MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 50,1 milioni di euro; 55 i titoli positivi con una media del 6,37%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato 6,37%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del 1,03%.

Le 10 performance migliori della settimana:

Società Performance
Impianti 56,6%
FOPE 20,6%
Eprcomunicazione 16,7%
Bifire 16,5%
Health Italia 15,8%
eVISO 15,7%
Officina Stellare 15,1%
Frendy Energy 13,6%
DBA Group 13,5%
Edil San Felice 13,5%

 

Performance Settoriali della settimana:

Settore Performance CMG (€) CT (€)
Commercial Services -0,3% 46.570 4.764.814
Communications 2,3% 32.241 639.227
Consumer Durables -0,3% 32.587 1.537.657
Consumer Non-Durables -5,5% 46.040 1.574.904
Consumer Services -5,4% 7.083 352.490
Distribution Services -1,1% 33.332 985.721
Electronic Technology 2,1% 84.423 2.895.651
Finance -2,4% 16.942 990.295
Health Services 7,0% 8.502 56.180
Health Technology -0,1% 31.182 946.619
Industrial Services 1,9% 81.609 5.626.942
Non-Energy Minerals -8,0% 43.975 219.874
Process Industries 1,6% 338.446 11.764.067
Producer Manufacturing -1,7% 12.717 1.164.539
Retail Trade -6,2% 20.780 555.659
Technology Services -1,0% 66.037 9.458.539
Transportation 3,9% 27.904 401.564
Utilities 3,4% 207.441 6.156.926

 

Saccheria F.lli Franceschetti: investimenti per 500K nel prossimo triennio a supporto ecommerce

SACCHERIA F.LLI FRANCESCHETTI comunica che nei prossimi tre anni investirà 500.000 Euro per trasformare il proprio business all’estero attraverso la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale in un progetto di rebrandig e rafforzamento dell’e-commerce.

Le direttrici guida oggetto dell’investimento saranno legate a: lancio di un nuovo Brand a supporto della strategia di internazionalizzazione attraverso la creazione di un marchio ombrello per proiettare la società nel mercato globale, pronto ad accogliere possibili acquisizioni e a superare i confini nazionali; E-Commerce rivoluzionato grazie ad una interfaccia personalizzata per ogni mercato, logistica ottimizzata grazie a partnership strategiche e un’esperienza utente degna dei colossi del B2C; Uso strategico dell’Intelligenza Artificiale attraverso analisi predittive, automazione dei processi, generazione di contenuti e chatbot di ultima generazione per un servizio clienti impeccabile; Potenziamento del CRM grazie al tracciamento dei contatti, back office snello, analisi in tempo reale e una migrazione totale al cloud per una massima efficienza.

Luigi Wilmo Franceschetti, Presidente e Luisa Franceschetti, Amministratore Delegato di SACCHERIA F.LLI FRANCESCHETTI: “I numeri parlano chiaro: dal 2020, il nostro eCommerce ha registrato una crescita annuale del 20%, un trend inarrestabile che ci spinge a osare di più. Vogliamo offrire ai nostri clienti un’esperienza d’acquisto senza precedenti, ottimizzando la logistica e introducendo metodi di pagamento innovativi come il BNPL. Saccheria Franceschetti non teme il futuro, lo abbraccia con audacia pronti a dimostrare che anche un settore tradizionale può essere protagonista della rivoluzione digitale”.

 

Redelfi protagonista alla XI edizione Osservatorio Renewable Energy Report 2025 del PoliMi

Redelfi comunica la sua partecipazione all’undicesima edizione dell’Osservatorio Renewable Energy Report 2025, organizzato e promosso dal Politecnico di Milano. Questa edizione, dal titolo “Il dopo-riforma: quale futuro per le rinnovabili in Italia?” affronterà le conseguenze delle recenti evoluzioni normative e le prospettive di crescita del settore in un contesto sempre più orientato alla transizione energetica.

Nell’ambito della sua partecipazione all’Osservatorio Renewable Energy Report 2025, Redelfi metterà a disposizione la propria expertise decennale nel settore green energy durante i workshop e i comitati guida organizzati dal Politecnico, contribuendo attivamente ai dibattiti sulle strategie di sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, con focus principale sull’energy storage.

La collaborazione di Redelfi con il Politecnico mira a supportare le analisi e gli studi dell’Osservatorio incentrate sul futuro delle rinnovabili in Italia, alla luce delle recenti riforme normative. La ricerca si focalizzerà sugli investimenti infrastrutturali nella rete di trasmissione e distribuzione, valutandone l’allineamento agli obiettivi del PNIEC. Inoltre, verranno esaminate le dinamiche di crescita delle energie rinnovabili, con particolare attenzione ai nuovi impianti di grande taglia, ai vincoli economici e infrastrutturali e al ruolo strategico dei Battery Energy Storage System (BESS).

L’Osservatorio Renewable Energy Report del Politecnico di Milano è un’iniziativa di riferimento nel panorama energetico nazionale, che da anni analizza le evoluzioni di mercato, gli sviluppi infrastrutturali e le politiche di supporto alle energie rinnovabili.

Davide Sommariva, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Redelfi S.p.A. ha commentato: “La partecipazione all’Osservatorio Renewable Energy Report 2025 del Politecnico di Milano rappresenta per Redelfi un’ulteriore conferma del nostro impegno nel settore energy. In un momento di trasformazione del quadro regolatorio, riteniamo fondamentale collaborare con enti di ricerca di prestigio per contribuire all’analisi del settore e individuare le migliori soluzioni per accelerare la transizione energetica. Il nostro focus sulle infrastrutture dedicate all’energy storage si inserisce perfettamente nei temi dell’Osservatorio e siamo entusiasti di poter dare il nostro contributo a questa iniziativa di valore.”

 

L&C presenta a New York il catalogo con le novità 2025

Longino & Cardenal, a quattro anni dal debutto sul mercato statunitense, ha presentato ufficialmente il proprio catalogo all’interno del Ristorante “The Fulton” by Jean George. Grazie ad un nuovo team dedicato, guidato dal CEO di Longino & Cardenal USA, Franco Denari, l’azienda punta a rafforzare sempre più la propria presenza sul territorio esportando i più pregiati prodotti per i ristoranti stellati USA, dai frutti di mare europei a un’ampia gamma di salumi, formaggi e non solo, provenienti da ogni parte del mondo. La presentazione al mercato del Nord America nasce con l’obiettivo di consolidare le attività di Longino & Cardenal negli USA grazie ad un’offerta esclusiva: l’azienda è infatti l’unico importatore autorizzato di ostriche europee e delle vongole spagnole Marconil, apprezzate in tutto il mondo per la loro tenerezza e un sapore unico, dolce e salino.

Franco Denari, CEO di Longino & Cardenal USA ha commentato: “Il nuovo catalogo Longino & Cardenal per il mercato degli Stati Uniti consentirà ai consumatori americani di apprezzare la nostra offerta esclusiva di prodotti di altissima qualità, espandendo la nostra offerta e consapevoli che nei prossimi 5-7 anni il posizionamento strategico di Longino & Cardenal in America darà la possibilità al comparto del Food Service di crescere a ritmi importanti. Bisogna investire con coraggio avendo una ben chiara strategia di marchio e investendo in relazioni, visione e capacità di servire il cliente attraverso dialogo diretto, consegne puntuali, vendite B2B e B2C e ascolto attivo”.

Gli Stati Uniti d’America rappresentano un mercato chiave per lo sviluppo e la crescita del brand. Negli USA Il mercato Food Service ha espresso un valore di 1,5 trilioni di dollari nel 2024 e le proiezioni indicano che raggiungerà i 1,77 trilioni entro il 2030 (fonte: Bain & C. 2025). Inoltre, con il mercato B2C si arriva ad un valore complessivo di 5 trilioni di dollari con concentrazioni principali sulla East Coast che rappresenta la piattaforma migliore al mondo sulla quale investire per sviluppare e far crescere il proprio brand. L’interesse verso gli ingredienti premium, i cibi internazionali e gli alimenti nutrizionalmente equilibrati è in costante crescita, come testimoniano i 228 ristoranti stellati americani. Per questo l’impegno sarà quello di fornire ai clienti esperienze sempre più personalizzate, come live cooking e occasioni per sperimentare nuovi prodotti.

Grazie agli investimenti in nuovi magazzini e a una supply chain collegata e aperta in tutto il mondo, Longino & Cardenal potrà rafforzare la propria presenza sia sul mercato B2B che B2C, diventando un partner di riferimento per i propri client e per gli chef stellati nel loro processo creativo. Di seguito, il link per visionare il catalogo US di Longino & Cardenal: https://issuu.com/longinocardenal/docs/longino_cardenal_us_catalog_2025

 

Mare Group acquisisce 100% I.D.E.A. e consolida posizionamento Aerospace&Defense

Mare Group annuncia l’acquisizione del 100% di I.D.E.A. (INTELLIGENT DEVELOPMENT ENGINEERED APPLICATIONS S.r.l.). L’operazione si inserisce nella strategia di crescita del Gruppo, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la capacità operativa in ambito industriale e in particolare dell’Aerospace&Defense.

Fondata nel 2023, I.D.E.A. è specializzata nell’automazione industriale e nelle lavorazioni meccaniche ed elettriche e gestisce in affitto due rami aziendali di MO.S.A.I.C. (Motion System and Information Control S.r.l., attualmente in fase di domanda di concordato preventivo), ed è da essa controllata.

L’integrazione con Mare Group consentirà a quest’ultima di consolidare e valorizzare il know-how esistente, coerentemente con il piano strategico di rafforzamento della linea Applied Engineering, sia in ambito civile che in ambito Aerospace&Defense.

Grazie a questa acquisizione, Mare Group, persegue una crescita responsabile, assicurando continuità operativa alle attività della target, potenziandone il valore industriale e preservando i posti di lavoro, a beneficio dell’ecosistema industriale locale.

L’acquisizione del 100% delle quote di I.D.E.A. formalizzata con atto notarile al valore nominale di €10.000,00, consente l’ingresso di Mare Group nella gestione diretta dei rami aziendali senza alcuna interruzione operativa.

Contestualmente, è previsto l’impegno di Mare Group a valutare il piano concordatario di MO.S.A.I.C. per supportarlo finanziariamente e renderlo maggiormente efficace nei confronti dei creditori. L’eventuale sostegno finanziario verrà erogato esclusivamente in caso di omologa del piano, secondo le maggioranze previste dalla normativa vigente. In caso di mancata omologa o di liquidazione giudiziale di MO.S.A.I.C., quest’ultima avrà diritto di riacquistare integralmente le quote di I.D.E.A. al valore nominale e/o di gestire separatamente l’eventuale vendita definitiva della stessa. Nell’ambito dell’accordo contrattuale, Mare Group potrà esercitare il diritto di vendere le quote di I.D.E.A. a MO.S.A.I.C. al valore nominale nel caso in cui il concordato non venga omologato o si verifichino eventi che ne compromettano la continuità aziendale.

Antonio Maria Zinno, CEO di Mare Group, ha dichiarato: “Questa operazione rappresenta un ulteriore tassello nella nostra strategia di crescita per linee esterne. Rafforziamo il posizionamento del Gruppo competitivo nel settore industriale, con applicazioni sia nel contesto civile che nell’ambito Aerospace&Defense. Confermiamo inoltre il nostro impegno verso l’innovazione e verso i principi ESG garantendo sia una crescita responsabile del Gruppo che la continuità operativa a I.D.E.A. contribuendo alla salvaguardia dei posti di lavoro e al rafforzamento del tessuto industriale locale. In questo modo si crea valore sostenibile e si favorisce la crescita delle competenze e della competitività del territorio.”

 

LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN

Società Performance
4AIM SICAF -4,87%
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding -9,38%
A.B.P. Nocivelli -2,83%
Aatech 5,00%
ABC Company 0,00%
Acquazzurra 0,00%
Adventure 0,98%
Agatos 0,00%
ALA -6,41%
Alfio Bardolla Training Group -2,89%
Alfonsino -12,28%
Allcore -0,74%
Almawave -14,12%
Ambromobiliare -1,44%
Arras Group 0,00%
Arterra Bioscience 0,96%
Askoll EVA -8,02%
Aton Green Storage -2,83%
Bellini Nautica -3,29%
Bertolotti 0,00%
Bifire 16,53%
BolognaFiere 0,00%
Casta Diva Group -2,16%
Circle 2,90%
Clabo -2,11%
CleanBnB -2,16%
Cloudia Research -2,72%
Cogefeed 16,67%
Cofle -12,00%
Com.Tel 0,00%
Comal -5,23%
Compagnia dei Caraibi -4,55%
Confinvest 3,09%
Convergenze -1,78%
Copernico SIM -2,92%
Creactives Group 0,00%
CrowdFundMe -6,04%
Cube Labs 0,00%
Culti Milano -3,53%
Cyberoo -0,29%
Datrix 2,31%
DBA Group 13,51%
Deodato Gallery -1,99%
Destination Italia -6,23%
DHH -3,51%
DigiTouch -3,06%
Directa SIM -0,95%
Distribuzione Elettrica Adriatica -2,63%
Dotstay 0,00%
Doxee 3,23%
Ecomembrane -1,34%
Ecosuntek 0,60%
Edgelab -2,32%
Edil San Felice 13,46%
EdiliziAcrobatica -3,85%
E-Globe -1,31%
Egomnia 0,00%
Eles Semiconductor Equipment 6,00%
Eligo sosp.
Elsa Solutions -0,99%
Emma Villas -9,17%
Energy 0,00%
Enertronica Santerno sosp.
E-novia 0,00%
Eprcomunicazione 3,74%
ErreDue -10,84%
Esautomotion 9,20%
ESI -3,33%
Espe 1,95%
Estrima -4,63%
eVISO 15,67%
Execus 0,00%
Expert.ai -0,72%
Fae Technology -3,19%
Farmacosmo -3,81%
Fervi 5,88%
Finance For Food 0,00%
Finanza.Tech -1,97%
First Capital 0,00%
FOPE 20,61%
FOS 0,00%
Franchetti 0,00%
Franchi Umberto Marmi -8,03%
Frendy Energy 13,64%
G Rent -2,78%
G.M. Leather -8,16%
Gambero Rosso -9,42%
Gel 4,21%
Gentili Mosconi 3,48%
Gibus 0,00%
Giglio.com -3,23%
Gismondi 1754 -12,65%
Green oleo 2,35%
Grifal -2,17%
Growens -0,76%
GT Talent Group -38,33%
Haiki+ 4,53%
Health Italia 15,84%
H-FARM -1,05%
High Quality Food -5,45%
Homizy 0,00%
I.Co.P. -5,32%
I.M.D. International Medical Devices -1,43%
IDNTT -3,65%
Illa sosp.
Ilpra 0,94%
Impianti 56,56%
Industrie Chimiche Forestali -0,80%
Iniziative Bresciane 0,00%
Innovatec 1,97%
International Care Company -1,85%
Intred 4,23%
ISCC Fintech 1,20%
Italian Wine Brands -6,39%
Ivision Tech 7,41%
Kruso Kapital 0,53%
La Sia -1,33%
Laboratorio Farmaceutico Erfo 0,00%
Lemon Sistemi -4,95%
Leone Film Group -1,96%
Lindbergh 0,00%
Litix -4,35%
Longino & Cardenal -3,03%
Lucisano Media Group -2,86%
Magis 2,38%
MAPS 0,64%
Mare Engineering Group -7,64%
Marzocchi Pompe 0,00%
Masi Agricola -3,99%
Matica Fintec -0,31%
MeglioQuesto sosp.
Mevim -6,74%
Misitano & Stracuzzi -8,01%
MIT SIM -3,55%
Mondo TV France -15,63%
Monnalisa -7,38%
Neosperience -4,33%
Neurosoft -2,00%
Next Geosolutions Europe -1,47%
Notorious Pictures 0,67%
Novamarine -3,37%
Nusco -1,33%
NVP 0,00%
Officina Stellare 15,11%
Omer -3,15%
OSAI Automation System -3,85%
Palingeo 5,24%
Pasquarelli Auto -3,86%
Pattern -3,46%
Planetel 0,52%
Poligrafici Printing 0,00%
Porto Aviation Group -1,08%
Portobello 2,08%
Powersoft 6,37%
Pozzi Milano -6,89%
Predict -2,99%
Premia Finance -2,04%
Prismi 0,00%
Promotica -0,95%
Racing Force -0,92%
Radici Pietro Industries & Brands -2,78%
Redelfi 1,92%
Redfish Longterm Capital 0,81%
Renovalo 3,06%
RES 0,00%
Reti -1,65%
Reway Group -4,61%
Riba Mundo Tecnología -3,85%
Rocket Sharing Company -8,68%
Rosetti Marino 0,00%
S.I.F. Italia 0,00%
Saccheria F.lli Franceschetti 0,93%
Sbe-Varvit -1,86%
Sciuker Frames -5,19%
SG Company 6,40%
SIAV -11,32%
Sicily By Car -5,69%
Sipario Movies sosp.
Simone -3,03%
Smart Capital 0,00%
Società Editoriale il Fatto 3,57%
SoGes Group -7,34%
Solid World Group -4,57%
Solutions Capital Management SIM 0,63%
SosTravel.com 0,27%
Spindox -2,40%
Star7 -0,80%
Svas Biosana -0,68%
Talea Group -18,50%
Tecma Solutions -1,86%
Telesia -4,65%
Tenax International 0,96%
TMP Group 4,32%
TPS 4,61%
TraWell Co 11,56%
TrenDevice -10,55%
Ubaldi Costruzioni 10,48%
UCapital24 -14,49%
Ulisse Biomed -4,13%
Valica 0,00%
Valtecne -4,65%
Vantea Smart 0,90%
Vimi Fasteners -0,52%
Visibilia Editore sosp.
Vivenda Group -5,41%
VNE -5,33%
Websolute -8,22%
Xenia Hotellerie Solution 7,96%
Yakkyo 0,00%
Yolo Group -3,70%