MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 45.8 milioni di euro; 92 i titoli positivi con una media del 4.07%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 4.07%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del 0.95%.

Le 10 performance migliori della settimana:

Società Performance
   
Doxee 20.3%
I.M.D. International Medical Devices 16.7%
Eprcomunicazione 16.2%
Circle 12.0%
Innovatec 12.0%
Redelfi 11.7%
Telesia 10.6%
Sicily By Car 10.5%
Redfish Longterm Capital 10.2%
Impianti 9.3%

 

Performance Settoriali della settimana:

Settore Performance CMG (€) CT (€)
Commercial Services 1.2% 77,764 8,094,631
Communications -0.4% 25,335 488,486
Consumer Durables 0.5% 10,858 463,759
Consumer Non-Durables 0.0% 45,747 1,598,552
Consumer Services 0.3% 12,533 614,865
Distribution Services -0.3% 40,018 1,501,200
Electronic Technology 1.7% 60,072 1,743,649
Finance 0.3% 32,756 2,612,387
Health Services -2.8% 39,004 360,147
Health Technology 2.7% 37,668 1,377,690
Industrial Services 1.0% 164,943 10,677,523
Non-Energy Minerals -2.5% 22,144 110,722
Process Industries -1.7% 22,341 676,826
Producer Manufacturing -0.2% 24,424 1,918,994
Retail Trade -0.6% 14,311 238,648
Technology Services 0.7% 75,212 10,446,262
Transportation 3.8% 52,713 790,696
Utilities -0.8% 61,004 2,074,042

 

Icf: Guido Cami rieletto nel board Feica per biennio 2025-2027

Industrie Chimiche Forestali comunica che, nel corso dell’Assemblea di FEICA – la Federazione europea degli adesivi e sigillanti – svoltasi lo scorso 10 settembre a San Sebastiàn Donostia (Spagna), l’Ing. Guido Cami, Presidente e Amministratore Delegato di Industrie Chimiche Forestali, è stato ri eletto membro del Board of Directors di FEICA per il biennio 2025-2027.

FEICA è la voce dell’industria europea degli adesivi e sigillanti. Ad oggi conta 16 Associazioni nazionali aderenti (in rappresentanza di 17 Paesi), 26 aziende associate dirette e 24 aziende affiliate, per un totale di oltre 450 imprese provenienti da tutta Europa. Il Consiglio di Amministrazione dell’associazione riunisce esponenti di vertice di alcune tra le più importanti aziende del settore, tra cui H.B. Fuller, BASF, Henkel, Dow, Bostik, Bolton Adhesives, Sika e Coim.

Guido Cami, Presidente e Amministratore Delegato di ICF, ha dichiarato: “Sono onorato di essere stato rieletto anche per il biennio 2025 – 2027 quale membro del Board of Directors di FEICA in rappresentanza di AVISA / Federchimica / Italia affiancando altri 11 manager di multinazionali europee.

AVISA è l’associazione italiana, in seno a Federchimica, che rappresenta i produttori di vernici, inchiostri, sigillanti ed adesivi.

FEICA è l’associazione che rappresenta i produttori di adesivi e sigillanti a livello europeo.

Ritengo che la vita “associativa” consenta di essere parte attiva della nostra Industria Chimica potendo interloquire costantemente con tutti gli attori del settore. L’unione fa la forza”

 

Atlas SGR: Fondo TAI acquisisce Kiwi Immobiliare dal Gruppo BF

Atlas SGR, piattaforma indipendente multiasset di gestione di fondi di investimento alternativi (FIA), comunica che il suo Fondo TAI ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Kiwi Immobiliare S.r.l. per un valore complessivo di 24 milioni di euro.

La controparte venditrice è una società agricola appartenente al Gruppo BF, primario operatore internazionale nel settore agricolo e agro-industriale, quotato sul mercato principale di Borsa Italiana.

Kiwi Immobiliare detiene un importante terreno agricolo a Cisterna di Latina, dedicato alla coltivazione del kiwi giallo SunGold e attualmente concesso in affitto agrario a un operatore leader del comparto ortofrutticolo italiano.

L’inserimento di Kiwi Immobiliare nel portafoglio del Fondo TAI rappresenta un nuovo passo strategico nello sviluppo di una piattaforma di investimenti a supporto delle filiere agroalimentari nazionali, con l’obiettivo di offrire agli investitori ritorni stabili e sostenibili nel lungo periodo.

Con questa acquisizione, il Fondo rafforza il proprio impegno a sostegno dello sviluppo del settore agroalimentare, riconosciuto come infrastruttura essenziale per il Paese, proponendo un modello di investimento attento alle tematiche di sostenibilità in coerenza con il proprio inquadramento ex art. 8 (SFDR).

L’operazione si colloca nella strategia del Fondo TAI, che punta alla valorizzazione di asset agricoli di qualità e di filiere integrate e innovative a basso impatto ambientale, nonché nella più ampia di Atlas SGR che attraverso il fondo TAI completa la piattaforma proprietaria multiasset con l’ampliamento al settore real estate e agroalimentare.

Giulia Bavila, gestore del Fondo Terre Agricole Italiane, ha dichiarato: “con questa acquisizione rafforziamo ulteriormente la strategia del Fondo TAI, che punta a sostenere il settore agroalimentare italiano attraverso investimenti solidi e orientati al lungo periodo. L’operazione testimonia la nostra capacità di individuare asset agricoli di eccellenza, in grado di coniugare stabilità dei rendimenti per l’investitore e contributo allo sviluppo del territorio”.

Il Fondo Terre Agricole Italiane nasce da una collaborazione tecnica con il Gruppo BF – leader europeo nel settore agricolo e agroindustriale.

 

Redelfi: risultati 1H25 allineati agli obiettivi prefissati

Redelfi comunica che i risultati semestrali 2025, che saranno approvati e pubblicati il prossimo 24 settembre, risultano allineati agli obiettivi prefissati dalla Società, non sollevando alcun profit warning. La strategia di Redelfi si sta dimostrando solida grazie alla presenza di una duplice linea di ricavi.

Più nello specifico, Redelfi ha sviluppato una linea di ricavi cd. recurrent derivanti dai proventi dei Development Services Agreement (“DSA”) stipulati con operatori finanziari, che prevedono incassi a stato avanzamento lavori e permettono una gestione ottimale di eventuali fattori esogeni alla Società.

In aggiunta a ciò, vi è poi una ulteriore linea di ricavi derivanti dalla vendita dei progetti per la realizzazione di “BESS” muniti della determina di autorizzazione necessaria per la costruzione e l’esercizio dei relativi impianti.

In relazione alle risultanze dell’asta MACSE 2025 (prevista per la fine del mese corrente) e ai risultati conseguiti negli scorsi esercizi, sempre in rialzo rispetto alle stime comunicate, la Società si riserva di aggiornare al rialzo i propri obiettivi economico-finanziari, presenti nel Piano Industriale 2023-2026.

 

LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN

Società Performance
4AIM SICAF 2.14%
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding 1.66%
A.B.P. Nocivelli -0.81%
Aatech -4.52%
ABC Company 2.94%
Acquazzurra 0.00%
Adventure -18.24%
ALA 0.86%
Alfio Bardolla Training Group 2.36%
Alfonsino -1.89%
Allcore 1.26%
Almawave 4.10%
Ambromobiliare 1.52%
Arterra Bioscience 7.81%
Aton Green Storage 5.13%
Bellini Nautica 0.34%
Bertolotti 0.00%
BolognaFiere 0.00%
Braga Moro -4.46%
Casta Diva Group 3.36%
Circle 12.04%
Clabo SOSP
CleanBnB -1.68%
Cloudia Research -3.37%
Cofle -3.72%
Cogefeed 0.00%
Com.Tel -3.00%
Compagnia dei Caraibi 6.57%
Confinvest 8.77%
Convergenze -4.37%
Copernico SIM 0.00%
Creactives Group 0.00%
CrowdFundMe 1.61%
Cube Labs 0.00%
Culti Milano 0.70%
Cyberoo -4.04%
Datrix 9.09%
DBA Group 3.47%
Dedem -11.39%
Deodato Gallery 2.81%
Destination Italia 4.03%
DHH -7.31%
DigiTouch 3.57%
Directa SIM 0.38%
Distribuzione Elettrica Adriatica -0.62%
Dotstay 0.00%
Doxee 20.33%
Ecomembrane -2.18%
Ecosuntek -1.30%
Edgelab 2.56%
Edil San Felice 2.38%
EdiliziAcrobatica -0.73%
E-Globe -2.11%
Egomnia 0.00%
Eles Semiconductor Equipment -1.76%
Elsa Solutions -0.66%
Emma Villas 3.65%
ENA 0.00%
Energy 5.78%
Energy Time -0.18%
Enertronica Santerno SOSP
e-Novia 0.00%
Eprcomunicazione 0.69%
ErreDue 1.40%
Esautomotion -1.81%
ESI 3.18%
ESPE -6.33%
Estrima -6.99%
eVISO -2.73%
Execus 5.15%
Expert.ai 4.32%
Fae Technology 2.36%
Farmacosmo -1.21%
Fervi 1.30%
Finance For Food 0.00%
Finanza.Tech 2.40%
First Capital 2.06%
FOPE -3.08%
Franchetti -3.54%
Franchi Umberto Marmi -2.46%
Frendy Energy -1.72%
Friends -1.82%
G.M. Leather -5.38%
Gambero Rosso -7.04%
Gel 4.85%
Gentili Mosconi 1.95%
Giglio.com -4.67%
Giocamondo Study 7.19%
Gismondi 1754 0.00%
Green Oleo -2.50%
Grifal 2.19%
Growens -6.54%
GT Talent Group 0.00%
Haiki+ 6.22%
Health Italia -3.58%
H-FARM 0.28%
High Quality Food 0.71%
Homizy 0.00%
I.Co.P. -1.57%
I.M.D. International Medical Devices 16.67%
IDNTT -2.44%
Illa 0.00%
Ilpra 4.59%
Impianti 9.35%
Industrie Chimiche Forestali 4.01%
Iniziative Bresciane -2.36%
Innovatec 11.95%
International Care Company -1.96%
Intred -0.63%
ISCC Fintech 16.19%
Italian Wine Brands 0.90%
Ivision Tech -3.07%
Kruso Kapital -0.54%
Laboratorio Farmaceutico Erfo -0.69%
Lemon Sistemi 0.00%
Leone Film Group 2.16%
Lindbergh 5.34%
Litix 2.00%
Longino & Cardenal -6.09%
Lucisano Media Group 3.85%
Magis -0.84%
MAPS -0.59%
Mare Engineering Group 2.38%
Marzocchi Pompe -2.34%
Masi Agricola 1.23%
Matica Fintec 0.51%
MeglioQuesto SOSP
Metriks AI -6.92%
Mevim -5.14%
Misitano & Stracuzzi 2.64%
MIT SIM -7.41%
Mondo TV France -2.51%
Monnalisa -3.80%
Neosperience 0.00%
Neurosoft 0.64%
Next Geosolutions Europe 0.00%
Notorious Pictures 0.00%
Novamarine -4.39%
Nusco -0.93%
Officina Stellare 7.69%
Omer -3.81%
OSAI Automation System SOSP
Otofarma -0.18%
Palingeo 1.31%
Pasquarelli Auto 1.28%
Pattern -2.30%
Planetel 0.00%
Poligrafici Printing 0.94%
Porto Aviation Group 4.81%
Portobello -10.04%
Powersoft -7.69%
Pozzi Milano 1.11%
Predict -0.54%
Premia Finance -8.62%
Promotica 3.67%
Racing Force 3.09%
Radici Pietro Industries & Brands 1.92%
Redelfi 11.73%
Redfish Longterm Capital 10.17%
Renovalo 0.63%
RES 6.15%
Reti 1.94%
Reway Group 0.00%
Riba Mundo Tecnología -14.47%
Rino Petino 0.19%
Rocket Sharing Company -9.55%
Rosetti Marino 7.84%
Saccheria F.lli Franceschetti 1.85%
Sbe-Varvit -1.90%
Sciuker Frames SOSP
SG Company 3.47%
SIAV 3.59%
Sicily By Car 10.53%
Simone 0.00%
Smart Capital 0.00%
Società Editoriale Il Fatto 0.60%
SoGes Group 0.00%
Solid World Group 3.74%
Solutions Capital Management SIM -0.96%
SosTravel.com 1.21%
Spindox -0.40%
Star7 4.42%
Svas Biosana 1.72%
Talea Group 0.00%
Tecma Solutions 2.63%
Tecno 3.07%
Telesia 10.57%
Tenax International 0.00%
TMP Group -6.54%
TPS 0.70%
Tradelab 0.00%
TraWell Co 0.00%
TrenDevice 0.00%
Ubaldi Costruzioni -2.72%
UCapital24 0.92%
Ulisse Biomed -0.45%
Valica -3.45%
Valtecne 0.00%
Vantea Smart -3.08%
Vimi Fasteners -0.90%
Vinext -11.01%
Visibilia Editore SOSP
Vivenda Group 8.85%
VNE -0.79%
Websolute -2.27%
Xenia Hotellerie Solution 0.51%
Yakkyo 0.00%
Yolo Group -2.34%