MILANO (PMInews.it) – PMI Capital Research ha aggiornato il target price di ILPRA, portandolo a 8,72 euro per azione, con un potenziale upside del 101% rispetto al prezzo attuale.

Nel FY24, il Gruppo ha registrato ricavi pari a 69,9 milioni di euro, in crescita del 13% YoY e superiori alle attese. La ripresa nella seconda metà dell’anno ha compensato un primo semestre più debole, con il mercato domestico e quello internazionale in espansione del 5% e 18%, rispettivamente. L’EBITDA è aumentato a 14,7 milioni di euro (+5% YoY), con un margine del 21,0% rispetto al 22,4% dell’anno precedente, risentendo dei costi di integrazione delle nuove acquisizioni e dell’incremento delle scorte. L’EBIT è salito a 9,8 milioni di euro (+6% YoY), mentre l’utile netto attribuibile al Gruppo ha raggiunto 5,3 milioni di euro (vs. 5,0 milioni di euro nel FY23), con un margine del 9,5%.

La posizione finanziaria netta ha registrato un incremento a 20,1 milioni di euro, rispetto ai 15,5 milioni di euro di fine 2023, a seguito di un aumento del capitale circolante e delle operazioni di M&A. Il Consiglio di Amministrazione ha proposto un dividendo di 0,12 euro per azione, corrispondente a un dividend yield del 2,74% e un payout ratio del 50%.

ILPRA ha rafforzato la propria presenza internazionale con l’acquisizione di Migliorini S.r.l., Ivaxia S.r.l. e il controllo di Ilpra UK e Ilpra España, oltre all’apertura di nuove filiali in Corea del Sud e Francia. Per il 2025, il management prevede un’ulteriore crescita, combinando sviluppo organico e operazioni di M&A mirate. Le priorità strategiche includono investimenti in innovazione, soluzioni energeticamente efficienti e tecnologie IoT, oltre a una maggiore diversificazione geografica per migliorare la redditività.

Sulla base dei risultati FY24 e delle prospettive di mercato, PMI Capital Research ha aggiornato le proprie previsioni per il biennio 2025-2026, incorporando l’impatto delle recenti acquisizioni e il positivo trend del settore. Il nuovo target price di 8,72 euro per azione riflette il potenziale di crescita della società nel lungo termine.