MILANO (PMInews.it) – Il CdA di Laboratorio Farmaceutico Erfo ha esaminato taluni dati gestionali economico-finanziari consolidati al 30 giugno 2025, non sottoposti a revisione contabile.
Alessandro Cutè, Presidente e Amministratore Delegato di Erfo: “Il primo semestre 2025 conferma la solidità del nostro percorso e la forza del modello integrato che abbiamo costruito attorno a nutrizione, fitness e salute. L’espansione dei format, l’avvio del roll-out internazionale di Fit and Go sono tappe strategiche di una roadmap che guarda oltre i confini nazionali, con obiettivi chiari e una visione di lungo periodo. Ci proiettiamo a raggiungere il traguardo dei 300 centri, con l’ambizione di ridefinire gli standard del benessere moderno: integrato, accessibile e in continua evoluzione.
La nostra passione per la ricerca ci ha permesso inoltre di avviare nuovi ambiziosi progetti e introdurre sul mercato soluzioni nutraceutiche innovative a supporto della salute delle persone. Tra questi il progetto Osteo-Therapy si distingue come simbolo del nostro impegno verso l’innovazione medicale, aprendo nuove prospettive di crescita per la Società e rafforzando il posizionamento scientifico del Gruppo. La crescita di Erfo si muove lungo un percorso solido, maturo e coerente, guidato da un trend culturale profondo: il benessere come scelta consapevole, la prevenzione come investimento personale”.
I ricavi consolidati ammontano a € 5,2 mln (+56% YoY), trainati in primo luogo dal consolidamento di Fit&Go (oltre € 1,7 mln di ricavi nel semestre) e da una crescita organica del 7%, per effetto del superamento della fase di start-up di alcuni centri diretti Diètnatural (ricavi +37% YoY).
I ricavi della linea Medical Division rimangono stabili rispetto all’anno scorso, ma si aprono nuove opportunità nel mercato dell’implantologia dentale grazie al lancio di Osteo-Therapy, i cui primi effetti si attendono a partire dal 2026: Il prodotto è il principale risultato del progetto PLATFORM, sviluppato con partner scientifici di primario livello. È attualmente in fase di brevettazione ed è in grado di accelerare l’osteointegrazione negli interventi di implantologia dentale, mercato che in Italia conta 2,2 milioni di impianti nel 2024 e un ulteriore incremento atteso nel 2025.
Di seguito si riassume la composizione della rete dei 266 punti vendita attivi durante il primo semestre 2025, quasi raddoppiati in seguito all’acquisizione di Fit and Go, suddivisa per brand e presenza geografica:
- 118 centri a marchio Diètnatural: 104 in franchising, di cui 97 in Italia, 5 in Francia e 2 in Belgio, e 14 diretti in Italia
- 26 centri a marchio Bodysano: 25 in franchising e uno diretto in Belgio
- 122 centri a marchio Fit and Go in franchising in Italia
Al 30 giugno 2025 l’EBITDA consolidato si attesta a 1,2 milioni di euro, in crescita del 64% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’EBITDA Margin di periodo è del 23%, in linea allo stesso periodo dell’anno scorso. Il risultato riflette in primo luogo l’apporto derivante dal consolidamento di Fit and Go, a cui si affianca il significativo incremento del contributo dei centri diretti Diètnatural. Il Gruppo prosegue nel rafforzamento della propria struttura produttiva e organizzativa, con particolare focus sulla controllata Erfo France, impegnata in investimenti mirati per accelerare lo sviluppo della rete Diètnatural sul territorio e avviare il processo di internazionalizzazione del brand Fit and Go.
La PFN consolidata del periodo è pari a 0,1 milioni di euro (cassa netta), rispetto ai 2,1 milioni del 31 dicembre 2024. Dopo appena 4 mesi dal perfezionamento dell’operazione di acquisizione di Fit and Go, che ha comportato un investimento complessivo pari a circa 2,6 milioni di euro, al netto delle attività di investimento, il gruppo ha generato circa 750 mila euro cassa con la gestione caratteristica e torna cash positive.