MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 31,6 milioni di euro; 71 i titoli positivi con una media del 4,23%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato -1,46%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del -0,92%.

Le 10 performance migliori della settimana:

SOCIETA’ PERFORMANCE
Tweppy 32,2%
Adventure 15,0%
Eprcomunicazione 15,0%
High Quality Food 14,7%
Litix 11,2%
GT Talent Group 10,1%
Cofle 9,8%
Vimi Fasteners 9,5%
Vantea Smart 8,9%
Esautomotion 8,2%

 

Performance Settoriali della settimana:

 

SETTORE PERFORMANCE CMG (€) CT (€)
Commercial Services -0,2% 52.997 5.105.279
Communications 0,1% 20.915 418.297
Consumer Durables -2,3% 43.201 1.859.536
Consumer Non-Durables -1,0% 64.685 2.003.327
Consumer Services 0,6% 17.236 967.791
Distribution Services -6,7% 49.791 1.200.325
Electronic Technology -1,0% 45.677 1.299.868
Finance 0,6% 24.336 1.878.299
Health Services -1,1% 128.115 512.459
Health Technology 0,2% 7.953 299.713
Industrial Services -0,1% 43.737 3.112.829
Non-Energy Minerals -1,8% 63.099 252.395
Process Industries -0,1% 33.986 623.876
Producer Manufacturing -0,3% 24.422 2.683.271
Retail Trade -1,2% 22.490 652.785
Technology Services -1,1% 51.205 7.517.364
Transportation -0,6% 35.095 409.725
Utilities -1,2% 27.833 790.214

 

Destination Italia approva linee guida del progetto strategico e i range di target 2025

Il Consiglio di Amministrazione di DESTINATION ITALIA ha approvato le linee guida del progetto strategico che posiziona la Società come “The First GLocal Travel Tech”. Il Consiglio ha inoltre preso visione dei range di Target di Valore della Produzione (VdP) ed EBITDA per l’esercizio 2025. Dina Ravera, Presidente di Destination Italia: “Globalizzare con un approccio multicanale tutto ciò che è locale con un approccio strategico che parte dalle Destinazioni e con la tecnologia proprietaria quale strumento di efficientamento dei processi, rende Destination Italia “The First Glocal Travel Tech”. Ci siamo resi conto che il nostro modello di business è talmente strutturato e contestualmente innovativo che abbiamo deciso di replicare questo modello in altre destinazioni considerando l’Italia come un POC (Proof of Concept) da scalare in altre nazioni. Esiste una prateria nello scenario strategico internazionale che oggi è pressoché occupato da operatori Globali e Generalisti che si limitano, con tecnologie all’avanguardia, a distribuire i singoli contenuti turistici senza un approccio che parte dalla destinazione. Abbiamo condiviso con il Management e tutta la nostra azienda che un approccio “destination driven”, supportato da una tecnologia che industrializza i processi e consente di accedere a una multicanalità distributiva integrata, rappresenta oggi la vera novità nel panorama strategico del travel internazionale. Non parliamo quindi di globalizzare il nostro modello, bensì di estenderlo con un modello multidestination che parte dall’Italia ma non si pone limiti in termini di estensione in altre nazioni. Abbiamo realizzato importanti investimenti per sviluppare un software proprietario End-to-End per snellire le complesse operazioni di acquisizione dei contenuti e distribuzione a livello Global. Tutto è possibile anche grazie alle nuove funzionalità di Hubcore Ai collegate all’Intelligenza Artificiale che stanno riscuotendo l’interesse di tutti gli stakeholder. Entro il 2024 verranno rilasciati dal nostro reparto IT degli importanti Tools che sfruttano l’AI, dei veri generatori di EBITDA Margin che congiuntamente al lavoro fatto nei territori con i nostri Local Expert, ci rende fiduciosi, per la prima volta nella storia dell’azienda, nel comunicare un range di target di VdP ed Ebitda per il 2025 che riteniamo sfidanti ma alla nostra portata.” Il progetto strategico ha l’obiettivo di consolidare un modello di business disruptive nel panorama competitivo internazionale – “The First GLocal Travel Tech” – che associa l’offerta di contenuti turistici locali creati da una rete di esperti digitalizzati e aggregati con una tecnologia proprietaria con un elevato livello di automazione dei processi, che consente con un processo End to End l’accesso a un mercato Globale favorito da un approccio multi-channel. Si tratta di un modello di business che contraddistingue Destination Italia rispetto a tutte le categorie di competitor. L’action plan per la realizzazione della strategia di crescita organica si declina su 5 linee guida.

TECNOLOGIA END TO END: DAL TERRITORIO AI MERCATI INTERNAZIONALI

Hubcore.AI è la tecnologia innovativa proprietaria costruita da esperti del settore e plasmata sulla mission aziendale. Ha tutte le funzionalità per essere facilmente utilizzato in altre country/destinazioni, caratteristica che lo posiziona tra i primi DMS (Destination Management System) a livello europeo. Il software è dotato di strumenti di intelligenza artificiale che riducono in modo significativo lo sforzo operativo in attività come l’aggiunta di esperienze di viaggio o per ispirare potenziali clienti.

DESTINATION DRIVEN APPROACH

Il Gruppo ha la mission di rendere globale ciò che è locale (GLocal), posizionandosi in maniera distinta rispetto all’approccio generalista e globalista delle grandi OTA. Il modello “Destination Driven” si basa sui territori e sfrutta la rete dei Local Expert per mappare le vocazioni territoriali e trasformarle in contenuti turistici fruibili e commercializzabili.

Il progetto “Experience Maker” è una modalità attraverso la quale viene declinato il modello di sviluppo locale e si contrappone al tradizionale approccio “Experience Taker” generalista e globalista delle grandi OTA delle Silicon Valley. Con questo progetto i Local Expert stanno permettendo al Gruppo di sviluppare un proprio portafoglio di esperienze esclusive secondo 5 filoni individuati dai nostri Product Designers del Gruppo, contribuendo ad ampliare il livello di differenziazione rispetto ai nostri competitors.

Il Gruppo ha in corso molteplici iniziative di Sustainable Hospitality e Rigenerazione urbanistica, agendo da derisker dei progetti Real Estate, finanziati da Fondi terzi, soprattutto in realtà da valorizzare e trasformare in destinazioni. La trasformazione di un territorio in destinazione è un grande moltiplicatore di redditività e contestualmente un riduttore di rischio per gli Investitori Real Estate.

MARKET GLOBAL APPROACH

Destination Italia ha un approccio multi channel che la differenzia da molti competitors. Di seguito si elencano le novità più importanti frutto degli investimenti effettuati nel corso degli ultimi anni:

Lancio portale B2C e canale B2B2C: nel mese di novembre 2024 è previsto il lancio della piattaforma B2C Charmingitaly.com, affiancato da una importante iniziativa di visibilità sul mercato americano. Ciò consentirà la partenza del canale distributivo B2B2C e di tutte le opportunità ad esso collegato.

Sviluppo del canale B2B: la crescita della Corporation americana e il presidio di New York rappresentano passi strategici significativi, che saranno replicati in altre location come Shanghai, Tokyo, Dubai e San Paolo del Brasile. Destination Italia per il 2025 ha scelto di adottare un approccio Sales Driven con la creazione di un catalogo multi-mercato e la contestuale messa a disposizione dei clienti B2B di un Marketing KIT in private label che consentirà loro di comunicare con i propri clienti finali, iniziativa dalle caratteristiche estremamente innovative.

Nel mese di settembre è stato strutturato l’importante progetto dei Local Ambassador: per scalare il canale B2B2C e le altre iniziative, il Gruppo utilizzerà una rete di forza vendita indiretta costituita da ambasciatori locali distribuiti in tutto il mondo che promuovono i prodotti e servizi di Destination Italia. Il network continuerà a espandersi nel mondo ampliando la copertura geografica e i contatti commerciali: il Gruppo si pone l’obiettivo di raggiungere un network di 500 Local Ambassador nel 2029.

MULTI DESTINATION STRATEGY

Grazie a software e processi altamente efficienti, il modello Destination Italia è facilmente scalabile, consentendo un’espansione globale efficiente in termini di tempo e di costi. In particolare, l’apertura di una nuova destinazione turistica richiede meno di 6 mesi e un investimento limitato. I Paesi target per il 2025 sono Turchia e Grecia, mentre nel 2026 il focus verterà su Spagna, Portogallo, Francia, Svizzera e Albania.

La scalabilità della tecnologia e dei canali distributivi rende fattibile tale progetto in tempi molto più rapidi del previsto. Gli oltre 1.000 operatori B2B affiliati a Destination Italia in tutto il mondo potranno promuovere ai propri clienti un’altra destinazione utilizzando una medesima piattaforma tecnologica e offrendo ai loro clienti un nuovo concept di prodotto/servizio che si basa sulla valorizzazione di tutto ciò che è locale.

ESG APPROACH

La sostenibilità economica è una milestone del Gruppo e si declina in tante attività svolte per favorire l’approdo di tutta la filiera verso un atteggiamento virtuoso e sostenibile: la valorizzazione dei territori dove il turismo può rappresentare un volano di sviluppo sostenibile; la valorizzazione dei borghi e dei centri disabitati; la riduzione dei fenomeni di overtourism mediante la promozione di nuove destinazioni. Di rilievo il continuo sviluppo del MEET Forum (Mediterranean European Economic Tourism Forum) sul turismo sostenibile, evento che si propone come un Laboratorio di Cambiamento con taglio multidisciplinare, che abbraccia temi sistemici, criticità del comparto e aspetti finanziari del business, mettendo insieme esponenti del mondo scientifico e finanziario, stakeholder e pubbliche amministrazioni. Lo scopo principale è quello di delineare uno sviluppo economico turistico della destinazione Italia e dei paesi esteri affacciati sul Mediterraneo che sia sostenibile in chiave ESG. Dal 2023 l’evento è stato replicato con edizioni locali in diverse regioni d’Italia, attraverso il coinvolgimento del territorio. Alla luce degli investimenti effettuati e tenendo conto delle imminenti delivery delle progettualità più importanti, la Società è pronta a generare la redditività attesa e si pone l’obiettivo di raggiungere i seguenti target nell’esercizio 2025: Valore della Produzione (VdP) nel range pari a 75-90 mln euro. La crescita sarà trainata dall’espansione e ottimizzazione del presidio commerciale sui mercati esteri, dall’apertura del canale B2C e dal potenziamento dell’offerta con nuove soluzioni di viaggio basate sui trend emergenti; EBITDA nel range pari a 3,00-4,50 mln euro. L’incremento della marginalità sarà guidato, oltre che dall’incremento del Valore della Produzione, dalle efficienze operative generate dalla tecnologia proprietaria. I target di Valore della Produzione e EBITDA per il 2025, individuati all’interno del suddetto range, saranno raggiungibili grazie al combinato disposto di incrementi marginali dei più importanti KPI aziendali (tasso di conversione richieste/prenotazioni, Importo medio, Margine netto), che insieme determinano una crescita a tripla cifra del primo margine generato dalle Business Unit più importanti del gruppo. L’ampiezza del range, sia in termini di VdP che di EBITDA, è da ricondurre alla tempistica che si renderà necessaria per portare a regime i nuovi tools all’interno dell’organizzazione. Il fatto che i nuovi Tools di Hubcore.Ai, rilasciati entro il 2024, verranno utilizzati per la gestione della clientela B2B consentirà, da un lato, un efficientamento dei processi e, dall’altro, la possibilità di sfruttare al massimo il portafoglio di contenuti caricati dai Local Expert, rendendo il prodotto di Destination Italia sempre più unico, vendibile e in linea con il modello GLocal. Il Consiglio di Amministrazione ha infine deliberato di convocare – per il 28 novembre 2024 in unica convocazione – l’Assemblea dei portatori del Prestito Obbligazionario “Portale Sardegna 2019-2024 5,00%”, al fine di deliberare in merito alla proposta di modifica dei termini e delle condizioni del Regolamento. Le modifiche, una volta approvate, consentiranno alla società di riequilibrare e riscadenzare l’attuale esposizione debitoria così da consentire alla società di utilizzare le risorse a disposizione per l’attuazione della strategia di crescita. Nello specifico il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre all’assemblea degli obbligazionisti, inter alia, le seguenti modifiche: (I) modificare la Data di Scadenza delle Obbligazioni dal 6 dicembre 2024 al 6 dicembre 2027; (II) modificare il tasso di interesse nominale fisso annuo lordo a decorrere dalla Data di Pagamento che cade il 31 gennaio 2025 come di seguito indicato: (i) 10% a decorrere dalla Data di Pagamento che cade il 31 gennaio 2025 (esclusa) e sino alla Data di Pagamento che cade il 31 gennaio 2026; (ii) 11% a decorrere dalla Data di Pagamento che cade il 31 gennaio 2026 (esclusa) e sino alla Data di Pagamento che cade il 31 gennaio 2027; (iii) 12% a decorrere dalla Data di Pagamento che cade il 31 gennaio 2027 (esclusa) e sino alla Data di Scadenza (esclusa); (III) prevedere tra gli eventi rilevanti al verificarsi dei quali gli Obbligazionisti avranno il diritto di richiedere il rimborso anticipato anche (a) l’ipotesi in cui Lensed Star S.r.l. cessi di detenere il 25% dei diritti di voto dell’Emittente; (b) l’indebitamento finanziario netto del Gruppo, risultante da ciascun bilancio consolidato di esercizio, risulti superiore a Euro 16,6 milioni (ossia maggiorato di Euro 5 milioni rispetto al valore registrato al 31 dicembre 2023 pari a Euro 11,6 milioni); (IV) aggiornare la denominazione del Prestito al fine di tenere conto della fusione di Portale Sardegna S.p.A. in Destination Italia. L’adeguamento dei tassi è in linea con le attuali condizioni del mercato dei tassi di interesse e delle emissioni di prestiti obbligazionari (specialmente quelli c.d. High Yield). Il nuovo tasso di interesse riconosciuto agli obbligazionisti inoltre è in linea con il significativo aumento dei tassi di interesse che si è registrato dal 2019 ad oggi (nel dicembre 2019 l’EURIBOR a 6 mesi era pari al -0,345%, mentre ad ottobre 2024 pari al 3,092% (fonte https://www.euribor-rates.eu/it/) e tiene altresì in considerazione il mantenimento della facoltà in capo all’Emittente di poter rimborsare in qualsiasi momento il prestito senza l’applicazione di alcuna penale – come diversamente da quanto generalmente previsto in analoghe operazioni. Il 20 novembre 2024 (ore 18.00, via Bigli 19 Milano, presso la sede di IRTOP Consulting), il Top Management presenterà il modello di business, il posizionamento competitivo distintivo, le linee guida del progetto strategico e i Target 2025. Interverranno Dina Ravera (Presidente), Giulio Valiante (Amministratore), Massimiliano Cossu (Amministratore), Daniele Simonetti (Direttore Finanza). L’evento è riservato a Investitori Istituzionali e Professionali.

 

Farmacosmo entra nel settore degli integratori alimentari con Selcare

Farmacosmo annuncia il lancio di SELCARE, il primo marchio proprietario di integratori alimentari sviluppato interamente dalla Società. SELCARE nasce con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di benessere fisico e mentale, grazie a un approccio data-driven basato sull’analisi delle abitudini e preferenze dei clienti raccolte attraverso i canali digitali dell’azienda (farmacosmo.it, pharmasi.it, farmawow.it), puntando a ritagliarsi un posizionamento di rilievo nel mercato online degli integratori. La gamma SELCARE include prodotti innovativi come Defen Z, pensato per rafforzare le difese immunitarie, Calmòria, che favorisce il relax e la qualità del sonno, e Multivitalis, un multivitaminico completo. Ogni prodotto combina ingredienti naturali con recenti scoperte scientifiche, garantendo un equilibrio tra efficacia, sicurezza e accessibilità. Con SELCARE, Farmacosmo entra nel settore degli integratori alimentari, ampliando e diversificando la propria offerta, consolidando il proprio posizionamento nel settore e creando opportunità di sviluppo sia dei ricavi che dei margini. Il lancio avviene in un contesto favorevole, con Farmacosmo che beneficia di una solida base clienti fidelizzata e relazioni con fornitori strategici. Questi asset, insieme ad una strategia di marketing multicanale, consentiranno a SELCARE di ottimizzare il time-to-market e di cogliere sin da subito opportunità di crescita. Fabio de Concilio, Amministratore Delegato e Presidente di Farmacosmo, ha commentato: “Siamo entusiasti di lanciare SELCARE, un brand che riflette la nostra missione: rendere il benessere accessibile a tutti. Grazie a un approccio basato sui dati e alla nostra esperienza, abbiamo creato una linea di integratori che unisce la ricerca di materie prime di qualità e innovazione scientifica. SELCARE nasce dalla fiducia che i nostri clienti hanno già nei confronti di Farmacosmo e vuole diventare un punto di riferimento nel mercato degli integratori, rispondendo alle crescenti esigenze di salute e prevenzione. Questo progetto rappresenta un passo strategico per affermare il nostro approccio olistico al benessere e consolidare la nostra posizione di leadership nel settore.”

Xenia: IIIQ24 ricavi in crescita del 15,3% yoy a 15,1 milioni

Il Consiglio di Amministrazione di Xenia Hôtellerie Solution ha esaminato i dati del terzo trimestre 2024, non sottoposti a revisione contabile. I KPI del terzo trimestre 2024 rafforzano le assumption e confermano in larga parte le previsioni elaborate per l’Esercizio. Il trend di crescita sostiene il percorso di sviluppo della Società. Ercolino Ranieri, Amministratore Delegato di Xenia Hôtellerie Solution, ha dichiarato: “Il terzo trimestre consolida le performance di ricavi e occupazione degli alberghi del gruppo, che oggi conta 10 strutture rispetto alle sei dell’anno scorso; la linea di business Accommodation è in crescita grazie a nuovi contratti e all’avvio del nuovo business nei segmenti Wholesaler e Incoming; anche la Distribuzione GDS, per effetto della crescita della domanda, ha registrato un incremento interessante. La marginalità è conservata seppur influenzata dai costi – non strutturali ed estemporanei – dovuti principalmente a Consulenze relative a M&A e attività organizzative post quotazione. Il terzo trimestre 2024 ha registrato Ricavi per 15,1 milioni di Euro (+15,3% rispetto a 13,1 milioni di Euro del terzo trimestre 2023) e un EBITDA pari a 0,7 milioni di Euro (0,8 milioni di Euro nel terzo trimestre 2023).

Neosperience: 9M24 ricavi a 16,2 mln, +13% yoy

Il Consiglio di Amministrazione di Neosperience comunica alcuni dati relativi all’andamento del terzo trimestre 2024. Dall’analisi dei dati consolidati (non revisionati) al 30 settembre 2024 si deriva quanto segue: il fatturato dei primi 9 mesi del 2024 è stato pari a Euro 16,2 milioni (+13% rispetto a Euro 14,3 milioni nello stesso periodo del 2023); tale dato è in linea con le previsioni di budget contenute nel Piano Strategico presentato agli Investitori nello scorso mese di luglio; a fronte della crescita di fatturato, l’ottimizzazione dei principali fattori produttivi – avviata dal secondo trimestre 2024 e che andrà a regime nei primi mesi del 2025 – ha portato nel mese di settembre a una riduzione strutturale dei principali costi operativi superiore al 20% (equivalente a 200.000 euro mensili) rispetto alla media dei primi 8 mesi dell’anno; le azioni di efficientamento dei processi di incasso stanno portando a una significativa riduzione dello scaduto dei crediti commerciali, con un miglioramento da inizio settembre al 20 ottobre di Euro 1.016.000; Neosperience ha adempiuto agli impegni relativi al rimborso delle rate in scadenza a fine settembre per un totale di 1,2 milioni di euro oltre ai relativi interessi, registrando al 6 ottobre una posizione di cassa di gruppo pari a 3,5 milioni di euro. A inizio ottobre, i finanziamenti residui ammontavano a 21,7 milioni di euro, con una PFN di 18,2 milioni (rispetto ai 18,1 milioni a fine giugno 2024). Si segnala che nel quarto trimestre 2024 sono previsti ulteriori rimborsi sui finanziamenti per complessivi 1,4 milioni di euro. In sintesi, il Consiglio di Amministrazione, alla luce dei dati consuntivi a settembre 2024, conferma l’efficacia delle azioni intraprese per ottimizzare la struttura operativa. Il focus sull’intelligenza artificiale applicata continua a rappresentare un importante driver di crescita, mentre le iniziative di efficientamento, inclusa la riduzione del capitale circolante, stanno producendo risultati positivi che pongono le basi per un ulteriore miglioramento della redditività nei prossimi mesi.

LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN

SOCIETA’ PERFORMANCE
4AIM SICAF -2,22%
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding -4,48%
A.B.P. Nocivelli 2,97%
Aatech 1,47%
ABC Company 0,00%
Acquazzurra 0,00%
Adventure 15,00%
Agatos 0,00%
ALA -0,85%
Alfio Bardolla Training Group 0,00%
Alfonsino -7,76%
Allcore -4,19%
Almawave -15,66%
Altea Green Power 0,00%
Ambromobiliare 2,88%
Arras Group 0,00%
Arterra Bioscience -0,51%
Askoll EVA -5,26%
Aton Green Storage -11,68%
Bellini Nautica 4,67%
Bertolotti 0,00%
Bifire 0,00%
BolognaFiere 0,00%
Casta Diva Group -0,74%
Circle 3,75%
Clabo -3,10%
CleanBnB -3,08%
Cloudia Research 3,96%
Cogefeed 0,00%
Cofle 9,80%
Comal -1,28%
Compagnia dei Caraibi -11,17%
Confinvest 1,67%
Convergenze 1,06%
Copernico SIM -2,88%
Creactives Group 0,00%
CrowdFundMe -3,57%
Cube Labs 0,00%
Culti Milano -0,38%
Cyberoo -11,25%
Datrix 0,94%
DBA Group 1,15%
Defence Tech Holding 0,00%
Deodato Gallery 0,00%
Destination Italia -10,00%
DHH -0,78%
DigiTouch 0,28%
Directa SIM 0,74%
Distribuzione Elettrica Adriatica -2,10%
Dotstay 0,00%
Doxee -1,19%
Ecomembrane -0,98%
Ecosuntek 0,00%
Edil San Felice -6,83%
EdiliziAcrobatica 1,23%
E-Globe -0,95%
Egomnia 0,00%
Eles Semiconductor Equipment 5,54%
Eligo sosp.
Elsa Solutions -1,97%
Emma Villas -1,95%
Energy -5,09%
Enertronica Santerno sosp.
E-novia 0,00%
Eprcomunicazione 15,00%
ErreDue -5,48%
Esautomotion 8,23%
ESI -3,64%
Espe 1,90%
Estrima -5,00%
eVISO -2,66%
Execus 2,14%
Expert.ai -0,87%
Fae Technology 1,15%
Farmacosmo 1,94%
Fervi 0,65%
Finance For Food -1,67%
Finanza.Tech 1,06%
First Capital 2,60%
FOPE -2,44%
FOS 0,00%
Franchetti -5,71%
Franchi Umberto Marmi -1,77%
Frendy Energy 2,06%
Friulchem -1,95%
G Rent 0,00%
G.M. Leather -2,59%
Gambero Rosso 4,40%
Gel 3,87%
Gentili Mosconi 3,78%
Gibus 0,00%
Giglio.com -7,44%
Gismondi 1754 3,16%
Green oleo 0,00%
Grifal -3,17%
Growens -1,64%
GT Talent Group 10,12%
Health Italia -2,13%
H-FARM -2,03%
High Quality Food 14,70%
Homizy 0,00%
I.Co.P. -2,55%
I.M.D. International Medical Devices 0,63%
IDNTT -3,95%
Iervolino & Lady Bacardi Entertainment 0,00%
Illa sosp.
Ilpra -3,92%
Impianti -0,74%
Industrie Chimiche Forestali 0,00%
Iniziative Bresciane -2,04%
Innovatec -2,94%
Intermonte Partners SIM 0,00%
International Care Company 0,00%
Intred -2,34%
ISCC Fintech 3,26%
Italian Wine Brands -1,28%
Ivision Tech -3,25%
Kruso Kapital 0,00%
La Sia -3,23%
Laboratorio Farmaceutico Erfo -1,19%
Lemon Sistemi 0,94%
Leone Film Group -0,60%
Lindbergh 6,84%
Litix 11,15%
Longino & Cardenal 6,60%
Lucisano Media Group 2,23%
Magis 1,55%
MAPS -0,37%
Mare Engineering Group 1,62%
Marzocchi Pompe -1,78%
Masi Agricola -1,79%
Matica Fintec 0,00%
MeglioQuesto sosp.
Mevim -3,20%
Misitano & Stracuzzi -0,56%
MIT SIM -4,14%
Mondo TV France -2,41%
Monnalisa -16,17%
Neosperience -5,47%
Neurosoft -1,69%
Next Geosolutions Europe -3,70%
Notorious Pictures 7,69%
Novamarine 0,57%
Nusco 2,97%
NVP 3,75%
Officina Stellare 0,00%
Omer -5,45%
OSAI Automation System -12,31%
Palingeo -3,22%
Pasquarelli Auto 1,74%
Pattern -1,68%
Planetel 3,98%
Poligrafici Printing 0,00%
Porto Aviation Group 0,00%
Portobello -26,09%
Powersoft -6,12%
Pozzi Milano -13,74%
Predict 6,72%
Premia Finance 1,64%
Prismi 0,00%
Promotica -4,96%
Racing Force -3,36%
Radici Pietro Industries & Brands 2,80%
Redelfi -6,64%
Redfish Longterm Capital 2,42%
Relatech 0,00%
Renovalo -0,85%
RES -9,24%
Reti -2,11%
Reway Group 6,69%
Riba Mundo Tecnología -9,29%
Rocket Sharing Company 4,95%
Rosetti Marino 2,29%
S.I.F. Italia -0,93%
Saccheria F.lli Franceschetti 3,60%
Sbe-Varvit 0,61%
Sciuker Frames 0,71%
SG Company -2,24%
Shedir Pharma Group 7,61%
SIAV -8,62%
Sicily By Car -1,99%
Simone 1,01%
Società Editoriale il Fatto -0,69%
SoGes Group -0,97%
Solid World Group -13,79%
Solutions Capital Management SIM 1,19%
SosTravel.com 2,13%
Spindox -5,78%
Star7 3,79%
Svas Biosana -2,67%
Talea Group -13,74%
Tecma Solutions 2,73%
Telesia 1,52%
Tenax International -5,19%
TMP Group 0,69%
TPS 0,00%
TraWell Co 0,56%
TrenDevice 4,39%
Tweppy 32,16%
UCapital24 2,07%
Ulisse Biomed -3,16%
Valica 0,00%
Valtecne 0,00%
Vantea Smart 8,92%
Vimi Fasteners 9,48%
Visibilia Editore sosp.
VNE 0,00%
Websolute -5,36%
Xenia Hotellerie Solution -4,23%
Yakkyo 0,00%
Yolo Group -3,85%