MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 33,3 milioni di euro; 67 i titoli positivi con una media del 3,16%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 3,16%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del -0,16%.

Le 10 performance migliori della settimana:

Società Performance
Dotstay 22,8%
Portobello 15,8%
Eprcomunicazione 9,3%
Talea Group 9,2%
Edil San Felice 9,1%
Ilpra 8,9%
Svas Biosana 7,7%
Omer 7,1%
Racing Force 6,8%
Gentili Mosconi 6,4%

 

Performance Settoriali della settimana:

Settore Performance CMG (€) CT (€)
Commercial Services 0,2% 51.386 5.219.482
Communications 1,8% 39.779 792.421
Consumer Durables 0,8% 22.909 979.730
Consumer Non-Durables -1,2% 49.849 1.603.595
Consumer Services 0,0% 9.203 486.606
Distribution Services -4,7% 47.409 1.375.189
Electronic Technology -0,4% 28.647 902.929
Finance -0,3% 24.007 1.723.053
Health Services -4,5% 44.049 433.238
Health Technology 0,2% 71.798 2.493.247
Industrial Services -1,8% 31.195 1.844.985
Non-Energy Minerals -1,0% 25.275 101.100
Process Industries -0,4% 15.977 513.555
Producer Manufacturing -0,4% 24.463 2.679.209
Retail Trade -6,7% 42.823 1.162.035
Technology Services -1,6% 63.917 8.734.620
Transportation -3,9% 59.030 794.510
Utilities -2,6% 50.891 1.429.393

 

IRTOP: appuntamento il 6 marzo con “INVESTOR RELATIONS COME VOLANO PER ATTRARRE I NUOVI FONDI PER LE SMALL E MID CAP DI BORSA ITALIANA”

–AGENDA—

16.30 Accreditamento

17.00 Intervento Istituzionale

On. Giulio Centemero – Parlamentare, membro della 6a Commissione Finanze, Camera dei Deputati – Le novità normative per la competitività del mercato dei capitali europeo e l’iniziativa del Fondo Nazionale Strategico

TAVOLA ROTONDA

Anna Lambiase – CEO IRTOP Consulting – Come rafforzare la leadership delle Small & mid Cap sui mercati azionari alla luce del Fondo di Fondi

Marco Giorgino – Ordinario di Istituzioni e Mercati Finanziari – Politecnico di Milano – Il rapporto tra risparmio e investimenti sostenibili

Matteo Serio – Partner AcomeA SGR – Risparmio, Imprese, Mercato: PMI italiane per la crescita e la diversificazione

Gianluigi Serafini – Grimaldi Alliance: La quotazione su EGM come strumento per la valorizzazione d’impresa: l’efficienza del modello di Governance

Maria Ameli – Head of Wealth Advisory Banca Generali – Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nelle attività di wealth management: il modello Banca Generali

TAVOLA ROTONDA INVESTITORI

Policy di asset allocation SMALL-MID CAP

Come le IR possono attrarre i nuovi asset manager alla luce del progetto “Fondi di fondi” small-mid cap

FIDELITY INTERNATIONAL LTD – Alberto Chiandetti, Portfolio Manager

MOMENTUM – Gianluca Pediconi, Partner

SYMPHONIA SGR – Aldo Martinale, Fund Manager

18.30 Aperitif

 

RIBA MUNDO TECNOLOGÍA: POSITIVA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ CON NUOVI ORDINATIVI

Riba Mundo Tecnología comunica che la ripresa dalle attività, temporaneamente interrotte a causa di un incendio parziale del magazzino, procede in modo positivo. Nei primi due giorni dalla ripresa delle attività sono stati raccolti nuovi ordinativi che la Società sta già provvedendo ad evadere. I clienti sono già in grado di ricollegarsi ai sistemi informativi e i volumi che si stanno registrando dimostrano una risposta positiva alla riapertura. Proseguono le attività anche sugli acquisti, sia per far fronte alle nuove vendite che alle mancanze di magazzino, grazie ad un’ottimale ponderazione rispetto alla variazione di alcuni parametri suggerite dal software proprietario Marvin.

Marco Dezi, CEO di Riba Mundo Tecnología S.A., ha commentato: “Grazie al grande lavoro del team di Riba siamo riusciti in pochi giorni a riorganizzare le attività, sfruttando nuovi spazi vicini alla nostra sede e adattando con successo le potenzialità dei nostri sistemi informativi e gestionali. Siamo molto grati a tutti per gli sforzi profusi che testimoniano la fiducia, il senso di appartenenza e la collaborazione tra le persone

all’interno della nostra Società. Siamo anche soddisfatti della risposta avuta dai clienti che sono tornati ad avere pieno accesso ai sistemi informativi e che stanno generando nuovi volumi di ordinativi. Vogliamo rassicurare tutti gli stakeholders sulla progressiva ripresa dell’operatività a pieno regime. Sottolineo inoltre che le attività indirizzate allo sviluppo commerciale e innovativo non si sono mai interrotte. Il nostro obiettivo rimane quello di far crescere il Gruppo attuando la strategia di ampliamento geografico, diversificazione delle categorie merceologiche e sviluppo di partnership commerciali”

 

L&C presenta i nuovi prodotti Premium 2025

Longino & Cardenal ha presentato alla tradizionale convention annuale, tenutasi a Villa Ponti (Varese), il nuovo catalogo di prodotti premium 2025 che si arricchisce di alcune eccellenze esclusive. Entrano a far parte della selezione di materie prime preziose i pregiati tagli di Wagyu australiana firmati Pardoo. L’azienda, situata nell’Australia Occidentale, ha sviluppato un allevamento di bovini Wagyu purosangue, con l’obiettivo di offrire un prodotto di qualità superiore. La carne Wagyu di Pardoo si caratterizza per un’eccellente marezzatura, con punteggi di qualità che arrivano fino a 9+. Questo livello di eccellenza è il risultato di pratiche di allevamento sostenibili, dell’impiego di genetiche pregiate e di collaborazioni tra allevatori giapponesi di Wagyu e partner australiani.

La seconda novità del catalogo 2025 è una vongola giapponese di altissima qualità che nasce dal consolidamento della collaborazione con il partner MarConil. L’azienda è nota per la sua esperienza nell’allevamento di ostriche e molluschi nelle fredde e pure acque dell’Oceano Atlantico nei pressi del Golfo di Cadice, acque classificate come “zona A”, il massimo livello di qualificazione sanitaria per l’acquacoltura, assicurando standard elevatissimi di qualità alimentare. La vongola giapponese si distingue per il suo guscio di forma ovale e allungata, la sua carne dolce e morbida, perfetta sia per preparazioni tradizionali che esotiche.

“Mettere il cliente al centro significa andare oltre il semplice rapporto commerciale. Vuol dire ascoltare, anticipare i bisogni, costruire fiducia e offrire soluzioni che non solo soddisfano, ma superano le aspettative”, ha commentato Riccardo Uleri, Presidente e Amministratore Delegato di Longino & Cardenal, “La nostra missione è essere partner strategici dei nostri clienti, aiutandoli a creare esperienze culinarie straordinarie. Questa convention rappresenta un momento fondamentale per condividere la nostra visione e rafforzare il nostro impegno verso chi sceglie ogni giorno l’eccellenza dei nostri prodotti.”

La convention è stata anche occasione per una tavola rotonda sul tema “L’evoluzione della

ristorazione negli ultimi 30 anni e il ruolo di un distributore nel mercato di oggi”, con gli interventi, tra gli altri, degli chef Umberto Bombana, tristellato e fondatore di “8 ½ Otto e Mezzo Bombana”, unico ristorante italiano con tre stelle Michelin fuori dall’Italia, insieme a Enzo Vizzari, critico gastronomico, e Davide Ciancio, Co-founder e CEO di Triple Sea Food.

È emerso come in questi anni la ristorazione abbia visto la nascita di format sempre più diversificati, diventando più flessibile e capace di bilanciare tradizione e innovazione per rispondere a esigenze differenti. Parallelamente, il ruolo del distributore di materie prime è divenuto sempre più centrale; non è più solo un fornitore, ma un esploratore moderno che aiuta i ristoratori a mantenere standard elevati e a scoprire nuovi prodotti. La qualità della materia prima è cresciuta enormemente e il distributore deve garantire costanza, regolarità e tracciabilità.

Da oltre 35 anni Longino & Cardenal, sempre attenta ad ascoltare le necessità del mondo della ristorazione, porta avanti la sua mission e offre agli chef e, dal 2020 anche agli appassionati di cucina (grazie al proprio shop online), un accesso esclusivo a una selezione unica di materie prime straordinarie. Con un impegno costante verso la qualità, l’innovazione e la sostenibilità, Longino & Cardenal continua a essere un punto di riferimento per chi desidera trasformare ogni piatto in un’esperienza indimenticabile, celebrando il gusto e l’eccellenza senza confini.

 

Green Oleo consolida posizionamento nel mercato dei biolubrificanti con 26 esteri da fonti rinnovabili inseriti nella LuSC-list di Ecolabel UE

GREEN OLEO, coerentemente con la strategia di crescita per il triennio 2024-2026 annunciata al mercato, comunica l’inserimento di 26 esteri da fonti rinnovabili nella Lubricant Substance Classification List (LuSC-list) di Ecolabel UE e di aver avviato l’iter per l’inserimento di ulteriori 18 esteri, la cui formalizzazione è prevista entro il mese di febbraio 2025, per un totale di 44 basi lubrificanti.

Beatrice Buzzella, Presidente e AD: “Siamo lieti di annunciare il raggiungimento di un traguardo importante, frutto della nostra intensa e continua attività di R&D, nel nostro percorso strategico di sviluppo di esteri nel mercato dei biolubrificanti. L’inserimento in LuSC-list delle nostre 44 basi lubrificanti garantirà ai clienti GREEN OLEO la possibilità di formulare biolubrificanti con etichetta Ecolabel UE: questa etichetta attesterà, anche nei confronti dell’utente finale, che il biolubrificante ha un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita mantenendo al contempo elevati standard prestazionali. L’importante crescita della gamma di basi lubrificanti inserite in LuSC-list si integra perfettamente con la filosofia GREEN OLEO di proporre prodotti da fonti rinnovabili a basso impatto ambientale senza compromessi sulle prestazioni anche in applicazioni industriali demanding.”

Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che, pur garantendo elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. È stato istituito nel 1992 dal Regolamento n. 880/92 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo – SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).

LuSC-list riporta l’elenco delle sostanze e dei marchi valutati da un organismo competente in base a caratteristiche quali biodegradazione / bioaccumulo e tossicità acquatica.

Tra le 44 basi lubrificanti proposte da GREEN OLEO in LuSC-list, si trovano basi per bio-lubrificanti più tradizionali ma anche esteri complessi ad alta percentuale da fonte rinnovabile come la serie GreenFad® RG e GreenFad® GS: gli esteri della serie RG sono basi polivalenti molto apprezzate come modificatori di viscosità e lubricità nei formulati lubrificanti che associano eccellenti performance e un contenuto di rinnovabili superiore all’80%. Si collocano quindi come uno strumento essenziale per le nuove formulazioni di bio-lubrificanti ad alta performance unita al basso impatto ambientale; gli esteri della serie GS sono caratterizzati da elevate performance in applicazioni alimentari come, per esempio, i distaccanti per contenitori alimentari in alluminio. Coprono quindi una nicchia del mercato lubrificanti ad alta specializzazione.

 

Ilpra: Stefano Bertocco nuovo general manager del Gruppo

ILPRA annuncia la nomina di Stefano Bertocco nel ruolo di General Manager del Gruppo.

Maurizio Bertocco rimarrà nel suo ruolo di Amministratore Delegato, continuando a essere un punto di riferimento per l’intera struttura aziendale: l’avvio di un processo di delega delle operazioni quotidiane ha portato alla nomina di un General Manager, figura che rappresenterà la guida per il cambiamento operativo.

Con il pieno sostegno del Consiglio di amministrazione, Stefano si propone come un catalizzatore del cambiamento, riconoscendo l’immenso potenziale dell’azienda e delle persone che la compongono. La sua visione per il futuro è chiara: un percorso di innovazione e trasformazione che guiderà ILPRA a rispondere in modo proattivo alle sfide di un mercato in continua evoluzione.

Nel suo nuovo ruolo, Stefano si concentrerà principalmente sul miglioramento della produttività aziendale e sull’ottimizzazione dell’efficienza organizzativa, intervenendo su tre aree cruciali: persone, processi e prodotto. Il suo impegno è volto a costruire un ambiente dove la collaborazione e il lavoro di squadra siano al centro del cambiamento. In questo cammino, invita tutti i membri dell’azienda a partecipare attivamente, poiché solo unire le forze potrà portare a risultati significativi.

 

LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN

 

Società Performance
4AIM SICAF 0,93%
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding -4,35%
A.B.P. Nocivelli 0,00%
Aatech -1,32%
ABC Company 0,00%
Acquazzurra 0,00%
Adventure 1,94%
Agatos 0,00%
ALA -2,56%
Alfio Bardolla Training Group -2,14%
Alfonsino -1,39%
Allcore 0,37%
Almawave -4,71%
Ambromobiliare 1,30%
Arras Group 0,00%
Arterra Bioscience -0,52%
Askoll EVA -1,25%
Aton Green Storage -5,24%
Bellini Nautica 0,00%
Bertolotti 0,00%
Bifire -1,52%
BolognaFiere 0,00%
Casta Diva Group -4,24%
Circle -10,22%
Clabo 1,88%
CleanBnB 1,27%
Cloudia Research -2,11%
Cogefeed 0,00%
Cofle -0,55%
Comal 0,00%
Compagnia dei Caraibi -1,54%
Confinvest 1,20%
Convergenze 9,26%
Copernico SIM 3,76%
Creactives Group 0,00%
CrowdFundMe -3,39%
Cube Labs 0,00%
Culti Milano 3,95%
Cyberoo -9,94%
Datrix 0,00%
DBA Group 0,00%
Deodato Gallery 5,37%
Destination Italia 1,85%
DHH -5,04%
DigiTouch -4,46%
Directa SIM 0,73%
Distribuzione Elettrica Adriatica -2,28%
Dotstay 22,82%
Doxee -5,68%
Ecomembrane -6,25%
Ecosuntek -7,51%
Edgelab -5,83%
Edil San Felice 9,11%
EdiliziAcrobatica 0,00%
E-Globe -2,33%
Egomnia 0,00%
Eles Semiconductor Equipment 0,69%
Eligo sosp.
Elsa Solutions 2,78%
Emma Villas -2,35%
Energy -0,88%
Enertronica Santerno sosp.
E-novia 0,00%
Eprcomunicazione -7,09%
ErreDue 2,70%
Esautomotion -0,79%
ESI -4,27%
Espe -6,91%
Estrima -0,64%
eVISO -2,00%
Execus 0,00%
Expert.ai -1,24%
Fae Technology 0,41%
Farmacosmo -2,56%
Fervi -1,29%
Finance For Food -8,65%
Finanza.Tech -2,69%
First Capital 3,21%
FOPE 0,00%
FOS 0,88%
Franchetti -3,90%
Franchi Umberto Marmi -0,95%
Frendy Energy -0,81%
G Rent 2,29%
G.M. Leather -3,42%
Gambero Rosso 4,58%
Gel -2,27%
Gentili Mosconi 6,35%
Gibus 0,00%
Giglio.com -24,38%
Gismondi 1754 3,20%
Green oleo 2,94%
Grifal -2,35%
Growens 1,02%
GT Talent Group 0,00%
Haiki+ 1,10%
Health Italia -8,02%
H-FARM -4,11%
High Quality Food -1,42%
Homizy 0,00%
I.Co.P. 1,27%
I.M.D. International Medical Devices 0,69%
IDNTT 1,43%
Illa sosp.
Ilpra 8,95%
Impianti 0,68%
Industrie Chimiche Forestali 0,41%
Iniziative Bresciane -1,33%
Innovatec -7,25%
Intermonte Partners SIM 0,00%
International Care Company -0,93%
Intred 1,91%
ISCC Fintech -7,02%
Italian Wine Brands -1,28%
Ivision Tech -2,54%
Kruso Kapital 0,00%
La Sia -4,76%
Laboratorio Farmaceutico Erfo -2,14%
Lemon Sistemi -0,48%
Leone Film Group 1,32%
Lindbergh -3,41%
Litix 1,59%
Longino & Cardenal -2,44%
Lucisano Media Group -1,74%
Magis 0,82%
MAPS 0,00%
Mare Engineering Group 1,30%
Marzocchi Pompe 1,45%
Masi Agricola -0,45%
Matica Fintec -0,62%
MeglioQuesto sosp.
Mevim -1,67%
Misitano & Stracuzzi 1,12%
MIT SIM -2,68%
Mondo TV France 0,00%
Monnalisa -7,97%
Neosperience -3,79%
Neurosoft -0,88%
Next Geosolutions Europe 0,57%
Notorious Pictures 0,67%
Novamarine -0,55%
Nusco -1,69%
NVP 0,00%
Officina Stellare 3,15%
Omer 7,14%
OSAI Automation System -17,59%
Palingeo 3,75%
Pasquarelli Auto 0,00%
Pattern -2,17%
Planetel -0,48%
Poligrafici Printing 0,00%
Porto Aviation Group -0,51%
Portobello 15,84%
Powersoft 0,74%
Pozzi Milano 0,00%
Predict 2,36%
Premia Finance -3,85%
Prismi 0,00%
Promotica 0,00%
Racing Force 6,85%
Radici Pietro Industries & Brands -0,95%
Redelfi 1,37%
Redfish Longterm Capital 5,98%
Renovalo -6,96%
RES -9,29%
Reti -1,67%
Reway Group -2,73%
Riba Mundo Tecnología -18,89%
Rocket Sharing Company -5,88%
Rosetti Marino 0,00%
S.I.F. Italia -1,96%
Saccheria F.lli Franceschetti 0,00%
Sbe-Varvit -0,60%
Sciuker Frames -10,04%
SG Company -3,68%
Shedir Pharma Group 0,00%
SIAV 2,94%
Sicily By Car -0,24%
Sipario Movies 0,00%
Simone -1,47%
Smart Capital 0,00%
Società Editoriale il Fatto -0,32%
SoGes Group 5,05%
Solid World Group -7,51%
Solutions Capital Management SIM 4,82%
SosTravel.com -4,23%
Spindox 0,20%
Star7 -2,42%
Svas Biosana 7,74%
Talea Group 9,16%
Tecma Solutions 2,23%
Telesia 0,00%
Tenax International 1,80%
TMP Group 1,96%
TPS 2,14%
TraWell Co 0,98%
TrenDevice -28,91%
Ubaldi Costruzioni -4,67%
UCapital24 -5,05%
Ulisse Biomed -4,03%
Valica 0,00%
Valtecne 0,78%
Vantea Smart 0,86%
Vimi Fasteners 1,02%
Visibilia Editore sosp.
Vivenda Group 0,00%
VNE 0,56%
Websolute -3,46%
Xenia Hotellerie Solution -14,07%
Yakkyo 0,00%
Yolo Group 0,00%