettivo di rispondere alle sfide più complesse con soluzioni innovative destinate a settori mission-critical quali telecomunicazioni, energia, trasporti, robotica, elettromedicale e automazione industriale. Il modello di business si articola su due linee:
- Energy, legata alla capogruppo Braga Moro, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di alimentazione/convertitori in Corrente Alternata e Corrente Continua, sistemi di accumulo e di conversione dell’energia (UPS, inverter, battery charger, STS, BESS, etc.);
- Electronic Boards, legata alla controllata Cipierre Elettronica, specializzata nella progettazione, produzione e collaudo di schede elettroniche e PCB di elevata complessità progettuale/realizzativa e ad alta densità di componenti.
Con Headquarter a San Donato Milanese (MI), tre sedi produttive e un laboratorio sul territorio nazionale, il Gruppo vanta anche una presenza internazionale a Dubai (UAE) e Riyad (KSA), per fornire una capillare copertura nella fornitura dei propri prodotti e servizi nelle aree geografiche chiave del business.
Il Gruppo rivolge particolare attenzione all’innovazione, allo sviluppo dei propri prodotti e dei servizi con una costante attività di Ricerca & Sviluppo su nuove tecnologie che possano combinare efficienza, affidabilità e durabilità, elementi strategici di differenziazione rispetto ai propri competitor. Negli anni Braga Moro ha rafforzato e consolidato le relazioni con i principali operatori nazionali e internazionali attivi nei settori delle infrastrutture critiche nelle telecomunicazioni, trasporti ed energia, grazie ad un approccio di partnership di tipo custom-made.
Nell’esercizio 2024, i cui risultati sono stati approvati dall’Assemblea degli Azionisti il 30 giugno 2025, il Gruppo ha realizzato, a livello consolidato, Ricavi delle Vendite per €15,1 milioni, in crescita del +19,8% rispetto a €12,6 milioni dell’esercizio 2023, di cui €6,3 milioni di ricavi vs l’estero (il 42% del totale). In particolare, la linea di business Energy ha generato ricavi delle vendite per €10,5 milioni e la linea Electronic Boards ricavi delle vendite per €4,6 milioni. Il Valore della Produzione è pari a €16,1 milioni, in crescita del +9,5% rispetto all’esercizio precedente. L’EBITDA adj si attesta a €2,1 milioni ed evidenzia una marginalità del 13,3%.
Xenia: accordi strategici con primari istituti di credito per 10 mln a supporto Piano Industriale
Xenia Hôtellerie Solution ha sottoscritto, nel primo semestre del 2025, nuovi Finanziamenti per 10 Milioni di Euro con primari Istituti di Credito per sostenere gli ulteriori investimenti previsti nel Piano Industriale della Società. Le provviste, infatti, sono destinate al supporto finanziario degli investimenti previsti nel Piano Industriale.
La durata media dei suddetti finanziamenti è compresa tra 6 e 8 anni, con ammortamento annuale e tassi d’interesse e garanzie in linea con le condizioni attuali e la prassi di mercato
Per Ercolino Ranieri, amministratore delegato di Xenia: “I nuovi finanziamenti concorrono ad assicurare la provvista necessaria a realizzare la crescita prevista dal nostro Piano Industriale 2025-2028, rispettando il nostro criterio di essere fully funded per almeno i prossimi 24 mesi. A metà 2025 abbiamo già completato tre delle cinque Operazioni obiettivo dell’esercizio in corso”.
Tecno presenta domanda di pre-ammissione su EGM, è la prima IPO sostenibile
Presentata domanda di pre-ammissione. Il prezzo di collocamento è pari a 2,50 euro per azione. L’operazione, interamente in aumento di capitale, è finalizzata a sostenere un progetto di espansione internazionale, attraverso operazioni di M&A e partnership strategiche, con focus sui paesi attualmente presidiati (UK e Spagna). IRTOP è financial advisor
MILANO (PMInews.it) – TECNO ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan. Il prezzo di collocamento è pari a 2,50 euro per azione. L’ammissione alle negoziazioni è prevista per lunedì 14 luglio.
L’operazione, interamente in aumento di capitale, è finalizzata a sostenere un progetto di espansione internazionale, attraverso operazioni di M&A e partnership strategiche, con focus sui paesi attualmente presidiati (UK e Spagna). Esportando l’innovativo modello di business SustainTech, ulteriormente perfezionato dallo sviluppo della piattaforma proprietaria Ardite 4.0 ESG, il Gruppo TECNO punta alla costituzione del “Primo Polo Europeo della Sostenibilità”.
Giovanni Lombardi, Fondatore e Presidente: “Abbiamo avuto la capacità di anticipare il concetto di Twin Transition prima ancora che diventasse un paradigma condiviso. Siamo partiti dalla fiscalità energetica, aiutando le imprese a gestire in modo efficiente i costi legati all’energia; abbiamo quindi integrato la dimensione tecnologica, sviluppando piattaforme digitali per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi produttivi e, infine, abbiamo portato la sostenibilità al centro della strategia, affiancando le aziende con strumenti e competenze per gestire i fattori ESG in modo concreto e misurabile. Oggi quel percorso si traduce in un modello integrato che unisce dati, tecnologia e visione strategica. Con la quotazione in Borsa, attraverso un processo di IPO Sostenibile, apriamo una nuova fase del nostro piano industriale, condividendo con un’ampia platea di investitori la vision di un Gruppo che guarda all’Europa con ambizione: abbiamo definito una strategia chiara di espansione internazionale, che punta a rafforzare la nostra presenza in mercati chiave come UK e Spagna, attraverso operazioni di M&A e partnership strategiche. L’obiettivo è aggregare competenze, tecnologie e modelli complementari, per costruire il primo polo europeo della sostenibilità digitale. Esportiamo un modello di business unico che, anche grazie allo sviluppo della piattaforma Ardite 4.0 ESG, offre alle PMI lo stesso livello di accuratezza riservato alle grandi aziende e ci consente di scalare il business, migliorare l’efficienza operativa e incrementare la redditività complessiva.”
Precursore della Twin Transition sin dalla fondazione nel 1999, TECNO è tra i principali player nel settore SustainTech e offre a oltre 4.000 clienti soluzioni integrate di trasformazione digitale e sostenibile. Il cuore del modello è rappresentato dall’integrazione dei servizi offerti dalle tre business unit all’interno del cosiddetto Twin Business Model. Questa architettura operativa consente al Gruppo di offrire soluzioni end-to-end: Transition Accounting si occupa della gestione della fiscalità energetica e dell’accesso a incentivi legati alla decarbonizzazione, con particolare attenzione alle imprese energivore; Digital Transformation sviluppa piattaforme digitali proprietarie per monitorare, analizzare e ottimizzare in tempo reale i processi aziendali; Sustainable Transformation integra la sostenibilità nei modelli aziendali attraverso tecnologie SustainTech e consulenza strategica basata su dati misurabili.
TECNO abilita il monitoraggio continuo di consumi, emissioni e performance energetiche, produttive e ambientali, offrendo una consulenza dinamica e data-driven: applicativi come KontrolON, Fuel, Fleet e LevelUP permettono di automatizzare controlli, ridurre inefficienze, ottimizzare processi e prevedere criticità, favorendo una gestione proattiva, anziché reattiva, delle attività aziendali, utile a migliorare la competitività, l’efficienza operativa e la redditività. I big data raccolti dalle imprese diventano good data: informazioni affidabili, leggibili e funzionali a prendere decisioni strategiche, in un percorso in cui dati, tecnologia e visione strategica si uniscono per costruire imprese più resilienti.
Il contesto normativo europeo – dal Green Deal alle direttive CSRD e CS3D, fino ai target di decarbonizzazione del Fit for 55% e alle ambizioni del Digital Compass – delinea opportunità di sviluppo con l’accesso a un mercato di riferimento ampio, in cui la domanda di soluzioni, servizi e consulenze ESG è sempre più rilevante e strategica, in modo coerente con la mission del Gruppo, senza esserne causa del cambiamento. Lo stesso è piuttosto un acceleratore, che rafforza la validità di un modello in cui la sostenibilità non è un costo, ma un fattore abilitante di crescita.
Secondo stime del management, il mercato italiano della consulenza per la sostenibilità, escludendo il segmento “prodotto, innovazione e modello di business”, si è attestata nel 2023 a 600 mln euro, registrando un CAGR 2021-2023 pari a +25%, con tutti i segmenti in crescita a un tasso superiore del +20%. Il mercato si attesterà nel 2027 a circa 900 mln euro, in crescita a un CAGR 2023-2027 del +12%.
TECNO ha registrato i seguenti dati consolidati 2024 pro-forma: Valore della Produzione pari a 26,4 mln euro (+49,8% rispetto al 2023, di cui +14% organicamente), EBITDA pari a 4,0 mln euro (EBITDA margin 15,3%) e Indebitamento Finanziario Netto pari a 6,2 mln euro. Oltre che da un tasso di fidelizzazione dei clienti del 99% e da efficaci strategie di up-selling e cross-selling, la crescita del Gruppo è trainata da un elevato livello di ricavi ricorrenti: 57% a livello consolidato pro-forma. La Società prevede per il 2025 un EBITDA in crescita del 50% rispetto al 2024.
TECNO è la prima “IPO Sostenibile” sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Growth Milan, avendo assunto la qualifica di società benefit e integrato nel processo di quotazione i criteri ESG, con l’impegno di mantenerli anche nel post IPO: buona governance, trasparenza del reporting e utilizzo dei capitali raccolti anche in chiave ESG.
Nel processo di quotazione TECNO è assistita da Intesa Sanpaolo S.p.A. (Sole Global Coordinator), Banca Investis S.p.A. (Euronext Growth Advisor), IRTOP Consulting (Advisor Finanziario), Pavia e Ansaldo (consulente legale dell’Emittente), Gianni & Origoni (consulente legale delle banche), Deloitte & Touche (Auditor, Long Form Report, Report sul Capitale Circolante, Report Controllo di Gestione), Pirola Pennuto Zei & Associati (Tax & Payroll Advisor), Adagio23 (dati extra contabili).
ICF: Anima SGR detiene quota azionaria superiore al 5% del capitale sociale
Industrie Chimiche Forestali comunica di aver ricevuto dall’azionista ANIMA SGR comunicazione che la stessa, a decorrere dal 31 marzo 2025, detiene n. 329.956 azioni ordinarie della Società, pari al 5,604% del capitale sociale con diritto di voto della Società.
LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN
Società | Performance |
4AIM SICAF | -8.82% |
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding | 0.59% |
A.B.P. Nocivelli | 0.00% |
Aatech | 2.31% |
ABC Company | 0.00% |
Acquazzurra | 0.00% |
Adventure | -0.27% |
Agatos | 0.00% |
ALA | -0.57% |
Alfio Bardolla Training Group | -2.06% |
Alfonsino | 3.05% |
Allcore | -0.66% |
Almawave | 0.78% |
Ambromobiliare | -0.98% |
Arras Group | 0.00% |
Arterra Bioscience | 8.40% |
Aton Green Storage | 0.46% |
Bellini Nautica | -2.39% |
Bertolotti | 0.00% |
BolognaFiere | 0.00% |
Casta Diva Group | 3.49% |
Circle | 3.72% |
Clabo | sosp. |
CleanBnB | 3.63% |
Cloudia Research | -4.85% |
Cogefeed | 0.00% |
Cofle | 3.71% |
Com.Tel | -0.97% |
Compagnia dei Caraibi | 0.31% |
Confinvest | 2.36% |
Convergenze | 4.19% |
Copernico SIM | 6.30% |
Creactives Group | 0.00% |
CrowdFundMe | -1.56% |
Cube Labs | 0.00% |
Culti Milano | 6.79% |
Cyberoo | 10.70% |
Datrix | -1.61% |
DBA Group | 0.70% |
Deodato Gallery | -0.57% |
Destination Italia | -7.81% |
DHH | -0.75% |
DigiTouch | -2.81% |
Directa SIM | -0.35% |
Distribuzione Elettrica Adriatica | -0.67% |
Dotstay | 36.92% |
Doxee | 0.29% |
Ecomembrane | 4.34% |
Ecosuntek | -2.78% |
Edgelab | 0.00% |
Edil San Felice | 4.30% |
EdiliziAcrobatica | -2.06% |
E-Globe | 3.95% |
Egomnia | 0.00% |
Eles Semiconductor Equipment | -2.22% |
Eligo | sosp. |
Elsa Solutions | 6.59% |
Emma Villas | 1.63% |
Energy | -1.60% |
Enertronica Santerno | sosp. |
E-novia | 0.00% |
Eprcomunicazione | -11.33% |
ErreDue | -1.27% |
Esautomotion | -1.73% |
ESI | 0.69% |
Espe | -2.50% |
Estrima | -4.68% |
eVISO | 1.92% |
Execus | -4.31% |
Expert.ai | 0.99% |
Fae Technology | 2.00% |
Farmacosmo | 17.60% |
Fervi | 0.00% |
Finance For Food | -9.34% |
Finanza.Tech | -0.23% |
First Capital | -0.55% |
FOPE | 3.28% |
FOS | 0.00% |
Franchetti | 0.80% |
Franchi Umberto Marmi | -2.89% |
Frendy Energy | 3.48% |
G.M. Leather | -6.73% |
Gambero Rosso | 2.40% |
Gel | 1.00% |
Gentili Mosconi | 0.00% |
Giglio.com | -1.75% |
Giocamondo Study | 0.02% |
Gismondi 1754 | -2.86% |
Green oleo | 0.00% |
Grifal | 6.49% |
Growens | 0.97% |
GT Talent Group | 0.00% |
Haiki+ | 14.46% |
Health Italia | 1.43% |
H-FARM | 2.29% |
High Quality Food | -2.95% |
Homizy | 0.00% |
I.Co.P. | -3.79% |
I.M.D. International Medical Devices | -1.44% |
IDNTT | 4.72% |
Illa | sosp. |
Ilpra | 1.25% |
Impianti | -4.65% |
Industrie Chimiche Forestali | 0.00% |
Iniziative Bresciane | 0.81% |
Innovatec | 7.77% |
International Care Company | 0.00% |
Intred | -0.41% |
ISCC Fintech | 0.00% |
Italian Wine Brands | 1.98% |
Ivision Tech | -2.21% |
Kruso Kapital | 0.52% |
La Sia | 0.71% |
Laboratorio Farmaceutico Erfo | 6.15% |
Lemon Sistemi | 27.03% |
Leone Film Group | -3.47% |
Lindbergh | -3.74% |
Litix | 0.22% |
Longino & Cardenal | 1.49% |
Lucisano Media Group | 0.00% |
Magis | 1.46% |
MAPS | -1.43% |
Mare Engineering Group | 2.35% |
Marzocchi Pompe | 0.00% |
Masi Agricola | 0.25% |
Matica Fintec | 0.60% |
MeglioQuesto | sosp. |
Metriks AI | -1.51% |
Mevim | 5.44% |
Misitano & Stracuzzi | 6.62% |
MIT SIM | 2.29% |
Mondo TV France | 12.50% |
Monnalisa | -2.65% |
Neosperience | 0.00% |
Neurosoft | 6.02% |
Next Geosolutions Europe | 0.25% |
Notorious Pictures | 1.08% |
Novamarine | 10.20% |
Nusco | 8.63% |
Officina Stellare | -2.00% |
Omer | -0.65% |
OSAI Automation System | 0.00% |
Palingeo | 1.34% |
Pasquarelli Auto | 3.29% |
Pattern | 3.33% |
Planetel | 4.71% |
Poligrafici Printing | 0.50% |
Porto Aviation Group | 0.00% |
Portobello | 6.58% |
Powersoft | 1.04% |
Pozzi Milano | -1.41% |
Predict | 2.78% |
Premia Finance | -7.69% |
Promotica | 5.71% |
Racing Force | -0.21% |
Radici Pietro Industries & Brands | 0.94% |
Redelfi | -2.46% |
Redfish Longterm Capital | 0.00% |
Renovalo | 2.37% |
RES | -1.28% |
Reti | -1.27% |
Reway Group | 5.92% |
Riba Mundo Tecnología | 3.33% |
Rocket Sharing Company | -2.10% |
Rosetti Marino | 0.00% |
ENA | 0.00% |
Saccheria F.lli Franceschetti | -4.35% |
Sbe-Varvit | -2.34% |
Sciuker Frames | 0.00% |
SG Company | -0.64% |
SIAV | 2.83% |
Sicily By Car | 1.50% |
Simone | 0.00% |
Smart Capital | 0.00% |
Società Editoriale il Fatto | 1.33% |
SoGes Group | -1.50% |
Solid World Group | 8.37% |
Solutions Capital Management SIM | 11.59% |
SosTravel.com | 5.77% |
Spindox | 0.46% |
Star7 | 2.50% |
Svas Biosana | 1.77% |
Talea Group | 21.41% |
Tecma Solutions | -8.45% |
Telesia | 1.68% |
Tenax International | 13.45% |
TMP Group | 0.98% |
TPS | 0.00% |
Tradelab | 0.11% |
TraWell Co | -3.28% |
TrenDevice | 0.00% |
Ubaldi Costruzioni | 2.82% |
UCapital24 | -2.15% |
Ulisse Biomed | -1.32% |
Valica | 7.58% |
Valtecne | 1.52% |
Vantea Smart | -4.72% |
Vimi Fasteners | -2.00% |
Visibilia Editore | sosp. |
Vivenda Group | 11.95% |
VNE | 6.80% |
Websolute | -0.58% |
Xenia Hotellerie Solution | 10.56% |
Yakkyo | 0.00% |
Yolo Group | 3.33% |