MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 35,5 milioni di euro; 71 i titoli positivi con una media del 4,46%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 4,46%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del 1,68%.
Le 10 performance migliori della settimana:
Società | Performance |
Almawave | 30,8% |
Ivision Tech | 23,6% |
Eprcomunicazione | 23,1% |
Impianti | 19,5% |
Franchetti | 19,4% |
Gentili Mosconi | 15,9% |
Gibus | 14,2% |
Destination Italia | 8,2% |
I.M.D. International Medical Devices | 8,2% |
eVISO | 7,5% |
Performance Settoriali della settimana:
Settore | Performance | CMG (€) | CT (€) |
Commercial Services | -1,1% | 36.277 | 3.624.551 |
Communications | -0,8% | 28.995 | 562.438 |
Consumer Durables | -0,6% | 41.874 | 2.094.918 |
Consumer Non-Durables | -0,7% | 56.449 | 1.947.481 |
Consumer Services | -0,9% | 7.500 | 395.933 |
Distribution Services | -3,1% | 52.739 | 1.568.547 |
Electronic Technology | -3,8% | 74.300 | 2.563.701 |
Finance | -0,5% | 16.243 | 1.045.787 |
Health Services | -4,0% | 25.820 | 255.743 |
Health Technology | 2,6% | 47.378 | 1.608.001 |
Industrial Services | 1,9% | 57.633 | 3.517.783 |
Non-Energy Minerals | 1,0% | 12.493 | 62.465 |
Process Industries | 0,3% | 18.098 | 545.844 |
Producer Manufacturing | -1,0% | 35.352 | 4.144.904 |
Retail Trade | -0,8% | 73.725 | 2.031.693 |
Technology Services | 0,2% | 53.127 | 7.076.746 |
Transportation | -0,4% | 30.389 | 447.233 |
Utilities | 0,4% | 66.472 | 1.967.376 |
ICF: FY24 REDDITIVITÀ IN CRESCITA (+11,6% yoy) E INDEBITAMENTO NETTO IN MIGLIORAMENTO A 6,5 MLN
Il Consiglio di Amministrazione di Industrie Chimiche Forestali ha preso visione dei risultati gestionali preliminari consolidati dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, non ancora sottoposti a revisione contabile. Il CdA ha contestualmente approvato il calendario finanziario per l’anno 2025.
Guido Cami, Presidente e CEO di Industrie Chimiche Forestali S.p.A., ha dichiarato:
“Cari Azionisti, nell’esercizio 2024 Forestali ha affrontato un mercato internazionale complicato che ha visto la riduzione delle vendite nei settori della calzatura e della pelletteria, per effetto della inflazione che ha ridotto il potere di spesa alle popolazioni, compensata dalla crescita delle vendite nel settore auto, a dispetto della congiuntura mondiale, dalla crescita delle vendite nei settori industriali e dal mantenimento delle vendite nel settore del packaging. Questa miscela variegata di prodotti e settori di sbocco ci ha consentito di proseguire nel nostro percorso operativo generando buoni risultati economici e finanziari complessivi e attuando integralmente il piano di investimenti approvato lo scorso anno.”
Il 2024 è stato caratterizzato da risultati in crescita in termini di reddittività unitamente a buoni risultati relativamente alla generazione di cassa e alla riduzione dell’indebitamento in un contesto che mostra un andamento economico generale ancora in rallentamento. I Ricavi preliminari sono pari a circa Euro 75 milioni, in diminuzione rispetto al 2023 (Euro 79,9 milioni). L’EBITDA è risultato in crescita rispetto al 2023, sia in termini assoluti che in termini percentuali, attestandosi a circa Euro 8,7 milioni rispetto agli Euro 8,5 milioni del 2023 e con una marginalità in crescita all’11,6% rispetto ai 10,6% registrato nel 2023.
L’esercizio 2024 è stato altresì caratterizzato da una buona generazione di cassa operativa che ha contribuito al miglioramento dell’Indebitamento Finanziario Netto che si è attestato a fine dicembre 2024 a circa Euro 6,5 milioni rispetto ai Euro 10,9 milioni registrati al 31 dicembre 2023. Si evidenzia in particolare che la composizione dell’Indebitamento Finanziario Netto rileva un saldo positivo di circa Euro 1,4 milioni relativi a diponibilità liquide nette verso banche e circa Euro 7,9 milioni relativi a leasing per beni mobili ed immobili. Si segnala che, nel corso dell’esercizio, la Società ha provveduto alla distribuzione di dividendi per circa Euro 1,4 milioni, al pagamento della seconda tranche per l’acquisizione del ramo d’azienda di Tessitura Langè Srl per circa Euro 650 mila e ad investimenti in buy-back per circa Euro 300 mila. Al netto di tali elementi straordinari e non operativi, ICF ha generato un flusso di cassa operativo positivo per circa Euro 6,7 milioni.
GRUPPO FOPE: CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING ESG “A” CON UN PUNTEGGIO DI 71,7
FOPE ha ottenuto da Cerved Rating Agency la conferma del rating ESG “A” per l’elevata capacità di gestione dei rischi e delle opportunità ESG.
L’agenzia di rating italiana specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie italiane e nelle valutazioni di sostenibilità degli operatori economici, sulla base dell’analisi dell’informativa di sostenibilità 2023, posiziona FOPE tra le realtà più virtuose del cluster di riferimento “Accessories” con un punteggio ESG complessivo di 71,7, in rialzo rispetto all’anno precedente.
Diego Nardin, Amministratore Delegato di FOPE: “La conferma del rating A da Cerved Rating Agency sulla base dell’informativa non finanziaria relativa all’anno 2023 conferma il consolidamento di un percorso fondato sulla attenzione verso l’ambiente, nella gestione delle risorse umane e nell’adozione delle migliori prassi di governance. L’attenzione alle tematiche ESG è radicata nei nostri valori e costituisce un forte elemento di competitività e di standing verso tutti gli stakeholder, in particolare a quelli appartenenti alle generazioni più giovani da sempre attente e sensibili a questi temi.”
Complessivamente si consolida il percorso di sostenibilità di FOPE che ha incrementato lo score complessivo.
Nella gestione delle tematiche ambientali impattano positivamente sulla valutazione le iniziative per l’efficientamento energetico della sede produttiva di Vicenza e l’acquisto di energia elettrica rinnovabile corredata di Certificati di Origine del GSE.
Sul fronte delle tematiche sociali, FOPE conferma anche per il 2023 una buona inclusione femminile e di personale under 30. Sono rilevati anche buoni livelli di retention dei dipendenti e non sono stati registrati infortuni. È altresì valutata positivamente l’adozione consolidata da tempo della certificazione RJC.
In merito alla governance aziendale e ai presidi implementati, la Società mantiene una struttura apicale di tipo tradizionale, espressione anche della proprietà, in cui si rileva una parte dei consiglieri di genere femminile e una figura indipendente. Sono presenti il Codice Etico, un meccanismo di whisteblowing e un Modello 231/01
E-Globe: partnership con Cogefeed per realizzazione e gestione impianti fotovoltaici potenza da 25 MW
E-Globe e Cogefeed, specializzata nello sviluppo e realizzazione di impianti da fonti rinnovabili e a capo dell’omonimo gruppo, comunicano di aver sottoscritto un accordo di partnership strategica per la realizzazione e la gestione, tramite contratti di Operation & Maintenance, di una serie di impianti fotovoltaici aventi una potenza complessiva sino a massimi 25 MW, con un importo forfettario per MW pari a Euro 670.000 + IVA, con la possibilità di ampliare tale potenza installata fino a ulteriori 25 MW, rafforzando così l’offerta di soluzioni energetiche sostenibili.
Gli impianti previsti dall’Accordo saranno realizzati su diverse aree situate prevalentemente nel centro-sud Italia a seguito della stipulazione di ulteriori specifici contratti esecutivi tra Cogefeed e E-Globe.
L’Accordo, della durata di 36 mesi con tacito rinnovo fino alla conclusione dell’operatività prevista, definisce un modello operativo integrato, che comprende ogni fase del progetto, dalla progettazione esecutiva alla fornitura dei componenti, dalle opere civili fino alla connessione alla rete elettrica, con l’obiettivo di garantire un processo efficiente e coordinato.
E-Globe curerà la realizzazione tecnica, occupandosi dell’allestimento dei cantieri (i.e. opere civili), dell’installazione dei sistemi (i.e. fornitura dei componenti, trasporto e montaggio) e del collaudo finale (i.e. prove elettriche e meccaniche, realizzazione della cabina elettrica, documentazione di connessione alla rete nazionale). Cogefeed sarà responsabile del coordinamento complessivo delle attività, inclusa la selezione dei siti, l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie e la gestione delle infrastrutture di supporto.
Per la realizzazione e la gestione di ciascun impianto sono stati previsti distinti corrispettivi di massima, che verranno tuttavia meglio delineati in dettaglio anche nel contesto dei singoli contratti esecutivi, per meglio tenere in considerazione le specificità dei singoli impianti commissionati.
Michele Mingrone, CEO di E-Globe S.p.A., ha commentato: “Siamo entusiasti di annunciare questa partnership strategica con Cogefeed, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana. Questa collaborazione rappresenta una straordinaria opportunità per unire le nostre capacità tecnologiche alla loro esperienza operativa, con l’obiettivo di offrire soluzioni innovative ed efficienti. La nostra attenzione alla sostenibilità rimane centrale e siamo certi che questa sinergia ci consentirà di sviluppare progetti ambiziosi che sosterranno la crescita di E-Globe.”
Daniele Filizola, Amministratore Delegato di Cogefeed S.p.A., ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di annunciare questa partnership strategica con E-Globe, anch’essa quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana. Grazie a questa collaborazione, saremo in grado di ampliare la nostra offerta con soluzioni efficienti mantenendo la nostra vocazione alla sostenibilità. La sinergia tra le nostre competenze operative e la capacità esecutiva di E-Globe ci consentirà di sviluppare progetti ambiziosi. Siamo convinti che questo accordo rappresenti un’importante leva per sostenere la crescita del Gruppo Cogefeed e creare valore per i nostri stakeholder.”
Ilpra cresce in Europa con Ilpra France
ILPRA annuncia la costituzione in data odierna di una nuova filiale commerciale a Saint Bauzille de Montmel in Francia.
La Società avrà il diritto esclusivo di distribuzione dei prodotti ILPRA sul mercato francese e DROM-COM (territori francesi d’oltremare). La nuova filiale rafforza ulteriormente il presidio dei mercati esteri, dove il Gruppo ILPRA è già presente in 6 Paesi (UK, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, India, Russia e Corea del Sud).
Con un capitale sociale di Euro 50.000, ILPRA France S.a.S. è partecipata al 51% da Ilpra S.p.A., al 29% da TJRD34 Conseil, rappresentata dal Sig. Thomas Delemarle e al 20% da BLPB Conseil84, rappresentata dal Sig. Beaudoin Berthault.
È stato altresì deliberato un finanziamento soci di euro 113.250, di cui euro 76.500 a carico di ILPRA S.p.A. e il restante per euro 36.750 a carico delle minority, che non potrà essere rimborsato se non dopo 18 mesi e in base alle disponibilità della Newco ILPRA France S.a.S..
Le parti hanno siglato un patto parasociale che regola la governance della società e specifiche opzioni call/put. Il Sig. Thomas Delemarle sarà il Presidente, mentre il Sig. Beaudoin Berthault sarà il Direttore Generale. Il Consiglio di Sorveglianza sarà composto da 5 membri: 3 membri nominati da ILPRA S.p.A. (il Sig. Klaus Mattia Vignati, il Sig. Stefano Bertocco e il Sig. Vittorio Vecchio) e i restanti 2 in rappresentanza delle minority, nelle persone del Sig. Thomas Delemarle e del Sig. Beaudoin Berthault.
LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN
Società | Performance |
4AIM SICAF | -3,71% |
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding | 6,51% |
A.B.P. Nocivelli | -1,94% |
Aatech | -4,40% |
ABC Company | 0,00% |
Acquazzurra | 0,00% |
Adventure | -0,96% |
Agatos | 0,00% |
ALA | 0,86% |
Alfio Bardolla Training Group | -2,09% |
Alfonsino | -2,96% |
Allcore | 0,00% |
Almawave | 30,77% |
Ambromobiliare | -3,75% |
Arras Group | 0,00% |
Arterra Bioscience | -1,03% |
Askoll EVA | -6,25% |
Aton Green Storage | -7,08% |
Bellini Nautica | -1,26% |
Bertolotti | 0,00% |
Bifire | 0,00% |
BolognaFiere | 0,00% |
Casta Diva Group | -4,38% |
Circle | -5,42% |
Clabo | -1,24% |
CleanBnB | -2,48% |
Cloudia Research | -4,05% |
Cogefeed | 0,00% |
Cofle | 5,17% |
Comal | -0,21% |
Compagnia dei Caraibi | 7,00% |
Confinvest | -1,19% |
Convergenze | 1,25% |
Copernico SIM | 0,00% |
Creactives Group | 0,00% |
CrowdFundMe | -4,32% |
Cube Labs | 0,00% |
Culti Milano | -4,53% |
Cyberoo | -5,88% |
Datrix | 1,34% |
DBA Group | 0,35% |
Deodato Gallery | -6,29% |
Destination Italia | 8,22% |
DHH | 0,85% |
DigiTouch | 7,02% |
Directa SIM | -0,24% |
Distribuzione Elettrica Adriatica | -2,47% |
Dotstay | 0,00% |
Doxee | -3,30% |
Ecomembrane | -1,64% |
Ecosuntek | -1,70% |
Edgelab | -7,76% |
Edil San Felice | 1,35% |
EdiliziAcrobatica | 1,37% |
E-Globe | -1,71% |
Egomnia | 0,00% |
Eles Semiconductor Equipment | 0,35% |
Eligo | sosp. |
Elsa Solutions | 1,89% |
Emma Villas | -7,39% |
Energy | -7,52% |
Enertronica Santerno | sosp. |
E-novia | 0,00% |
Eprcomunicazione | -3,79% |
ErreDue | 0,00% |
Esautomotion | 2,01% |
ESI | -2,96% |
Espe | 1,67% |
Estrima | -8,24% |
eVISO | 7,53% |
Execus | 0,00% |
Expert.ai | 3,04% |
Fae Technology | -14,29% |
Farmacosmo | 0,52% |
Fervi | 1,97% |
Finance For Food | 0,00% |
Finanza.Tech | -1,52% |
First Capital | -1,89% |
FOPE | 0,00% |
FOS | 1,79% |
Franchetti | 19,38% |
Franchi Umberto Marmi | 0,96% |
Frendy Energy | 0,81% |
G Rent | 1,40% |
G.M. Leather | -0,85% |
Gambero Rosso | -12,67% |
Gel | 3,53% |
Gentili Mosconi | 15,89% |
Gibus | 14,16% |
Giglio.com | 23,08% |
Gismondi 1754 | -3,47% |
Green oleo | -1,73% |
Grifal | 1,19% |
Growens | -0,40% |
GT Talent Group | 0,00% |
Haiki+ | -4,82% |
Health Italia | -6,09% |
H-FARM | 5,04% |
High Quality Food | 0,57% |
Homizy | 0,00% |
I.Co.P. | 1,28% |
I.M.D. International Medical Devices | 8,21% |
IDNTT | 0,00% |
Illa | sosp. |
Ilpra | -1,55% |
Impianti | 19,51% |
Industrie Chimiche Forestali | 4,24% |
Iniziative Bresciane | 1,35% |
Innovatec | -0,36% |
Intermonte Partners SIM | 0,33% |
International Care Company | -1,82% |
Intred | -1,88% |
ISCC Fintech | -0,58% |
Italian Wine Brands | 2,62% |
Ivision Tech | 23,56% |
Kruso Kapital | 0,00% |
La Sia | 5,76% |
Laboratorio Farmaceutico Erfo | -3,77% |
Lemon Sistemi | 2,48% |
Leone Film Group | -0,66% |
Lindbergh | 3,02% |
Litix | -1,56% |
Longino & Cardenal | 3,14% |
Lucisano Media Group | -1,15% |
Magis | -2,40% |
MAPS | 5,77% |
Mare Engineering Group | -1,28% |
Marzocchi Pompe | -1,43% |
Masi Agricola | -2,44% |
Matica Fintec | -1,53% |
MeglioQuesto | sosp. |
Mevim | 6,25% |
Misitano & Stracuzzi | 0,00% |
MIT SIM | -7,44% |
Mondo TV France | -2,94% |
Monnalisa | 1,47% |
Neosperience | -6,75% |
Neurosoft | 0,00% |
Next Geosolutions Europe | 2,20% |
Notorious Pictures | 0,67% |
Novamarine | 1,12% |
Nusco | 3,72% |
NVP | 1,04% |
Officina Stellare | -1,93% |
Omer | 3,16% |
OSAI Automation System | -42,23% |
Palingeo | -1,84% |
Pasquarelli Auto | 1,39% |
Pattern | -2,46% |
Planetel | 0,48% |
Poligrafici Printing | -2,29% |
Porto Aviation Group | -2,49% |
Portobello | -7,76% |
Powersoft | 1,50% |
Pozzi Milano | 0,00% |
Predict | -4,19% |
Premia Finance | -3,19% |
Prismi | 0,00% |
Promotica | 1,83% |
Racing Force | 6,79% |
Radici Pietro Industries & Brands | 0,96% |
Redelfi | -4,46% |
Redfish Longterm Capital | -4,10% |
Renovalo | 0,00% |
RES | -6,67% |
Reti | -0,55% |
Reway Group | 4,43% |
Riba Mundo Tecnología | -15,09% |
Rocket Sharing Company | -6,08% |
Rosetti Marino | 0,00% |
S.I.F. Italia | 0,00% |
Saccheria F.lli Franceschetti | 1,83% |
Sbe-Varvit | -0,60% |
Sciuker Frames | -4,78% |
SG Company | -2,86% |
Shedir Pharma Group | 0,00% |
SIAV | -7,27% |
Sicily By Car | 0,24% |
Sipario Movies | 0,00% |
Simone | -0,87% |
Smart Capital | 0,32% |
Società Editoriale il Fatto | 0,64% |
SoGes Group | 0,00% |
Solid World Group | -2,72% |
Solutions Capital Management SIM | 6,41% |
SosTravel.com | 2,98% |
Spindox | 0,00% |
Star7 | -2,36% |
Svas Biosana | 1,97% |
Talea Group | -3,35% |
Tecma Solutions | 0,00% |
Telesia | 0,52% |
Tenax International | -2,63% |
TMP Group | -7,27% |
TPS | -3,45% |
TraWell Co | 2,35% |
TrenDevice | -26,01% |
Ubaldi Costruzioni | -1,96% |
UCapital24 | -5,11% |
Ulisse Biomed | -4,31% |
Valica | 0,00% |
Valtecne | 0,00% |
Vantea Smart | 2,19% |
Vimi Fasteners | -3,92% |
Visibilia Editore | sosp. |
Vivenda Group | -8,07% |
VNE | -1,65% |
Websolute | -2,45% |
Xenia Hotellerie Solution | 0,00% |
Yakkyo | 0,00% |
Yolo Group | -3,62% |