MILANO (PMInews.it) – PMI Capital Research ha aggiornato il target price su FOPE a 46,73 euro per azione, a seguito della pubblicazione dei risultati 1H25, che hanno evidenziato una performance superiore alle attese, confermando il trend di crescita del Gruppo.

Il rinomato marchio dell’alta gioielleria ha realizzato ricavi per 43,0 milioni di euro, in aumento del 45% rispetto ai 29,6 milioni di euro del 1H24, pienamente in linea con le nostre precedenti stime FY25 di 86,7 milioni di euro. La crescita riflette il recupero della capacità produttiva e distributiva dopo il rallentamento del 1H24, sostenuta da una solida domanda in tutti i principali mercati, con l’export che ha rappresentato l’85% delle vendite totali.

L’EBITDA si è attestato a 10,6 milioni di euro (+187% YoY) con un EBITDA Margin del 24,6% (12,5% nel 1H24), superando le attese FY25 (20,2%). Il significativo incremento della marginalità è dovuto principalmente all’aumento dei volumi e alla maggiore efficienza produttiva, nonostante i maggiori costi legati al rafforzamento della struttura organizzativa, con l’inserimento di nuove risorse qualificate e gli investimenti in marketing e canali digitali.

L’EBIT si è attestato a 9,1 milioni di euro, in forte aumento rispetto ai 2,4 milioni di euro del 1H24, nonostante ammortamenti e svalutazioni per 1,5 milioni di euro (1,3 milioni di euro nel 1H24). L’utile netto è pari a 5,6 milioni di euro rispetto a 1,6 milioni di euro del 1H24, leggermente sopra la previsione FY25 di 10,0 milioni di euro.

Dal lato patrimoniale, il Capitale Circolante Netto è cresciuto da 30,7 milioni di euro a FY24 a 32,7 milioni di euro nel 1H25, in linea con la maggiore attività commerciale. La Posizione Finanziaria Netta evidenzia una cassa netta di 3,2 milioni di euro (3,3 milioni di euro a FY24), in seguito all’assorbimento di capitale circolante per 2,0 milioni di euro, agli investimenti per 1,5 milioni di euro e al pagamento di dividendi per 4,6 milioni di euro. Il Patrimonio Netto si è attestato a 46,4 milioni di euro (45,4 milioni di euro a FY24).

Il management ha confermato la solidità del posizionamento internazionale del brand, con tutte le aree geografiche in crescita, in particolare il mercato USA, nonostante l’introduzione di nuovi dazi. Gli ordini in entrata nel 2H25 risultano in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 e in linea con il budget, a supporto delle attese di una chiusura d’esercizio positiva. Parallelamente, il Gruppo prosegue nel rafforzamento della sostenibilità ambientale, confermando gli impegni di neutralità carbonica assunti nel 2024.