MILANO (PMInews.it) – Il CdA di Imprendiroma ha approvato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2023, volontariamente sottoposta a revisione contabile limitata, e l’adozione del “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo” predisposto ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.
Guerino Cilli, Amministratore Delegato di Imprendiroma, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti nel corso del primo semestre, superiori anche rispetto all’intero esercizio 2022. Questo risultato è stato reso possibile grazie all’azione congiunta di tutte le persone del nostro Gruppo, sempre più integrato e punto di riferimento nel settore della rigenerazione urbana. Il Valore della produzione cresce del 169% a 47,7 milioni di euro, l’EBITDA cresce del 240% a 13,1 milioni di euro e chiudiamo con Utile netto di oltre 9 milioni di euro, in crescita del 263% rispetto al primo semestre 2022. Siamo confidenti che nel secondo semestre si normalizzino le procedure di cessione dei crediti tributari grazie ai solidi accordi con gli istituti di credito e di proseguire con intensità il nostro progetto di sviluppo”.
Il primo semestre segna un andamento molto positivo dei risultati economici, superiori anche rispetto all’intero esercizio 2022. Il Valore della Produzione è pari a €47,7 milioni, in crescita del 169% rispetto al primo semestre 2022 e superiore rispetto all’intero esercizio 2022 (€47,1 milioni).
Rispetto al valore della produzione crescono in misura pressoché proporzionale i costi della produzione (+183% YoY), mentre crescono in misura meno proporzionale i costi del personale (+56% YoY).
L’EBITDA si attesta a €13,1 milioni, in aumento del 240% rispetto al primo semestre 2022 (quest’ultimo pari a €3,9 milioni), con significativo incremento della redditività, con EBITDA margin che passa dal 22% dell’1H2022 al 28% dell’1H2023, in particolare grazie al rafforzamento della catena del valore integrata del Gruppo, al consolidamento della struttura organizzativa e all’efficientamento dei sistemi di monitoraggio degli obiettivi di produzione che hanno consentito flessibilità e adattabilità alle continue evoluzioni del contesto normativo.
Il primo semestre si chiude con un Utile netto pari a €9,1 milioni, evidenziando una significativa crescita del 263% rispetto al 30 giugno 2022 (pari a €2,5 milioni).
Si incrementa il Capitale Circolante Netto operativo (da €9,5 milioni al 31 dicembre 2022 a €36 milioni al 30 giugno 2023), essenzialmente per effetto dell’aumento del volume di affari e del rallentamento delle procedure bancarie per la cessione dei crediti tributari derivanti da bonus fiscali.
L’Indebitamento Finanziario Netto passa da €3,6 milioni (net cash) al 31 dicembre 2022 a €14,4 milioni (net debt) al 30 giugno 2023, principalmente per effetto del rallentamento delle procedure bancarie sulla cessione dei crediti tributari derivanti dai bonus fiscali. Il management è fiducioso che tale situazione possa normalizzarsi nel corso del secondo semestre e quindi vedere a fine esercizio un miglioramento dell’IFN.
Il Patrimonio Netto si incrementa a €24,7 milioni rispetto a €16,1 milioni 31 dicembre 2022.
Relativamente ai KPI sulla sostenibilità e impatto ambientale costantemente monitorati dal Gruppo, nel primo semestre sono 3.190 le tonnellate di Co2 risparmiate su base annua grazie agli interventi realizzati e in corso di realizzazione (174.841 mq) corrispondenti ad un equivalente di n. 212.669 alberi piantumati (dati Edilclima monitorati secondo protocollo Enea).
Il 29 settembre, alle ore 11:00 la Società presenterà ad analisti e investitori i risultati economico-finanziari, in diretta sulla piattaforma Microsoft teams: ID riunione: 370 148 387 968 e Passcode: ZNiXy2.
Il 6 ottobre 2023 Imprendiroma parteciperà alla XIII edizione del Lugano IRTOP Investor Day, presso l’Hotel Splendide Royal (Riva Antonio Caccia, 7). L’evento è riservato alla comunità finanziaria, per partecipare iscriversi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdgIaNyb4dEdwW0EPVtJWTepVepCIdqvqMDq-665GqzuYR0gA/viewform