MILANO (AIMnews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 58,9 milioni di euro; 44 i titoli positivi con una media del +3,76%. Il FTSE AIM Italia ha segnato -0,97%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del -1,27%.
Le 5 performance migliori della settimana:
Grifal: 18,82%
Clabo: 17,17%
TraWell Co: 14,52%
Sostravel.com: 10,45%
SCM SIM: 9,04%
Performance Settoriale
Industria: 0,9% (CMG Euro 161.963)
Moda e Lusso: 0,3% (CMG Euro 15.747)
Servizi: 0,0% (CMG Euro 102.981)
Media: -0,1% (CMG Euro 32.668)
Finanza: -0,2% (CMG Euro 46.087)
Healthcare: -0,9% (CMG Euro 44.526)
Alimentare: -1,1% (CMG Euro 99.175)
Tecnologia: -1,6% (CMG Euro 112.513)
Energia ed Energie Rinnovabili: -1,8% (CMG Euro 79.174)
Telecomunicazioni: -1,9% (CMG Euro 122.834)
Chimica: -2,0% (CMG Euro 44.455)
*Classificazione settoriale a cura dell’Osservatorio IR TOP (www.pmicapital.it)
Le principali News della settimana
EMC: portafoglio ordini oltre 2,9 mln Eu, pari al 49,7% fatturato 2020
Energica Motor Company comunica che il valore del portafoglio ordini si attesta a oltre Euro 2,9 milioni, pari al 49,7% dell’intero fatturato preliminare 2020.
Grazie alla forte accelerazione proveniente dal mercato Statunitense, dove oggi sono presenti 12 dealer, Energica ha inoltre avviato il trasferimento della sede Californiana con una nuova location in South San Francisco che conta 330 mq, con un significativo ampliamento rispetto ai 110 mq della precedente sede di Redwood. Si conferma il riscontro positivo del mercato per la gamma MY2021 che sfrutta l’esperienza racing di Energica nel campionato mondiale di MotoE quale fornitore unico.
Livia Cevolini, CEO di Energica, ha commentato: “Siamo soddisfatti del positivo e continuo riscontro che il mercato sta riconoscendo alle nostre moto. Dopo la crescita del 2020, anno caratterizzato dalle difficoltà globali generate dalla pandemia, anche il 2021 si sta affermando con numeri molto interessanti. In meno di due mesi abbiamo infatti raccolto ordinativi per un controvalore che supera i 2,9 milioni di euro, quasi la metà dell’intero 2020. Siamo molto soddisfatti anche della risposta dei mercati esteri e in particolare di quello statunitense dove abbiamo appena sottoscritto nuovi accordi commerciali e dove abbiamo inoltre deciso di trasferire e ampliare la nostre sede in California. Proseguiamo senza sosta lo sviluppo di nuovi progetti e ci avviamo a inaugurare la nuova stagione di MotoE che ci ha già permesso di condividere e sfruttare l’esperienza racing per le nostre moto stradali.”
Confinvest: Conto Lingotto entra in Nexi Open, ecosistema Open Banking di Nexi
Conto Lingotto e Gimme5 entrano in Nexi Open, l’ecosistema Open Banking di Nexi. I servizi Gimme5 e Conto Lingotto saranno disponibili su Nexi Open per tutte le banche che vorranno offrire ai propri clienti soluzioni di risparmio e investimento nuove, flessibili ed economiche, capaci di rispondere alle esigenze di una larga platea di privati, dai millennials fino a chi cerca una solida alternativa alla liquidità sul conto corrente e ai piani di accumulo tradizionali.
Conto Lingotto, piattaforma online di wealth management accessibile da tutti i devices, consente di aprire un conto finalizzato all’acquisto e alla vendita di oro, adatto a tutti i portafogli: la soluzione di Confinvest permette di acquistare oro fisico anche per piccoli importi, di attivare un piano di accumulo in oro fisico con acquisti predefiniti, di richiedere la rivendita dell’oro in proprio possesso con accredito istantaneo, ma anche di farsi inviare a domicilio i grammi d’oro sotto forma di lingotto certificato Lbma (London Bullion Market Association). Il servizio consente anche di monitorare il prezzo dell’oro in tempo reale, e prevede la custodia 100% assicurata dell’oro acquistato, con proprietà esclusiva del cliente.
Giacomo Andreoli, CEO di CONFINVEST, commenta: “La partnership con Nexi rappresenta un ulteriore passo fondamentale per lo sviluppo di CONTO LINGOTTO. Questo accordo si colloca tra i più ampi driver strategici, che mirano a implementare la nostra soluzione in white label, mettendola a disposizione di una vasta platea di operatori bancari e finanziari. Offriamo a Nexi, capillare e innovativo player d’eccellenza, una soluzione fintech nata per facilitare l’open banking, accrescendone le possibili applicazioni, e capace di dare a chiunque la possibilità di investire in oro in maniera agile e sicura. Siamo certi, tanto dal punto di vista dell’expertise quanto da quello del know how, che questa collaborazione possa generare eccellenti sinergie.”
“Attraverso queste partnership Nexi permette alle banche di offrire ai propri clienti due servizi distintivi, dalla user experience ottimale e altamente innovativi: Gimme5 consente di gestire i propri risparmi direttamente da smartphone, Conto Lingotto di investire in oro fisico sfruttando le potenzialità del digitale – commenta Gianluca Finistauri, Head of Digital Corporate banking di Nexi – Si tratta di soluzioni che incontrano le esigenze di moltissimi cittadini. Per questo siamo soddisfatti di avere sottoscritto questi accordi: ci consentono di ampliare la gamma di servizi di pagamento digitale e di muovere un ulteriore passo nella transizione alla cashless society”
Gimme5 è la piattaforma fintech che permette di gestire il denaro direttamente da smartphone, un vero e proprio salvadanaio digitale per accantonare piccole somme, a partire da 5 euro. Il risparmio accantonato viene poi investito in fondi comuni di investimento.
ABTG: con Wake Up Call portafoglio ordini oltre 6,1 mln Eu su corsi verticali e coaching
Alfio Bardolla Training comunica che il “Wake Up Call”, svoltosi dal 12 al 14 Febbraio, ha generato un portafoglio ordini superiore a Euro 6,1 milioni sui corsi verticali e coaching (Finance, Real Estate e Business) di ABTG. Degli oltre 900 ordini ricevuti, circa il 50% è già stato pagato in acconto o integralmente. L’evento ha raggiunto numeri record, con oltre 4.500 iscritti provenienti da 15 differenti Paesi di tutto il mondo.
Alfio Bardolla, Presidente e CEO di ABTG, ha commentato: “Il Wake Up Call rappresenta per noi il principale evento capace di generare un boost sui corsi verticali. Siamo estremamente soddisfatti del grande seguito che ha riscosso il nostro primo Wake Up Call dalla portata internazionale. Per la prima volta questo evento è stato realizzato in modalità virtuale, con una tecnologia point-to-point che ha consentito ai relatori di visualizzare su uno schermo tutti i partecipanti, creando un effetto di comunicazione più diretta ed empatica. Dopo solo una settimana dal termine del Wake Up Call, gli ordinativi ai nostri corsi verticali e ai life time coaching hanno raggiunto un controvalore che ha superato anche le nostre aspettative”.
Reti: innovativa piattaforma monitoraggio ambientale per Arcese Trasporti
Reti ha implementato per Arcese Trasporti, tra i maggiori operatori logistici privati in Europa, un’innovativa piattaforma per il monitoraggio ambientale di 5 data center presenti sul territorio nazionale.
La piattaforma è costituita da centrali di controllo in grado di rilevare i segnali provenienti dai sensori (temperatura, umidità, fumo, tenuta – antiallagamento) installati nelle sale dati e di trasmetterli alla rete aziendale. Tramite allarmi che avvisano prontamente in caso di eventi imprevedibili, Arcese Trasporti può monitorare e proteggere i propri asset all’interno dei data center garantendo continuità operativa. Inoltre, risolvendo tempestivamente gli eventuali guasti intervenuti, l’ottimizzazione e la resa delle apparecchiature risultano aumentate. I benefici apportati dal progetto consentiranno di valutare una successiva estensione ad altre server farm dell’operatore logistico.
L’iniziativa ha come fine ultimo la garanzia del servizio al cliente finale, in linea con la missione dell’azienda nell’offrire soluzioni sicure ed efficienti.
Bruno Paneghini, Presidente e Amministratore Delegato di Reti, commenta: “Siamo felici di aver contribuito al controllo della salute dei sistemi di Arcese Trasporti, intervenire velocemente permette di ridurre i tempi di arresto e di salvaguardare di conseguenza il business. Le risorse Reti hanno collaborato a stretto contatto con il team di Arcese Trasporti per installare e mettere a punto i parametri della soluzione e ci auguriamo che questa cooperazione possa evolversi in futuri sviluppi.”
Antares Vision: Assemblea approva passaggio MTA. FY20 Valore produzione 128,3 mln Eu, primo margine 95,9 mln Eu (79,2% su vendite)
L’Assemblea Ordinaria di Antares Vision ha approvato il progetto di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie e dei warrant sul Mercato Telematico Azionario, eventualmente segmento STAR, e di nominare un nuovo Consiglio di Amministrazione e un nuovo Collegio Sindacale. L’Assemblea Straordinaria ha deliberato di delegare al CdA la facoltà di aumentare in una o più volte il capitale sociale, entro il termine massimo di cinque anni dalla data della delibera, per un importo massimo di nominali Euro 48.000,00, con facoltà di stabilire l’eventuale sovrapprezzo, mediante emissione di massime n. 20.000.000 azioni ordinarie.
Il Consiglio di Amministrazione, invece, ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020. Il Valore della Produzione è pari a 128,3 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il 2019 (128,8 milioni di euro). I Ricavi sono pari a 121,0 milioni di euro e si confrontano con 122,4 milioni di euro nel 2019, un risultato soddisfacente, grazie ai benefici del diverso perimetro di consolidamento, in considerazione dell’estrema eccezionalità dell’esercizio e prova della grande resilienza del Gruppo e della lungimiranza circa l’opportunità di effettuare investimenti strategici. Il Primo Margine si attesta a 95,9 milioni di euro, +6,8% rispetto a 89,8 milioni di euro nel 2019, con un’incidenza sul fatturato pari al 79,2% (73,3% nel 2019). Il Valore Aggiunto è pari a 75,0 milioni di euro, +10,2% rispetto a 68,1 milioni di euro nel 2019, con un’incidenza sul fatturato pari al 62,0% (55,6% nel 2019). Il significativo miglioramento di entrambi gli indicatori è attribuibile al progressivo incremento della quota di fatturato generato dal software e dall’attività di assistenza post-vendita, che beneficiano di margini più elevati rispetto alle soluzioni di prima installazione; al tempo stesso il lungimirante processo di internalizzazione delle risorse avviato nel 2019 come consapevole investimento per affrontare la crescita attesa nei prossimi anni e che ha, quindi, consentito il minor utilizzo di fornitori esterni, ha comportato una significativa riduzione delle spese di installazione da terzi.
Il Margine Operativo Lordo Adjusted è pari a 29,3 milioni di euro, con un’incidenza sul fatturato pari al 24,2%. Il Risultato Operativo Adjusted è pari a 25,3 milioni di euro, rispetto a 29,6 milioni di euro nel 2019, con un’incidenza sul fatturato pari al 20,9% (24,1% nel 2019). Il Risultato Netto Adjusted si attesta a 20,1 milioni di euro, rispetto a 19,8 milioni di euro nel 2019, con un’incidenza sul fatturato pari al 16,6% (16,2% nel 2019).
La Posizione Finanziaria Netta risulta negativa per 29,2 milioni di euro, rispetto al valore positivo di 15,3 milioni di euro del 31 dicembre 2019.
Emidio Zorzella, Presidente e Amministratore Delegato, dichiara: “Concludiamo positivamente un anno sfidante, che ha richiesto il massimo impegno da parte di tutti noi. Grazie alla resilienza del nostro business model, all’ampiezza del nostro portafoglio di soluzioni tecnologiche e alla flessibilità operativa e finanziaria che ci contraddistinguono, nonché delle persone del nostro team, abbiamo ottenuto importanti risultati, migliorando la marginalità, rafforzando il nostro posizionamento competitivo e consolidando ulteriormente la nostra value proposition. Il 2020 ha fatto emergere chiaramente la necessità urgente di introdurre normative e regolamentazioni rigorose, che rafforzino e garantiscano la sicurezza dei cittadini, anche in relazione alla qualità, all’autenticità e alla sostenibilità non solo dei prodotti essenziali quali farmaci, alimenti, bevande, cosmetici ma più in generale di tutti i prodotti di largo consumo. Proprio nella contingenza della pandemia, Antares Vision ha continuato il suo percorso in coerenza con la propria vision – living technology, for a healthier and safer world – creando e mettendo a disposizione in tempi molto rapidi Track My Health, una piattaforma ideata in collaborazione con Vigilate e figlia del percorso che Antares Vision sta facendo nella Digital Health. Ancor di più in questo momento di incertezza, è quindi proseguito l’impegno di Antares Vision sul tema della sicurezza e della salute coniugando le tre linee di prodotto: ispezione, tracciabilità e gestione intelligente dei dati. È in questo contesto che si inquadra il percorso di diversificazione strategica e rafforzamento del business già avviato nel 2019 e proseguito nel 2020 con la costituzione delle nuove filiali in Germania e in Cina e con acquisizioni strategiche in Tradeticity, Convel, Applied Vision e degli assets di Adents, oltre all’accordo recentemente siglato per l’acquisizione del 100% di RfXcel. A ciò si aggiunge la prestigiosa partnership con IMA per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative nell’ambito di progetti specifici, nuovi business, nuovi prodotti, volti a consolidare e potenziare la leadership di entrambe le Società su mercati esistenti ed emergenti. Un’altra tappa importante del nostro percorso è l’inaugurazione, nell’ottobre 2020, di una nuova sede dell’Innovation Center di Antares Vision, che conferma l’impegno del nostro Gruppo nella promozione dell’innovazione come driver imprescindibile per una strategia aziendale sostenibile e competitiva.
Abbiamo creato le basi per poter affrontare la nuova sfida del passaggio su MTA, che crediamo rappresenterà un altro importante capitolo della crescita di Antares Vision e conferma il nostro posizionamento tra i player di riferimento sui mercati internazionali.”
LE SOCIETÀ AIM
4AIM SICAF: 0,00%
Abitare In: 2,04%
Agatos: -1,97%
Alfio Bardolla Training Group: 0,84%
Ambromobiliare: -3,51%
AMM: 6,91%
Antares Vision: -2,23%
Arterra Bioscience: -2,81%
Askoll EVA: -3,57%
Assiteca: 1,44%
Blue Financial Communication: 3,48%
Casta Diva Group: -0,23%
CdR Advance Capital: sosp.
CFT: -0,44%
Circle: 0,00%
Clabo: 17,17%
Cleanbnb: -4,80%
Comal: -1,62%
Comer Industries: 1,54%
Confinvest: -0,37%
Convergenze: -2,80%
Copernico SIM: 6,78%
Costamp Group: -2,94%
Cover 50: 2,22%
Crowdfundme: -1,44%
Culti Milano: 0,00%
Cy4gate: -0,75%
Cyberoo: -2,92%
DBA Group: -0,63%
DHH: 1,80%
Digital Magics: -2,56%
Digital Value: -1,86%
Digital360: 0,00%
DigiTouch: 0,00%
Doxee: -0,76%
Ecosuntek: -6,25%
Ediliziacrobatica: -5,37%
Eles: 0,00%
Elettra Investimenti: 0,00%
Energica Motor Company: 0,84%
Enertronica: 3,97%
Esautomotion: 1,19%
Esi: -8,21%
Euro Cosmetic: -3,86%
eVISO: -4,18%
Expert System: -1,20%
Fabilia: 7,69%
Farmaè: -12,67%
Fenix Entertainment : -0,68%
Fervi: 0,00%
Fine Foods NTM: -0,47%
Finlogic: -0,85%
First Capital: -1,12%
FOPE: 5,96%
Fos: -0,70%
Franchi Umberto Marmi: 1,25%
Frendy Energy: 0,00%
Friulchem: -1,67%
Gambero Rosso: -4,46%
Gel: 1,11%
Gibus: -4,41%
Giorgio Fedon & Figli: -4,59%
Gismondi 1754: -4,89%
GO Internet: -0,25%
Grifal: 18,82%
Health Italia: -4,11%
H-FARM: -2,38%
Iervolino Entertainment: -1,58%
Igeamed: 0,00%
Illa: -1,10%
Ilpra: 2,00%
Imvest: -5,78%
Industrie Chimiche Forestali: -1,28%
Iniziative Bresciane: 0,61%
Innovatec: -1,54%
Intred: -4,91%
Italia Independent Group: -0,58%
Italian Wine Brands: 1,67%
Ki Group: -1,80%
Kolinpharma: -1,00%
Labomar: 0,49%
Leone Film Group: 5,38%
Longino & Cardenal: -3,45%
Lucisano Media Group: 0,83%
MailUp: -3,68%
Maps: 0,45%
Marzocchi Pompe: -4,14%
Masi Agricola: -0,71%
Matica Fintec: -1,23%
Mit Sim: 0,00%
Mondo TV France: 0,67%
Mondo TV Suisse: 5,21%
Monnalisa: 0,00%
Neosperience: -8,21%
Net Insurance: -2,67%
Neurosoft: 0,56%
Notorious Pictures: 0,88%
NVP: 6,77%
Officina Stellare: -2,70%
Osai Automation System: -11,34%
Pattern: 4,12%
Planetel: -0,45%
Poligrafici Printing: 0,00%
Portale Sardegna: 0,99%
Portobello: -1,47%
Powersoft: 0,98%
Prismi: -0,33%
Promotica: -3,66%
Radici: -1,85%
Relatech: -2,42%
Renergetica: -0,50%
Reti: 2,20%
Rosetti Marino: 0,00%
Sciuker Frames: 1,56%
SCM SIM: 9,04%
Sebino: -1,20%
SEIF: -5,35%
SG Company: 0,65%
Shedir Pharma Group: 1,42%
Sirio: -3,95%
SITI B&T Group: 3,66%
Softec: -4,79%
Sostravel.com: 10,45%
Sourcesense: -1,78%
Tecma Solutions: -2,25%
Telesia: -4,61%
Tenax International: -4,36%
TPS: 0,00%
TraWell Co: 14,52%
Trendevice: 0,53%
UCapital24: -2,30%
Unidata: 3,15%
Vantea Smart: -4,21%
Vetrya: -7,96%
Vimi Fasteners: 1,72%
Visibilia Editore: -6,80%
Websolute: -5,31%
WM Capital: -0,76%