MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 58.3 milioni di euro; 86 i titoli positivi con una media del 5.34%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 5.34%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del 2.41%.

Le 10 performance migliori della settimana:

Società Performance
   
Dedem 54.2%
Eles Semiconductor Equipment 23.1%
Eprcomunicazione 21.3%
Rino Petino 14.8%
Novamarine 13.8%
IDNTT 12.1%
Edgelab 11.9%
Frendy Energy 11.7%
International Care Company 11.0%
Rocket Sharing Company 10.7%

 

Performance Settoriali della settimana:

Settore Performance CMG (€) CT (€)
Commercial Services 0.2% 261,414 28,540,322
Communications -1.0% 47,385 797,083
Consumer Durables 1.6% 21,353 1,107,807
Consumer Non-Durables -1.2% 32,144 1,083,872
Consumer Services 1.7% 10,897 563,284
Distribution Services 6.5% 39,020 1,376,051
Electronic Technology 2.8% 143,213 4,282,883
Finance 0.4% 18,284 1,311,146
Health Services 5.8% 28,046 280,462
Health Technology 1.9% 59,099 2,052,169
Industrial Services -1.0% 64,134 4,205,253
Non-Energy Minerals 1.8% 15,982 79,910
Process Industries -2.2% 15,752 493,328
Producer Manufacturing 1.4% 44,799 4,445,885
Retail Trade -0.6% 11,207 201,341
Technology Services -0.9% 40,482 5,527,268
Transportation 1.1% 49,349 728,422
Utilities 2.1% 37,197 1,230,148

 

Tecno main sponsor della decima edizione dell’Italian Business & SDGs Annual Forum dell’UN Global Compact Network Italia

Il settore privato gioca un ruolo decisivo nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Cresce tra le imprese la consapevolezza che la sostenibilità non sia più una questione etica o reputazionale, ma una leva strategica per la competitività, l’innovazione e la resilienza del sistema economico. In questa prospettiva, UN Global Compact sta finalizzando una nuova strategia globale al 2030, pensata per rafforzare il contributo del settore privato attraverso strumenti personalizzati, iniziative collettive su temi prioritari e una rinnovata valorizzazione del business case della sostenibilità. Sono questi i temi su cui istituzioni, imprese italiane e stakeholder si confrontano da oggi a Napoli, durante l’Italian Business & SDGs Annual Forum, organizzato dal network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite, la più ampia iniziativa di cittadinanza d’impresa a livello globale.

L’Italian Business & SDGs Annual Forum è l’appuntamento annuale e itinerante promosso da UN Global Compact Network Italia per promuovere il dialogo tra imprese, istituzioni, mondo accademico e società civile sulle principali sfide dello sviluppo sostenibile. Nel 2025, l’iniziativa ha celebrato la sua decima edizione a Napoli, in concomitanza con il 25° anniversario del Global Compact delle Nazioni Unite, per un momento di bilancio e rilancio sul percorso verso gli Obiettivi dell’Agenda 2030. L’edizione è stata realizzata con il sostegno di Tecno, main sponsor dell’evento, e di Caffè Borbone, in qualità di sponsor.

Nel corso del Forum, UN Global Compact Network Italia ha presentato una nuova strategia al 2030, sviluppata con l’obiettivo di rafforzare il proprio ruolo guida nella definizione dell’agenda aziendale per lo sviluppo sostenibile. Il nuovo piano d’azione si articola attorno a tre direttrici fondamentali: offrire alle imprese strumenti sempre più personalizzati per accompagnarle nell’integrazione della sostenibilità nei modelli di business; promuovere azioni collettive su aree tematiche prioritarie come il cambiamento climatico, la tutela della natura, il lavoro dignitoso, l’uguaglianza di genere e la finanza sostenibile; consolidare infine il business case della sostenibilità, valorizzando il contributo delle aziende come motore di trasformazione. Questa visione sottolinea il ruolo fondamentale delle imprese nel promuovere sei transizioni identificate dalle Nazioni Unite come fondamentali per il raggiungimento degli SDGs, che vanno dalla trasformazione dei sistemi alimentari a alla diffusione di soluzioni energetiche rinnovabili e accessibili, dall’impegno per colmare il divario digitale al sostegno all’istruzione, fino alla creazione di opportunità di lavoro dignitose e nella promozione di misure di protezione sociale e l’attuazione di pratiche sostenibili per ridurre al minimo l’impatto ambientale, proteggere la biodiversità e ridurre l’inquinamento.

Nel corso dei lavori del Forum, è emerso con chiarezza che la sostenibilità non rappresenta più un vincolo, ma una condizione essenziale per la competitività e la crescita economica. Le imprese partecipanti hanno evidenziato come, in un contesto geopolitico incerto e segnato da una crescente pressione normativa, il settore privato stia rafforzando la propria capacità di adattamento, integrando la sostenibilità a livello di governance e nei processi decisionali, trasformando le nuove regole europee, come il Pacchetto Omnibus e l’EUDR, in strumenti di trasparenza e di vantaggio competitivo. In questo processo diventa centrale ripensare alle catene di fornitura in chiave responsabile, così come l’evoluzione della rendicontazione ESG verso modelli armonizzati, digitali e orientati agli impatti reali, per sostenere le imprese senza rallentarle. Particolare attenzione è stata dedicata alle PMI, colonna portante del sistema produttivo italiano, che stanno mostrando un crescente interesse verso percorsi di formazione, innovazione e collaborazione, nonostante un accesso ancora limitato a strumenti finanziari e competenze dedicate. Anche la finanza è stata riconosciuta come leva strategica di competitività sostenibile, in un’ottica di transizione giusta che coniuga dimensioni ambientali e sociali in chiave sistemica. In questo scenario, il dialogo tra grandi imprese, PMI, istituzioni e attori finanziari si conferma fondamentale per rafforzare la cultura ESG e favorire l’accesso al capitale sostenibile.

“Il settore privato ha oggi una responsabilità e un potenziale straordinari nel contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” ha dichiarato Filippo Bettini, Presidente UNGCN Italia. Con la nuova strategia al 2030, il Global Compact rafforza il proprio ruolo nel supportare le imprese lungo questo percorso, offrendo strumenti concreti e promuovendo alleanze tra attori pubblici e privati, ricerca, finanza e territori. La decima edizione dell’Italian Business & SDGs Annual Forum, che si svolge nel 25° anniversario della nostra iniziativa globale, rappresenta un momento di rilancio collettivo verso un modello di sviluppo più equo e competitivo. Napoli, in questo senso, è il simbolo di una transizione sostenibile dal basso, un laboratorio di innovazione che valorizza le imprese e il tessuto produttivo del Mezzogiorno.”

“È sempre più urgente che le imprese, a prescindere da dimensione e settore, integrino la sostenibilità in modo strutturale all’interno delle proprie strategie aziendali e dei piani industriali” ha dichiarato Daniela Bernacchi, Executive Director di UN Global Compact Network Italia. “Non si tratta più di una scelta accessoria o di un esercizio di compliance, ma di una condizione imprescindibile per affrontare le sfide del presente e costruire modelli di crescita inclusiva, resiliente e competitiva. In questo percorso, il punto di partenza è il purpose, che deve essere identitario e avere l’obiettivo creare ‘valore condiviso’ per tutti gli stakeholders aziendali i clienti, i dipendenti, le istituzioni e la comunità di appartenenza. Solo così sarà possibile contribuire concretamente allo sforzo collettivo richiesto dall’Agenda 2030, affinché nessuno venga lasciato indietro.”

“La sostenibilità, oggi, non può più essere considerata una scelta opzionale: rappresenta una responsabilità collettiva che chiama in causa tutti, anche – e soprattutto – il settore privato” ha dichiarato Chiara Marciani, Assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli. Come Comune di Napoli, riteniamo fondamentale promuovere un modello di sviluppo sostenibile che coinvolga attivamente il mondo delle imprese in un’ottica di corresponsabilità e innovazione sociale. Le politiche giovanili e del lavoro si intrecciano con queste sfide: costruire opportunità occupazionali stabili e dignitose significa anche orientare i percorsi formativi e professionali verso modelli produttivi ecocompatibili, etici e resilienti. Per questo stiamo lavorando per rafforzare il dialogo con il tessuto imprenditoriale, incoraggiando iniziative di partenariato, co-progettazione e valorizzazione delle buone pratiche che pongano al centro l’ambiente, la legalità e il lavoro di qualità. Solo così potremo costruire, insieme, una città più equa, inclusiva e sostenibile”.

“Siamo orgogliosi di aver supportato l’edizione 2025 dell’Italian Business & SDGs Annual Forum qui a Napoli, un appuntamento che conferma il ruolo centrale che la nostra città può assumere nel dialogo nazionale sui temi della sostenibilità” ha dichiarato Giovanni Lombardi, Presidente Tecno Group. “Per Tecno, la sostenibilità è una priorità strategica: rappresenta il motore che guida la transizione digitale, la competitività e la crescita responsabile delle organizzazioni. Sostenere il Forum significa per noi investire concretamente in una piattaforma di confronto che promuove azioni reali e misurabili verso un futuro più sostenibile. Come main sponsor, crediamo fermamente nella forza della collaborazione tra istituzioni, imprese e territori per accelerare il cambiamento.

Il nostro impegno quotidiano è orientato a promuovere modelli di sviluppo sostenibili e innovativi, capaci di generare valore nel lungo periodo. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e networking, capace di connettere esperienze e visioni, valorizzando le energie dei territori e proiettandole in una prospettiva internazionale.”

“Oggi la vera sfida per le imprese è integrare la sostenibilità nel proprio modello di business, trasformandola in un elemento capace di orientare ogni scelta strategica e operativa. Le normative, pur complesse, devono spingerci a innovare lungo tutta la filiera, investendo in ricerca, tecnologie e processi sempre più trasparenti. In Caffè Borbone crediamo che la sostenibilità rappresenti un modo di fare impresa che coniuga responsabilità ambientale, efficienza produttiva e valore condiviso. Per questo motivo, lavoriamo sul coinvolgimento di tutta la nostra comunità – dalle persone in azienda ai partner esterni e fornitori – affinché ciascuno diventi parte attiva del cambiamento. Solo così la sostenibilità diventa un motore di crescita autentica e duratura, un impegno continuativo e consapevole” ha dichiarato Marco Schiavon, Amministratore Delegato di Caffè Borbone.

Nel secondo giorno del Forum, i panel tematici offriranno spazio a esperienze e riflessioni su alcune delle tendenze più rilevanti della sostenibilità d’impresa, che saranno spunto per i programmi 2026 di UN Global Compact Network Italia.

 

XENIA HÔTELLERIE SOLUTION PERFEZIONA L’ACQUISIZIONE DEL GRUPPO ITALICA TURISMO

Xenia Hôtellerie Solution perfeziona il Closing relativo all’acquisizione del Gruppo Italica Turismo, con efficacia a decorrere dal 17 ottobre 2025.

L’operazione ha ad oggetto quattro strutture alberghiere a quattro stelle – Hotel Bellamonte di Predazzo (TN), Hotel Garden Area di Roma, Hotel Sighientu di Quartu Sant’Elena (CA) e Hotel La Tonnara di Bonagia (TP) – nonché il Tour Operator incoming Italica DMC. Con queste nuove strutture gli Hotel della Società salgono a 17, più che in linea con l’obiettivo di circa 16 a fine 2025 comunicato a gennaio di quest’anno.

Il prezzo complessivo di acquisizione è pari a Euro 6,5 milioni, con relativo impatto sulla PFN del Gruppo Xenia. L’acquisizione è finanziata mediante risorse proprie e linee di credito già disponibili per sostenere lo sviluppo previsto dal Piano Industriale 2025–2028. Al 31.12.2023 (ultimo bilancio pubblico) i rami d’azienda acquisiti generavano complessivamente ricavi annui per Euro 21,126 milioni, di cui Euro 12,668 milioni derivanti dal comparto alberghiero e Euro 8,458 milioni dal segmento tour operator incoming.

L’Amministratore Delegato, Ercolino Ranieri, ha dichiarato: “Con questa operazione Xenia consolida la propria presenza in territori di alto valore turistico e raggiunge in anticipo l’obiettivo di crescita dimensionale previsto per quest’anno dal Piano Industriale 2025–2028. L’integrazione delle strutture del Gruppo Italica e del tour operator incoming Italica DMC amplia l’offerta dei Servizi coerentemente con il nostro Piano, accelerando la rimodulazione dell’Accommodation e la crescita e il rafforzamento della catena Phi Hotels anche in ottica di efficienza, sinergie operative e sviluppo del brand.”

Xenia ringrazia gli Avvocati Magda Serriello, Federico Loizzo e Letizia Ummarino di PwC Legal TLS per l’assistenza legale e nella costruzione dell’intera Operazione e del Closing e gli Avvocati Emiliano Russo, Head of Real Estate, Giuseppe Oppedisano e Filippo Ghignone di Deloitte Legal per la loro assistenza legale nella contrattualistica immobiliare e di composizione negoziata.

I Venditori, ringraziano gli Avvocati Ugo Domenico Calò e Alessandro Bozzetti di DLA Piper, l’Avvocato Barbara Mioli e l’advisor Capital Link.

 

Destination Italia: 3Q25 Gross Travel Value in crescita del 16% yoy, a 48,9 mln eu

Il CdA di Destination Italia ha esaminato alcuni KPIs consolidati, non sottoposti a revisione contabile, relativi al terzo trimestre 2025.

Il Gross Travel Value si attesta a 48,9 milioni di Euro, in crescita del 16,2% rispetto ai 42,1 milioni di Euro del Q3 2024.  La crescita prosegue in modo omogeneo sui mercati strategici, presidiati dalla rete commerciale in-house e on-site, con Nord America, Europa e Asia-Pacifico che si confermano i driver principali del trimestre, anche grazie all’apertura, nel giugno 2025, della controllata Shanghai Yuanlan Zhi Marketing Co., Ltd., con sede a Shanghai, che ha ulteriormente rafforzato la presenza del Gruppo nell’area Asia-Pacifico e in particolare in Cina.

Il Margine di Intermediazione raggiunge 5,3 milioni di Euro, in crescita del 17,8% rispetto ai 4,5 milioni di Euro del Q3 2024.

A conferma della solidità del modello di business multi-brand e multicanale del Gruppo, tutti i marchi e canali B2B risultano in crescita rispetto al pari periodo 2024, così come la maggior parte dei canali B2C. Nel dettaglio, il canale B2B registra un GTV di 42,6 milioni di Euro (+16,7% rispetto ai 36,5 milioni di Euro del Q3 2024), mentre il canale B2C evidenzia un GTV di 6,3 milioni di Euro (+12,5% rispetto ai 5,6 milioni di Euro del Q3 2024).

Dina Ravera, Presidente di Destination Italia, commenta: “I risultati del terzo trimestre confermano la crescita solida e costante del Gruppo, con un ulteriore incremento sia del Gross Travel Value sia del Margine di Intermediazione. La performance positiva riflette la forza del nostro modello multicanale e la capacità di attrarre turismo internazionale di qualità, anche in un contesto geopolitico complesso. Guardiamo con fiducia alla chiusura dell’esercizio 2025”.

 

LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN

Società Performance
4AIM SICAF 5.00%
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding 0.00%
A.B.P. Nocivelli 0.00%
Aatech -2.60%
ABC Company 0.00%
Acquazzurra 0.00%
Adventure 6.38%
ALA 0.84%
Alfio Bardolla Training Group -1.86%
Alfonsino 4.94%
Allcore -3.54%
Almawave 0.00%
Ambromobiliare -10.42%
Arterra Bioscience 5.37%
Aton Green Storage 0.00%
Bellini Nautica -2.42%
Bertolotti 0.00%
BolognaFiere 0.00%
Braga Moro -2.56%
Casta Diva Group -0.31%
Circle -0.93%
Clabo SOSP
CleanBnB -1.37%
Cloudia Research -3.87%
Cofle 21.25%
Cogefeed 0.00%
Com.Tel -8.40%
Compagnia dei Caraibi -0.28%
Confinvest -5.00%
Convergenze 2.08%
Copernico SIM -2.65%
Creactives Group 0.35%
CrowdFundMe -3.10%
Cube Labs 0.00%
Culti Milano 0.00%
Cyberoo -2.24%
Datrix -1.48%
DBA Group 1.67%
Dedem 54.19%
Deodato Gallery -9.38%
Destination Italia -0.86%
DHH 3.14%
DigiTouch 3.68%
Directa SIM -2.22%
Distribuzione Elettrica Adriatica 2.63%
Dotstay 0.00%
Doxee 5.45%
Ecomembrane 0.98%
Ecosuntek -3.57%
Edgelab 11.95%
Edil San Felice 6.81%
EdiliziAcrobatica 0.38%
E-Globe 4.76%
Egomnia 0.00%
Eles Semiconductor Equipment 23.11%
Elsa Solutions 0.00%
Emma Villas 6.82%
ENA 3.80%
Energy 0.72%
Energy Time 5.26%
Enertronica Santerno SOSP
e-Novia 0.00%
Eprcomunicazione 3.57%
ErreDue -0.72%
Esautomotion 1.21%
ESI -3.25%
ESPE 0.65%
Estrima 0.25%
E.T.S. Engineering And Technical Services 2.20%
eVISO 1.86%
Execus 0.74%
Expert.ai -0.66%
Fae Technology 10.23%
Farmacosmo 4.46%
Fervi 0.00%
Finance For Food -4.23%
Finanza.Tech -10.63%
First Capital 3.26%
FOPE 6.32%
Franchetti 8.51%
Franchi Umberto Marmi 1.81%
Frendy Energy 11.65%
Friends -2.05%
G.M. Leather 0.00%
Gambero Rosso 6.67%
Gel 0.97%
Gentili Mosconi -0.70%
Giglio.com -3.92%
Giocamondo Study 5.52%
Gismondi 1754 0.78%
Green Oleo -1.96%
Grifal 1.68%
Growens -6.67%
GT Talent Group 0.00%
Haiki+ 1.92%
Health Italia 0.69%
H-FARM -1.39%
High Quality Food -3.45%
Homizy 0.00%
I.Co.P. -1.07%
I.M.D. International Medical Devices 9.09%
IDNTT 12.10%
Illa 0.00%
Ilpra -1.77%
Impianti -3.55%
Industrie Chimiche Forestali 2.34%
Iniziative Bresciane 0.00%
Innovatec 2.63%
International Care Company 11.01%
Intred 0.41%
ISCC Fintech -0.43%
Italian Wine Brands -0.87%
Ivision Tech -1.36%
Kruso Kapital 0.00%
Laboratorio Farmaceutico Erfo -3.25%
Lemon Sistemi 0.28%
Leone Film Group 3.79%
Lindbergh 7.30%
Litix -2.35%
Longino & Cardenal -3.77%
Lucisano Media Group -1.80%
Magis -1.00%
MAPS -2.11%
Mare Engineering Group 7.16%
Markbass -12.54%
Marzocchi Pompe -3.23%
Masi Agricola 2.40%
Matica Fintec -2.16%
MeglioQuesto SOSP
Metriks AI -0.54%
Mevim -2.89%
Misitano & Stracuzzi -1.96%
MIT SIM -7.35%
Mondo TV France 4.50%
Monnalisa -1.25%
Neosperience 0.00%
Neurosoft 0.00%
Next Geosolutions Europe -3.10%
Notorious Pictures 3.71%
Novamarine 13.77%
Nusco -4.95%
Officina Stellare -7.89%
Omer -2.07%
OSAI Automation System SOSP
Otofarma -2.48%
Palingeo -1.92%
Pasquarelli Auto -2.50%
Pattern -3.38%
Planetel 2.50%
Poligrafici Printing -0.47%
Porto Aviation Group 3.64%
Portobello -6.63%
Powersoft 1.28%
Pozzi Milano 8.11%
Predict 0.60%
Premia Finance 9.89%
Promotica -2.65%
Racing Force 6.25%
Radici Pietro Industries & Brands 1.92%
Redelfi 10.02%
Redfish Longterm Capital -0.39%
Renovalo 6.01%
RES -4.00%
Reti -0.64%
Reway Group 5.94%
Riba Mundo Tecnología -13.77%
Rino Petino 14.80%
Rocket Sharing Company 10.74%
Rosetti Marino -34.56%
Saccheria F.lli Franceschetti -1.72%
Sbe-Varvit -1.91%
Sciuker Frames SOSP
SG Company -8.90%
SIAV -4.81%
Sicily By Car 3.33%
Simone -1.47%
Smart Capital 0.00%
Società Editoriale Il Fatto 0.00%
SoGes Group 4.02%
Solid World Group -4.99%
Solutions Capital Management SIM 0.00%
SosTravel.com -7.27%
Spindox 1.17%
Star7 4.10%
Svas Biosana 4.65%
Talea Group 0.00%
Tecma Solutions 0.00%
Tecno 2.32%
Telesia -3.03%
Tenax International -3.26%
TMP Group -10.32%
TPS 0.72%
Tradelab -4.29%
TraWell Co 0.00%
TrenDevice 0.00%
Ubaldi Costruzioni 0.00%
UCapital24 -3.91%
Ulisse Biomed 2.45%
Valica 0.00%
Valtecne 6.87%
Vantea Smart -1.37%
Vimi Fasteners 1.68%
Vinext -15.00%
Vivenda Group 1.52%
VNE 1.56%
Websolute 0.76%
Xenia Hotellerie Solution 4.94%
Yakkyo 0.00%
Yolo Group -2.38%