MILANO (PMInews.it) – L’Assemblea degli Azionisti di FOPE ha preso visione del Bilancio Consolidato e ha approvato il progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024.

L’Assemblea ha deliberato la seguente destinazione dell’utile d’esercizio, pari a Euro 8.059.842: Euro 3.470.175 a riserva straordinaria, Euro 4.589.667 a dividendo mediante distribuzione di un dividendo lordo pari a Euro 0,85 per azione alle n. 5.399.608 azioni ordinarie in circolazione.

Il dividendo verrà posto in pagamento a partire dal 7 maggio 2025 – data stacco cedola n. 8 il giorno 5 maggio 2025 e record date il 6 maggio 2025.

I Ricavi netti sono pari a Euro 73,4 milioni, in crescita del 10,0% (pari a Euro 6,7 milioni) rispetto a Euro 66,8 milioni nel 2023.

L’EBITDA si attesta a Euro 14,8 milioni, in diminuzione rispetto a Euro 17,0 milioni nel 2023. Significativo il mantenimento dell’EBITDA margin che si attesta al 20,2% nonostante l’incremento dei costi correlati a un impegno di carattere straordinario per il recupero dell’efficienza produttiva e al consolidamento della struttura con acquisizione di risorse qualificate per i reparti produttivi e di supporto delle filiali.

L’EBIT è pari a Euro 12,1 milioni, in diminuzione rispetto a Euro 14,7 milioni nel 2023.

L’Utile Netto si attesta a Euro 8,4 milioni, rispetto a Euro 10,1 milioni nel 2023, dopo imposte per Euro 3,1 milioni (Euro 3,7 milioni nel 2023).

La Posizione Finanziaria Netta è cash positive per Euro 3,3 milioni, in miglioramento rispetto alla Posizione Finanziaria Netta a break even al 2023.

Il Patrimonio Netto è pari a Euro 45,4 milioni, in incremento rispetto a Euro 40,0 milioni al 2023.

L’Assemblea ha deliberato il rinnovo del Consiglio di Amministrazione stabilendo in 6 il numero di componenti, i quali rimarranno in carica sino all’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2027. Sulla base dell’unica lista presentata dagli azionisti Umberto Cazzola, Ines Cazzola e Diego Nardin, titolari congiuntamente di n. 4.026.672 azioni ordinarie pari al 74,6% del capitale sociale, sono stati nominati: Umberto Cazzola (Presidente), Ines Cazzola, Elisa Teatini, Diego Nardin, Davide Molteni, Alberto Camerlengo. Gli amministratori Davide Molteni e Alberto Camerlengo hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza, ai sensi dell’art.148, c. 3 TUF, come richiamato dall’art. 147-ter, c. 4 TUF.

 

L’Assemblea Straordinaria ha approvato un aumento gratuito del capitale sociale fino a un ammontare massimo pari a Euro 100.000, mediante utilizzo, per un pari importo, di una riserva da utili contenuta nella riserva straordinaria accantonata dalla Società, con conseguente emissione, ai sensi dell’art. 2349, comma 1, c.c., di massime n. 100.000 nuove azioni ordinarie, senza indicazione del valore nominale e a godimento regolare, da assegnare, in una o più volte, a servizio di un piano di stock grant per il periodo 2025-2027. L’Assemblea ha altresì deliberato le conseguenti modifiche all’art. 5 dello statuto sociale.

 

L’Assemblea Straordinaria ha infine approvato, in linea con la prassi in corso di consolidamento e al fine di garantire una maggiore flessibilità ed efficienza organizzativa delle riunioni assembleari, modifiche all’art. 15 dello statuto sociale per prevedere la possibilità che l’intervento e l’esercizio del diritto di voto in Assemblea da parte degli aventi diritto possa avvenire anche esclusivamente mediante conferimento di delega (o sub-delega) di voto al rappresentante designato dalla Società ai sensi del nuovo articolo 135-undecies.1 del TUF, introdotto dalla legge n. 21/2024 (c.d. “Legge Capitali”).