MILANO (PMInews.it) – Il Controvalore Totale scambiato nella settimana è pari a 42 milioni di euro; 89 i titoli positivi con una media del 3,67%. L’Indice FTSE Italia Growth ha segnato +0,51%. Il FTSE Italia PIR PMI All ha segnato una performance del +0,87%

 

Le 10 performance migliori della settimana:

SOCIETA’ PERFORMANCE
Powersoft 23,7%
Clabo 23,6%
Laboratorio Farmaceutico Erfo 17,3%
Masi Agricola 12,7%
Yolo Group 11,6%
Rocket Sharing Company 9,7%
Redfish Longterm Capital 9,6%
GO Internet 8,6%
Portobello 8,3%
H-FARM 8,3%

 

Performance Settoriali della settimana:

 

SETTORE PERFORMANCE CMG (€) CT (€)
Commercial Services 0,7% 74.244 8.004.507
Communications 1,6% 16.116 383.589
Consumer Durables -7,0% 29.459 1.572.453
Consumer Non-Durables 0,9% 36.157 1.020.967
Consumer Services -2,2% 14.475 1.067.827
Distribution Services -2,5% 27.375 630.945
Electronic Technology 5,1% 117.263 3.504.218
Finance -1,5% 29.426 2.131.710
Health Services -1,0% 33.203 323.952
Health Technology 0,2% 40.060 1.744.048
Industrial Services -0,1% 182.463 5.927.397
Non-Energy Minerals 4,9% 25.787 128.936
Process Industries 0,4% 32.034 1.027.519
Producer Manufacturing -0,2% 49.121 5.111.746
Retail Trade 0,4% 57.346 1.966.541
Technology Services 1,1% 42.545 6.452.783
Transportation 2,0% 14.558 218.363
Utilities 0,0% 30.012 732.022

 

Le principali news della settimana (PMInews.it)

 

Clabo: PMI Capital Research rivede il TP a 4,65 Eu p.a.

PMI Capital Research ha aggiornato il TP a 4,65 euro su Clabo in seguito alla pubblicazione dei risultati preliminari FY23. Il Gruppo ha chiuso l’esercizio con ricavi pari a 60,5 milioni di euro, in crescita del 18% rispetto all’anno precedente (51,4 milioni di euro); un risultato positivo trainato principalmente da ottime performance negli Stati Uniti e in Asia ed ampiamente in linea con le aspettative. L’EBITDA adjusted, per 0,3 milioni di euro di poste non ricorrenti, si è attestato a 10,3 milioni di euro, registrando una significativa crescita (+17,9%) rispetto agli 8,7 milioni di euro dell’esercizio 2022, oltre ad un forte incremento dell’EBITDA margin che è salito al 16,2%, rispetto al 14,7% del 2022.

 

Per quanto riguarda la situazione patrimoniale, l’indebitamento finanziario netto, pari a 40,7 milioni di euro rispetto ai 42,4 milioni di euro dell’anno precedente, si è ridotto grazie alla positiva generazione di cassa operativa e alle misure di contenimento del capitale circolante netto. Inoltre, Il management ha presentato un portafoglio ordini in crescita del 15,6% rispetto al 2022 e ha confermato la propria strategia di investimento in R&S, al fine di proporre al mercato prodotti sempre più innovativi e con particolare attenzione ai temi ESG.Proprio in quest’ottica di innovazione, Clabo ha recentemente presentato un progetto rivoluzionario che permetterà di ridurre i consumi energetici fino al 30% rispetto alle vetrine tradizionali, oltre a garantire una conservazione di gran lunga migliore dei prodotti in vasca.

 

Destination Italia: chiuso il collocamento azioni nuova emissioni post Aucap

Destination Italia comunica che si è chiuso il collocamento di azioni di nuova emissione rinvenienti dall’aumento di capitale in opzione deliberato dall’assemblea straordinaria della Società del 25 ottobre 2023.Nell’ambito del Collocamento Azioni sono state sottoscritte n. 426.000 Azioni a un prezzo pari a Euro 0,95 (di cui Euro 0,64 da imputare a capitale ed Euro 0,31 a riserva sovrapprezzo) per ciascuna Azione, per un controvalore complessivo pari a Euro 404.700,00.

 

Imprendiroma: avviati lavori demolizione e ricostruzione istituto professionale in Sardegna

Imprendiroma comunica l’avvio dei lavori di demolizione e ricostruzione dell’I.I.S. “G. Dessì” – Istituto Agrario Enogastronomico di Muravera (SU). L’intervento è finanziato dall’Unione Europea con i fondi del piano Next Generation EU.

La commessa, dal valore di circa €4,5 milioni (oltre IVA), prevede il completamento entro 418 giorni, impiegherà oltre 40 risorse tra maestranze e tecnici di cantiere e, in un’ottica di valorizzazione del tessuto imprenditoriale locale, coinvolgerà anche aziende del territorio, così come anche definito in sede di gara dalla Provincia del Sud Sardegna, committente delle opere.

Guerino Cilli, Amministratore Delegato di Imprendiroma: “L’avvio di questo importante progetto si inquadra nel percorso di crescita del business della Società anche nell’ambito degli appalti pubblici e dei progetti al di fuori della regione Lazio. Sarà un ulteriore opportunità per il Gruppo di ampliare il know-how interno con l’implementazione di proprie procedure organizzative ed operative”.

 

Riba Mundo Tecnologìa: ricavi 2023 a 434 mln, +32% yoy

Il Consiglio di Amministrazione di Riba Mundo Tecnología ha preso visione dei Ricavi preliminari consolidati dell’esercizio 2023.Nel FY 2023 i Ricavi consolidati sono pari a circa €434 milioni, segnando una crescita del 32% YoY rispetto a €329 milioni dell’esercizio 2022. Gli ordini crescono di circa l’83% YoY, da 30.205 del FY 2022 a 55.228 nel FY 2023 e il numero di pezzi venduti aumentano di circa il 97% passando da 2.141.739 unità del 2022 a 4.227.374 unità alla chiusura dell’esercizio 2023. Si evidenzia inoltre che le vendite sono aumentate in categorie merceologiche diverse da quelle che caratterizzano il core business a conferma delle positive strategie di diversificazione adottate dal management.Marco Dezi, CEO di Riba Mundo Tecnología S.A., ha commentato: “L’esercizio 2023 evidenzia Ricavi in aumento a €434 mln, confermando il trend di crescita in atto fin dai primi anni del progetto Riba Mundo Tecnología. La crescita del 32% YoY conferma il successo del nostro modello di business, soprattutto in considerazione del contesto macro e delle performance dei nostri competitors. I risultati, in linea con le aspettative della società, dimostrano inoltre il corretto posizionamento rispetto alle categorie merceologiche “core” e validano la nostra decisione strategica di diversificare il portafoglio prodotti. In particolare, la crescita degli ordini dell’83% YoY indica che i nostri clienti fidelizzati continuano a rivolgersi a Riba Mundo da tutto il mondo e anche da quei luoghi remoti in cui gli ordini medi sono più piccoli; infine, la crescita del 97% YoY delle unità vendute indica che Riba Mundo sta applicando con successo la sua strategia di diversificazione delle categorie di prodotto focalizzata sull’intero ecosistema degli accessori.”

 

Redelfi: joint-venture con Flash (Gruppo WRM) per creazione BRIGHT STORAGE

Redelfi comunica di aver avviato la joint venture con la società Flash, parte del Gruppo WRM, mediante cessione al valore nominale di una partecipazione pari al 49% del capitale sociale della newco appositamente costituita Bright Storage, e di aver sottoscritto i relativi patti parasociali. A seguito della cessione avvenuta in data odierna, Bright Storage è partecipata per una quota pari al 51% da Redelfi e per il restante 49% da Flash. Nell’ambito del closing è stato inoltre sottoscritto il Development Service Agreement tra Redelfi e Bright Storage, in virtù del quale Redelfi metterà a servizio della partnership le proprie competenze tecniche. L’obiettivo della joint venture è lo sviluppo di una pipeline di progetti di Battery Energy Storage System stand alone in Italia nell’arco temporale di cinque anni, per una capacità minima totale di 2,8 GW. Redelfi, in forza del know how acquisito, partecipa alla joint venture con un ruolo fortemente attivo, sia in qualità di socio di Bright Storage che in qualità di fornitore di tutti i servizi tecnico-operativi di sviluppo ai sensi del DSA, a fronte di un corrispettivo recurrent per le attività prestate, che sarà pagato a stato avanzamento lavori al completamento di ciascun gate di sviluppo. Il lavoro svolto da Redelfi nell’ambito del DSA sarà supervisionato da un comitato tecnico appositamente costituito da Bright Storage, che avrà il compito di valutare gli avanzamenti dei Progetti BESS. L’accordo tra Redelfi e Flash prevede inoltre la concessione da parte di Bright Storage di un right of first offer a favore di Flash, per l’acquisizione di Progetti BESS sino ad un massimo di 1GW per tutta la durata della joint venture. Questa partnership rappresenta la concretizzazione del primo obiettivo dichiarato nel Piano Industriale aggiornato 2023-2026 e consolida la posizione della Società sul mercato BESS in Italia. Davide Sommariva, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Redelfi ha commentato: “Siamo molto orgogliosi di essere soci di Flash in questa joint venture, che rappresenta il punto di partenza per la realizzazione di un ambizioso piano di sviluppo. L’unione delle competenze tecniche di Redelfi e dell’esperienza in qualità di investitore del Gruppo WRM porteranno Bright Storage a diventare uno dei developer più rilevanti in Italia. Inoltre, il perfezionamento di questo accordo è un tassello fondamentale al fine di conseguire gli obiettivi del nostro Piano Industriale.” Gli aspetti legali dell’operazione sono stati curati da MGLAW Studio Legale per Redelfi e dallo Studio Legale internazionale Ashurst per il Gruppo WRM.

 

LE SOCIETÀ EURONEXT GROWTH MILAN

SOCIETA’ PERFORMANCE
4AIM SICAF -19,76%
4AIM SICAF Comparto 2 Crowdfunding 0,00%
A.B.P. Nocivelli 0,50%
Aatech 7,08%
ABC Company 0,00%
Acquazzurra 0,00%
Agatos 0,00%
ALA 6,45%
Alfio Bardolla Training Group 0,00%
Alfonsino 0,32%
Allcore -1,92%
Almawave 3,69%
Altea Green Power 7,79%
Ambromobiliare -0,75%
Arras Group 0,00%
Arterra Bioscience -2,76%
Askoll EVA -1,04%
Aton Green Storage 0,31%
Bellini Nautica 1,33%
Bifire 2,35%
BolognaFiere 0,00%
Casta Diva Group 5,19%
Circle 0,78%
Clabo 23,58%
CleanBnB 5,22%
Cloudia Research 1,00%
Cofle -0,65%
Comal 0,00%
Compagnia dei Caraibi -4,52%
Confinvest 2,11%
Convergenze 0,00%
Copernico SIM 4,57%
Creactives Group 0,00%
CrowdFundMe -0,93%
Cube Labs 0,00%
Culti Milano -1,72%
Cyberoo 1,99%
Datrix 2,79%
DBA Group -0,27%
Defence Tech Holding -1,53%
Deodato Gallery -0,50%
Destination Italia -4,26%
DHH 0,00%
Digital Magics -2,14%
DigiTouch 0,47%
Directa SIM 0,87%
Dotstay 0,00%
Doxee 4,23%
Ecomembrane -3,87%
Ecosuntek 0,43%
Edil San Felice -9,78%
EdiliziAcrobatica 3,33%
E-Globe -8,42%
Eles Semiconductor Equipment 1,12%
Eligo 0,00%
Elsa Solutions -11,74%
Emma Villas -3,51%
Energy -0,47%
E-novia 0,00%
Eprcomunicazione -11,40%
ErreDue -4,00%
Esautomotion 1,17%
ESI -0,42%
Estrima -3,61%
eVISO 0,67%
Execus 0,00%
Expert.ai 4,81%
Fae Technology 2,19%
Farmacosmo 1,41%
Fenix Entertainment -12,50%
Fervi 1,27%
Finanza.Tech 4,01%
First Capital 1,14%
FOPE -6,08%
FOS -2,94%
Franchetti -3,75%
Franchi Umberto Marmi 4,92%
Frendy Energy -0,51%
Friulchem 0,00%
G Rent 0,79%
G.M. Leather -1,52%
Gambero Rosso 1,25%
Gel -1,52%
Gentili Mosconi 4,36%
Gibus -0,93%
Giglio.com 1,55%
Gismondi 1754 -1,38%
GO Internet 8,57%
Green oleo -1,94%
Grifal -1,77%
Growens -1,14%
Health Italia -6,69%
H-FARM 8,26%
High Quality Food 0,63%
Homizy 0,00%
I.M.D. International Medical Devices -0,29%
IDNTT -2,94%
Iervolino & Lady Bacardi Entertainment -7,69%
Illa -58,46%
Ilpra 0,00%
Impianti 0,24%
Imprendiroma -8,82%
Industrie Chimiche Forestali 0,00%
Iniziative Bresciane 0,00%
Innovatec -3,73%
Intermonte Partners SIM 1,20%
International Care Company 4,76%
Intred -3,18%
ISCC Fintech -2,58%
Italia Independent Group 0,00%
Italian Wine Brands -1,91%
Ivision Tech -2,36%
Jonix -3,33%
La Sia 0,75%
Laboratorio Farmaceutico Erfo 17,35%
Lemon Sistemi -4,61%
Leone Film Group -2,73%
Lindbergh 1,26%
Longino & Cardenal 5,56%
Lucisano Media Group 0,78%
Magis 3,17%
MAPS 3,28%
Marzocchi Pompe 0,50%
Masi Agricola 12,65%
Matica Fintec 6,69%
Medica -3,11%
MeglioQuesto 1,61%
Mevim -14,49%
MIT SIM -2,96%
Mondo TV France -2,20%
Monnalisa -5,76%
Neosperience 0,28%
Neurosoft -1,54%
Notorious Pictures 2,73%
Nusco -3,74%
NVP 0,65%
Officina Stellare 0,00%
Omer 4,88%
OSAI Automation System 1,68%
Pasquarelli Auto -0,98%
Palingeo 0,00%
Pattern 3,28%
Planetel 0,00%
Poligrafici Printing -0,59%
Porto Aviation Group -2,01%
Portobello 8,33%
Powersoft 23,73%
Pozzi Milano 0,50%
Premia Finance -5,73%
Prismi 2,11%
Promotica -2,86%
Racing Force 2,37%
Radici Pietro Industries & Brands 3,74%
Redelfi 1,93%
Redfish Longterm Capital 9,56%
Relatech 3,91%
Renergetica 0,00%
RES 3,96%
Reti -1,82%
Reway Group -1,06%
Riba Mundo Tecnología 0,79%
Rocket Sharing Company 9,68%
Rosetti Marino 0,00%
S.I.F. Italia 5,50%
Saccheria F.lli Franceschetti 2,70%
Sbe-Varvit 0,00%
Sciuker Frames -7,25%
SG Company 2,48%
Shedir Pharma Group -8,29%
SIAV -3,04%
Sicily By Car -9,82%
Simone -1,46%
Società Editoriale il Fatto -3,45%
Solid World Group -2,39%
Solutions Capital Management SIM 0,50%
SosTravel.com -3,30%
Spindox -0,57%
Star7 3,68%
Svas Biosana 1,55%
Take Off -4,44%
Talea Group 3,04%
Tecma Solutions 1,40%
Telesia 0,93%
Tenax International -1,47%
TMP Group 2,42%
TPS -0,74%
TraWell Co 0,74%
TrenDevice 1,59%
Tweppy -5,56%
UCapital24 -3,13%
Ulisse Biomed -0,32%
Valica -3,68%
Valtecne -6,21%
Vantea Smart 0,94%
Vimi Fasteners 0,72%
Visibilia Editore -5,00%
VNE 4,51%
Websolute 4,03%
Xenia Hotellerie Solution -2,68%
Yakkyo 0,00%
Yolo Group 11,57%